nick_firefox Inviato 12 Agosto 2011 Segnala Condividi Inviato 12 Agosto 2011 (modificato) L'Algeria ordina il Mil Mi-28NE "Night Havoc" (notizia appresa dal numero corrente di Aeronautica e Difesa). Ecco l'articolo: il consorzio russo Rosvertol ha reso noto di aver avviato delle trattative con il governo algerino relative alla vendita di un numero ancora da definire di elicotteri da attacco al suolo Mil Mi-28NE "Night Havoc". La notizia è stata ufficializzata all'agenzia di informazione di stato russa RIA-Novosti da Boris Slyusair, direttore generale di Rosvertol, che ha parlato di un possibile inizio alla consegna già nel 2012 , per concluderi nel 2017. La versione prescelta, il Mi-28NE, è caratterizzata da maggiori capacità ognitempo grazie ad un sensore di visione elettro-ottica montato sul muso e a un radar a onde millimetriche, che garantisce un'elevata precisione sul bersaglio. A questa sofisticata "suite" avionica si affianca il missile aria superficie "Ataka", concepito per penetrare bersagli difesi da blindature molto complesse. Per quest'elicottero da combattimento polivalente, in grado di svolgere missioni di appoggio tattico, anticarro, controguerriglia e scota, già in servizio presso le forze armate russe, si tratta del secondo contratto"export": infatti ne corso del 2010 il Venezuela ha ordinato 10 esemplari di Mil Mi-28NE (a tutt'oggi non ancora consegnati). L'Algeria prevede di affiancare i nuovi "Night Havoc" ai 36 esemplari già in servizio del Mil Mi-25, versione per l'esportazione del noto Mi-24 "Hind". Modificato 12 Agosto 2011 da nick_firefox Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tuccio14 Inviato 12 Agosto 2011 Segnala Condividi Inviato 12 Agosto 2011 Aspettiamo la risposta marocchina, anche se credo che l'unica macchina occidentale che possa contrapporsi a questo molosso sia l'Apache. Anche se il nostro Mangusta potrebbe avere delle chanches: ha integrati missili aria-aria, è collaudato ed è stato sviluppato in tre versioni, senza contare il prezzo inferiore. Staremo a vedere, Finmeccanica ha una buona penetrazione in Marocco. Nel frattempo, considerando la situazione delle brigate corazzate nelle forze armate algerine, questo è sicuramente un toccasana. Considerando il ruolo a cui ambisce l'Algeria un elicottero da combattimento era il minimo che si potesse fare. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nick_firefox Inviato 12 Agosto 2011 Autore Segnala Condividi Inviato 12 Agosto 2011 (modificato) Concordo pienamente con quanto hai detto, anche se fra i possibili candidati per l'esercito marocchino aggiungerei l'Eurocopter Tiger. A proposito del Mangusta: sempre sul corrente numero di Aeronautica e Difesa ho appreso che è in fase di sviluppo una nuova versione dell'elicottero, chiamata ARH-29D. Questa variante (che recentemente ha effettuato delle prove con armamento reale nel poligono di Capo Teulada), comprende numerosi miglioramenti quali il sistema d'arma OTSWS (Observation, Targeting and Spike Weapon System), un IMS (Integrated Muliple System), il missile Spike e i motori derivati dal T-129 turco. La certificazione dell'ARH-129D è prevista entro il primo trimestre del 2012. Con occhio profano azzarderei che tali ammodernamenti possano rendere il Mangusta molto appetibile sul mercato delle esportazioni. Staremo a vedere. Modificato 12 Agosto 2011 da nick_firefox Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
armand Inviato 12 Agosto 2011 Segnala Condividi Inviato 12 Agosto 2011 bellissimo elicottero :okok: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tuccio14 Inviato 12 Agosto 2011 Segnala Condividi Inviato 12 Agosto 2011 Concordo pienamente con quanto hai detto, anche se fra i possibili candidati per l'esercito marocchino aggiungerei l'Eurocopter Tiger. A proposito del Mangusta: sempre sul corrente numero di Aeronautica e Difesa ho appreso che è in fase di sviluppo una nuova versione dell'elicottero, chiamata ARH-29D. Questa variante (che recentemente ha effettuato delle prove con armamento reale nel poligono di Capo Teulada), comprende numerosi miglioramenti quali il sistema d'arma OTSWS (Observation, Targeting and Spike Weapon System), un IMS (Integrated Muliple System), il missile Spike e i motori derivati dal T-129 turco. La certificazione dell'ARH-129D è prevista entro il primo trimestre del 2012. Con occhio profano azzarderei che tali ammodernamenti possano rendere il Mangusta molto appetibile sul mercato delle esportazioni. Staremo a vedere. Della nuova versione del Mangusta si parla nel relativo topic se può interessarti. Comunque io l'Eurocopter Tiger lo escluderei: è una chimera per tutte le FFAA che lo stanno immettendo in servizio ed una volta a punto non porterà sostanziali vantaggi rispetto alle versioni recenti di elicotteri più datati. E' pur sempre un buon elicotteo da combattimento, ma fossi un ufficiale marocchino preferirei disporre di un Apache piuttosto. Considerando la mole di blindati delle armate algerine preferirei una soluzione collaudata sul serio. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora