Flaggy Inviato 24 Maggio 2024 Segnala Condividi Inviato 24 Maggio 2024 (modificato) 1 ora fa, BASE#1075 ha scritto: Posso fare una domanda forse stupida? Ma la forma e la posizione delle prese d'aria non è tale da poter creare problemi di alimentazione in fase di cabrata? Il design della presa d'aria è sicuramente estremo e fa probabilmente ampio ricorso agli studi sull'aspirazione dello strato limite da parte dei motori (tempo fa postai qualcosa in aerotecnica) che, al di là del pedurante mistero su numero e modello, dovrebbero essere sufficientemente moderni dal "digerire" eventuali distorsioni del flusso. Il fatto che il velivolo sia subsonico e che sia un bombardiere senza pretese di assetti esasperati consente di evitare problemi e di dare risposta a dubbi più che legittimi. L'immagine più interessante è probabilmente questa Si vede il notevole spessore nella zona dei motori (compatibile quindi con un turbofan ad alto BPR) e si vede come la carenatura della gondola dorsalmente si richiuda prima a rimescolare i gas di scarico con l'aria, mentre ventralmente la pancia si prolunga fino al bordo d'uscita probabimente tradendo degli scarichi ben insaccati e rivolti verso l'alto individuati da qualche analista nei mesi scorsi (insomma anche gli scarichi utilizzerebbero una soluzione analoga a quella delle prese d'aria. Non so quindi quanto sia giusta l'immagine di Picarella (che già aveva cannato quella in pianta) che raffigura gli scarichi con l'ultimo tratto discendente. Comunque si conferma quanto lessi anni fa in un qualche rivista specializzata italiana in vena di togliersi i sassolini dalle scarpe: quella anglosassone ha la peculiarità di riempire paragrafi e paragrafi con fantastiche supercazzole dal modesto valore aggiunto...Le immagini nuove ci sono, ma non è che si sia letto chissà che di altrettanto nuovo. Modificato 24 Maggio 2024 da Flaggy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASE#1075 Inviato 24 Maggio 2024 Segnala Condividi Inviato 24 Maggio 2024 4 ore fa, Flaggy ha scritto: Il design della presa d'aria è sicuramente estremo e fa probabilmente ampio ricorso agli studi sull'aspirazione dello strato limite da parte dei motori (tempo fa postai qualcosa in aerotecnica) che, al di là del pedurante mistero su numero e modello, dovrebbero essere sufficientemente moderni dal "digerire" eventuali distorsioni del flusso. Il fatto che il velivolo sia subsonico e che sia un bombardiere senza pretese di assetti esasperati consente di evitare problemi e di dare risposta a dubbi più che legittimi. L'immagine più interessante è probabilmente questa Si vede il notevole spessore nella zona dei motori (compatibile quindi con un turbofan ad alto BPR) e si vede come la carenatura della gondola dorsalmente si richiuda prima a rimescolare i gas di scarico con l'aria, mentre ventralmente la pancia si prolunga fino al bordo d'uscita probabimente tradendo degli scarichi ben insaccati e rivolti verso l'alto individuati da qualche analista nei mesi scorsi (insomma anche gli scarichi utilizzerebbero una soluzione analoga a quella delle prese d'aria. Non so quindi quanto sia giusta l'immagine di Picarella (che già aveva cannato quella in pianta) che raffigura gli scarichi con l'ultimo tratto discendente. Comunque si conferma quanto lessi anni fa in un qualche rivista specializzata italiana in vena di togliersi i sassolini dalle scarpe: quella anglosassone ha la peculiarità di riempire paragrafi e paragrafi con fantastiche supercazzole dal modesto valore aggiunto...Le immagini nuove ci sono, ma non è che si sia letto chissà che di altrettanto nuovo. Grazie mille per la risposta! Non ci resta che aspettare maggiori dettagli... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 28 Giugno 2024 Segnala Condividi Inviato 28 Giugno 2024 Il programma B-21 Raider potrebbe diventare più costoso dopo i primi cinque lotti LRIP (Low-Rate Initial Production) … ... theaviationist.com ... https://theaviationist.com/2024/06/27/b-21-raiders-price-likely-to-increase-for-additional-aircraft/ ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 13 Settembre 2024 Segnala Condividi Inviato 13 Settembre 2024 L'USAF ha scelto la Whiteman AFB come seconda base operativa per il nuovo bombardiere B-21 Raider … ... airandspaceforces.com ... https://www.airandspaceforces.com/whiteman-second-operational-base-b-21/ ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASE#1075 Inviato 18 Settembre 2024 Segnala Condividi Inviato 18 Settembre 2024 Un video del B-21 in volo (poca roba, ma tant'è...) https://theaviationist.com/2024/09/18/u-s-air-force-releases-first-b-21-raider-video/ Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 9 Ottobre 2024 Segnala Condividi Inviato 9 Ottobre 2024 Una straordinaria foto del bombardiere furtivo B-21 Raider scattata in occasione di un un volo di collaudo … ... theaviationist.com ... https://theaviationist.com/2024/10/08/b-21-raider-photo-test-flight/ ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 25 Ottobre 2024 Segnala Condividi Inviato 25 Ottobre 2024 Un nuovo contratto entro fine anno … ... defensenews.com ... https://www.defensenews.com/air/2024/10/24/northrop-expects-next-b-21-contract-by-years-end/ ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 29 Ottobre 2024 Segnala Condividi Inviato 29 Ottobre 2024 L'USAF è aperta a un ruolo più importante … ... defensenews.com ... https://www.defensenews.com/air/2024/10/28/air-force-open-to-greater-b-21-stealth-bomber-role-in-strategy-revamp/ ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 8 Dicembre 2024 Segnala Condividi Inviato 8 Dicembre 2024 La quantità dei B-21 Raider potrebbe aumentare … ... twz.com ... https://www.twz.com/air/b-21-raider-numbers-could-be-boosted-with-existing-production-capacity ... ... airandspaceforces.com ... https://www.airandspaceforces.com/global-strike-boss-ccas-bombers-escort/ ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 9 Dicembre 2024 Segnala Condividi Inviato 9 Dicembre 2024 ‘Il testimone verrà presto passato’ … ... airandspaceforces.com ... https://www.airandspaceforces.com/baton-passed-austin-b-21-legacy-biden/ ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Runaway Inviato 10 Dicembre 2024 Segnala Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 I B52 che bombardarono l'Afghanistan partivano dal Qatar. Ora Austin dice che il B21 è il bombardiere con più lungo raggio operativo mai esistito, e che non ha bisogno di "essere in teatro". Significa che può fare sortite in Cina partendo dagli USA? https://www.airandspaceforces.com/article/b-21-shape-of-the-future/ Cita One senior defense official noted it may not have been a coincidence that the B-21 rolled out just a few days after the latest official Pentagon assessment of China’s military power, which detailed: A rapidly increasing Chinese arsenal of intercontinental ballistic missiles, A potential new stealth bomber for the People’s Liberation Army Air Force, and China’s lack of interest in joining existing strategic arms treaties. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vorthex Inviato 10 Dicembre 2024 Segnala Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 (modificato) 7 ore fa, Runaway ha scritto: Significa che può fare sortite in Cina partendo dagli USA? i Tanker, assieme agli ALCM, secondo te, a cosa servono? Modificato 10 Dicembre 2024 da vorthex Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 11 Gennaio Segnala Condividi Inviato 11 Gennaio Il Segretario dell'Aeronautica Frank Kendall, sul punto di lasciare il Pentagono alla fine del suo mandato, ha detto che avrebbe accelerato la produzione del bombardiere B-21 se ci fossero stati i soldi per farlo. Ma anche così, non potrebbe accadere subito … ... airandspaceforces.com ... https://www.airandspaceforces.com/accelerating-b-21-production-affordable-kendall/ ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TT-1 Pinto Inviato 31 Gennaio Segnala Condividi Inviato 31 Gennaio Northrop Grumman ha affermato di aver ricevuto, prima della fine del 2024, un secondo contratto di produzione iniziale a basso tasso per il bombardiere B-21 e di aver tenuto colloqui preliminari con l'USAF per accelerarne il tasso di produzione. I dirigenti hanno anche affermato che Northrop Grumman sta raggiungendo traguardi nel programma di Missili Balistici Intercontinentali (ICBM) "Sentinel" e hanno suggerito che l'azienda potrebbe competere per il programma "Next-Generation Air Dominance" (NGAD) nel caso venisse riaperto … ... airandspaceforces.com ... https://www.airandspaceforces.com/northrop-another-b-21-contract-faster-production/ ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxiss Inviato 3 Febbraio Segnala Condividi Inviato 3 Febbraio (modificato) La cosa fenomenale,a mio modesta opinione, è vedere la linea di produzione sfornare gli esemplari di convalida. Leggevo che è stata usata la IA per progettare l aereo. Bene,o hanno avuto fortuna,o rispetto all f 35 c'è stata un evoluzione informatica allucinante che,a confronto ,fa divenire i vari chat cpt strumenti da intrattenimento per casalinghe.. Modificato 3 Febbraio da maxiss Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flaggy Inviato 3 Febbraio Segnala Condividi Inviato 3 Febbraio Mentirei se dicessi che progettazione digitale, IA e capacità di prevedere e risolvere a disegno varie problematiche (prima di sbatterci il muso coi aerei verei ed attrezzature per produrli) non servisse a velocizzare il lavoro…Il problema è che il lavoro si è anche enormemente complicato (tra requisiti allucinanti e verifiche estenuanti), mentre il know how fino a un certo punto viene immagazzinato in qualcosa di diverso dalla scatola cranica di qualcuno (che oggigiorno vede ben pochi progetti in carriera). Sono quindi più veloci a progettare grazie agli aiuti digitali o sono solo meno lenti?…D'altra parte il T-7 è uno “stupidissimo” addestratore e accumula ritardi su ritardi: evidentemente la progettazione digitale sbandierata anche da Boeing non ha previsto proprio tutto…Decenni fa erano più veloci: gli aerei erano meno complessi,vero, ma li disegnavano col tecnigrafo, mica con Catia... Dunque il primo B-21 è stato costruito in linea o meglio in qualcosa di altamente rappresentativo della produzione finale, con successive ottimizzazioni che verranno via via applicate man mano che vi passano gli esemplari successivi? Si, bene, ma non è qualcosa di molto diverso da quanto è accaduto ormai quasi 40 anni fa col primo B-2 e questo un po’ perché probabilmente entrambi erano costruiti attorno a tecnologie, missioni e inviluppo in volo meno complessi ed estremi di quelli che ci si aspetta da un cacciabombardiere (cosa che consente di arrivare prima alla configurazione definitiva sia industriale che del prodotto), un po' perchè la linea è stata pensata per sfornare velivoli ad un rateo che è un decimo di quello con cui uscirebbe un cacciabombardiere, quindi se vogliamo più vicina (o meno distante che dir si voglia) da ciò che servirebbe a livello di attrezzature e automazioni per fare il primo velivolo. Insomma forse non è tutto oro quello che luccica, ammesso che il B-21 luccichi, perchè per ora è solo all'inizio e deve dimostrare di valere quello che costa, cosa non tanto riuscita alla ventina di B-2 prodotti... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora