

Riki
Membri-
Numero contenuti
74 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Riki
-
questa non la sapevo....sono rimasto indietro... chiedo scusa
-
bello bello!!!! piccola imprecisione....se ci vedo bene....gli f16 italiani non portano gli amraam e cmq non hia sbagliato perchè i nostri f16 in coda portano ancora le insegne americane..
-
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
Riki ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
si te lo puoi fare....altrimenti ne basta uno da fai da te...che lavori almeno a 2bar...costa un centinaio di euro....solo che è molto rumoroso -
ancora scusate per le dimensioni...
-
-
quando ho un attimo di tempo ne metto altre...non tutte....ne ho fatte 200... cmq io ho una nikon coolpix p1 da 8mpix
-
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
Riki ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
solo la penna.... -
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
Riki ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
se hai intenzione di fare parecchi altri modelli....beh penso che l'aerografo sia un acquisto necessario.... -
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
Riki ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
cerca delle foto d'epoca e controlla se effettivamente erano presenti o no... -
assaggino
-
dai un'occhiata ai vari mustang, spitfire, thunderbolt, corsair, bf 109 della tamiya sia in 1/48 che 1/72 sono un abisso avanti rispetto a revell...specialmente quelli in 1/72.... revell comunque è molto buona...anche se fino a qualche anno fa....
-
sto caricando la fotocamera...poi posterò un po di foto
-
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
Riki ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
si il fondo serve ma non prima di aver montato l'aereo... cmq per iniziare... - senza staccare i pezzi dalle stampate si verniciano e si da un po di dettaglio ai componenti dell abitacolo - si può poi montare l'abitacolo...ricordandosi di aver verniciato preventivamente anche l'interno delle semifusoliere dello stesso colore degli interni... - ora si possono chiudere le fusoliere incollare le ali gli elevatori e i timoni... - verificate che non vi siano buchi tra le giunzioni...se vi sono imperfezioni agite di stucco (non quello da muri...esiste quello apposito...alrimenti anche quello da carrozziere) e di carta vetrata - una volta fatto ciò potete dare una mano di fondo...la quale mostrerà anche eventuali imperfezioni...se non ce ne sono potete verniciare.. -una volta asciugata la vernicie mettete le decal... date una mano di trasparente e se volete fate un po di invecchiamento... -poi si possono incollare gli ultimi dettagli...carrelli armi tettuccio..ecc... con questa spiegazione ovviamente non voglio fare l'esperto...anzi io con i miei primi modelli ho fatto una marea di paciughi ...infatti ora ho smesso..per ora..però a forza di farne e comprando varie riviste di modellismo bene o male il procedimento è semrpe questo...circa... -
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
Riki ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
Visto che ho intenzione di riprendere un po l'attività (se mi mettono a posto l'aerografo) volevo aprire questa discussione per scambiare un po di consigli e rispolverare qualche argomento Inzio con le vernci: io ho sempre usato acrilici per gli esterni (ad aerografo) e smalti per i particolari (a pennello) voi come li diluite? io ho sempre fatto 50% con alcool per gli acrilici (o acqua) e nitro per gli smalti...mi chiedo se va bene o sbaglio qualcosa chiedo aiuto anche ai più esperti ovviamente (tipo Mustang che sforna modelli da concorso! ) -
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
Riki ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
sinceramente il modello andrebbe prima montato e poi verniciato... comunque come primo modello non è niente male!!!complimenti!! è verniciato con acrilici o smalti?andrebbe sporcato un pochino... -
ma i tedeschi??è vera la storia che avevano creato la pattuglia con gli F104??poi li hano messi a terra subito per via di un incidente e hano rinunciato....ne sapete di più su questa storia voi?
-
Questo è il programma 8.30 Apertura cancelli, apertura area Mostra statica velivoli storici Frecce Tricolori(C119-F86-F84-G91-Vampire) 9.30 Atterraggio C130 10.00 apertura manifestazione Volo velivoli storici Jack Zanardo Esibizione Blue Voltige Esibizione Pioneer Team Esibizione Vega ULM Esibizione Walter's Bad Esibizione Yak Italia - The Memphis Belle Esibizione The Red Bulls 11.30 Esibizione Frecce Tricolori 12.00 presentazione piloti e incontro con il pubblico 13.00 chiusura cancelli come arrivare: Ingresso: Gratuito Da UDINE - TRIESTE - AUSTRIA Uscita A23 Palmanova-Tarvisio: Udine SUD, seguire indicazioni per Venezia - al semaforo dopo il paese di Basiliano (SS13 Km110) girare a sinistra e al bivio prendere a destra per Bertiolo, Nespoledo, Villacaccia - immettersi sulla SP61 - superare il paese di Nespoledo - Entrare in aeroporto dal paese di Villacaccia. DA CODROIPO - PORDENONE Sulla SS13 immettersi nella rotatoria dopo Codroipo e seguire le indicazioni per Palmanova / Portogruaro / Autostrada A4 - Immettersi sulla SP95 - Entrare in Aeroporto dalla SP95 DA A4 VENEZIA - PORTOGRUARO - PALMANOVA Uscire a Latisana - al semaforo girare a sinistra - seguire le indicazione per Codroipo - immettersi sulla SP95 - entrare dalla SP95
-
chiedo apputno del I° maggio a rivolto mi scuso se mi sono espresso male grazie per le info comunque! in teoria c'è la pan e il passagio di qualche aero ami...l'anno scorso c'era il G222
-
Ciao volevo alcune informazioni visto che sul sito dell'aeronautica non ce scritto niente.. da dove si entra la mattina? dal cancello principale sulla ss13 o dalle entrate secondarie(come per la giornata azzura)?parcheggi?dove sono? sapete il programma di volo anche? grazie!
-
se non sbaglio ne avevano fatta anche una proprio come modello in 1/72....era sul n°1 di model time avete foto?
-
complimenti sono veramente fantastici!!! per ripassare le pannellature dell'F16 ha usato un colore ad olio diluito?in che scala è?dv li trovi i fogli di fotoincisioni?(i non li trovavo mai...) mi viene voglia di tornare a farne uno!porto a far mettere a posto l'aerografo!e compro un f104!
-
ciao!! il modello è molto carino e verniciato veramente bene (visto che a quanto ho letto hai fatto a pennello..) se posso permettermi un consiglio ripassa i bordi delle pannellature con una portamine 0.5...anche i prototipi seppur nuovi sono sempre un po sporchi... per il diorama non saprei...se vuoi realizzare il ponte della portaerei non so come aiutarti...se vuoi metterlo a terra è molto più semplice...(se vuoi realizzarlo a terra chiedi pure) ho letto nella discussione che si parlava anche di aerografi...uno a singola azione (che regola solo la portata d'ari compressa) che è buono per iniziare costa sui 15-30 euro...poi ci sono quelli a doppia azione (che regolano anche il flusso di colore...quindi permettono lavori più fini tipo le livree tedesche a macchie) costano un botto anche 2-300euro....ma lavorano bene solo hanno bisogno di una pulizia molto accurata e sono molto fragili
-
Me lo trovate? grazie...lo desidero
Riki ha risposto a edo nella discussione Libri & Riviste Aeronautiche
grazie mille! -
è l'unica foto che ho...il modello è l'academy in 1/48 la foto non rende il colore era di quelli lucidabili della tamiya (costa acnhe un botto) e faceva effetto specchio....ora purtroppo è rovinato dalla polvere poichè non ho un posto dove metterlo
-
forse mi sono espresso male... gli unici modelli su cui le ho trovate sono stati i tamiya...negli altri mi sono dovuto arrangiare (sono andato in prestito) comunque è cosi il simboli nazisti sarebbero banditi...anche x esposizioni e gare di modellismo non si potrebbero mettere...però alla fine un bf109 senza svastiche è irreale per cui viene concesso... x quanto riguarda le case produttrici quello sta a discrezione loro...