Schwalbe Inviato 8 Novembre 2008 Segnala Condividi Inviato 8 Novembre 2008 buongiorno volevo sapere di piu su questo carbone solido,su wiki non ne parla molto e alcuni punti non sono chiari come ad esempio se e conveniente utillizzarlo( si perde piu energia nella produzione?).Le emissioni di co2 variano?che cosa cambierebbe sul punto di vista economico mondiale?ultima ma non meno importante perche non se ne parla?GRAZIE Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maverick1990 Inviato 9 Novembre 2008 Segnala Condividi Inviato 9 Novembre 2008 Ciao Terminator ti riporto l'articol odi wiki dove ne parla Il carbone può essere convertito anche in combustibili liquidi come benzina o gasolio, attraverso svariati procedimenti. Il processo Fisher-Tropsch di sintesi indiretta di idrocarburi liquidi fu usato nella Germania nazista, e per svariati anni in Sudafrica; in entrambi i casi la motivazione fu che questi regimi furono isolati politicamente, e quindi impossibilitati ad acquistare petrolio greggio sui mercati internazionali. Il carbone veniva gassificato in modo da produrre syngas (una mistura purificata e bilanciata di CO e H2), che veniva poi fatto condensare utilizzando un catalizzatore Fischer-Tropsch per produrre idrocarburi leggeri, poi trasformati in benzina e gasolio. Il Syngas può essere inoltre convertito in metanolo, un ulteriore carburante o additivo a carburanti, che può essere ulteriormente riconvertito in benzina tramite il processo M-gas della Mobil. Esiste anche un processo di liquefazione diretta processo Bergius (liquefazione attraverso idrogenazione), mai usato al di fuori della Germania, che lo sfruttò durante la Prima e la Seconda guerra mondiale. In Sud Africa fece qualche esperimento in questa direzione la compagnia SASOL. Un ulteriore procedimento per ottenere idrocarburi liquidi dal carbone è la low temperature carbonzation (LTC), o carbonizzazione a bassa temperatura. Il carbone viene trasformato in coke a temperature fra i 450 e i 700°C, invece degli 800-1000° del coke utilizzato in metallurgia. Questa temperatura facilita la produzione di catrami più ricchi di idrocarburi leggeri dei catrami normali. Il catrame viene poi trasformato in carburante. Questo processo fu sviluppato da Lewis Kerrick, un tecnico specializzato in argilliti petrolifere, all'ufficio minerario degli Stati Uniti negli anni 1920. Tutti questi metodi di produzione di carburante liquido rilasciano CO2 (anidride carbonica). L'isolamento della CO2 è auspicabile, per evitare di rilasciare questo gas nell'atmosfera e contribuire all'effetto serra. Visto che la produzione di CO2 è uno dei flussi principali del processo, la sua separazione è più facile di quanto non sia possibile partendo dai gas prodotti dalla combustione del carbone con l'aria, nei quali la CO2 è miscelata con azoto e altri gas. La liquefazione del carbone è una delle tecnologie che limita la crescita del prezzo del petrolio. Le stime del costo della produzione di carburanti liquidi partendo dal carbone suggeriscono che essa diventi competitiva quando il prezzo del petrolio superi una certa soglia[1] [2] (en) Avendo tecnologie commercialmente mature, il vantaggio economico della liquefazione indiretta del carbone, rispetto a quella diretta, fu reso noto da William e Larson, nel 2003. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Schwalbe Inviato 5 Dicembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 5 Dicembre 2008 Ciao Terminator ti riporto l'articol odi wiki dove ne parla Tutti questi metodi di produzione di carburante liquido rilasciano CO2 (anidride carbonica). L'isolamento della CO2 è auspicabile, per evitare di rilasciare questo gas nell'atmosfera e contribuire all'effetto serra. Visto che la produzione di CO2 è uno dei flussi principali del processo, la sua separazione è più facile di quanto non sia possibile partendo dai gas prodotti dalla combustione del carbone con l'aria, nei quali la CO2 è miscelata con azoto e altri gas. grazie Maverick il problema rimane perche come ho detto all'inzio della discussione ho cercato su wiki ma e propio questa frase che non riesco a comprendere...parla,parla e sembra non concludere niente. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leviathan Inviato 6 Dicembre 2008 Segnala Condividi Inviato 6 Dicembre 2008 assolutamente no, inquina comunque troppo oltre al costo della materia prima il solare decentralizzato, il biogas e gli ultimi ritrovati della tecnologia (caldaie a condensazione ecc..) sono le uniche fonti credibili e pulite per il futuro da perito chimico ti posso dire che comunque con il carbone liquefatto emetti comunque anididride carbonica e in notevole quantità,si parla di immagazzinarla ma mi viene da ridere, e dopo dove la metti? dopo la rilasci? e dove? in Svezia punato molto al solare decentralizzato e al biogas (gas metano prodotto dai liquami fognari, dove ognuno di noi ne è produttore in un certo senso) e se guardate un mappamondo la svezia il sole non ne gode tanto quanto noi per la campagna elettorale comunale il mio gruppo aveva in mente la creazione di pannelli solari sopra scuole medie ed elementari (sono due edifici a tetto piatto costruiti 10 anni fa). Lo studio di fattibilità è stato elaborato da un amico ingegnere che lavora nella SGR (società gas rimini, ma che si occupa anche di altri tipi di impianti). Nel nostro caso una scuola media/elementare di pomeriggio quanta energia consumerà? è d'estate? in 5 anni ripagheremo il mutuo non con le finanze comunali, ma con il conto energia prodotto dall'impianto... giusto epr fare un esempio (da notare che non ho specificato di che comune si parla, come mi chiamo io e con che lista opero : non è propaganda) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Schwalbe Inviato 6 Dicembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 6 Dicembre 2008 grazie mille per la spiegazione Leviathan. per me il topic si può chiudere. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora