Damiano_Tomcatter Inviato 10 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Agosto 2008 Leggendo su volare un articolo su F35 e EF2000, hanno parlato della futura 6^ generazione di caccia... io sono rimasto molto perplesso dal fatto che probabilmente sarà costituita da apparecchi senza pilota, i cosiddetti Uav. Voi siete daccordo con l'utilizzo di questi o come me preferireste l'utilizzo di apparecchi pur sempre tecnologicamente avanzati ma sempre pilotati da un aereo? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lussi Inviato 10 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Agosto 2008 secondo me è meglio, perché cosi si risparmiano molte vite umane Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alpino Inviato 10 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Agosto 2008 Leggendo su volare un articolo su F35 e EF2000, hanno parlato della futura 6^ generazione di caccia... io sono rimasto molto perplesso dal fatto che probabilmente sarà costituita da apparecchi senza pilota, i cosiddetti Uav. Voi siete daccordo con l'utilizzo di questi o come me preferireste l'utilizzo di apparecchi pur sempre tecnologicamente avanzati ma sempre pilotati da un aereo? Mi pare molto difficile che si realizzino caccia senza pilota, anche in futuro. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Peppe Inviato 10 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Agosto 2008 Non penso che la tecnologia possa sostituire mai le qualità umane (parlo di combattimento aereo, eh!) E poi mi sembra difficile che un giorno macchine come queste possano essere mai realizzate, come ha detto l'Alpino... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thunderjet Inviato 10 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Agosto 2008 (modificato) ma non c'è una sezione dedicata a questo argomento? non sarebbe meglio continuare qui? link Modificato 10 Agosto 2008 da thunderjet Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Peppe Inviato 10 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Agosto 2008 E' vero, ma la discussione si riferisce ad una ipotetica radiazione di ogni velivo che ha bisogno di un pilota.. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thunderjet Inviato 10 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Agosto 2008 bhe..nel link che ho postato però ce un sondaggio riguardo il futuro dell aviazione, dove viene messo in discussione anche un futuro con soli drones.. non è per fare il pignolo..ma io moderatori sono molto severi.. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Peppe Inviato 10 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Agosto 2008 Hai ragione..ci conviene continuare nell'altra discussione... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Captor Inviato 10 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Agosto 2008 Ho rinominato la discussione, visto che si parla solo dei caccia si può continuare qui. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Thunderalex Inviato 10 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Agosto 2008 Leggendo su volare un articolo su F35 e EF2000, hanno parlato della futura 6^ generazione di caccia... io sono rimasto molto perplesso dal fatto che probabilmente sarà costituita da apparecchi senza pilota, i cosiddetti Uav. Voi siete daccordo con l'utilizzo di questi o come me preferireste l'utilizzo di apparecchi pur sempre tecnologicamente avanzati ma sempre pilotati da un aereo? Pilotati da un aereo? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite intruder Inviato 10 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Agosto 2008 secondo me è meglio, perché cosi si risparmiano molte vite umane Parli dei piloti o di quelli che gli cascano le bombe in testa? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite kentar Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 11 Agosto 2008 certo che sarà possibile.... non tra 10 anni ma più avanti sarà possibile e come.... ricordiamoci che il primo computer montato sul muso del primo shuttle, aveva 2 metri di diametro ed era meno potente di un'agendina elettronica "spessa 5mm" che ti vendono oggi gli ambulanti nei parcheggi... le guerre del futuro si svolgeranno con sempre meno perdite e in tempi sempre più brevi, meglio che si scontrino flotte di droni che persone "vere" non trovate?? a nessuno fa piacere che ti bussino a casa per dirti che tuo figlio è morto da eroe..... per quanto riguarda l'eguagliare le prestazioni umane non sarà poi così difficile come pensate.... anzi... saranno gli umani a non riuscire ad eguagliare le capacità di calcolo spropositate di un computer quantico... e se vogliamo parlare di istinto o roba simile, per capire di cosa stiamo parlando, fate una partita a scacchi col computer, con la difficoltà settata al massimo... giusto per capire di cosa parlo e vediamo quante volte vincete con l'istinto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo90 Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 11 Agosto 2008 Mi pare molto difficile che si realizzino caccia senza pilota, anche in futuro. Non penso che la tecnologia possa sostituire mai le qualità umane (parlo di combattimento aereo, eh!) E poi mi sembra difficile che un giorno macchine come queste possano essere mai realizzate, come ha detto l'Alpino... Concordo con entrambi un compiuter non può arrivare ai ivelli del cervello umano Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Zargabaath Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 11 Agosto 2008 (modificato) Secondo me i caccia pilotati continueranno ad esistere, saranno in minima parte ma esisteranno, magari a capo di formazioni di UCAV per poterli controllare sul campo. EDIT: Per evitare fraintendimenti: per controllare non intendevo "guidare", intendevo proprio dargli un occhiata, dargli il consenso di attaccare, di utilizzare qualche arma, ecc.. Modificato 11 Agosto 2008 da Zargabaath Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lussi Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 11 Agosto 2008 Parli dei piloti o di quelli che gli cascano le bombe in testa? dei piloti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite kentar Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 11 Agosto 2008 si hai ragione, un computer per molte cose è nettamente superiore... capacità di calcolo, di ingaggio ecc, ricordate che emozioni, sentimenti, amore, sensazioni e tante altre cose che contraddistinguono l'essere umano come unico, NON sono necessarie ai fini di rendere operativo uno ucav, esempio: due caccia uno Unmanned l'altro pilotato, si intercettano in bvr, mettiamo anche contemporaneamente, in poche frazioni di secondo secondo l'ia dello ucav avrà già tutto chiaro su tutte le manovre, armi ecc da adottare per avere il maggior vantaggio possibile sull'avversario, elaborerà tutto molto più rapidamente e con più precisione rispetto all'uomo, non ci sarà spazio per l'errore... non avrà limiti fisici, ecc ecc... se mi fate un paragone globale tra uomo e macchina vi do ragione, l'uomo ha milioni di sfumature che le macchine probabilmente non vranno mai, ma nel caso di un combattimento aereo o di un bombardamento ecc, semplicemente non servono, vi rifaccio il paragone, se voi giocate a scacchi con il computer vi straccia e basta, non conta che il vostro cervello sia capace di cose incredibili e di complessità uniche, non conta che voi sappiate capire la poesia o sappiate cucinare la pasta al forno, nel fare quel tipo di calcolo in quel contesto, vi schiaccia e basta... provate a fare uno scontro su un simulatore di volo con una modalità di difficolta molto evata e vedete se la spuntate.... Concordo con entrambi un compiuter non può arrivare ai ivelli del cervello umano Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sotanaht Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 11 Agosto 2008 Ragazzi mi dispiace...ma qui si sta parlando di fantascienza!! Lo sviluppo di una intelligenza artificiale capace di far svolgere ad un UCAV missioni delicatissime e difficili di caccia mi sembra alquanto improbabile...un conto è la ricognizione o l'attacco leggero...ma parlare di ruoli complessi come la superiorità aerea o l'intercettazione...beh....neanche fra 50 anni mi sembra probabile! Ma non si può escludere che fra un secolo se ne possa riparlare con più concretezza! (beh!! diciamo che i miei nipoti ne potrebbero riparlare....!) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
VittorioVeneto Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 11 Agosto 2008 Guardate che per sviluppare UCAV non occorre nessuna IA perchè quella c'e già ... solo che se ne sta beatamente seduta davanti ad una console ! Ed infatti questo genere di velivoli esistono già ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sotanaht Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 11 Agosto 2008 Si lo so, ma ci si riferiva ad un ipotetico futuro con UCAV equipaggiati di IA sofisticata (da qui il precedente confronto cervello macchina-cervello uomo) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite kentar Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 11 Agosto 2008 (modificato) 100 anni è un po esagerato.... alcuni tipi di IA evoluta sono già in fase di sviluppo... e per intenderci in alcuni simulatori esiste un'IA anche abbastanza evoluta.. anche alcuni videogiochi che utilizzi hanno un' IA che già fa riflettere sulle potenzialità... è alle porte il varo del primo computer quantico... c'è da dire altro? prova a pensare il salto che è stato fatto dal 1908 ad oggi come tecnologia... e a come aumenta in modo esponenziale... e ti renderai conto che 100 anni a livello informatico sono uno sproposito.... Ragazzi mi dispiace...ma qui si sta parlando di fantascienza!!Lo sviluppo di una intelligenza artificiale capace di far svolgere ad un UCAV missioni delicatissime e difficili di caccia mi sembra alquanto improbabile...un conto è la ricognizione o l'attacco leggero...ma parlare di ruoli complessi come la superiorità aerea o l'intercettazione...beh....neanche fra 50 anni mi sembra probabile! Ma non si può escludere che fra un secolo se ne possa riparlare con più concretezza! (beh!! diciamo che i miei nipoti ne potrebbero riparlare....!) Modificato 11 Agosto 2008 da kentar Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Thunderalex Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 11 Agosto 2008 (modificato) Mi pare che nessuno abbia posto l'accento sul fatto che un UCAV non avrebbe limitazioni alle g che potrebbe sopportare o quanto meno sarebbero altissime, e quindi sarebbe in grado di fare delle manovre che sono oltre il limite fisico umano. Modificato 11 Agosto 2008 da Thunderalex Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Peppe Inviato 11 Agosto 2008 Segnala Condividi Inviato 11 Agosto 2008 Penso che comunque, il cervello umano sia insostituibile. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati