Vai al contenuto

GhostOnGripen

Membri
  • Numero contenuti

    447
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di GhostOnGripen

  1. GhostOnGripen

    Typhoon Per La Turchia

    si esatto, io credo che il podio dei migliori sia 1) f-22 2) f-35 3) EFA e Rafale Comunque l' EFA è uno dei caccia migliori, frutto di collaborazione tra gli stati tecnologicamente più avanzati del mondo secondi solo alla superpotenza americana ma su che basi affermate che l'F35 sia migliore dell'EFA ?? non vi sembra troppo presto...
  2. si però a quanto pare l'aereo è atterrato.. su questo eravamo e sono tutti d'accordo.
  3. Non so che dire riguardo la tua esperienza.. ma nel servizio hanno fatto vedere wolfswagen golf, fiat palio, punto nuove di zecca con il motore flex, cioè che va sia a carburante tradizionale che ad alcool.. erano identiche ai modelli europei, unica differenza la presenza della tecnologia flex..
  4. appunto.. come dicevo io.. l'alcool mi sembra una soluzione fattibile..
  5. riguardo l'idrogeno sembra che ci vogliano grandi quantità di energia per produrlo.. e questa energia sarebbe ricavata dalle centrali termo-elettriche, nucleari.. il che vuol dire che il problema non sarà risolto..
  6. GhostOnGripen

    Pilotaggio

    ecco.. mi pareva strano che fosse tutto così perfetto.. qualcosa che non andava doveva esserci perforza.. <_< però non capisco in che modo verrebbe raccomandato un militare? capisco se si parlasse di televisione, ma di accademia com'è possibile? semplice.. io devo fare il concorso, per mia "fortuna" conosco il tenente colonello XY che può darmi quella "spinta" in più.. magari non sono proprio a posto ma chiudono un occhio.. magari invece c'è poi quello che non conosce nessuno che viene segato per un banale motivo qualsiasi..
  7. Io dico che solo l'F22 è meglio.. ma parliamo cmq di un velivolo stealth.. Dimmi tu cos'altro pensi sia meglio... (escludo a priori il Rafale.. che ancora non si è capito bene di che pasta è fatto..) B)
  8. GhostOnGripen

    Pilotaggio

    però! mica male! forse la miglior strada per poter diventare pilota è proprio questa.. almeno non c'è da spendere cifre pazzesche.. Non è solo questo. Spesso l'accademia veniva considerata la scuola di volo dei poveracci...... ....purtroppo si è scoperto che l'accademia è la scuola di volo dei "parculati" in larga parte. sicuramente è quella dei raccomandati.. questo è assodato.
  9. "discreto".. io ti dico che adesso è un ottimo caccia e aspetta che integrino tutti i vari sistemi d'arma e diventa il meglio.. secondo solo all'F22... scusa ma se non li avrà l'talia che è uno dei paesi più indistrializzati del mondo.. a chi andranno questi caccia?!!
  10. Ieri sera su "Report" hanno fatto un servizio proprio su questo argomento. Mi sembra molto interessante.. e a dire il vero mi ha un pò sopreso, non sapevo esistesse una fonte di energia alternativa al petrolio così efficace e così a portata di mano... "Può andare indifferentemente a benzina, gpl o ad alcool di canna da zucchero. In Brasile è ormai realtà. E, ovviamente, un grande successo L'auto col Flex, altro che colza Funziona con tre tipi di carburante La Fiat Punto brasiliana, un trattore e un camion, tutti con sistema Flex Se in Italia in questi ultimi giorni si è fatto un gran parlare di biodiesel e fonti di energia alternativa al petrolio in altri Paesi siamo già in fase avanzate nel loro utilizzo. Il Brasile, ad esempio, guida la corsa mondiale ai nuovi carburanti naturali rigenerabili e le tecnologie carioca d'avanguardia firmate anche da Fiat e Magneti Marelli sono alla base della rivoluzione "flex" con auto che vanno indifferentemente a benzina, gpl o ad alcool di canna da zucchero. Nel giro di pochi mesi il mercato automobilistico brasiliano ha registrato un boom senza precedenti di auto bicombustibili che permettono di fare il pieno con la normale benzina, col ben più a buon mercato alcool di canna da zucchero, o con un qualsiasi mix fra i due. Ma la Magneti Marelli ha già annunciato l'arrivo entro fine anno di un nuovo veicolo dotato del suo sistema "tetra" che permetterà di andare a benzina pura (carburante utilizzato in Argentina, Cile e Uruguay), a benzina con parte di alcool (miscela tipica del Brasile), ad alcool puro e/o gas naturale: e con analoghe performance. "Sarà l'automobile del Mercosur ma con un occhio anche al gigantesco mercato cinese", ha dichiarato il responsabile della Magneti Marelli brasiliana, Silverio Bonfiglioli, nel corso di una kermesse "flex" del Gruppo Fiat nella più grande distilleria di alcool del Brasile e dell'America Latina, l'Usina Sao Martinho, presso Ribeirao Preto nello stato di San Paolo. Tecnici brasiliani della Marelli stanno già lavorando in Cina alla realizzazione di un modello base "tetra carburante" a cui ispirare il futuro automobilistico cinese. Nel maggio dell'anno scorso il presidente brasiliano Lula, durante una sua storica visita a Pechino, ha portato in dono una Fiat Palio bicarburante fatta interamente in Brasile. Al sistema "flex" brasiliano sono molto interessati anche l'Iran, secondo maggior produttore mondiale di gas naturale, e Cuba, grande produttrice di canna da zucchero. Ma pure vari paesi del Nord-Europa desiderano aprire i loro mercati di carburante dal petrolio a nuove fonti energetiche rigenerabili. Il Brasile, che nel 2006 raggiungerà l'autosufficienza energetica, si basa già per ben il 44 per cento su fonti rinnovabili, come energia idroelettrica, alcool di canna da zucchero e carbone vegetale. L'intero stato di San Paolo, grande più o meno come l'Italia, è coltivato adesso a canna da zucchero dopo i vecchi cicli del caffè e delle arance. "La Fiat è attualmente la maggior produttrice di auto bicombustibile del Brasile e del mondo - ha affermato l'italo-brasiliano Cledorvino Belini che ha recentemente accumulato la responsabilità della Fiat Auto per l'America Latina con la presidenza dell'intero Gruppo Fiat in Brasile - Democratizzare il flex è il nostro obiettivo. Contiamo entro il 2005 di trasformare l'80 per cento dei veicoli Fiat in bicombustibili. La Fiat Idea brasiliana nascerà a fine anno già flex". Vedere le due manichette di alcool e benzina nello stesso serbatoio è già molto comune nei distributori del Brasile: il 25 per cento del mercato brasiliano è già flex, ma fra pochi mesi si dovrebbe arrivare ad addirittura la metà. La Fiat ha un grossa tradizione in Brasile nel campo dei carburanti alternativi. E' stata infatti la fabbrica brasiliana della casa torinese a lanciare per prima nel 1979 una macchina ad alcool di canna da zucchero. Una prima rivoluzione durata solo fino alla fine degli anni ottanta quando la scarsità di materia prima, dovuta alla preferenza data dai produttori ai migliori prezzi dello zucchero, lasciarono a piedi milioni di automobilisti. Le auto ad alcool stavano ormai scomparendo a cavallo del 2000 quando i progressi nell'iniezione elettronica hanno rigirato nuovamente la frittata. "Andiamo verso una nuova rivoluzione dei carburanti - conferma Belini - Anche a livello psicologico questa libertà di opzioni guadagna la simpatia del consumatore che può agire direttamente nella competizione energetica. Non è a caso che stiamo lanciando in questi giorni anche i modelli popolari Mille, Palio e Siena con motorizzazione flex da un litro. Per star conducendo questo cambiamento storico siamo già ritornati questo mese come Fiat al primo posto di vendite in Brasile e siamo leader indiscussi se consideriamo anche gli ultimi 12 mesi". Che sia questa l'alternativa ai mix con olio di colza, girasole o semi vari e fritture miste? In Brasile ne sono convinti. " Cosa aspettiamo a passare all'alcool e alle varie soluzioni alternative?? Aggiungo che le auto che camminano con l'alcool prodotto dalla canna da zucchero non inquinano.. perchè l'emissioni di Co2 sono assorbite dall'ossigeno che la canna da zucchero ha prodotto (con la fotosintesi clorofilliana) per crescere... quindi la co2 emessa = co2 trasformata in ossigeno dalla pianta !!!! non è favoloso...
  11. GhostOnGripen

    Napalm Info

    Questo post l'ho trovato sul forum che docevate sopra... "alora le bombe al fosforobianco sono fatte da una particolare forma allotropica del fosforo (particolare reticolo critallino) molto instabile, basta l'attrito dell'aria per farle incendiare. una volta che è bruciato (l'esplosione ha un raggio di poco maggiore di una granata) nell'aria ci sono altissime concentrazuioni di ossidi di fosforo questi a contatto ocn l'acqua diventano uno degli acidi più aggresivi che esistano. (l'ho usato nei laboratori per sciogliere i campioni di cibi da analizare.) i vestiti privi di acqua ovviamente non vengono sciolti, ma le persone si. " cosa ne pensate?
  12. ma noi non ci muoviamo insieme alla terra??!
  13. GhostOnGripen

    Hola

    Benvenuto..!!
  14. ricordo bene anch'io che ne parlammo.. se trovo il link lo posto.
  15. GhostOnGripen

    Berretti Verdi

    softair.. anch'io mi ci diletto.. B) cmq chiudiamo l'OT..
  16. GhostOnGripen

    Berretti Verdi

    nessuno qua è militarista...
  17. GhostOnGripen

    U.s Navy Seals

    Quante volte l'abbiamo fatta questa domanda a Gianni.... ??!!!
  18. GhostOnGripen

    Le Tipe...

    sono d'accordo... belle e imcomprensibili...
  19. Benvenuto.. sono sicuro che ti troverai bene!!! colgo l'occasione per chiederti dove studi?? e ingegneria aerospaziale è molto impegnativa come facoltà??
  20. infatti quello era il bando AUPC..
  21. forse intende questo... http://www.difesa.it/Concorsi/Arruolarsi+n...m?DetailID=1098
  22. GhostOnGripen

    Mary E Alain...

    Mi dispiace molto per Mary.. spero che Alain si rimetta presto.
×
×
  • Crea Nuovo...