TT-1 Pinto Inviato 10 Febbraio Segnala Condividi Inviato 10 Febbraio Le immagini di due nuovi velivoli militari cinesi senza coda, diffuse sui social media lo scorso Dicembre, rivelano probabilmente un prototipo di bombardiere medio furtivo e un nuovo dimostratore tecnologico … ... airandspaceforces.com ... https://www.airandspaceforces.com/article/world-china/ ... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flaggy Inviato 10 Febbraio Segnala Condividi Inviato 10 Febbraio (modificato) Cita The new flying wing delta airplane has no vertical control surfaces but has five flaperons on each side of the trailing edge of the wing, heavily deflected to near-vertical in some of the images, and moving independently. Chissà perché continuano a chiamare flaperoni anche i due all’estremità alare...Non sarebbe male che si prendesse atto che non ci sono foto che li mostrino deflessi, ma solo aperti a spacco, mentre hanno un asse di cerniera che è parallelo al bordo d’uscita della semiala opposta invece che a quella su cui sono montati come avviene per le altre tre superfici interne che flaperoni effettivamente sono. Se aggiungiamo che non hanno manco le bugne degli attuatori…ecco, magari si potrebbe prendere in considerazione che una funzione diversa ce l'abbiano (per l'appunto sostituire i timoni di direzione). Cita Three engines would make the aircraft very heavy—or at least reduce its range and payload—and experts speculated that the reason for three may have to do with generating power for intense electronic warfare applications or to mix bypass air with the exhaust air to cool it and reduce the aircraft’s heat signature. According to the Pentagon report, China’s indigenous engine industry is unlikely to have matched the technology in the American Adaptive Engine Technology Program (AETP), which produced prototype engines using bypass technology that could be optimized for specific thrust or loitering, with additional stealthiness as a byproduct. An expected competition between those engines—one built by GE Aerospace and one by Pratt & Whitney—was meant to upgrade the F-35 but was abandoned because they could not fit all variants of that fighter. One aerospace technologist said the third engine is “either a brilliant solution to have both power and stealthiness” or “dumb, flying around with the dead weight of unused propulsion mass.” He speculated that the ventral engine inlets may be used for takeoff and landing, while the ventrally (intendeva dorsally suppongo…) fed engine might be used for cruise, thus extending range. Il terzo motore è sempre al centro di tutte le attenzioni (e a ragione), ma si parlerebbe di pesi morti solo in caso di utilizzo non continuativo suo o degli altri due. In effetti così non si starebbe aggiungendo il peso di un terzo motore, ma usando un numero maggiore di motori più piccoli. Sicuramente meno efficiente dal punto di vista del peso strutturale e impiantistico, ma non catastrofico, altrimenti i plurimotori non esisterebbero. Ovviamente questo discorso sui pesi morti vale se intendiamo l'aereo come un "normale" trimotore. In caso contrario, come già detto, non mi convince l’idea di un utilizzo del terzo motore per la fase specifica della crociera (dove la sua presa d'aria "sfigata" soffrirebbe di meno). Implicherebbe però che il terzo motore avesse un rapporto di diluizione diverso da quello degli altri due e che magari questi non venissero usati. Avremmo motori diversi su uno stesso aereo e il terzo, a fronte di un rapporto di diluizione più alto e di uno scarico analogo agli altri due, avrebbe pure una spinta inferiore e presumibilmente insufficiente a mantenere un bestione del genere in volo di crociera se gli altri due fossero spenti o al minimo, a produrre inutile resistenza e zavorra che probabilmente annullerebbe gli effetti di una presunta migliore efficienza in crociera di quello centrale. Siccome però nell'articolo si scrive "mix bypass air with the exhaust air to cool it and reduce the aircraft’s heat signature" ma gli scarichi sono e restano 3...cosa si intende e cosa mischi? Fai uscire l'aria della presa d'aria dorsale in parte dallo scarico centrale e in parte da quelli esterni per raffreddarli e aumentarne il rapporto di diluizione? E quando il terzo motore non fa da "ventilatore" per gli altri due a che serve? Più che un modo per scimmiottare una coppia di motori a ciclo variabile mi sembrerebbe un poco comprensibile accrocchio. Continua a sfuggirmi la logica di tutto ciò... Per contro sarei perplesso se una roba così grossa e imbottita di stive bombe avesse bisogno di un terzo motore che faccesse solo da generatore di energia elettrica...E per farci che? Per spataflesciare tutto e tutti convogliando decine di MW in un raggio della morte? Messa così mi sarei condotto da solo a dire che effettivamente hanno fatto un bombardiere medio e che non avevano 2 motori decenti da metterci…il che nello stesso tempo ridimensionerebbe i sogni di gloria da sesta generazione. Che dire, se i progettisti cinesi hanno un valido motivo per i tre motori allora adesso se la ridono, altrimenti se la ridono ugualmente per le congetture che si fanno per dare un senso a qualcosa con deludenti motivazioni... Rimanendo sempre in ambito propulsivo, ma parlando del bimotore, sarei anche io spinto a dire che sia un dimostratore tecnologico, perché sulla sesta generazione si è detto di tutto, ma la cosa forse più caratterizzante sono proprio i motori a ciclo variabile (che fungono anche da potenti generatori), che faticherei a vedere in quelle due fumose carabattole che per ora hanno messo sotto il cofano. Modificato 11 Febbraio da Flaggy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora