Blackbird Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Condividi Inviato 5 Febbraio 2009 In campo elicotteristico, ho sentito spesso parlare di overtorque, concetto ricollegato, nella maggior parte dei casi, al motore a e alla potenza di coppia, ma volevo saperne qualcosa di più, se possibile. Grazie mille Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Schwalbe Inviato 6 Febbraio 2009 Segnala Condividi Inviato 6 Febbraio 2009 (modificato) Ho ceracato un pò e ho trovato questa definizione Overtorque:condizione in corrispondenza della quale si supera il limite di coppia(torque)di un organo meccanico(albero,motore,ect).spero di averti dato una mano...la parola ai piu esperti. Modificato 6 Febbraio 2009 da SU-37 TERMINATOR Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurice Inviato 6 Febbraio 2009 Segnala Condividi Inviato 6 Febbraio 2009 In campo elicotteristico, ho sentito spesso parlare di overtorque, concetto ricollegato, nella maggior parte dei casi, al motore a e alla potenza di coppia, ma volevo saperne qualcosa di più, se possibile.Grazie mille Negli elicotteri, la potenza massima che i motori possono esprimere nei vari momenti del volo, dipende da quattro fattori: la temperatura massima in uscita dalla camera di combustione; la rotazione massima del motore (che non corrisponde con quella del rotore, che è sempre costante); la coppia del motore; la coppia che della trasmissione. Come puoi capire, il limite della coppia (in inglese torque) è quello più stringente, perché i motori se volessero, potrebbero esprimere molto più torque di quello che il motore stesso e la trasmissione possono scaricare sulle pale. Un paragone che si può fare è con un motore di un auto potente: per quanto le ruote possono essere grandi, in partenza da fermo il motore deve limitare la sua potenza per non far "sgommare" le ruote. A questo punto, se il pilota per esigenze operative particolari (brusche manovre, una piantata motore con conseguente sovraccarico di lavoro per l'altro motore, ecc...) deve chiedere tanto torque ai motori, esegue un cosiddetto overtorque, cioè una richiesta di coppia maggiore di quella normalmente accettabile dall'elicottero. Ad ogni overtorque, il motore e soprattutto la trasmissione sono stressati in modo pesante, e questo va a influenzare la manutenzione, visto che ci sarà un'accelerazione del deterioramento della meccanica. Tanti piloti militari non si preoccupano di eseguire degli overtorque per portare al limite l'elicottero, perché non ci sono delle conseguenza immediate nella sicurezza del volo, ma soltanto della manutenzione più lunga e laboriosa, che non viene mai eseguita da loro! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Blackbird Inviato 6 Febbraio 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 6 Febbraio 2009 (modificato) Grazie mille per le spiegazioni di tutti Maurice grazie davvero, esaustiva e chiarissima Mi avete tolto una curiosità che avevo da tempo Modificato 6 Febbraio 2009 da Blackbird Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora