MarcoSky Inviato 6 Luglio 2011 Segnala Condividi Inviato 6 Luglio 2011 Salve. Osservando il sistema elettrico di un velivolo, ed in particolare un IDG, è possibile notare una finestrella trasparente attraverso la quale (in manutenzione) si può osservare il livello dell'olio. La mia domanda è: a cosa serve quell'olio (quindi quel sistema idraulico)? Se non ho capito male, è l'olio di un sistema idraulico (costituito da una pompa e da un motore) per il controllo della velocità di rotazione dei generatori e disaccoppiare tale velocità dal regime del propulsore. Correggetemi se sbaglio... Grazie. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Star104G Inviato 6 Luglio 2011 Segnala Condividi Inviato 6 Luglio 2011 Ciao! non sbagli assolutamente! l'IDG nasce per sostituire le vecchie e pesanti trasmissioni CSD (constant speed drive), che funzionano con lo stesso principio, ma presentavano ormai parecchie noie causate principalmente dalla loro ormai datata progettazione. un IDG o CSD funziona allo stesso modo di un cambio automatico a convertitore di coppia (se sei appassionato di meccanica): una pompa, comandata dalla gear box del motore, mette in pressione olio (quello della finestrella), olio motore e non idraulico (es: MobilJet e non Skidrol), tale olio, modulato in pressione e velocità da un apposito governor, mette in rotazione la turbina, sulla quale è calettato il generatore. sul CFM56 che equipaggia la Airbus A320 family è montato un IDG che ha come input una velocità che può andare da 4500 a 9120 RPM e la mantiene costante in uscita in modo che il generatore giri sempre a 12000 RPM e produca così 115V a 400Hz. tale IDG (trasmissione+generatore) pesa circa quanto il solo CSD che viene montato sul JT8D!! spero di esserti stato d'aiuto! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MarcoSky Inviato 7 Luglio 2011 Autore Segnala Condividi Inviato 7 Luglio 2011 (modificato) Ti ringrazio! Sei stato chiarissimo! Approfitto per fare un'ulteriore domanda riguardo il sistema elettrico/antighiaccio: per evitare la formazione di ghiaccio sul bordo d'attacco dell'ala (per velivoli di piccole dimensioni tipo il Falcon 30) si utilizza la via elettrica o quella chimica? Perchè, se non ricordo male, per velivoli di grandi dimensioni si procede per via pneumatica...ma ho un dubbio su quelli di piccole dimensioni... Grazie. Modificato 7 Luglio 2011 da MarcoSky Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora