gcm981 Inviato 18 Aprile 2011 Segnala Condividi Inviato 18 Aprile 2011 (modificato) Envisat cattura la polvere e la sabbia del deserto del Sahara algerino, che si trova nel nord Africa. La polvere dal deserto del Sahara può essere trasportata per migliaia di chilometri dalle correnti di convezione atmosferica. La polvere contiene molte sostanze nutrienti, tra cui azoto, fosforo e ferro, che agiscono come un fertilizzante e stimolano la produzione delle fioriture di plancton. In questa immagine, fioriture di plancton sono visibili nell’Atlantico come turbinii blu e verdi. Il Plancton è una microscopica pianta marina che si sposta in prossimità della superficie del mare ed è l’alimento di base di cui tutte le altre forme di vita marina dipendono. Con la loro capacità di ‘digerire’ questi composti, rimuovono l’anidride carbonica presente nell’atmosfera come le piante terrestri. Come risultato, gli oceani hanno una profonda influenza sul clima. Anche se alcuni tipi di plancton sono microscopici, la clorofilla che utilizzano per la fotosintesi tinge di colore le acque dell’oceano circostante. Questo permette il loro rilevamento dallo spazio. Mio Link Modificato 18 Aprile 2011 da gcm981 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tuccio14 Inviato 19 Aprile 2011 Segnala Condividi Inviato 19 Aprile 2011 Ma che spettacolo! Altre immagini interessanti sono quelle dell'EuMetSat con le onde orografiche che si sviluppano dall'Atlantide, appena le trovo le posto! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gcm981 Inviato 21 Aprile 2011 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Aprile 2011 Appena me ne mandano qualun'altra interessante ve la posto di sicuro!!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora