delta_raptor Inviato 23 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 23 Aprile 2009 (modificato) Riporto un'intervista recente a Camporini sulla costituzione di Difesa Servizi Spa, tratta da grnet.it: UN 'MOLTIPLICATORE DI VALORE' PER IL MONDO MILITARE. Roma, 31 mar. - La costituzione della societa' 'Difesa Servizi' spa per la gestione dei beni dell'amministrazione militare, prevista nel ddl 1373 in discussione al Senato, potra' anche servire a prevenire ''qualche rischio'' derivante dalla commercializzazione al dettaglio di capi di abbigliamento molto simili o quasi uguali a quelli delle forze dell'ordine. Lo ha sottolineato il generale Vincenzo Camporini, capo di stato maggiore della Difesa, intervenuto in audizione in Commissione Difesa a Palazzo Madama. ''Credo proprio -ha rilevato Camporini- che con uno strumento come questo noi saremo in grado di dare garanzie ulteriori, perche' oggi come oggi nulla vieta la vendita di maglioni che abbiano gli stessi colori dei carabinieri, con un marchio che somiglia moltissimo, con qualche rischio per l'identificazione. Quindi credo che anche da questo punto di vista una regolamentazione sia ben piu' che auspicabile, doverosa''. 'Difesa Servizi' non sara' ''una panacea'', ma potra' ''rappresentare, se ben configurata nei suoi aspetti giuridici ed organizzativi, un moltiplicatore di valore'' per il mondo militare. Dalla sola gestione dei marchi militari si potrebbe raggiungere un introito di ''qualche milione di euro, che non sara' una cifra spaventosa ma che certamente -ha proseguito il Capo di stato maggiore della Difesa- portera' una boccata d'ossigeno in molti settori''. PER L'AVIAZIONE CIVILE SPESI NEL 2007 45 MILIONI, SOLO UN TERZO RESTITUITI ALLA DIFESA La novita' legislativa potrebbe essere utile anche per garantire un ritorno economico alla Difesa, che spesso non riesce a 'coprire' le spese sostenute per le finalita' del trasporto civile: il generale Camporini ha fatto riferimento ai ''servizi che vengono forniti dalla Difesa e per i quali la Difesa spende quattrini del proprio bilancio che non vengono restituiti fino in fondo. L'aviazione civile usa anche aeroporti militari, spazi aerei militari controllati da militari che vengono pagati con il bilancio della Difesa''. ''Gli introiti garantiti allo Stato dall'utilizzo degli spazi militari, aeroporti, infrastrutture e personale, vengono pagati dalle compagnie allo Stato: nel 2007 -ha ricordato il generale Camporini- circa 45 milioni di euro, che costituiscono la spesa della Difesa. Ne sono tornati 15, perche' il meccanismo di rientro dei fondi attraverso il Tesoro e' tale per cui alla fine la Difesa ha pagato 30 milioni per far volare Air One e Ryanair a Ciampino''. Strutture dalla fisionomia simile alla 'Difesa Servizi' sono gia' una realta' all'estero. Camporini ha sottolineato che ''nell'ambito dell'Alleanza atlantica esistono agenzie che lavorano secondo criteri privatistici e che gestiscono attivita' di vario tipo: non stiamo facendo altro che trasferire in Italia un know how che gia' esiste''. (Adnkronos) Temo, purtroppo, che si tratti delle solite privatizzazioni all'italiana...mah Modificato 23 Aprile 2009 da delta_raptor Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tuccio14 Inviato 24 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 24 Aprile 2009 No io credo che i tipi di problemi che si creeranno siano altri, come ad esempio rendere produttiva un'azienda del genere. Bella l'idea di rubare una fetta di mercato agli spacci di vestiario militare, rientra pienamente nella legge di libero mercato: maggiore qualità per il cliente a prezzi inferiori. Saprò dove comprare le toppe per il mio giaccone da volo! Per quanto riguarda i "favori" che fanno all'aviazione civile che non si lamentassero: se proprio non gli va di spendere soldi in radioassistenze ed aeroporti che li cedessero a società di handling e di servizi ATC (ENAV, per intenderci), anche lì i primi a guadagnarci sarebbero i cittadini. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
albys Inviato 27 Aprile 2009 Segnala Condividi Inviato 27 Aprile 2009 sempre per restare in tema, nelle settimane scorse circolavano articoli su vari giornali in cui si diceva che alcuni immobiliaristi volevano comprare caserme dismesse per fare hotel di alta gamma......se ne sa qualcosa di più specifico???? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora