Bl4ckH4wk Inviato 1 Maggio 2009 Segnala Condividi Inviato 1 Maggio 2009 Salve a tutti..questo è la mia prima discussione... Ho provato a vedere ma non ho trovato niente a riguardo di topic come questo,cmq vorrei sapere alcune informazioni sull'elicottero Westland Lynx che nel 1986 riusci a battere il record di velocità massima mai raggiunto da un elicottero.Ho fatto qualche ricerca su wikipedia ma non parla molto di caratteristiche tecniche del tipo:che motori aveva oppure come era stato modificato per l'occasione... Mi potreste autare voi? :helpsmile: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
typhoon Inviato 1 Maggio 2009 Segnala Condividi Inviato 1 Maggio 2009 Hai la firma irregolare, max 200 pixel in altezza Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bl4ckH4wk Inviato 1 Maggio 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 1 Maggio 2009 Hai la firma irregolare, max 200 pixel in altezza mi dispiace non lo sapevo ...ora la cambio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite intruder Inviato 1 Maggio 2009 Segnala Condividi Inviato 1 Maggio 2009 Salve a tutti..questo è la mia prima discussione... Ho provato a vedere ma non ho trovato niente a riguardo di topic come questo,cmq vorrei sapere alcune informazioni sull'elicottero Westland Lynx che nel 1986 riusci a battere il record di velocità massima mai raggiunto da un elicottero.Ho fatto qualche ricerca su wikipedia ma non parla molto di caratteristiche tecniche del tipo:che motori aveva oppure come era stato modificato per l'occasione... Mi potreste autare voi? :helpsmile: Eppure su wiki ho trovato questo: In 1986, the former company demonstrator Lynx, registered G-LYNX, was specially modified with Gem 60 engines and BERP (British Experimental Rotor Programme) rotor blades.[7] On 11 August 1986 the helicopter was piloted by Trevor Egginton when it set an absolute speed record for helicopters over a 15 and 25 km course by reaching 400.87 km/h (249.09 mph);[8] a record it currently holds http://en.wikipedia.org/wiki/Westland_Lynx Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bl4ckH4wk Inviato 1 Maggio 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 1 Maggio 2009 Eppure su wiki ho trovato questo: In 1986, the former company demonstrator Lynx, registered G-LYNX, was specially modified with Gem 60 engines and BERP (British Experimental Rotor Programme) rotor blades.[7] On 11 August 1986 the helicopter was piloted by Trevor Egginton when it set an absolute speed record for helicopters over a 15 and 25 km course by reaching 400.87 km/h (249.09 mph);[8] a record it currently holds http://en.wikipedia.org/wiki/Westland_Lynx Io ho visto wiki tradotto in italiano non quello inglese,ora guardo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite intruder Inviato 1 Maggio 2009 Segnala Condividi Inviato 1 Maggio 2009 (modificato) Io ho visto wiki tradotto in italiano non quello inglese,ora guardo Se vuoi un consiglio, quando si tratta di consultazioni tecniche, scelsi sempre la versione inglese, è molto più curata e precisa di quella italiana. Ti aggiungo anche questo: http://www.sbac.co.uk/community/cms/conten...i=12405&t=0 Modificato 1 Maggio 2009 da intruder Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bl4ckH4wk Inviato 1 Maggio 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 1 Maggio 2009 (modificato) Se vuoi un consiglio, quando si tratta di consultazioni tecniche, scelsi sempre la versione inglese, è molto più curata e precisa di quella italiana.Ti aggiungo anche questo: http://www.sbac.co.uk/community/cms/conten...i=12405&t=0 Oky grazie del consiglio e del sito :) Modificato 1 Maggio 2009 da Bl4ckH4wk Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora