GIU8321 Inviato 19 Marzo 2008 Segnala Condividi Inviato 19 Marzo 2008 salve sono un nuovo iscritto e sono un'appassionato di strumentazione aeronautica ed in modo particolare di giroscopi che cerco di farli funzionare e spesso ci riesco.ho trovato una bellissima piattaforma inerziale mod ln-3 e vorrei sapere bene il principio di funzionamento. cerco inoltre il manuale tecnico . se mi potete illuminare vi ringrazio fin d'ora. cerco anche giroscopi ed appparati avionica soprattutto anni 50/60 grazie e cordiali saluti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tuccio14 Inviato 19 Marzo 2008 Segnala Condividi Inviato 19 Marzo 2008 Ciao GIU, benvenuto! In effetti il principio di funzionamento delle piattaforme inerziali non si basa proprio sui giroscopi, che servono più che altro per farla rimanere allineate con i tre assi del nostro pianeta. Tant'è che gli aerei dotati di INS (Inertial Navigation System), prima di decollare, hanno bisogno di circa 15 minuti per allinearla... Per lo meno quelli più vecchi! Le piattaforme inerziali utilizzano, come principali sensori, gli accellerometri, che misurano le accelerazioni alle quali è sottoposto l'aereo calcolandone gli spazi relativi ai singoli assi di competenza, infatti l'accelerazione dipende linearmente e direttamente dalla distanza. I dati calcolati vengono trasferiti ad un computer che li elabora e li applica alle carte che ha nel database, e il tutto si interfaccia con i piloti (on-board o remoti che siano) tramite l'FMS (Flight Management System), quello schermo dove smanetta il F/O prima di decollare, che serve anche ad elaborare tutti i dati provenienti dalle antenne relative alle radioassistenze (VOR, DME, Locators, TacAN e così via), per confrontarli con quelli provenienti dall'INS e permettere la navigazione R/Nav. La piattaforma, per rilevare le accelerazioni sui vari assi, deve rimanere sempre nello stesso orientamento rispetto al suolo e al globo, in ogni assetto assunto dall'aereo, ed è qui che entrano in funzione i giroscopi, uno per ogni asse anche loro. I sistemi inerziali sono attualmente utilizzati anche dai sistemi di guida dei missili, specialente i cruice. Spero di essere stato chiaro, non aver sbagliato nulla ed averti in parte risposto! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nic83 Inviato 30 Marzo 2008 Segnala Condividi Inviato 30 Marzo 2008 Ciao, a te interessa sapere qualche notizia in generale sui Giroscopi? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Black Knight Inviato 6 Aprile 2008 Segnala Condividi Inviato 6 Aprile 2008 Bè se vuoi puoi trovare In questo sito www.galleriaeronautica.it la spiegazione ben fatta della piattaforma inrziale. Da lì io ho imparato il funzionamento di molti strumenti di bordo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora