vorthex Inviato Sabato alle 22:39 Segnala Condividi Inviato Sabato alle 22:39 @Berkut Il disagiato delle auto elettriche ha smentito. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Runaway Inviato Domenica alle 04:59 Segnala Condividi Inviato Domenica alle 04:59 Sarebbe interessante conoscere la massima proiezione a est della copertura di Iris2, la futura Starlink europea. E' una costellazione a proiezione non globale e deve servire solo per l'UE. Messa così sembra un serio limite strategico benché si può sempre aumentare nel tempo il numero dei satelliti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flaggy Inviato Domenica alle 14:03 Segnala Condividi Inviato Domenica alle 14:03 Per quanto nella gestione delle orbite ci sarà presumibilmente un focus sull'Europa, gli interessi Europei sono globali e Iris2 sarà necessariamente globale, che poi è il senso di queste costellazioni (arrivare ovunque anche in zone remote e non coperte dalle vulnerabili reti terrestri). I satelliti saranno piazzati nei prossimi 5 anni in orbita bassa e media (comunque più alta degli Starlink e infatti ne servono molti meno) e come tali forniranno intrinsecamente copertura globale (anche se con latenza maggiore di Starlink vista la quota maggiore). Ad essere in Europa sono le stazioni a terra che gestiranno il traffico delle comunicazioni, integreranno la rete con quella del 5G terrestre e invieranno i comandi ai satelliti. I nodi a terra sono quindi utili per l’eventuale interconnessione con la rete 5G al suolo che ha minore latenza, ma se la rete 5G non è capillare (come in Ucraina) si torna alla connessione satellitare e la questione per la comunicazioni militari non si pone, o meglio si pone nei termini di latenza intrinseci della rete satellitare in orbita bassa e media. Il problema dell’Ucraina non sarebbe comunque il dove, ma il quando, visto che tale costellazione non si è manco cominciato a mandarla in orbita. Intanto gli F-16 si spingono sempre più ad est, anche se non è chiaro a far cosa. C'è chi dice a far agguati agli aerei russi (ma non trova conferme di presunti abbattimenti). E chi dice che fanno attacchi al suolo. L'F-16 però può fare entrambe le cose, magari anche nella stessa missione. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxiss Inviato 19 ore fa Segnala Condividi Inviato 19 ore fa (modificato) Non tutto il male vien per nuocere. Trump tradisce? E l industria ucraina accelera sulla produzione di armi rustiche. Potrebbe essere di insegnamento anche per noi occidentali o sempre a pensare ad armi costose e poco spendibili? https://www.thefifthcolumn.xyz/forum/ukraine-invasion/88207-trembita-missile Modificato 19 ore fa da maxiss Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Athens Inviato 18 ore fa Segnala Condividi Inviato 18 ore fa Probabilmente è ancora presto per poter trarre conclusioni di carattere "dottrinario" dagli insegnamenti della guerra in Ucraina, il cui quadro è abbastanza peculiare e caratterizzato da "stranezze" dovute allo specifico contesto in cui: 1. è sostanzialmente venuto a mancare l'apporto di una delle componenti fondamentali della guerra moderna, ovver l'arma aerea, 2. il conflitto si è trasformato abbastanza rapidamente da dinamico a statico e 3. si è affermato il drone come sostituto della fanteria. Non sappiamo se queste peculiarità si confermeranno come trend anche in futuro oppure rimarranno confinate a un contesto con bassa probabilità di ripetersi. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vorthex Inviato 17 ore fa Segnala Condividi Inviato 17 ore fa la presenza del drone, in compiti ISR e strike, rimarrà tale e si espanderà ed è da intendere come una "evoluzione orizzontale" della componente aerea. tale presenza porta, come abbiamo visto, a due sostanziali novità: l'impossibilità della manovra e la fusione tra la manovra a contatto e quella non a contatto. in un conflitto in cui sarà presente la componente aerea "classica", bisognerà vedere se riuscirà o meno, estendendo e "rinforzando" la manovra non a contatto, a ristabilire la manovra. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flaggy Inviato 14 ore fa Segnala Condividi Inviato 14 ore fa Una bella petizione contro Mattarella firmata da Ciolanka Sbilenka, Galina Kocilova, per non parlare di Vagina Quasinova ce la potevamo far mancare?...Ennesima figura da beoti del servile propagandista di turno (italiano) e dei russi che ovviamente colgono al balzo l'occasione...per dimostrarsi dei cialtroni. Lo sputtanamento è finito sui giornali... https://www.repubblica.it/esteri/2025/02/24/news/petizione_mattarella_russia_zakharova_nomi-424025281/?ref=RHLF-BG-P1-S2-T1 Per farsi due risate c'è il commento di Catania. La Zakharova che canta Bella Ciao è oltre il limite del grottesco, considerato il significato di quella canzone... https://www.lastampa.it/esteri/2025/02/22/video/russia_zakharova_riceve_le_firme_della_petizione_contro_sergio_mattarella_e_canta_bella_ciao-15017685/ Intendiamoci, ora i cazzari non è che si trovino solo di là: Trump infatti ormai ci delizia con perle di saggezza quotidiane. Se non altro in Europa c'è ancora chi cambia governo, ma mantiene un minimo di coerenza... e non usa la testa per separare le orecchie... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Scagnetti Inviato 14 ore fa Segnala Condividi Inviato 14 ore fa (modificato) Disgustoso. Personalmente considero l'appropriamento di Bella Ciao da parte degli invasori il fatto più culturalmente inaccettabile. Mentre altri fatti sono politicamente ancora più inqualificabili. Modificato 14 ore fa da Scagnetti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flaggy Inviato 10 ore fa Segnala Condividi Inviato 10 ore fa Penso che il tentativo di Trump di chiuderla rapidamante passando per il pacificatore che ha riallontanato la Russia dalla Cina, anche a costo di svendere l'Ucraina, oltre che puerile sia destinato ad essere preso a pernacchie dai diretti interessati... https://www.agi.it/estero/news/2025-02-24/telefonata-xi-putin-30159887/ Forzare la mano e fare lo strafottente che deride un presidente legittimo di un paese invaso, per ritrovarsi comunque con un pugno di mosche, non gioverebbe particolarmente alla sua immagine, ma non è nemmeno il tipo da curarsene più di tanto. La capacità dei soggetti come lui è quella di fare delle giravolte totali negando e spergiurando in merito averle fatte, ma questo può tornare utile: per le scemenze che dice quotidianamante non c'è rimedio, ma vediamo se le visite dei leader europei serviranno a fargli riconnettere qualche neurone in merito alle azioni concrete... https://tg24.sky.it/mondo/2025/02/24/trump-macron-guerra-ucraina Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Scagnetti Inviato 10 ore fa Segnala Condividi Inviato 10 ore fa (modificato) Già ma non posso fare a meno di notare che quando Macron ha fatto notare che il contributo dei Paesi europei all'ucraina non è stato un semplice prestito al contrario della fake new che fa il paio con i presunti 500 miliardi inviati finora dall'USA (che in realtà sono attorno ai 117 milardi US$, solo in parte aiuti militari) dell'attuale inquilino della Casa Bianca, Trump ha mostrato un atteggiamento di scherno, fastidio e condiscendenza. Un atteggiamento gestuale inaccettabile per chi segue le cose, ma che ha il suo effetto sugli elettori di pancia poco avvezzi a verificare le fake new. A onore del tanto vituperato Macron, ha interrotto il presidente USA addirittura prendendolo per il braccio, mentre l'ultimo diceva inesattezze. Il mio umile parere è che debba passare il periodo di grazia di 100 giorni, in cui il duo Trump Musk può permettersi di tutto, dopodiché potremo veramente assistere a una seria opposizione USA da parte di dem e rep non ottenebrati/schiavizzati. Modificato 9 ore fa da Scagnetti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vorthex Inviato 8 ore fa Segnala Condividi Inviato 8 ore fa Retrospettiva, degli avvenimenti sul campo, nel terzo anno di guerra: https://www.understandingwar.org/backgrounder/russia-has-failed-break-ukraine Interessanti, anche i Fact Sheet che vengono spesso pubblicati ultimamente e che criticano fortemente, seppur "senza fare nomi", le assurdità del biondo e dei suoi pupazzi. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora