danimav Inviato 17 Agosto 2009 Segnala Condividi Inviato 17 Agosto 2009 scusate l'ignoranza...sto studiando x un esame... ..qualcuno sa dirmi le caratteristiche e farmi vedere la forma della fusoliera detta a forma di caribou?????per favore....grazie:-) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Valerio Viaggi Inviato 17 Agosto 2009 Segnala Condividi Inviato 17 Agosto 2009 Non so se ti sarà di aiuto, ma ho trovato questo: http://dida.fauser.edu/dispro/carbonar/str.../fusoliera.html Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flaggy Inviato 17 Agosto 2009 Segnala Condividi Inviato 17 Agosto 2009 Guarda, la fusoliera a forma di Caribou non esiste... Sicuro che non aver letto di una fusoliera "tipo quella del velivolo da trasporto De Havilland Caribou" e di conseguenza semplicemente una fusoliera a sezione rettangolare come tante ce ne sono in giro su tanti altri aerei? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
danimav Inviato 18 Agosto 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Agosto 2009 il link è propriop quello k sto studiando.....c'è scritto.."forma tipo caribou usata in passato per velivoli da trasporto; ridotta a semplice carlinga collegata agli impennaggi da una o due travi di coda" però nei profili disegnati sotto....non la riconosco................. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
danimav Inviato 18 Agosto 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Agosto 2009 Flaggy ha scritto: Guarda, la fusoliera a forma di Caribou non esiste...Sicuro che non aver letto di una fusoliera "tipo quella del velivolo da trasporto De Havilland Caribou" e di conseguenza semplicemente una fusoliera a sezione rettangolare come tante ce ne sono in giro su tanti altri aerei? hai sicuramente ragione:-) il problema permane nel senso k ho basogno di un profilo a cui fare riferimento k sia perfettamente descritto da quelle parole...:-) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flaggy Inviato 18 Agosto 2009 Segnala Condividi Inviato 18 Agosto 2009 (modificato) danimav ha scritto: hai sicuramente ragione:-) il problema permane nel senso k ho basogno di un profilo a cui fare riferimento k sia perfettamente descritto da quelle parole...:-) E' sempre meglio mettere fin dall'inizio link e parole esatte quando si vogliono dei chiarimenti: scrivere con parole proprie ciò che non si è capito rischia di produrre ulteriori incomprensioni... In effetti la fusoliera "a forma di caribou" è una cosa (e considerato l'animale sarebbe un po' dura farla... ) mentre "Forma tipo ‘Caribou’ , usata in passato per velivoli da trasporto; ridotta a semplice carlinga, collegata agli impennaggi da una o due travi di coda" è un'altra... Il link non è proprio il massimo...Descrivere 5 tipi di profilo di fusoliere (senza lettera di identificazione) e mostrare poi 6 disegni (da "a" ad "f"), non nello stesso ordine, vuol dire fare un bel casino... Comunque... Forma a fuso, adatta per gli aeromobili molto veloci; ......è la "a" Forma a fuso con asse curvilineo;.... direi sia la "b" che la "c" Forma a lobi circolari, in cui si nota nettamente la presenza dei due lobi; .....è la "e" Forma tipo ‘Caribou’ , usata in passato per velivoli da trasporto; ridotta a semplice carlinga, collegata agli impennaggi da una o due travi di coda;... Beh, guardando il De Havilland Caribou non credi che assomigli parecchio alla "f"?!! Forma con estremità ad alta penetrazione e per lungo tratto a sezione cilindrica costante, la più usata in ogni campo;... che non è altro che la "d"... E ora veniamo più in dettaglio a questa benedetta descrizione che è un po' criptica... "forma tipo caribou usata in passato per velivoli da trasporto; ridotta a semplice carlinga collegata agli impennaggi da una o due travi di coda" Immaginati una specie di paralepipedo un po' arrotondato (quella che in modo discutibile viene definita "semplice carlinga") a cui sono attaccati i piani di coda con una trave che fuoriesce dal parallelepipedo... Altro non è che una specie di insulto all'aerodinamica (tanto, per un velivolo da trasporto piuttosto lento non è un problema)...ma ci sono 2 aerei che lo rappresentano perfettamente... Uno è appunto il caribou... e spero tu veda la "trave" che...sgaziatamete sbuca dalla tozza parte anteriore della fusoliera... L'altro e il C-119...quello con 2 travi di coda che ovviamente però non escono dalla fusoliera (??!!!) ma dall'ala e contengono i motori... In entrambi lo scopo è quello di avere un contenitore per il carico (la fusoliera), ma libero posteriormente per le operazioni di carico e scarico. Oggi simili soluzioni sono in disuso, proprio perchè aerodinamicamente inadatte a velocità decenti, ma un accenno si trova ancora sul C-130 e sul C-27 (aerei di concezione comunque non recentissima e non velocissimi), mentre nei moderni trasporti si cerca il miglior compromesso possibile e hanno una parte posteriore meglio rastremata e chiusa da un più complesso sistema di portelli e rampa di carico. Modificato 18 Agosto 2009 da Flaggy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
danimav Inviato 18 Agosto 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Agosto 2009 grazie mille flaggy!! finalmente ci ho capito qualcosa...ammetto di essermi espresso male...cxomunque grazie per l'informazione piuttosto esaustiva:-) grazie:-) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora