TYPHON Inviato 27 Marzo 2008 Segnala Condividi Inviato 27 Marzo 2008 Buon Pomeriggio ! Sono un nuovo utente che lavora nel campo della strumentazione dedicata all'Aerospace and Defence. Sono alla ricerca di info relative all'utilizzo delle antenne attive (CAPTOR E , SOSTAR X , EMPAR ) e nello specifico verso il progetto TCAR cui Galileo Avionica , pare, ha rinunciato. Grazie mille per le risposte...spero tante ;o)) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tuccio14 Inviato 28 Marzo 2008 Segnala Condividi Inviato 28 Marzo 2008 Buon Pomeriggio ! Sono un nuovo utente che lavora nel campo della strumentazione dedicata all'Aerospace and Defence. Sono alla ricerca di info relative all'utilizzo delle antenne attive (CAPTOR E , SOSTAR X , EMPAR ) e nello specifico verso il progetto TCAR cui Galileo Avionica , pare, ha rinunciato. Grazie mille per le risposte...spero tante ;o)) Il SOSTAR X è un programma europeo in risposta alla specifica NATO AGS per un RADAR da sorveglianza terrestre aerotrasportato. Si avvarrà delle tecnologie AESA e per il momento è in fase di sperimentazione a bordo di un Fokker 100. L'esemplare appositamente modificato, per la precisione, si chiama Fokker SX 100. Il programma è fondamentale per l'industria europea del settore per strappare agli americani il monopolio (occidentale) dei sistemi RADAR aerotrasportati e fornirà alle aziende interessate un elevato know how sulle antenne ad apertura sintetica, capaci di un periodo di rotazione (virtuale in questo caso) 10 volte inferiore ai convenzionali sistemi dotati di rotodome, con ovvie ricadute sulle prestazioni del velivolo ospite. Sull'EMPAR c'è una bella pagina su wiki, per il momento so solo dirti che sarà montato sulle FREMM e sulla (speriamo sulle) portaerei italiana. Il CAPTOR E sarà sostituito dal CAESAR, un'antenna a scansione elettronica di nuova concezione, e sarà montata sui Tifoni Tranche 3, siano questi supplementari a T1 e T2 o il risultato del retrofittaggio. Il TCAR è un progetto nato in seguito alla specifica NATO AGS, e beneficierà dei risultati ottenuti con il SOSTAR X. Prevede che i risultati delle sperimentazioni in atto da parte del TIPS (del quale Galileo Avionica fa ancora parte, ora però sotto le insegne SELEX Galileo) confluiscano in una versione apposita dell'A321. I link postati sono un po' datati, ma le info sono ancora valide! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora