Vai al contenuto

1979: la Guerra Cino-Vietnamita


Ospite intruder

Messaggi raccomandati

Ospite intruder

china_vietnam_border_88-copia-1.jpg

 

Chi immaginava che la cacciata degli americani dall’Indocina avrebbe portato la pace da quelle parti, fu rapidamente deluso. La nascita alle sue frontiere meridionali di un Vietnam forte e riunificato, geloso della propria indipendenza e potenzialmente in grado di ricoprire un ruolo egemone nella penisola indocinese, destava nella Cina riflessi nazionalistici e preoccupazioni di tipo strategico. Era stata proprio la "dottrina Nixon" di disimpegno dal Vietnam, enunciata nel Luglio 1969, a suscitare nei dirigenti cinesi il timore di un allargamento della sfera d'influenza sovietica nel Sud-Est asiatico.

 

Isolata diplomaticamente e debole militarmente, la Cina aveva scelto di avvicinarsi agli Stati Uniti, superpotenza percepita come "declinante", nel timore che l'URSS, superpotenza in ascesa, potesse risultare in breve tempo l'unica potenza "egemone". La "dottrina Brezhnev" ventilava, un mese prima, nel Giugno 1969 l'ipotesi della formazione di un sistema di sicurezza collettivo in Asia patrocinato dai Sovietici, tanto da far paventare a Pechino una minaccia militare sovietica che dalle frontiere nord e nord-occidentali (nel Marzo ed Agosto 1969 vi erano stati gli incidenti militari sull'Ussuri e alla frontiera del Sinkiang) avrebbe potuto facilmente estendersi a quelle meridionali. Il processo di apertura al campo occidentale, avviato per iniziativa di Mao Tse-tung, portava alla Cina il riconoscimento da parte degli Stati Uniti nel 1971 e la rottura dell'isolamento internazionale con l'ingresso nelle Nazioni Unite. Dopo la visita del presidente Nixon a Pechino, nel Febbraio 1972, il fossato che separava Cina ed Unione Sovietica veniva allargato in modo decisivo dal Decimo Congresso del PCC, dove Chu En-lai, nell'Agosto 1973, condannava il "social-imperialismo" sovietico e definiva l'URSS il nemico principale della pace mondiale.

 

time.jpg

 

 

La conquista nord-vietnamita di Saigon nell’Aprile 1975 non suscitava dunque entusiasmo a Pechino. L'esercito rivoluzionario, forte di uomini, entrava in possesso del ricco arsenale sud-vietnamita, disponendo in questo modo di un notevole potenziale bellico. Il sospetto che da parte sovietica si volesse fare del Vietnam l'avamposto sud-orientale del proprio dispositivo strategico veniva suffragato dall'arrivo ad Hanoi, in Maggio, di una delegazione militare sovietica. Da parte cinese veniva denunciato immediatamente il tentativo di Mosca di ottenere dai vietnamiti la disponibilità delle basi navali ed aeree di Tan Son Nut, Cam Ranh e Da Nang, abbandonate dagli americani. Se pressioni ci furono, va ugualmente sottolineato come Hanoi vi abbia resistito per quattro anni, prima di cedervi sotto l'accresciuta minaccia militare cinese.

 

ChitroopsenterVietnam1979.jpg

Truppe cinesi attraversano il confine vietnamita

 

 

Sottoposto alle richieste di un maggior coinvolgimento nel sistema sovietico, il Vietnam riceveva nel contempo da Pechino sollecitazioni sempre più forti a raggiungere il campo opposto. Pur mantenendo un atteggiamento equidistante, i dirigenti vietnamiti non facevano mistero di non condividere la linea filo-statunitense intrapresa da Pechino, mentre riconoscevano all'URSS il merito di aver sostenuto la lotta del Vietnam per l'indipendenza dall'imperialismo americano. Un fattore decisivo nelle scelte politiche di Hanoi fu determinato dalla cessazione degli aiuti economici che precedentemente la Cina aveva assicurato al Vietnam in guerra. In assenza di aiuti provenienti dai Paesi occidentali o filo-americani, il Vietnam si volse necessariamente verso l'Unione Sovietica.

 

Le relazioni cino-vietnamite subirono dunque un processo di deterioramento sotto la spinta di fattori politici e strategici che avevano dimensioni mondiali. Contestualmente, il rapporto fra cinesi e vietnamiti poggiava su un terreno storicamente accidentato. Il costituirsi nella penisola indocinese di uno Stato vietnamita unitario e diretto da una leadership che si rafforzava all'interno rappresentava un pericolo che la Cina nel corso dei secoli aveva costantemente avvertito.

 

nam-soldiers.jpg

Soldati vietnamiti

 

 

Le relazioni fra i due Paesi deteriorarono rapidamente a causa dell’adesione di Hanoi al Comecon: l’Agenzia Nuova Cina accusò Hanoi di aver imboccato la strada che l’avrebbe portata a diventare la “Cuba asiatica”; nel frattempo, le tensioni sfociarono in frequenti incidenti di frontiera.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite intruder

A sud, benché comunisti vietnamiti e cambogiani avessero cooperato strettamente negli anni della guerra contro gli americani e i loro alleati, le relazioni fra Hanoi e Phnom Penh guastarono quasi altrettanto rapidamente a causa della pretesa di Pol Pot, di aver restituite parti del territorio cambogiano arbitrariamente assegnate dai francesi al Vietnam, al momento di tracciare i confini coloniali.

 

Chinese-tank.jpg

MBT cinese Type 59

 

 

Hanoi ovviamente rifiutò, e Pol Pot rispose scatenando feroci pogrom contro la minoranza vietnamita che viveva in Cambogia (pescatori e piccoli commercianti, più che altro); più tardi, iniziò a fornire armi e assistenza ad alcuni movimenti di guerriglia che, su base etnica e tribale, si opponevano al regime di Hanoi.

 

Il Vietnam, in un primo momento, mosse coi piedi di piombo, preoccupato dal potente alleato dei cambogiani, la Cina, dove il dopo Mao non era ancora ben delineato. Ma vi era anche chi vedeva nelle tensioni una possibile opportunità per emergere come maggiore potenza regionale grazie alla salda posizione già acquisita nel Laos, posizione che sarebbe sicuramente uscita rinforzata dall’annessione della Cambogia, facendo di Hanoi il pivot politico e militare della regione.

 

2-copia-1.jpg3.jpg

Soldati cinesi in marcia. A fianco: donne al fronte, probabilmente vietnamite

 

 

Nel gioco si inserirono i sovietici, ansiosi di spazzare via l’unico alleato della Cina nella regione e di dimostrare i benefici di un allineamento al Cremlino. Il ministro degli esteri sovietico, Andrej Gromiko, si recò in visita ad Hanoi nel bel mezzo di una violenta battaglia nel cosiddetto “amo da pesca”, una regione dove si era già combattuto aspramente nel 1970 contro gli americani, e annunciò pubblicamente l’appoggio del Cremlino “al fratello e alleato popolo vietnamita contro i banditi cambogiani”. Alcune navi da guerra sovietiche visitarono nelle settimane seguenti i porti del Vietnam, rinforzando la sensazione che Mosca fosse pronta a scendere in campo militarmente a fianco dell’alleato asiatico in caso di attacco cinese.

 

use-a-gun.jpg

Soldati vietnamiti istruiscono i membri di una milizia regionale all'uso delle armi automatiche

 

 

Alla fine del 1978, il Vietnam invase la Cambogia. Come prevedibile, le ben equipaggiate truppe di Hanoi sbaragliarono in poche ore le raccogliticce forze dei Khmer Rouges, e, il 7 Gennaio 1979, entrarono a Phnom Penh, mettendo fine al regime di Pol Pot. Pechino accusò immediatamente il regime fantoccio instaurato dai vietnamiti di perseguitare la ricca minoranza cinese, accuse rapidamente estese al vicino Vietnam, dove i cinesi etnici, Hoa, a causa delle persistenti tensioni con la Repubblica Popolare, subivano effettivamente pesanti vessazioni., al punto che chi viveva nei pressi del confine, lo aveva riattraversato, facendo ritorno in madrepatria. La persistente tensione fra i due Paesi moltiplicò gli incidenti di frontiera, che passarono dalle fucilate scambiate fra le opposte pattuglie all’affondamento di pescherecci soprattutto nell’area delle isole Spratly, sulle quali entrambi i governi reclamavano (e reclamano) la sovranità, in un’escalation che portò infine a cruenti duelli di artiglieria il cui numero di vittime non è mai stato reso noto, ma che dovettero essere alte se trapelarono notizie di disordini fra i contadini cinesi dei villaggi nei pressi della frontiera che accusavano il governo di Pechino di non proteggerli dai vietnamiti.

 

 

Chinese-defenders.jpg

Soldati cinesi in trincea prima di un attacco. Sullo sfondo, un MBT Type 59

Modificato da intruder
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite intruder

Il 15 Febbraio 1979, la Repubblica Popolare Cinese annunciò ufficialmente l’intenzione di “cacciare i lacchè imperial-revisionisti al servizio della controrivoluzione neo borghese e anti proletaria bolscevica” dalla Cambogia, ma l’unico che diede peso alla cosa fu Henry Kissinger, al quale non era sfuggito che in quei giorni scadeva il trattato di Amicizia ed Alleanza Cino-Sovietico, fatto questo che permetteva a Pechino di attaccare un alleato di Mosca senza violare alcun accordo; la confusionaria amministrazione Carter, tutta occupata a contemplarsi l’ombelico della salvaguardia dei diritti civili (e degli intrallazzi del fratello del Presidente in carica, Billy Carter), ignorò gli avvertimenti dell’ex-Segretario di Stato, e gli altri Paesi occidentali non capirono cosa stava succedendo, o non diedero peso o importanza alla cosa. Nelle ore seguenti, gli incidenti di frontiera si moltiplicarono con l’entrata in azione di cecchini cinesi che uccisero diversi civili e militari vietnamiti sparando attraverso il confine

 

Chinese-soldiers-marching-into-Vietnam-s-Lang-Son-province.jpg

Soldati cinesi entrano nel capoluogo provinciale di Lang Son

 

Due giorni più tardi, il 17 Febbraio 1979, l’Esercito di Liberazione del Popolo (People’s Liberation Army, PLA), attraversò la frontiera con una forza stimata in un primo tempo a 200 mila uomini (cifra poi corretta a 85 mila) della Regione Militare di Kunming, accompagnati da almeno 200 MBTs (1000, nelle prime stime) forniti dalla Regione di Guangzhou (Canton): altri 600 mila uomini con circa 1000 MBTs stazionavano di rincalzo oltre il confine e furono impiegati per avvicendare le unità di prima linea e ripianare le perdite. Erano truppe che conoscevano molto bene il terreno, perché negli anni della guerra contro gli americani avevano fornito supporto di vario genere agli allora alleati, operando spesso nella parte settentrionale dell’allora Vietnam del Nord. Pechino confidava sicuramente nel fatto che il meglio dell’esercito nemico era in quel momento occupato in Cambogia, e che le forze di Hanoi, stimate dall’intelligence in 70 mila uomini per la maggior parte guardie di confine, sarebbero state spazzate via in poche ore.

 

 

 

post-13-07263-84sv_0008.jpgpost-17-1072577024.jpgpost-17-1077080808.jpgChinese-defenders1.jpg

Truppe cinesi in azione

 

 

 

Così non fu: i cinesi si trovarono di fronte oltre 100 mila regolari, senza contare le truppe di confine e la milizia locale immediatamente mobilitata dal governo di Hanoi che pure pare essere stato colto di sorpresa dall’attacco. I cinesi avanzarono di otto chilometri in poche ore per doversi poi arrestare a causa di difficoltà logistiche (i carri armati avevano finito la benzina, pare, e le colonne di rifornimento non erano ancora state organizzate). Quando tentarono di ripartire, la forte resistenza nemica li inchiodò sul posto per tre giorni, fino a che il 21, riuscirono a riprendere l’avanzata verso Cao Bang e l’importante nodo stradale di Lang Son.

 

Il PLA entrò a Cao Bang il 27, ma non fu possibile mettere in sicurezza la città prima del 2 Marzo. Lang Son cadde due giorni dopo, assieme a Lao Cai. Il 5 Marzo, Nuova Cina dichiarò che la strada per Hanoi era libera e che il PLA avrebbe potuto raggiungerla in poche ore, quindi la sua missione era conclusa; entro il 16, Pechino ritirò le truppe. Il risultato strategico di forzare i vietnamiti a lasciare la Cambogia per fronteggiare la minaccia di invasione dal Nord non era stato minimamente raggiunto.

 

Vietnamese-soldiers-attacking-chinese.jpg

Soldato vietnamita in azione contro i cinesi

Modificato da intruder
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite intruder

Entrambi i belligeranti si dichiararono vincitori, minimizzando le proprie perdite ed enfatizzando quelle avversarie. Le stesse stime occidentali sono piuttosto discordi: i cinesi ammettono 6900 morti e 15000 feriti, i vietnamiti, per le sole forze regolari (escluse le guardie di frontiera e la milizia territoriale) 5000 morti e 22000 feriti, ma accusano i cinesi di avere ucciso oltre 100 mila civili con bombardamenti di artiglieria indiscriminati. Secondo il Sipri, i cinesi avrebbero avuto 26 mila morti, i vietnamiti 50 mila comprese le milizie locali. Cifre più alte per Henry J. Kenny, che, in “Shadow of the Dragon, Vietnam’s continuing struggle with China and the Implications for U.S. Foreign policy”, p. 98, parla di 100 mila fra morti e feriti tra gli attaccanti cinesi, e 150-200 mila per i vietnamiti. Se queste cifre fossero confermate, si tratterebbe di un prezzo altissimo, per una guerra limitata, durata, fra l’altro, 27 giorni. Non vi sono dati sulle perdite di materiali, anche se diversi MIG nordvietnamiti furono abbattuti dalla tripla a cinese.

 

Vietnamese-Mig-21-shot-down-by-Chinese-Sam.jpg

Un MIG21 abbattuto dai cinesi. In basso, a destra, il pilota fatto prigioniero

 

 

Dal punto di vista tattico, la guerra fu, per i cinesi, un autentico disastro, al di là delle perdite effettive, dichiarate o stimate.

 

1) Il PLA andò in battaglia usando tattiche ed equipaggiamenti della guerra di Corea, se non proprio della Lunga Marcia. Per fare un esempio, solo gli ufficiali e pochi sottufficiali portavano fucili d’assalto, le truppe erano ancora dotate di antiquati fucili della Seconda Guerra Mondiale (i regolari nordvietnamiti avevano come arma standard l’AK47); i cinesi inoltre rinunciarono a impiegare le loro forze aeree e navali sia per il supporto tattico che per quello logistico. Le ragioni di questa rinuncia non sono chiare, ma pesarono pesantemente sulle operazioni.

 

2) Altro grosso problema furono i trasporti e la logistica, assolutamente inadeguata: si dice (ma non è mai stato confermato) che i ricognitori americani, nel corso della guerra, abbiano ripreso file interminabili di coolies impiegati a portare i rifornimenti alle truppe di prima linea. Qualunque sia la verità, rimane il fatto che le colonne motocorazzate cinesi ebbero continui problemi di approvvigionamento di carburante e munizioni, che solo parzialmente poté essere risolto col saccheggio delle risorse nelle aree conquistate. I vietnamiti, per contro, dimostrarono di avere messo a segno la lezione imparata combattendo gli americani, e arrivarono perfino a utilizzare proficuamente gli elicotteri catturati al Sud nel 1975 per rifornire le proprie truppe in prima linea oltre che per evacuare i feriti, e, pare, per il supporto a fuoco.

 

3) Le trasmissioni, sia a livello tattico che di comando divisionale, furono assolutamente inadeguate: i sistemi di trasmissione erano pochi, mal distribuiti e spesso risultarono non funzionanti per problemi di manutenzione. Si ricorse così a portaordini che, spesso, viaggiavano in bicicletta.

 

4) La catena di comando risultò essere troppo complessa e burocratizzata; in più, la tipica struttura comunista scoraggiava qualsiasi iniziativa personale sul campo, occorrevano ore per avere l’appoggio dell’artiglieria nel settore e nel modo desiderato. Da notare che, all’epoca, la Cina era, assieme all’Albania, l’unico Paese al mondo nelle cui forze armate non esistevano gradi.

 

5) Le mappe distribuite alle truppe erano vecchie, in alcuni casi pare risalissero all’inizio del secolo, piene di imprecisioni, non era disponibile ricognizione aerea e nemmeno FACs.

 

6) Il materiale in dotazione, prodotto da industrie cinesi, risultò di scarsissima qualità.

 

7) Infine, i cinesi si trovarono a fronteggiare un nemico bene armato, bene addestrato, con una catena di comando solida e provata, e, soprattutto, fiducioso nelle proprie capacità avendo combattuto con successo tre guerre in altrettante decadi.

 

 

Vietnam-CH-47-loading-supply.jpg

Un Chinook di preda bellica usato dai vietnamiti per rifornire le proprie truppe in prima linea

 

 

Vietnamese-POW.jpgpow.jpg

Soldato vietnamita catturato dai cinesi. A fianco: prigionieri vietnamiti depongono le armi. Notare il fucile impugnato dal soldato cinese.

 

 

Chinese-soldiers-captured-by-Vietnamese1.jpgChinese-spies-captured-by-Vietnamese-border-police.jpg

Soldato cinese catturato dai vietnamiti. A fianco: cinesi etnici arrestati dalla polizia vietnamita per spionaggio in attesa di essere interrogati.

Modificato da intruder
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite intruder

Dal punto di vista strategico la guerra può invece considerarsi vinta dalla Cina: essa impartì a Mosca ed Hanoi l’amara e sanguinosa lezione che Pechino era disposta a ricorrere anche a mezzi estremi per difendere i suoi interessi nell’area; il permanere di truppe cinesi, il rafforzamento del dispositivo militare che arrivò a contare nove armate ammassate lungo i confini del Vietnam, oltre alla trasformazione dell’isola di Hainan in una autentica fortezza piena di soldati, navi ed aerei da combattimento, costrinse il governo di Hanoi a dislocare una grossa parte delle sue forze armate nel settore minacciato, sottraendole al fronte cambogiano dove sarebbero state utili alla lotta contro la guerriglia, ponendo in ultima analisi una seria ipoteca sulla sconfitta dei vietnamiti.

 

After-Chinese-withdrawn.jpg

Le distruzioni della guerra: un villaggio vietnamita devastato dai cinesi prima di ritirarsi

 

La Guerra ha lasciato un’eredità pesante, non solo distruggendo l’alone romantico che avvolgeva i Paesi comunisti agli occhi dei rivoluzionari da salotto europei, ma ebbe conseguenze geo-politiche ancora non molto ben delineate a distanza di trent’anni. Sicuramente, la constatazione di avere forze armate assolutamente inadatte a condurre operazioni militari contro un esercito moderno e determinato spinse Pechino a moderare i toni e l’aggressività nei confronti di Taiwan. In Vietnam oltre alle perdite umane, si dovette lamentare la terra bruciata fatta dai cinesi in ritirata: il PLA distrusse sistematicamente i villaggi, le strade, i ponti, le infrastrutture di ogni genere, perfino le risaie e gli altri campi coltivati, prima di riattraversare il confine.

 

I vietnamiti aumentarono le pressioni sui cinesi etnici, che alla fine migrarono in massa dando luogo al fenomeno dei “boat people”: oggi, la maggior parte di quei profughi vive, generalmente bene integrata, in Australia, Stati Uniti, Canada e nei Paesi dell’Europa settentrionale. Pochi scelsero di andare in Cina, anche se, in anni recenti, alcuni hanno fatto ritorno attratti dalle possibilità economiche.

 

 

POW-exchange.jpg

Scambio di prigionieri, a fine guerra

 

 

Hanoi chiese scuse ufficiali alla Cina per anni, senza mai ricevere risposta. Dopo la normalizzazione delle relazioni fra i due Paesi, avvenuta in seguito alla repressione cinese di Tian An-men (fortemente appoggiata dal governo vietnamita), la richiesta è stata lasciata cadere nel dimenticatoio.

 

Nel Dicembre 2007, l’annuncio della costruzione di un’autostrada e di una ferrovia per unire Hanoi a Kumming e la creazione di una zona economica comune, sembra avere messo fine alla rivalità.

 

 

post-17-1091420993.jpg

Prigioniero vietnamita interrogato dai cinesi

 

E l’URSS? Mosca non uscì bene dalla guerra, nonostante le sue roboanti dichiarazioni di appoggio al fratello e amico popolo vietnamita barbaramente aggredito dall’imperialismo cinese, tutto quello che fece il Cremlino nei giorni dei combattimenti, fu di attivare un ponte aereo coi grossi An-22 Antei del 566° Reggimento di Trasporto Aereo (Солнечногорск, dal nome della città vicino Mosca sede del reparto), gli unici in grado di volare senza scalo e senza rifornimento aereo attraverso la tortuosa rotta che li costringeva ad evitare lo spazio aereo cinese, per rifornire gli alleati. Si disse la prudenza sovietica fosse stata dettata dalla consapevolezza di avere un certo numero di ICBMs cinesi puntati sulle proprie città, ma è forse più probabile che abbia prevalso anche in seno alla sciagurata dirigenza degli ultimi anni di Brezhnev la volontà di non provocare un conflitto mondiale dalle conseguenze, oltre che dai risultati, imponderabili.

 

 

mem2.jpg

Il monumento vietnamita ai caduti della guerra con la Cina

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

Kenny, Henry, “Shadow of the Dragon, Vietnam’s continuing struggle with China and the Implications for U.S. Foreign policy”, Washington D.C: Brassey’s, Inc., 2002

 

Dunnigan, J.F. & Nofi, A.A., Dirty Little Secrets of the Vietnam War, New York: St. Martins Press, 1999

 

Clodfelter, Michael, Vietnam in Military Statistics: A History of the Indochina Wars, 1772–1991, McFarland & Co., Jefferson, NC, 1995

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite intruder

Indubbiamente, ma, da una rapida occhiata al sito, è tutto materiale che proviene dai vari quarterly americani di politica estera (hanno una lunga tradizione di contatti con la Cina per via dei missionari). E che spesso sono più radicali del nostro Manifesto.

Link al commento
Condividi su altri siti

bellissima discussione intreuder.

 

Mi ricordo ancora quando anni fa la studia.

Figuraccia per i cinesi: su nove armate quasi tutte furono respinte, e l'unica che gli andò bene non si allontano molto dai confini, almeno sul campo di battaglia

 

appena ho tempo rileggo tutto con più calma

Modificato da Leviathan
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite intruder
bellissima discussione intreuder.

 

Mi ricordo ancora quando anni fa la studia.

Figuraccia per i cinesi: su nove armate quasi tutte furono respinte, e l'unica che gli andò bene non si allontano molto dai confini, almeno sul campo di battaglia

 

appena ho tempo rileggo tutto con più calma

 

 

Consoliamoci, forse quella figuraccia ci ha evitato i guai più grossi, se Pechino avesse aggredito Taipei, e i proclami dell'epoca erano molto minacciosi (rientrarono solo dopo la figuraccia fatta in Nam), ho il sospetto che sarebbe scoppiata una guerra molto ma molto più grossa, che Peanut Jim lo volesse o meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite intruder
fortuna che i cinesi non abbiano usato armi atomiche (mi pare che le avessero già)

 

 

La Cina ha la Bomba dal 1964, nel 79 aveva già i primi, rudimentali, ICBMs. Pare proprio che la loro presenza, abbia impedito al Cremlino di intervenire più direttamente nella guerra cino-vietnamita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'altra delle innumerevoli pagine di un paese martoriato da troppe guerre...Grazie del topic Intruder..

P.s. com'era la definizione?"cacciare i lacchè imperial-revisionisti al servizio della controrivoluzione neo borghese e anti proletaria bolscevica"?Accidenti mi si scioglie la lingua al gergo rosso...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite intruder
Un'altra delle innumerevoli pagine di un paese martoriato da troppe guerre...Grazie del topic Intruder..

P.s. com'era la definizione?"cacciare i lacchè imperial-revisionisti al servizio della controrivoluzione neo borghese e anti proletaria bolscevica"?Accidenti mi si scioglie la lingua al gergo rosso...

 

La dialettica marxista aveva delle belle contorsioni verbali, almeno in quello ci mettevano della fantasia, bisogna riconoscerlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite intruder

Ho sempre trovato i cinesi più creativi, da questo punto di vista. Il Cremlino non andava oltre dei banali insulti, ma sotto la Grande Muraglia erano quasi poetici nei loro epiteti.

Modificato da intruder
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite iscandar
Ho sempre trovato i cinesi più creativi, da questo punto di vista. Il Cremlino non andava oltre dei banali insulti, ma sotto la Grande Muraglia erano quasi poetici nei loro epiteti.

 

Un cinese può mandarti all'inferno e tu essere contento di esserci mandato, in definitiva per loro questa è l'anima della diplomazia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite intruder
Un cinese può mandarti all'inferno e tu essere contento di esserci mandato, in definitiva per loro questa è l'anima della diplomazia...

 

Sto seguendo un corso universitario in lingua e letteratura cinese. Credimi, hai perfettamente ragione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite iscandar
Sto seguendo un corso universitario in lingua e letteratura cinese. Credimi, hai perfettamente ragione.

 

qualche missione in vista o solo cultura personale????

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite intruder
qualche missione in vista o solo cultura personale????

 

L'uno e l'altro: vado spesso per lavoro in Cina, e, se la maggior parte dei miei colleghi locali parla un inglese impeccabile, lo stesso non posso dire dell'altro miliardo e rotti di loro connazionali. E il lato culturale, ovviamente, mi affascina, la conoscenza delle lingue spalanca le porte di mondi che vale la pena visitare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite iscandar
L'uno e l'altro: vado spesso per lavoro in Cina, e, se la maggior parte dei miei colleghi locali parla un inglese impeccabile, lo stesso non posso dire dell'altro miliardo e rotti di loro connazionali. E il lato culturale, ovviamente, mi affascina, la conoscenza delle lingue spalanca le porte di mondi che vale la pena visitare.

 

il problema e che non tutti parlano il cinese mandarino, ci sono 10.000 dialetti che se anche la scrittura è la stessa la pronuncia è totalmente differente

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite intruder
il problema e che non tutti parlano il cinese mandarino, ci sono 10.000 dialetti che se anche la scrittura è la stessa la pronuncia è totalmente differente

 

Vero. Ma lo han, cioè, brutalmente, il dialetto di Pechino, oltre a essere la lingua ufficiale sia della Repubblica Popolare Cinese che della Cina Taiwan, è comunque compreso e parlato dal 70 per cento della popolazione nelle aree che contano. La scrittura poi è comune, se scrivessi cinese, questo che leggiamo verrebbe compreso anche da chi parla il cantonese o lo wu o lo xia, ma verrebbe pronunciato in maniera diversa (molto diversa, trattandosi di lignue e non di dialetti). Io mi fermo qui, prima che i mod seghino la discussione, oppure ne creiamo una apposita per la lingua cinese...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite iscandar
Vero. Ma lo han, cioè, brutalmente, il dialetto di Pechino, oltre a essere la lingua ufficiale sia della Repubblica Popolare Cinese che della Cina Taiwan, è comunque compreso e parlato dal 70 per cento della popolazione nelle aree che contano. La scrittura poi è comune, se scrivessi cinese, questo che leggiamo verrebbe compreso anche da chi parla il cantonese o lo wu o lo xia, ma verrebbe pronunciato in maniera diversa (molto diversa, trattandosi di lignue e non di dialetti). Io mi fermo qui, prima che i mod seghino la discussione, oppure ne creiamo una apposita per la lingua cinese...

 

 

no, grazie... anche perchè sarebbe un duetto ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Un cinese può mandarti all'inferno e tu essere contento di esserci mandato, in definitiva per loro questa è l'anima della diplomazia...

 

Hanno avuto 5000 anni per fare pratica. Un po come il Vaticano (e loro ne hanno solo 1500). La pratica rende perfetti.

 

Cordiali saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...