PJ83 Inviato Mercoledì alle 17:53 Segnala Condividi Inviato Mercoledì alle 17:53 29 minutes ago, BASE#1075 said: Dettagli della superficie del J-20 Quindi una cinesata? Ma a quando risale la foto? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flaggy Inviato Mercoledì alle 18:53 Segnala Condividi Inviato Mercoledì alle 18:53 (modificato) L'aereo è così e probabilmente è una soluzione di compromesso. Se si guarda attentamente la superficie si nota comunque un inspessimento in prossimità del bordo dei pannelli, segno che li è stata messa una pellicola RAM (poi sovraverniciata) che serve perché i bordi sono linee di discontinuità in cui le correnti indotte dalle onde radar incidenti le trasformano in sorgenti di onde radar che possono essere rilevate. Le viti o anche i sistemi di fissaggio non rimovibili come i rivetti vengono coperti se non è necessario rimuoverli con frequenza o se non si rimuovono affatto (lungo la linea rossa che ho evidenziato qui sotto non si vedono ma ci sono e sono coperti), mentre se un pannello va smontato la striscia RAM lascia scoperte le viti stesse. Coprire le viti sarebbe quindi facile, ma poi la manutenzione diventerebbe un incubo, perchè bisognerebbe ogni volta togliere e rimettere la striscia RAM per accedere alla componentistica sottostante. La bontà dell’aereo si vede non tanto nella copertura delle viti (che volente o nolente ci sono), ma nel fare in modo che ciò che sta sotto a quei pannelli sia sufficientemente affidabile da non richiedere accessi frequenti. L’F-35 per esempio ha il radome sigillato, perché l’antenna radar non richiede manutenzione frequente o comunque non ritenuta tale da giustificare di esporre le viti, ma altri pannelli nel muso hanno un aspetto analogo e le viti in vista, come quelli che consentono l'accesso al resto dell'elettronica del radar o all'EOTS. Premesso ciò gli accostamenti tra i pannelli del J-20 non sono particolarmente precisi e le teste delle viti non sono ben a filo come nell'F-35. Si poteva far meglio? Certo, ma bisogna vedere se ne valeva la pena: la stealthness di un velivolo è legata in gran parte (circa il 70%) alla forma e se questa non è ottimale (e secondo molti analisti è il caso del J-20), non vale nemmeno la pena perdersi in questi "dettagli" che richiedono più manutenzione e capacità progettuali e industriali che i cinesi stavano e stanno acquisendo. In sintesi è il loro primo caccia stealth e si vede, ma il Su-57 è anche peggio... Modificato Mercoledì alle 18:57 da Flaggy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raptor12 Inviato Mercoledì alle 19:40 Segnala Condividi Inviato Mercoledì alle 19:40 (modificato) Come il Su-57 è peggio? Considerando il discorso dei pannelli? Modificato Mercoledì alle 19:44 da Raptor12 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flaggy Inviato Mercoledì alle 20:08 Segnala Condividi Inviato Mercoledì alle 20:08 (modificato) E' peggio sotto ogni punto di vista della stealthness... L'allineamento fra i pannelli mostra tutti i limiti dell'industria aeronautica russa, gli elementi di giunzione sono in vista e l'impostazione generale a gondole separate, i condotti di alimentazione dei motori non a S, una profusione di superfici mobili e di bozzi sono un disastro per la RCS. E' stato fin deriso dagli osservatori cinesi al salone di Zhuhai, come avevamo segnalato nella discussione ufficiale sul velivolo. E così li consegnano... Modificato Mercoledì alle 20:13 da Flaggy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raptor12 Inviato Mercoledì alle 20:22 Segnala Condividi Inviato Mercoledì alle 20:22 Grazie per il video, non riuscivo a capire bene... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora