Vai al contenuto

Rifornimenti In Volo


Messaggi raccomandati

Vorrei sapere quali sono gli aerei utilizzati in genere durante i rifornimenti in volo. Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 56
  • Creata
  • Ultima Risposta

Partecipanti più attivi

Partecipanti più attivi

Non pensavo esistessero così tanti tipi di aerei da rifornimento. Bello quell'Airbus che può rifornire 2 aerei contemporaneamente

Link al commento
Condividi su altri siti

E' il 78 Midas?

Link al commento
Condividi su altri siti

lool

 

ma si possono avere anke piu di tre bokkettoni giusto??

 

kredo di averne visti di aerei kon 4....

 

no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per numero, i più diffusi sono certamente i KC-135 ed i KC-10.

 

Gli altri modelli non sono stati prodotti in numeri significativi (come il Midas) o stanno entrando in servizio adesso (Airbus MRTT).

 

Poi ci sono i vari sistemi buddy-buddy che possono essere usati da qualsiasi velivolo.

 

Esistono due tipi di sistemi di rifornimento: a sonda (l'aereo tanker ha una sonda, l'aereo ricevente ha una bocchetta in cui va infilata la sonda) oppure a imbuto (l'aereo tanker ha un tubo flessibile con inbuto, l'aereo ricevente una sonda da infilare nell'imbuto).

 

L'USAF utilizza il sistema a sonda, l'US Navy quello a imbuto.

 

I tanker possono essere dotati di una sonda centrale e due imbuti laterali, oppure di tre imbuti (uso questi termini per chiarezza... quelli corretti sono sistema ad asta rigido e sistema a cestello con tubo flessibile).

 

Nulla impedisce di montare anche 4 o 10 cestelli, ma le interferenze tra gli aerei renderebbero la cosa troppo rischiosa, per cui non si va mai oltre i tre aerei rifornibili contemporaneamente.

 

Il sistema rigido garantisce un flusso di carburante molto più elevato rispetto a quello flessibile, ma si può rifornire un solo aereo per volta (la sonda rigida è sempre una sola, centrale).

Link al commento
Condividi su altri siti

L'USAF utilizza il sistema a sonda, l'US Navy quello a imbuto.

 

Sono note le ragioni di questa scelta?

Semplicemente per mantenere le compatibilità con i sistemi di rifornimento dei velivoli in servizio o anche per altri motivi?

infatti non capisco il motivo di questa scelta

 

non penso che alla base ci sia la rivalità tra i corpi, forse però l'US Navy utilizza il sitema a imbuto perchè le portaerei non posso trasportare tanker ad asta rigida e l'USAF vuole un trasferimento veloce del carburante

Link al commento
Condividi su altri siti

L'USNavy ha fatto questa scelta proprio perchè sulle portaerei è difficile imbarcare un velivolo abbastanza grosso per sfruttare in maniera ottimale il sistema ad asta rigida.

 

Proprio perchè questo sistema è in grado di trasferire anche migliaia di litri in pochissimo tempo, è chiaro che ha un senso se la cisterna è abbastanza grossa da contenere grosse quantità di carburante.

 

Ed è chiaro che una cisterna grossa non trova posto su una portaerei.

 

Ma c'è un'altra ragione, connessa con la prima.

 

Allora, il sistema a cestello trasferisce circa 1500 libbre al minuto di carburante, mentre il sistema ad asta rigida ne trasferisce 6000 nello stesso tempo.

 

Immaginate, quindi, il tempo che ci vuole per rifornire un B-52 con un sistema a cestello !

Ecco perchè l'USAF DOVEVA scegliere il sistema ad asta rigida.

 

L'USNavy non imbarca B-52 nè aerei della stessa stazza, e per rifornire i caccia e gli aerei d'attacco imbarcati il cestello va benissimo.

 

Quindi: l'USNavy non poteva utilizzare l'asta rigida perchè non aveva tanker abbastanza grossi, e non gli serviva perchè non aveva aerei da combattimento grossi. Viceversa. l'USAF non poteva usare il cestello perchè aveva la necessità di rifornire velocemente i grossi bombardieri e non aveva limiti di peso per i tanker...

 

chiaro quindi che la soluzione non poteva essere che quella adottata ancora oggi!

 

I paesi europei si sono invece indirizzati sui sistemi a cestello perchè più economici e meno impegnativi dal punto di vista dell'addestramento, ma comunque i grossi tanker moderni di solito hanno tutti sia la sonda rigida centrale (alla quale può essere persino montato uno speciale adattatore per trasformarla in cestello) che i cestelli laterali, per assicurare la massima compatibilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

gianni ha detto che il sistema a asta rigida è più impegantivo dal punto di vista dell'addestramento quindi il più facile è quello a cestello, giusto?

 

anche a pensarci mi sembra più facile infilare una sonda ad un imbuto che un asta ad un "buco" nemmeno vedi

b52-981974d.jpg

Modificato da dread
Link al commento
Condividi su altri siti

lui sa ke deva andare solo diritto e non muoversi troppo,l'operatore fa il resto..kmq kredo ke se nnon sbaglio sono in kontatto tra loro..kosi ke l'operatore puo dirgli ke fare...

Link al commento
Condividi su altri siti

I piloti preferiscono il sistema a cestello.

 

E' comprensibile: uno preferisce infilare una cosa che vede, in un buco che vede, e gestirsi da sè tutta la faccenda.

 

Nella sonda rigida il pilota deve eseguire ciò che gli dice il "Boomer" e affidarsi ciecamente al suo operato.

 

Se qualcosa va storto con il sistema a cestello, si può rompere il sondino, si può rompere il cestello, si può rompere il tubo... ma in ogni caso le strutture dell'aereo ricevente e di quello rifornitore non sono compromesse.

Inoltre, in qualsiasi momento se il pilota se la vede brutta si tira via e la sonda si stacca.

Male che va atterrerà con un pezzo di sonda penzolante, nulla di grave.

Così a memoria, non si registrano incidenti gravi con questo tipo di rifornimento.

 

Invece se qualcosa va male con il boom (asta rigida) possono essere cavoli amari.

La sonda può colpire e danneggiare il velivolo ricevente, il boomer può non centrare il buco giusto e sfondare il tettuccio del pilota... e la procedura di separazione dev'essere fatta bene, non si può staccare come ti pare e quando ti pare.

Sempre a memoria, di incidenti gravi ne sono accaduti con questo sistema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse la mia è una domanda stupida,però se non la faccio non avrò mai risposta:Terminata la Guerra Fredda e tutto quello che ne consegue,e la Russia avvicinatasi a noi,i cestelli per il rifornimento in volo sono compatibili con i nostri,e viceversa? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me no. E comunque perchè dovrebbe essere importante la compatibilità tra cestelli europei e russi?

Comunque grazie per tutte le informazioni che avete dato.

Link al commento
Condividi su altri siti

I russi inizialmente utilizzavano un terzo sistema (ala contro ala... ma i sovietici avevano una certa mania per fare le cose difficili...).

 

Ad ogni modo i moderni sistemi di rifornimento a "cestello" sono tutti compatibili per ragioni squisitamente commerciali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...