frastaff89 Inviato 2 Giugno 2008 Segnala Condividi Inviato 2 Giugno 2008 ciao ragazzi, fra poko ho l'esame e sto preparando una tesina su tale aereo...qualcuno può aiutarmi ad avere un po' di notizie visto ke latitano?grazie mille Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Blue Sky Inviato 3 Giugno 2008 Segnala Condividi Inviato 3 Giugno 2008 (modificato) ciao ragazzi,fra poko ho l'esame e sto preparando una tesina su tale aereo...qualcuno può aiutarmi ad avere un po' di notizie visto ke latitano?grazie mille notworthy1.gif Così di getto ti posto queste info (In seguito ti posterò qualcosa di più completo) Savoia-Marchetti S.M.81 SM 81 Pipistrello SM81 pipistrello "SAVOIA-MARCHETTI S.M.81 PIPISTRELLO" Modificato 3 Giugno 2008 da Blue Sky Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frastaff89 Inviato 3 Giugno 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 3 Giugno 2008 grazie...però è + o meno quello ke ho anche io...tipo analisi strutturale dell'ala o qualcosa del genere...non avete niente nessuno?grazie Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite galland Inviato 3 Giugno 2008 Segnala Condividi Inviato 3 Giugno 2008 io ho la descrizione tecnica contenuta all'inizio della trattazione in "Dimenzione cielo aerei italiani nella II guerra mondiale. Comunque, leggi il mio topic "In volo sull'Hertland", ove parlo del SM.75. domani cerco di postarti il materiale, se vuoi te lo posso spedire. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frastaff89 Inviato 4 Giugno 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 4 Giugno 2008 grazie mille...ora mi leggo il tuo articolo...poi se puoi inviarmi qualcos'altro ancora meglio! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite galland Inviato 4 Giugno 2008 Segnala Condividi Inviato 4 Giugno 2008 tranquillo! Mi sto dando da fare! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite galland Inviato 5 Giugno 2008 Segnala Condividi Inviato 5 Giugno 2008 Le caratteristiche e la descrizione tecnica che segue sono riportate dal volume: E. Brotzu, M. Caso, G. Cosolo “Dimensione cielo aerei italiani nella II guerra mondiale” volume IV bombardieri Edizioni Bizzarri Roma 1972, pag. 35. Descrizione tecnica Velivolo da bombardamento, trimotore monoplano a struttura mista. Fusoliera in tubi d’acciaio al cromo – molibdeno; rivestimento in legno e tela. Cellula di tipo monoplano ad ala bassa a sbalzo rastremata trilongherone, divisa in tre parti: piano centrale e semiali, in legno ricoperti di compensato; ipersostentatori Zap e alettoni in tubi d’acciaio al cromo – molibdeno rivestiti in tela come i piani di coda; aletta di compensazione laterale regolabile a terra, trim di profondità per rotazione meccanica dello stabilizzatore, timone di direzione con aletta servo motrice. Carrello triciclo fisso a ruote indipendenti ancorato su tre punti con ammortizzatori oleoelastici, freni pneumatici tipo FAST; ruotino di coda non carenato, ammortizzato con dispositivo di richiamo a fascio elastico. Motori istallati su dispositivi elastici SIAI , cappottatura divisa in due parti e di notevoli dimensioni (Piaggio), in un sol pezzo più piccola (Alfa Romeo 125 RC35) o costituita da due anelli aperti (Isotta Fraschin k.15); eliche tripala in alluminio a passo variabile a terra; otto serbatoi di benzina a 87 ottani per totali l. 3.620 (Alfa Romeo e Piaggio P.X) o l. 4.440 (k.14): l. 600 al centro in fusoliera in quattro serbatoi semapizzati, più due serbatoi laterali e due alari in lamiera. Generatore unico a mulinello, fisso sul lato destro della fusoliera; batteria da 12 V – 90 Ah. Equipaggio previsto di quattro componenti. Cabina di pilotaggio a posti affiancati, dietro a quello di sinistra botola di accesso al tunnel alare per l’ispezione in volo dei motori laterali ed alla gondola di puntamento; sul cielo della cabina finestrature sganciabili per l’evacuazione d’emergenza; istallazioni fotografiche sul pavimento. Oltre alla strumentazione relativa ai motori ed agli impianti, il cruscotto comprende due altimetri da 8.000 m., due da m. 1.000, un anemometro, un variometro, una bussola magnetica, un giroscopio direzionale, un giroscopio direzionale, un orizzonte giroscopico, uno sbandometro (la sola “pallina”), un indicatore ottico di pilotaggio. Apparato ricetrasmittente e goniometrico nella postazione del marconista, di fronte alla porta d’entrata. Portelli d’emergenza sganciabili sui fianchi a metà della corda alare, otto hublots per fiancata più tre sul dorso. Gondola di puntamento retrattile sganciabile, azionata da una carrucola, incernierata posteriormente; due seggiolini metallici: previsto a sinistra il puntatore di direzione (primo pilota), guida il velivolo col volantino di direzione sul bersaglio attraverso un traguardo di puntamento a visuale modello Jozza a reticolo universale; a destra il puntatore di gittata (marconista o motorista) calcola i dati di tiro e tramite un analogo traguardo effettua lo sgancio. Armamento di caduta variabile per un massimo di 2.000 kg. (normale kg. 1.000) di bombe alternabili tra 4 x 500 o 4 x 250 (disposte orizzontalmente) o 16 x 100 kg. o 1.008 spezzoni (disposti verticalmente). Torrette dorsale e ventrale di tipo Breda (2 Safat da 7,7 mm accoppiate) retrattili tramite verricello a mano, girevoli ad attuazione idraulica comandata dal brandeggio delle armi, più due Lewis da 7,7 mm in fusoliera in corrispondenza degli appositi portelli; dotazione complessiva di 3.000 colpi (500 per arma). Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite galland Inviato 5 Giugno 2008 Segnala Condividi Inviato 5 Giugno 2008 (modificato) Savoia Marchetti SM.81 Pipistrello motori Alfa Romeo 125 RC.35 potenza 3 x cv. 680 al decollo apertura alare m. 24.00 lunghezza totale m. 17.80 altezza totale m. 4.30 superficie alare mq 92.00 peso a vuoto kg. 6.800 peso a carico massimo kg. 10.505 velocità massima km/h. 340 a 4000 m. velocità minima km/h. 110 tempo di salita 15' 30" a 4000 m. tangenza massima m.7.000 autonomia km. 1.800 (km. 640 con 2.000 kg di bombe) decollo m. 290 atterraggio m. 200 armamento 2 da 7,7 mm dorsali, 2 da 7,7 mm ventrali, 2 da 7,7 in fusoliera carico belico kg. 2000 di bombe o spezzoni equipaggio 6 componenti costo al 1938 Lit. 1.104.500 progettista Alessandro Marchetti pilota collaudatore Adriano Bacula primo volo del prototipo mm. 326 l'8 febbraio 1935 località Vergiate (Varese) produzione Matricole Militari Quantita Motore Periodo Stabilimento 326 prototipo SIAI 20099 - 20106 8 P.IX mar - apr 35 SIAI 20149 - 20172 24 P.IX set 35 - apr 36 Piaggio 20173 - 20196 24 P.IX mar 35 - feb 36 Macchi 20197 - 20220 24 Alfa 125 set 35 - apr 36 CRDA 20221 - 20244 24 Alfa 125 ott 35 - apr 36 Breda 20245 - 20268 24 Alfa 125 gen - giu 36 CMASA 20269 - 20304 36 P.IX mancante SIAI 20325 - 20360 36 P.IX nov 35 - feb 36 SIAI 20361 - 20456 96 K.14 nov 35 - giu 36 SIAI 20457 - 20480 24 Alfa 125 mar - giu 36 Macchi 20481 - 20492 12 Alfa 125 lug - ott 36 CMASA 20493 - 20504 12 Alfa 125 mag - giu 36 Breda 20505 - 20516 12 P.IX mag - lug 36 Piaggio 20517 - 20528 12 Alfa 125 feb - ago 36 CRDA 20595 - 20606 12 Alfa 125 lug - set 36 Macchi 20607 - 20618 12 P.X giu - lug 36 SIAI 20619 - 20628 10 P.X lug - set 36 Piaggio 20629 - 20638 10 Alfa 126 mancante CMASA 20639 - 20642 4 Alfa 126 mancante Macchi 20643 - 20650 8 Alfa 126 ott 36 - feb 37 Umbra 20742 - 20777 36 Alfa 125 lug - set 36 SIAI 20857 - 20868 12 Alfa 126 nov 36 - gen 37 Macchi 20869 - 20880 12 Alfa 125 mar - giu 37 Umbra 20881 - 20892 12 Alfa 126 feb - mag 37 CMASA 20925 - 20936 12 P.X ott - dic 36 SIAI 20937 - 20944 8 P.X mag - ago 37 Piaggio 20945 - 20950 6 P.X ago ott 37 Piaggio 21229 21239 12 Alfa 126 set 37- mar 38 Caproni Predappio Modificato 5 Giugno 2008 da galland Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite galland Inviato 5 Giugno 2008 Segnala Condividi Inviato 5 Giugno 2008 (modificato) Se vuoi ti invio altre informazioni (operatività, episodi bellici, ecc.). Tieni presente che il velivolo ebbe consistenti differenze di allestimenti interni. e venne utilizzato come bombardiere in Etiopia e Spagna nelle prime fasi della II guerra mondiale (Mediterraneo, Africa Orientale e Settentrionale, Egeo) ed infine relegato al compito di trasporto. Il coevp SM. 73 per il trasporto passeggeri può considerarsi versione civile dell'81. Importante fu l'operatività nella RSI, 36 apparecchi operarono nell 10 Trasporte Gruppe, operando in tutto l'ost font. Uno di essi, durante una missione in Fillandia lambì il circolo polare! Se vuoi che posti anche queste notizie dimmelo, mi servono però almeno 48 ore per trascriverle. Modificato 5 Giugno 2008 da galland Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frastaff89 Inviato 5 Giugno 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 5 Giugno 2008 grazie davvero un sacco di informazioni! ma no episodi bellici nontanto dirò solamente che è stato usato in spagna...e da li poi parlerò un attimo della struttura dell'aereo andando a collegarmi con tecnologia e porto i trattamenti termici e macchine facendo i motori a comb.interna...che ne dici? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora