-
Numero contenuti
453 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
19
Tutti i contenuti di Athens
-
Giusto. Fatto salvo il legittimo e sacrosanto desiderio della parte ucraina di respingere gli invasori, la questione deve essere considerata e analizzata in un contesto geopolitico più ampio. Non possiamo limitarci a pensare che l'obiettivo del Cremlino si limitasse (inizialmente) all'Ucraina e (poi, su scala più limitata) al Donbass e zone limitrofe. Inizialmente avevo avuto l'impressione che il tutto fosse stato essenzialmente causato dalla decennale "sindrome di accerchiamento" russa nei confronti della NATO. Ora però ho dovuto cambiare idea, perché il gioco si fa duro e ormai ci troviamo di fronte a una situazione che potrebbe spostare (e a mio avviso sposterà) tutti gli equilibri geopolitici su scala planetaria, a seconda che Putin "vinca" oppure che "perda", con tutto quello che possono significare entrambe le opzioni e le loro conseguenze. Questa è la prima volta dopo 70 anni che proprio nel cuore dell'Europa assistiamo a un conflitto non asimmetrico fra due eserciti regolari che si fronteggiano mettendo in campo il meglio di quel che hanno. Dal punto di vista geografico il fronte è piuttosto limitato e abbastanza periferico, ma dal punto di vista politico ritengo che la posta in gioco sia ben altra. Al momento noi italiani - che non ci smentiamo mai - stiamo applicando il più classico cerchiobottismo del quale siamo maestri riconosciuti, ma la situazione evolve verso la necessità di scegliere chiaramente se stare "di qua" o "di là", turandosi ovviamente il naso (perché - come si dice - il più pulito ha la rogna) ma assumendosene chiaramente la piena responsabilità. Non che a Parigi e a Berlino si agisca con chissà quale determinazione, in ogni caso...
-
Penso che ormai a Putin non gliene potrebbe fregar di meno, del crollo totale dell'Ucraina. Fallito definitivamente l'iniziale disegno strategico di arrivare a Kiev in pochi giorni e sostituire l'attuale governo con un pupazzo teleguidato dal Cremlino, l'obiettivo realistico di Mosca è consolidare la conquista del Donbass. Questo comporterebbe i vantaggi di natura economica derivanti dallo sfruttamento delle notevoli risorse industriali e minerarie presenti in loco, ma soprattutto consentirebbe a livello propagandistico di presentare all'opinione pubblica quella "vittoria contro tutto e contro tutti" a cui il caro zio Vladimir aspira. Noi possiamo essere perfettamente consapevoli che in realtà l'invasione russa dell'Ucraina è stata dal punto di vista militare un vero disastro sia a livello di conduzione delle operazioni (almeno inizialmente) sia per quanto riguarda i costi assolutamente spropositati in termini di risorse materiali e di vite umane. Ma alla propaganda putiniana questi dati di fatto non interessano per niente, poiché al popolino verrebbe propinata esclusivamente la figura del grande condottiero che alla testa dell'eroica armata rossa è riuscito a raggiungere i suoi obiettivi pur essendosi trovato a fronteggiare l'esercito ucraino appoggiato e sostenuto da tutto l'Occidente e Davide contro Golia e bla e poi bla e poi ancora bla. Una roba con cui il patriottismo e il nazionalismo russo andrebbe letteralmente a nozze e che, contenendo oggettivamente anche qualche elemento di verità, costituirebbe una leva dialettica di grande efficacia da far valere anche nel dibattito politico occidentale da parte di fanboys putiniani e pacifondai assortiti. Insomma, se la Russia riesce a strappare manu militari il Donbass dalla sovranità ucraina, rimette in discussione la credibilità dell'Occidente e della stessa NATO: un risultato politico che a mio avviso sarebbe inaccettabile. Di conseguenza, è fondamentale per l'Occidente fare tutto quello che serve perché il conflitto in Ucraina duri ancora tanto a lungo da far sì che i russi non possano più proseguire la guerra per esaurimento delle risorse. Che non sono infinite.
-
Vero. Ma se dovessi giocarmi il mio ultimo centesimo bucato, scommetterei che sarebbero gli ucraini a crollare un secondo prima dei russi. A questo punto, sono del parere che l'Occidente potrebbe aiutare l'Ucraina più efficacemente se la NATO concentrasse "a scopo dimostrativo" consistenti contingenti militari (ove per "consistenti" intendo almeno due o trecentomila soldati) in Polonia e nelle repubbliche baltiche, in modo da costringere i russi a spostare in quelle zone assetti che al momento sono molto utili nel Donbass. In tal modo si potrebbe allentare la pressione sugli ucraini e riequilibrare la situazione.
-
La NATO non c'entra nulla con le sanzioni, che sono uno strumento di pressione politica, decise a livello politico da istituzioni esterne all'Alleanza Atlantica, peraltro non necessariamente concordi fra di loro (vedi il malpancismo franco-tedesco e i distinguo di comodo d'oltre oceano). Inoltre, le sanzioni sono efficaci solo nel medio/lungo periodo quindi non possono provocare effetti significativi nel breve termine di questi pochi mesi di guerra e dei prossimi cinque-sei, ammesso che il conflitto non si fermi prima. In tak caso, le sanzioni diventeranno uno dei fattori delle trattative a livello diplomatico. Quello che al momento mi sembra possa avere rapidamente un impatto molto più profondo sull'andamento del conflitto è il fattore umano: gli ucraini hanno la possibilità di gestire un fronte così complesso come quello attuale con un turn-over adeguato alla necessità di dare respiro a truppe impiegate continuativamente da mesi in prima linea? E' da questo punto di vista che il fattore tempo gioca a favore dei russi, che dispongono di risorse maggiori almeno numericamente anche se non necessariamente qualitativamente.
-
A quando, i T-34/85?
-
Oddio, se si fosse trattato di un vero e proprio genocidio o di qualcosa paragonabile ai massacri etnici nella ex Jugoslavia, credo che si sarebbero trovate le prove e che gli stessi russi le avrebbero immediatamente mostrate all over the world. Ma dato che non mi risulta che l'abbiano fatto, sono del parere che il genocidio non esiste tranne che nella propaganda del Cremlino. Questo però non vuol dire che le popolazioni russofone del Donbass abbiano vissuto in un'oasi di pace e tranquillità nell'ultimo decennio: ritengo presumibile che vi siano state discriminazioni di vario tipo e che vi siano stati anche casi di intimidazioni, di violenze o di brutalità da parte di frange di esercito, polizia o milizie scarsamente controllate da Kiev, ma questo purtroppo - e sottolineo purtroppo - in questi casi fa parte del gioco e il più pulito ha la rogna. Senza bisogno di arrivare agli orrori jugoslavi, basta rivolgere lo sguardo alla storia dell'Irlanda del Nord e alla lotta senza esclusione di colpi fra l'IRA e il British Army e fra cattolici e protestanti, per non parlare della lunga scia di sangue lasciata nei paesi baschi a causa del confronto fra l'ETA, l'Ejercito de tierra e la Guardia Civil spagnola. Ma per tornare alla guerra in Ucraina, qualcuno poteva seriamente aspettarsi che l'arrivo di un esercito invasore non avrebbe portato a saccheggi, devastazioni, violenze, stupri e omicidi al di là delle inevitabili distruzioni che comportano le operazioni belliche? I crimini di guerra vengono SEMPRE commessi, da OGNI esercito, e anche in questo caso il più pulito ha la rogna: vedi gli americani in Vietnam, gli israeliani in Palestina, gli stessi russi in Afghanistan, in Siria e in Cecenia, ancora gli americani in Iraq e Afghanistan, i turchi nel Kurdistan e così via. C'è solo l'imbarazzo della scelta.
-
Non è una novità: anche la propaganda è un'arma e - lo dico solo per prenderne atto, non per giustificarne l'uso - viene utilizzata sistematicamente da tutte le parti in causa, nessuna esclusa, in ogni conflitto. Del resto, nel caso attuale, è dall'inizio dell'invasione che il Cremlino ci tritura i maroni con la storiella della "denazificazione", una cosa che non sta in piedi da nessun punto di vista, sia perché l'Azov è comunque una minima parte dell'organico delle forze armate ucraine e sia perché anche storicamente la stragrande maggioranza degli ucraini che nella WWII presero le armi lo fecero combattendo con l'armate rossa e solo una piccola minoranza si schierò con i nazisti. @PJ83: salvo i casi in cui vi sono filmati che mostrano in diretta violenze e saccheggi, le prove - nel senso prettamente giuridico del termine - non ci sono. Per esempio, nel ben noto caso di Bucha, si hanno gravi e molteplici indizi e testimonianze di vario tipo come si può evincere da questo articolo, ma le prove sono un'altra cosa. Peer capirci, se troviamo per strada un cadavere su cui si trovano segni di torture e il segno di un colpo di pistola alla nuca, solo un'autopsia potrebbe dirci quale sia stata la reale causa della morte e quando è avvenuto il decesso, ma da qui a individuare chi ha materialmente eseguito le torture o l'assassinio ce ne corre. Poi è chiaro che nessuno di noi ha l'anello al naso e quindi possiamo benissimo immaginare cosa sia successo e farci una opinione precisa di chi siano i colpevoli.
-
Che non tutti gli effettivi dell'Azov presenti a Mariupol prima dell'invasione russa potessero essere considerati dei neonazisti, è ragionevolmente possibile affermarlo. Stesso discorso vale per i sopravvissuti che si sono arresi. Andrebbe valutato tutto caso per caso. Ma questo non basta per sostenere la tesi che, per il solo fatto di essere stato inquadrato formalmente nelle forze armate ucraine, l'Azov si è "ripulito" dalla sua impronta ideologica neonazista originariamente presente quando era una milizia paramilitare. In ogni caso, se - per esempio - uno se ne va a spasso con il simbolo della SS-Panzer-Division "Totenkopf" tatuato sul corpo, sicuramente non appartiene a Medici senza Frontiere.
-
Nel filmato non si vedono APC di sorta, il carro sembra agire isolato. Poi certo, ho sottolineato anch'io che presumibilmente in quel caso non vi fosse altro da fare, ma a mio avviso una cannonata contro un fante resta un errore tattico o la conseguenza di un errore a monte.
-
Anche se apparentemente il carro non subisce gravi danni, questo è un esempio di scuola di cosa voglia dire per un MBT andarsene a spasso in un terreno favorevole alle imboscate senza l'accompagnamento della fanteria di appoggio. Notare che, per cercare di eliminare la minaccia incombente a ridottissima distanza, sembra che dal carro vengano sparate almeno due granate HE verso la presumibile posizione del fante nemico dotato di ATMG: in quel momento la cosa è resa virtualmente inevitabile dalla mancanza di opzioni alternative, ma economicamente rappresenta un vero spreco di preziose risorse.
-
Beh, non ci possiamo stupire se viene effettuato tiro di controbatteria nei confronti di artiglierie dotate di mobilità limitata come appunto gli M777. Non aspettarselo sarebbe strano.
-
Preferirei evitare il relativo trauma. Comunque mi riferivo - per fare un esempio - a pratiche come il seppuku, del tutto sconosciute in Occidente, o - per fare un altro esempio in un contesto più specificamente marziale - a una concezione dell'onore che non prevede opzioni come la resa al nemico vittorioso.
-
Non stento a crederci, la Russia è enorme e ha una storia variegata di conseguenza. Probabilmente i territori a ovest degli Urali possono essere grosso modo considerati e riconosciuti come culturalmente europei a tutti gli effetti, con una maggiore accentuazione di tale identità nelle aree più industrializzate e nei grandi centri abitati e al netto di eccezioni derivanti da specifiche particolarità etniche. Da questo punto di vista, la volontà putiniana di "ri-russificare" l'Ucraina è totalmente antistorica e priva di senso logico perché caso mai è la Russia che dovrebbe rientrare nell'alveo europeo dopo la cesura causata dal comunismo e portata alle sue estreme conseguenze dalla guerra fredda. Posso invece capire che in aree dove per secoli vi è stato l'influsso di culture e filosofie di provenienza asiatica (Cina e Giappone, essenzialmente, ove il significato di una singola vita umana viene calcolato secondo parametro del tutto estranei all'Occidente) i valori di fondo possano essere ben diversi. Tuttavia ho la sensazione che l'elemento principale su cui il Cremlino conta per mantenere il consenso dell'opinione pubblica non sia tanto una supposta e fumosa identità culturale quanto piuttosto il fortissimo nazionalismo diffuso a tutti i livelli della società civile. Un elemento che sia a Kiev che in Occidente bisognerebbe tenere molto ben presente.
-
Beh, in condizioni "normali", dal punto di vista storico la cosa avrebbe avuto il suo perché, visto che esiste un rapporto come minimo di 1 a 20 fra gli ucraini che hanno combattuto con i tedeschi e quelli che hanno combattuto con i sovietici. Gli ucraini quindi avrebbero avuto il pieno diritto di sfilare sulla piazza Rossa insieme agli altri alleati. Altro che nazisti.
-
Esatto. Dopo tre mesi di guerra (quella stessa "operazione militare speciale" che avrebbe dovuto essere compiuta nel giro di una settimana), i russi contano decine di migliaia di uomini persi altre decine di migliaia feriti (se ci basiamo sulle esperienze storiche di conflitti non asimmetrici, il rapporto fra morti e feriti è all'incirca di 1 a 3), una quantità inimmaginabile di mezzi persi o distrutti e una serie di bandierine messe su località che vengono occupate ma che i russi NON riescono materialmente a controllare. Dopo tre mesi di guerra in cui l'aviazione russa avrebbe dovuto letteralmente spazzar via le brigate corazzate ucraine, esse dispongono ancora di mezzi corazzati e artiglieria semovente e trainata in quantità sufficiente da provocare catastrofici danni tattici al nemico. Dopo tre mesi di guerra, le brigate ucraine che i russi vorrebbero chiudere in una sacca nel teatro di Severodonestk hanno ancora libertà di movimento e, anche se per ipotesi l'accerchiamento riuscisse, gli ucraini vi hanno ammassato rifornimenti sufficienti per resistere per diversi mesi, il che vuol dire che i russi non possono attaccare perché subirebbero perdite inaccettabili e non possono nemmeno condurre una guerra d'attrito, tattica appropriata per chi si difende, non per chi deve attaccare. Bell'affare...
-
Al di là della solita rituale propaganda, tanto più efficace nei confronti di coloro a cui è destinata quanto più abilmente mescola verità oggettive a panzane da clinica psichiatrica, il punto a mio avviso più interessante di tutto il discorso di Putin è che complessivamente dà la netta impressione di essere focalizzato essenzialmente sulla questione Donbass. Certo, vi sono diverse velate allusioni al fatto che Mosca non gradisca una Ucraina dotata di un dispositivo militare credibile (cioè organizzato alla maniera occidentale). Tuttavia nel discorso non sono stati riscontrati riferimenti a prospettive di disarticolazione politica dell'Ucraina - prospettive che invece erano state strombazzate ai quattro venti come una delle finalità dell'invasione - e si può quindi ipotizzare che da parte russa l'intento sarà di focalizzare gli sviluppi delle trattative diplomatiche essenzialmente sul futuro del Donbass rinunciando a ulteriori pretese territoriali sul territorio ucraino. In pratica: "noi avanzeremo il più possibile e quando sarà il momento di sedersi al tavolo del negoziato saremo su posizioni di forza per pretendere la definitiva rinuncia ucraina al Donbass in cambio del ritiro nostro dagli altri territori occupati".
-
Dal punto di vista meramente coreografico resta sempre un grande spettacolo, soprattutto per la location. Ma la storiella delle condimeteo avverse per il sorvolo da parte dell'aviazione non si può proprio sentire e non è proprio possibile non collegarla direttamente alla guerra in Ucraina. Hanno toccato il fondo del ridicolo, e non contenti hanno iniziato a scavare. Piccolo OT patriottico: quando sfila la Sassari cantando Dimonios non ce n'è per nessuno. Un particolare interessante della parata: vedendoli sfilare, osserviamo che il T-14 è decisamente più voluminoso del T-90.
-
La pura e semplice fornitura di armi a un paese belligerante - ma correggetemi se sbaglio - non credo che possa automaticamente essere considerata atto ostile verso l'altro belligerante. Altra cosa dovrebbe essere invece una forma di collaborazione che si ripercuote direttamente sul campo di battaglia. Ma qui si entra specificamente nel campo del diritto internazionale, su cui non sono qualificato. Qualcuno ne sa di più?
-
Certamente. Ma mettiamola così: all'epoca della seconda guerra del Golfo, come avrebbero reagito a Washington se avessero scoperto che i russi, invece di rimanersene in disparte, avrebbero fornito a Saddam le coordinate della portaerei Lincoln al fine di attaccarla e affondarla? (ovviamente non credo minimamente che Saddam disponesse della capacità di mettere in atto un simile attacco ma è per semplice amore di discussione)
-
Una notizia è da considerarsi proveniente da fonte "ufficiale" se le relative dichiarazioni si trovano sul sito web dell'organizzazione di cui fa parte la fonte, oppure se viene divulgata da un comunicato stampa della suddetta organizzazione, oppure se viene dichiarata in una conferenza stampa o in una intervista rilasciata da appartenenti all'organizzazione di cui sopra, con tanto di nome e cognome. In mancanza di questi presupposti non possiamo parlare di fonte "ufficiale" ma solo di "indiscrezioni non confermate" proprio perché la fonte è anonima e quindi per sua natura non è verificabile. Poi è chiaro che nel caso di specie credo che nessuno si stupirebbe se le cose stessero effettivamente così, ma una cosa è essere convinti di un fatto, e ben altra cosa è averne la prova. Politicamente la differenza è sostanziale, e qui la questione è tutta politica.
-
Questo non mi risulta, ma potrebbe essermi sfuggito. La fonte, grazie? Se non erro, quelli furono contesti diversi. L'intervento in Corea aveva il cappello ONU, e gli USA stettero bene attenti a non oltrepassare il confine del Vietnam del Nord nelle loro azioni aeree, così come gli stessi russi evitarono di operare ufficialmente con i propri mezzi a supporto dei nordvietnamiti. Stessa cosa fecero la Cina e gli USA sul fronte coreano, evitando di azzannarsi direttamente. Nel caso ucraino, invece, passi il supporto logistico, la fornitura di materiali bellici e il sostegno economico all'Ucraina, ma al Cremlino potrebbero reagire non troppo bene se fosse formalmente dimostrato (al momento mi pare che prove non ve ne siano) un rapporto diretto di causa-effetto fra l'attività di intelligence USA e gli attacchi ucraini verso mezzi terrestri, aerei o marittimi russi. E' chiaro che è un segreto di Pulcinella, ma a livello politico ne deriverebbero notevoli complicazioni.
-
Quello del blocco dell'esportazione delle risorse alimentari (grano, prima di tutto) è un notevole fattore di destabilizzazione a livello planetario, che in Africa potrebbe ingenerare vere e proprie carestie, tali da provocare nuove ondate migratorie. Intanto, per non saper né leggere né scrivere, gli Stati Uniti hanno già da tempo eliminato i fertilizzanti russi dall'elenco delle merci sottoposte a sanzioni commerciali.
-
Già. L'Iraq non era la Russia per due principali motivi: Saddam non aveva né armi nucleari e nemmeno diritto di veto al Consiglio di Sicurezza ONU, e questo fa tutta la differenza del mondo, tanto da consentire a Gioggino Jr. di mettere in giro la colossale bufala delle "armi di distruzione di massa" per dare alla pudibonda e ipocrita opinione pubblica occidentale la foglia di fico con cui farle digerire la seconda invasione dell'Irak, totalmente ingiustificabile a differenza della prima. Nel caso russo, il caro zio Vladimir mi sta dando l'impressione di voler perseguire un disegno politico/strategico di portata ben più ampia della semplice annessione di Crimea e Donbass: l'ipotesi - poi magari mi sbaglio - è che il conflitto ucraino possa avere lo scopo di fare da catalizzatore di una nuova polarizzazione planetaria "Occidente contro il resto del mondo" in cui o si sta "di qua" o si sta "di là". Ma in tal caso credo che siano state abbondantemente sovrastimate le credenziali della Federazione Russa per tornare a essere l'attore principale di questa Nuova Guerra Fredda, visto che oggi sulla scena geopolitica vi sono diversi protagonisti - Cina e India su tutti - che hanno potenzialità enormemente maggiori rispetto alla Russia e che non è nemmeno detto che ne condividano gli intenti. Staremo a vedere se la partita ucraina si allargherà realmente, in tal senso o in qualche altra direzione.
-
Mah, il supporto di intelligence americano a favore dell'Ucraina è veramente un segreto di Pulcinella. Dal punto di vista pratico la polemica è speciosa e ricorda parecchio l'italica surreale diatriba sulle "armi offensive o difensive" (velo pietoso...). Dal punto di vista politico e istituzionale invece la questione appare decisamente più concreta e legittima, esattamente come lo è la richiesta di riferire in Parlamento fatta da alcune forze politiche italiane al capo del governo, il quale nicchia per non correre il rischio di presentarsi di fronte a Biden con margini di movimento ristretti da eventuali mozioni votate alle Camere. Niente di nuovo sotto il sole. Nei sistemi democratici gli esecutivi non possono fare di testa loro ma devono rendere conto alle assemblee parlamentari. Problema che al Cremlino non sussiste. O meglio, se c'è qualcuno a cui il caro zio Vladimir deve rendere conto, non credo che questo qualcuno segga in un'assemblea di rappresentanti del popolo.
-
Non è detto che sia affondata. Ma anche se è stata "solo" colpita, i casi sono due: o i missili antinave sono arrivati a un livello di efficienza inaspettato oppure vuol dire comunque che le difese di punto e i sistemi di allarme precoce della nave sono inadeguati e/o gestiti da personale inadeguato. Chissà perché, mi viene in mente Chernobyl.