-{-Legolas-}- Inviato 17 Aprile 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Aprile 2008 (modificato) Molto molto probabile, perchè tutto quello che trovo degli aggiornamenti previsti è qui, e non parla di quelle alette: The Russian Air Force is planning a limited upgrade for the Tu-160 fleet. The first stage of the upgrade will equip the aircraft with the conventional armed Kh-101 and Kh-555 cruise missiles, as well as the new Sigma fire control system for these missiles. The Tu-160 will carry up to 12 of the Kh-101, which uses a electro-optical terminal homing system. The Kh-555 is a reworked Kh-55SM, which uses the Kh-101 homing system and replaces the nuclear warhead with a conventional one. The Tu-160 upgrade also adds the Kh-102 strategic missile, medium range subsonic Kh-SD and the Kh-41 medium range supersonic weapon. Other upgrades include navigation, communication and self-defence systems. The upgrades, carried out by KAPO at Kazan, extend the service life of the Tu-160 until at least 2020-2025. The first two Tu-160 bombers carrying conventional cruise missiles will be stationed at the Air Force base near Engels in the Saratov region in 2005. Qui c'è lo stesso aereo senza le alette... Che non sia.. Si. la quint'ultima foto in questo sito me lo conferma. E' l'aletta che si tira su quando l'ala è alla freccia massima. http://www.flankerman.fsnet.co.uk/tu-160.html Modificato 17 Aprile 2008 da -{-Legolas-}- Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dominus Inviato 17 Aprile 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Aprile 2008 Sembra un accorgimento aereodinamico, anche se non ne capisco molto il senso. Che abbia anche una funzione di controllo alle alte velocità? Certo che alla RCS non ci badano per nulla... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paperinik Inviato 17 Aprile 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Aprile 2008 (modificato) ...ecco lo volevo dire anche io che era una ala mobile che si estrae automaticamente al raggiungimento della massima freccia (come si vede nella foto), solo che quell'aletta è talmente grande che mi venivano seri dubbi! EDIT: Secondo il sito postato da Legolas, sarebbe non già una aletta che si estrae automaticamente, quanto una sezione dell'ala stessa che nella modalità di volo in massima freccia scivola e ruota verso l'alto (probabilmente migliorando così l'aerodinamica del velivolo ad elevata velocità). RIUSCITE A TROVARE ALTRE FOTO DEL BLACKJACK CON LE ALI A FRECCIA MASSIMA?!?!? Io no... Modificato 17 Aprile 2008 da paperinik Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
flankedd Inviato 17 Aprile 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Aprile 2008 grazie delle risposte. provo a trovare altre foto come detto da pap! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
flankedd Inviato 17 Aprile 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Aprile 2008 finalmente eccole: qui si vede il meccanismo questa e un pezzo dell'ala che si rialza quando la freccia supera i 65° Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ablaze wings Inviato 17 Aprile 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Aprile 2008 Ma non potrebbe essere semplicemente un pezzo che è "di più" e che quindi, non sapendo dove metterlo lo si fa ruotare verso l'alto? magari avrò detto un grandissima cavolata perchè probabilmente il poso dove metterlo, forse, c'è. Il mio sospetto è però che non abbiano alcuna funzione aerodinamica. Mi illuminino gli esperti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paperinik Inviato 17 Aprile 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Aprile 2008 (modificato) Ma non potrebbe essere semplicemente un pezzo che è "di più" e che quindi, non sapendo dove metterlo lo si fa ruotare verso l'alto? magari avrò detto un grandissima cavolata perchè probabilmente il poso dove metterlo, forse, c'è. Il mio sospetto è però che non abbiano alcuna funzione aerodinamica.Mi illuminino gli esperti.: Se così fosse lo avrebbero certamente progettato in modo diverso, facendolo scivolare all'interno della fessura alla radice dell'ala (come avviene per tutti gli aerei a geometria variabile). Se hanno scelto una impostazione aerodinamica di questo tipo è perchè ha i suoi benefici....Flaggy, where are you?! Modificato 17 Aprile 2008 da paperinik Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ablaze wings Inviato 17 Aprile 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Aprile 2008 (modificato) L'idea che mi sono fatto io, allora, è che potrebbe trattarsi di strakes, o qualcosa di simile che abbia la stessa funzione, come quelli presenti sull F/A-18 Hornet dalla versione C in poi. Modificato 17 Aprile 2008 da ablaze wings Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
flankedd Inviato 17 Aprile 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Aprile 2008 si puo darsi, potrebbe aiutare alle alte velocità!!?? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tuccio14 Inviato 17 Aprile 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Aprile 2008 (modificato) Wing-to-nacelle fairing - note the section that folds upwards when the wing is fully swept. Era scritto nella didascalia di una delle foto del sito indicato da Legolas. Comunque non credo ruoti per mancanza di spazio, una soluzione del genere è del tutto controproducente... Flaggy, where are you?! Quoto! Modificato 17 Aprile 2008 da tuccio14 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
flankedd Inviato 17 Aprile 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Aprile 2008 si che si sollevano a piu di 65° di angolo lo sapevo anchio, ma il perche e a cosa potrebbe servire non so???^^ Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite iscandar Inviato 18 Aprile 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Aprile 2008 si che si sollevano a piu di 65° di angolo lo sapevo anchio, ma il perche e a cosa potrebbe servire non so???^^ che abbia la stessa funzione delle winglet??? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tuccio14 Inviato 18 Aprile 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Aprile 2008 che abbia la stessa funzione delle winglet??? No, non credo... Le winglets hanno la funzione di ridurre i vortici per diminuire la resistenza indotta, come le estremità ripiegate all'ingiù e come potrebbero anche fare i serbatoi da estremità alare, mentre nella zona dove sono posizionate quelle benedette alette i vortici è solitamente necessario crearli per favorire un moto turbolento agli alti angoli d'attacco in modo da non far stare in ombra la deriva verticale, compito al quale solitamente assolvono le Lerx o delle piccole derive fisse, come nel Tifone o nel Super Hornet (in questo caso insieme alle Lerx). Aerei Militari Radar, tuccio one four, request engineer immidiately. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paperinik Inviato 18 Aprile 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Aprile 2008 (modificato) Ho spulciato qualche video su youtube e purtroppo in nessuno di questi si riesce a osservare la fase di transizione fra freccia minima e freccia massima, e nei rari fotogrammi a freccia massima le inquadrature sono per lo più dal basso e quindi non si scorge alcun dettaglio interessante. E' evidente che se quella porzione d'ala scivola e ruota di 90° (perchè qualcuno ha scritto 65°???) per diventare a tuttu gli effetti una piccola deriva, lo fa perchè apporta dei benefici aerodinamici nel volo supersonico o comunque ad alte velocità. Io suggerirei comunque ai moderatori di spostare questo corposo OT qui ( http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...1864&st=225 ) nel thread "ufficiale" del Tu-160 Blackjack. Così ne possiamo continuare a parlare lì senza preoccuparci troppo di andare fuori tema qua. Modificato 18 Aprile 2008 da paperinik Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora