Vai al contenuto

Rommel

Membri
  • Numero contenuti

    172
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    45

Rommel ha vinto l'ultima volta il giorno 21 Settembre 2023

Rommel ha avuto il contenuto più apprezzato!

Info Profilo

  • Sesso
    Maschio
  • Località
    venezia
  • Interessi
    Veicoli da trasporto pesante, motovedette e imbarcazioni veloci, softair, dotazioni fanteria russa.

Visite recenti

6047 visite nel profilo

Obiettivi di Rommel

Capitano

Capitano (4/11)

153

Reputazione Forum

  1. Da diverse ricerche derivate da strane refpic, parrebbe che la marina russa per i suoi operatori subacquei abbia "nazionalizzato" una versione del body armour ucraino Korsar-M della Temp3000 (con la denominazione Korsar-MR, prodotto dalla Fort).
  2. HA! Beccato il Modul Monolith. Il video è un falso al 100%. La Multicam è del pattern skorpion usato dagli ucraini, nessuna bandiera o insegna di reggimento sul braccio quando in realtà i coscritti sono obbligati ad esporle. Ma vabbeh, ipotiziamo che siano operatori della Wagner. Il Monolit non è usato ne dall'esercito ne dalla marina, ne dalle forze speciali o extra mercenarie al fronte. Il Monolith è usato solamente (e pure molto poco) dalla Rosgvardia dell'MVD, quindi operatori di difesa degli oblast territoriali russi (l'equivalente di una polizia militare regionale). E facendo un semplice giro su ebay è possibile vedere che è materiale trafugato dal dombass in questi 2 anni e zone limitrofe. Per il legno beh.. non è una novità tra noi collezionisti che serva ad aumentare il volume per lucrare sulla spedizione via aereo. Una piaga per chi compra, successo a tantissimi.
  3. "Eviterei di far passare una moto elettrica per un mezzo stealth che si infila fra boschi e montagne…" Mai detto, Flaggy. versatilità e una buona dose di furtività non sono stelthness, e difatti non l'ho scritto. "Poi in Ucraina quasi non ci sono visto che è tutta colline e campi…Ok, è silenziosa, ma 0 traccia termica? Il motore elettrico non scalda?" No. Lo fa solo in situazioni di elevata coppia continua a differenza di un motore termico che scalda a prescindere, pure quando è in folle. A parità di giri motore da fermo (1200 rpm ad esempio), un endotermico raggiunge pacifico i 90°C e se non interviene la termostatica fonde pure. Una lavatrice in centrifuga o un motore da tornio industriale non non ha bisogno. "Il cristiano che ci sta sopra nemmeno?" Beh si.. fino al 2010. da quella data sono entrate in servizio le VKBO 5 layer per tutti i reparti base, con schermatura termica (provata e testata, almeno un 30% in meno sui visori notturni lo abbatte in primavera/autunno). Solo gli spetsnaz e solo in inverno possono usare la 7 layer. "Attacca di notte a fari spenti in mezzo ai boschi? Pensi si possa allegramente correre in moto fra rami, radici, sassi e crateri di bombe?" Questa boh non l'ho capita. "Parliamo di esploratori e forze speciali addestrate che si infiltrano o di disgraziati all'assalto in campo aperto, che hanno poche probabilità di sopravvivere in scellerati attacchi frontali?" Beh senza ne avrebbero anche meno. Non sono filorusso anzi.. Però su, a parti invertite sarei d'accordo comunque con la scelta. "Se si rifiutano e tornano indietro gli sparano, se vanno avanti e vengono feriti magari si sparano da soli (scene all'ordine del giorno), perchè sanno che persino i compagni li lasceranno lì agonizzanti." Si Flaggy, si chiama guerra. e lo fanno tutti, da che mondo e mondo. "Perdonami ma si, è proprio disperazione…Se poi la vogliono presentare come una grande figata, manco la moto l'avessero inventata l'altro ieri, bravi, ma la prima utilità è quella di convincere i fessi che ci vanno sopra che arriveranno in fondo al campo di girasoli. Poi non so quante probabilità in più avranno di vederli crescere dalla parte giusta e non dalle radici, ma intanto ci vanno." Ehm Flaggy.. non mi sono mai intromesso nella tematica perchè haime di quanti soldati muoiono e come muoiono, e di chi, non me ne è mai importato nulla. Si son cinico sulle guerre, mea culpa. Però magari avere un attimo di autocontrollo.. poi magari in privato mi puoi scrivere mille modi poetici di vederli sepolti, ma almeno in bacheca pubblica.. dai
  4. "La Russia si è ridotta a condurre infruttuosi assalti alla carne con ChMobiks in motocicletta. Non è così che si fa avanzare la fanteria su un campo di battaglia moderno. Il video è un caso da manuale sul perché no." (tradotto) mi pare di aver letto anche questo però. E che li preferiva, a piedi correndo? Sul discorso corrieri e esploratori beh.. si. Ma che male c'è? Per i vantaggi detti prima anzi.. sarebbe un piccolo cambiamento interessante per il warfare. Giusto per non restare fossilizzati alle logiche di impiego dei mezzi anni 38
  5. Bah.. capisco che è di parte, ma con quale criterio trae le conclusione Osint sopra descritte lo sa solo lui. Anche perchè il suo sponsor principale ha fatto delle moto del JSOC il suo vanto da fior di milioni. Spara e scoot: una guida alle motociclette da combattimento dell'esercito americano | Military.com Ah, per onestà intellettuale, va inoltre detto che per quanto una logistica sia efficiente, è materialmente impossibile che ogni singolo operatore possa essere trasportato sui mezzi. Almeno una buona parte risulta appiedata, o deve intervallare spole continue, che non reggono i ritmi del fronte. Credo sia giusto che nell'addestramento 2024 ogni soldato sia in grado di saper condurre in modo tattico (e non da biker della domenica) un mezzo personale monoposto/biposto. Maggiore velocità di proiezione al minor costo. Viste le distanze poi.. E nella guerra moderna avere un mezzo veloce, agile, da pianure e montagna, stretto abbastanza per passare tra i boschi e poco visibile nei wasteland beh.. sfido chiunque a dire che è disperazione. Ah.. le moto in dotazione sono elettriche. 0 rumore e 0 traccia termica..
  6. Qualche immagine dai canali Telegram dedicati all'MVD dell'attentato.
  7. Piccolo OT sull'import/export di merce con la Russia. Video ben fatto e appena uscito. Il mercato delle armi e equipaggiamenti e identico sputato.
  8. Niente di cui stupirsi.. è da un anno e mezzo che il materiale bellico russo arriva in Europa e in Italia tranquillamente, e viceversa, in barba all'embargo (finto). E il tutto alla luce del sole, quindi niente cose losche addirittura. in Italia più o meno abbiamo 3 o 4 importatori che si mettono a disposizione come hub logistici per l'import/export di materiale russo e occidentale da e per la Russia. La Francia uno o due se non erro. Olanda e Inghilterra sono in parecchi che commerciano in questo modo, ma si dedicano principalmente agli USA (che da solo commercia il 60% degli equipaggiamenti con la Russia, più acquisti che vendite) e il Giappone, noto per inflazionare in maniera orrenda tutto ciò che è russo.
  9. Da notare. Minuto 0:53 e 0:55. 3 Kg di esplosivo imbarcati su un drone commerciale sono esplosi ad una distanza di circa 2 metri sulla verticale degli operatori, e tutti loro sono stati in grado di tornare a combattere nei secondi successivi. A parte uno lievemente stordito al timpano, che comunque a ripreso a combattere. Aldilà dell'addestramento nel saper resistere a certe "viole", ora ho la dimostrazione che i body armour e gli elmetti 6b47 russi riescono a proteggere dalle onde d'urto ravvicinate.
  10. Apro una piccola parentesi di curiosità tecnica sulla fanteria di questa guerra. Sui canali telegram di ambo le parti, vi è un certo chiamiamolo "malessere" sul fuoco amico. Mi sono messo a scavare ulteriormente e ho notato da tempo che questa è una guerra che, a grandi numeri, e contro ogni logica, è combattuta con i medesimi pattern delle mimetiche, sia per i russi, sia per gli ucraini. A inizio guerra era semplice: M14 per gli ucraini e Digital Flora per i russi (parlo di fanteria regolare chiaramente). ad un certo punto non si è capito più nulla, ed entrambi si sono messi ad usare le Multicam, causando i richiami al fuoco amico continuo. Come si è arrivati a questo? Dal lato ucraino è chiaro come il sole che la mimetica nazionale non poteva essere prodotta in numero tale da equipaggiare la moli di fanti in campo. E non si parla di una combat e un paio di pantaloni, ma di tutto un corredo che va dal copri elmetto al sacco a pelo, passando per la tasca porta torcia. Portato a pensare che le multicam siano arrivate con gli aiuti occidentali, mi sbagliavo notevolmente, in quanto l'unico stato ad adottarla ufficialmente sono gli USA, che non sono neanche a metà dal cestinare quello sbaglio madornale chiamato UCP. In pratica, nei pacchetti di aiuti economici, vige in vincolo di spendere quei soldi nelle aziende degli stati che le erogano. E la Crye si è aggiudicata l'appalto fornendo l'equipaggiamento pari a quello in dotazione all'esercito USA. Dal lato russo non c'è alcuna compravendita o licenza di produzione, ma solo una copia nazionale sviluppata dalla ANA qualche anno prima, intorno al 2018, e adottata ufficialmente dall'FSB prima, e da alcuni reparti speciali poi. La geografia del campo di battaglia fece emergere come la EMR (Digital Flora), fosse troppo verde e scura rispetto al suolo prevalentemente marrone e sassoso, e poco indicata per la guerra urbana. Quindi grazie alla spinta cinese, fu prodotta in massa al pari della EMR. Ma si parla sempre di una copia. Come distinguerle dunque? a distanza è praticamente impossibile, costringendo gli operatori a cingersi braccia e gambe con nastro colorato (se ricordate, giallo e blu per gli ucraini, bianco e rosso per gli indipendentisti e il nastro di San Giorgio per i russi regolari). Ma ad un occhio più attento: La Multicam originale é interrotta da motivi a macchie verticali, avente la denominazione di Skorpion 2. Mentre la Multicam copiata detiene sfumature più verdastre e un motivo sempre regolare.
  11. Rommel

    Fucili d'assalto

    .. E di pari passo, dopo la spada, lo scudo: Il Gruppo 99 svela il primo giubbotto antiproiettile russo scalabile (janes.com) L'idea di sviluppo della Kalashnikov, oltre che a rubare il mercato alla Tehnikom e scalzare il re 6B45, è di sdoganare il camo multicam anche per la fanteria e dare mooolta più mobilità a pari protezione. Dicono..
  12. Rommel

    Fucili d'assalto

    E restando in tema AK12 e famiglia.. Il Kalashnikov Ak-12 cambia (ancora) pelle - Armi e Tiro I russi imparano in fretta. E l'esperienza sul campo ucraino sta accelerando la dentizione di una piattaforma che fisserà i nuovi standard dell'est.
  13. Rommel

    calibri

    Kalashnikov develops new 6.02×41 caliber ammunition for Russia | Defense News December 2023 Global Security army industry | Defense Security global news industry army year 2023 | Archive News year (armyrecognition.com) diamo il benvenuto al nuovo calibro sperimentale della Kalashnikov
  14. Protezione balistica Dopo aver affrontato gli aspetti organizzativi della fanteria, si entra nel settore più tecnico. Va fatto però un piccolo focus su un aspetto fondamentale per poter affrontare il tema: il GOST. Il GOST R è un insieme di standard tecnici internazionali mantenuti dal Consiglio euro-asiatico per la standardizzazione, la metrologia e la certificazione (EASC), un'organizzazione regionale di standardizzazione che opera sotto l'egida della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). Nel caso specifico, la “R” indica l’uso interno allo Stato russo di tali standard, applicabili quindi solo in questo determinato Paese. In poche parole, comprende le normative di tutto il mondo tecnico della progettazione su larga scala, esattamente come l’ISO europea. Tra questi quindi sono ovviamente presenti le specifiche militari inerenti ai materiali a uso bellico e al grado di protezione balistica. Nello specifico, possiamo quindi riassumere gli standard GOST 50744-95, lo standard della Federazione Russa per i giubbotti antiproiettile: Classe 1/BR1: 5 colpi a 5 m di distanza di 9x18 Makarov con nucleo in acciaio, 7,62x38 MMR con nucleo in piombo. Classe 2/BR2: 5 colpi a 5 m di distanza di 5,45x18 con nucleo in acciaio, 7,62x25 Tokarev con nucleo in acciaio, 12 mm a pallettoni con nucleo in piombo, 9x21. Classe 3/BR3: 3 colpi a 10 m di distanza di 5.45×39 mm con nucleo in acciaio, 7.62×39 mm con nucleo in acciaio, 9x19 parabellum. Classe 4/BR4: 3 colpi a 10 m di distanza di 5.45×39 mm con nucleo in acciaio temprato, 7,62x39 mm con nucleo in acciaio temprato. Classe 5/BR5: 3 colpi a 10 m di distanza di 7.62×54R mm con nucleo in acciaio temprato. Classe 6/BR6: 3 colpi a 50 m di distanza di12,7x108 mm incediari perforanti. I Body Armour Si può dire che storicamente, i russi hanno una lunga tradizione di giubotti inizialmente antischegge, e successivamente antiproiettile. Tale adozione si può datare in concomitanza con la guerra in Afghanistan del 1979-1989. Va premesso inoltre che l'uso che viene tuttora fatto della fanteria russa, richiede un livello di protezione superiore a quello della fanteria occidentale, pur sacrificando un po' di mobilità. Inoltre è di consuetudine il trasporto dei soldati sopra i carri armati, con funzione di field taxi. Così facendo, si tende a risparmiare molto in termini logistici ed economici nell'impiego dei blindati da trasporto truppe, ma soprattutto il vantaggio sta nella grandissima situation awareness rispetto alla direzione della minaccia e alla direzione di evacquazione. Tutto ciò però espone matematicamente l'equipaggio "imbarcato" a innumerevoli rischi e a un tasso di perdite immediate più elevato. Essendo presenti una numerosa varietà di body armour, anche specifici, per ogni forza armata, limiterò la presentazione a quelli usati solamente dalla fanteria regolare. Il capostipite è il 6B2 sovietico usato appunto in Afghanistan dal 1979 fino al 1985. Di fatto usato come antischegge, era composto da un’imbottitura monopezzo da 1.25mm di titanio e 30 strati di fibre aramidiche, sufficienti ad assorbire schegge shrapnel e frammenti di proiettile. Il peso si attestava attorno ai 4,8 Kg. Le fodere furono realizzate in Nylon e Cotone, prodotte in tinta unita kaki. Fu sviluppata successivamente la versione 3T, la cui capacità di protezione erano simili al 6B2, ma con una piastra frontale copiata dal successore 6B3. Questo rendeva il giubbotto molto pesante e sbilanciato ma la maggiore protezione era molto utile a chiunque operasse a diretto contatto con il nemico. Il 6B2 di base non poteva contenere nulla a parte i proiettili di pistola diretti, che all'epoca non erano così comuni nei normali scontri a fuoco. Il giubbotto 6B3 fu sviluppato a causa dell’evidente scarsa protezione del 6B2 contro le armi automatiche e della limitatezza del mero antischegge. Sviluppato insieme al 6B4 e realizzato per proteggere l'operatore dai proiettili AKM. Internamente, oltre alle piastre che spiegherò in seguito, furono inseriti inserti SVMT per ridurre la possibilità che si verifichi la penetrazione del proiettile. Due erano le taglie disponibili, di cui la prima si adattava a 12 piastre per lato e la seconda invece per 14 piastre per lato. Fu posto rimedio alla scomodità di un gibernaggio esterno sopra il voluminoso giubbotto, inserendo 4 tasche per caricatori AK da 5,45 mm, 4 tasche per granate RDG-5, una custodia santeriore per riporre un kit di pronto soccorso AI-1 e una custodia sul retro per riporre il plash-palatka, un poncho antipioggia con funzione di telo tenda. Esternamente aveva la stessa costruzione del 6b2, ma con l’aggiunta di un pattern Olive drab e VSR. Nel corso della sua adozione, fu soggetto a revisioni e sostituzioni della componente balistica, maturando diverse versioni. variante S: del 1983, dotata di piastre in semplice acciaio. variante T: del 1983, dotata di piastre in titanio da 1,25 mm come il 6B2. variante TM: del 1984, con piastre in titanio portate a 6,5 mm variante TM-01: del 1985, la più diffusa, con piastre in titanio come la TM sul frontale e piastra della versione T sul retro. Rispetto alle altre versioni, limitava il peso complessivo pur detenendo una discreta protezione. Variante 19: una rivisitazione in chiave post-sovietica del 6B3, adattandolo agli standard delle piastre di nuova concezione e con imbottiture di ventilazione interna. Tale modifica fu eseguita su richiesta di paesi terzi in cui era necessario un aggiornamento degli ex arsenali. Con la Prima Guerra Cecena emersero tutti i limiti di una vecchia generazione di body armour, che per quanto migliorati non potevano neanche lontanamente tenere il passo delle armi lunghe disponibili negli arsenali degli anni ‘90. Era quindi necessario un salto generazionale che avrebbe visto una gamma di equipaggiamenti completamente nuovi, espressi poi nella fortunata ed efficiente dinastia denominata Ratnik (guerriero). Il pioniere di questa nuova era fu il 6B13. Sviluppato dalla russa Tekhinkom alla fine degli anni ‘90, equipaggiò tutta la fanteria. Tuttora viene utilizzato grazie alla semplicità e adattabilità del sistema piastre Granit, anche se principalmente distribuito alle truppe spendibili. La grande novità fu l’estensione della protezioni a parti corporee finora mai prese in considerazione, quali la groin pad inguinale e le alette di protezione per il collo. Proprio in quei delicati punti, sebbene costruiti con semplici layer di kevlar, avrebbero protetto le arterie principali dalle schegge e dai pezzi di proiettile impattati contro le piastre. Tutta la costruzione esterna era costituita da nilon e cordura antifiamma, trattata per resistere all’acqua, ai solventi e ai prodotti petroliferi. Subito sotto e per tutta la superficie vi era cucita la protezione anti taglio e anti schegge in kevlar a 12 strati. Ciò costituisce la protezione base del body in configurazione scarica. Sia frontalmente sia posteriormente vi era la tasca sagomata per le piastre balistiche monopezzo in materiale ceramico Granit di classe 4 (altra grande rivoluzione, ispirata dalle occidentali Sapi), portando il peso complessivo a 11 Kg. Fu presa la decisione di tornare a scorporare la protezione balistica dal gibernaggio, in quanto consentiva di poter cambiare setup in base all’arma, senza però rimuovere la protezione, anche se ciò costituiva un aggravio di peso non indifferente. Dopo il risultato positivo della Seconda Guerra Cecena, fu evoluta una versione definita M, dotata di un nuovo pattern mimetico, tasche maggiorate per contenere le Granit classe 5 e 6 e attacchi modulari molle/umtbs, quest’ultimi però poco apprezzati su questo body armour. I tempi non furono ancora abbastanza maturi per il concetto di modularità. Dato il peso non indifferente, furono applicate due maniglie imbottite sullo stile del futuro 6B45 in corrispondenza delle spalle per poter sollevarlo e indossarlo agevolmente in verticale, calandolo letteralmente sull’operatore. Il 6B23, nato nel 2003 dalla concorrente Kiass, risolveva di fatto i difetti del precedente 6B13, come ad esempio l’interferenza della tasca posta piastre a vista con il gibernaggio, incompatibile a livello pratico e ergonomico con la maggior parte dei gilet tattici russi. Il risultato fu un prodotto efficiente, ampliamente utilizzato tuttora tra le forze armate ordinarie, in addestramento. Sale il livello di protezione base, con una costruzione in nilon uguale al 6B13 ma con ben 30 strati aramidici TSVM-2 su tutta la superficie, sufficienti a garantire una protezione standard di classe 2 (un salto generazionale non indifferente dal 6B13, tecnicamente ancora legato al concetto di antischegge). La variante 1 prevede l'installazione di una piastra in acciaio per il torace e la variante 2 utilizza le Granit di classe 4 sul petto e acciaio sul retro. Il peso a pieno carico si ridurre lievemente a 10,2 Kg. Così come per il 6B13M, fu iniziata l’applicazione di pattern diversi, distaccandosi quindi dalla concezione monocromatica che ha sempre caratterizzato gli equipaggiamenti sovietici e post-sovietici. Nel 2010 fu presentato il progetto Ratnik 2 (guerriero 2), che avrebbe dovuto (e lo ha fatto con successo) estremizzare i più profondi concetti di guerra russi dotando la fanteria di uno standard che sposasse anche la filosofia occidentale. Il cambiamento fu radicale in termini di equipaggiamenti ma, soprattutto, l’influenza occidentale importò ufficialmente il concetto di modularità. Da quel progetto non fu più intesa la modularità come una variegata serie di equipaggiamenti creati “a pacchetto”, ma della possibilità di variare ogni singola tasca e dispositivo in base non solo alla missione, ma anche al gusto e comodità del fante, al fine di aumentare l’handling con il materiale fornito. Sostanzialmente, il sistema si basa su pals cuciti in cordura sulla piattaforma a linee orizzontali parallele, mentre ogni tasca o accessorio possiede due fettucce parallele verticali, il cui scopo è infilarsi tra le asole dei pals in maniera diretta e con chiusura con bottoni rapidi (occidentale), oppure con un percorso intrecciato parallelo piattaforma-tasca e linguetta di riporto come chiusura (sistema russo). Il concorso fu vinto dalla Tekhinkom che presentò la prima versione denominata 6B43 nel solo pattern EMR. Ripensate e ingrandite sia la groin pad, sia la protezione del collo. Fu inserita anche una coppia di spalline ancorabili al deltoide del fante in kevlar. Furono introdotti manici di sollevamento per un body armour che con piastre Granit di classe 6 raggiunse i 15 kg senza tasche esterne. La costruzione esterna passa dal nylon al Rusar, intrinsecamente di classe 1 con protezione chimica completa, di 4,5 kg di peso base. Il progetto fu rapidamente affinato nel 6B45, oramai lo standard e il non plus ultra della protezione balistica russa, adottata nel 2014 dopo la Guerra di Crimea. Tutti gli accessori sono staccabili e componibili tramite velcro, portando i peso a 8,7 kg piastrato classe 6 ma senza gli accessori. Sulle ali laterali, parte prima della fascia di ritenzione addominale, è possibile inserire pacchetti addizionali Granit. Tutto il gruppo frontale è trattenuto da due clip a sgancio rapido, mentre internamente è possibile tramite velcro attaccare due lining set in spugna morbida, creata a costole per favorire lo scarico del peso dalle spalle e per ventilare internamente le superfici. Il sistema 6B45 pone l’accento anche sullo sgancio d’emergenza: distendendo in ferito a pancia in su, senza manipolare la persona, è possibile sganciare le clip laterali, ruotare tutto il blocco anteriore oltre la testa e appoggiarlo a terra rovesciato. l’insieme di body armour aperto e lining set va quindi a creare una barella fittizia dove poter stabilizzare il fante colpito. È stata realizzata una variante 1 con full set balistico per la massima protezione possibile anche sugli accessori componibili, e una variante 2 destinata alla fanteria di marina, con un kit di galleggiamento. Per la prima volta, fu creata una versione dedicata destinata ai carristi e successivamente ampliamente utilizzato anche dai VDV, dato l’ingombro del 6B45 comunemente distribuito alla fanteria. Il 6B46 nasce inizialmente come variante leggera, e successivamente sviluppato come un sistema di protezione a se stante, completamente rivestito di pals e disponibile con due pattern, olive drab e EMR. Il sistema unisce la la configurazione anteriore da chest rig con pannello superiore ripiegabile e posta piastra interna opzionale, con un pannello monopezzo portapiastra posteriore, raccordato al frontale tramite due ali velcrate a fascia. Sono comunque dotate del sistema a sgancio rapido a clip del 6B45.
  15. Organizzazione e tattica Molto si è detto sull’esercito russo, ma mentre si ha ben presente la logica di guerra della fanteria occidentale, quella russa appare sempre nebulosa, mistificata da alcuni, discreditata da altri. Con questo articolo, primo di una sperata lunga serie di approfondimento, miro a portare alla luce la realtà nuda e cruda della fanteria russa, senza visioni di parte e senza particolari riferimenti sulla guerra in corso. Insomma, un’analisi tecnica ben definita. I BTG FINO AL 2022 La principale pedina operativa delle forze terrestri sono i Battle Tactical Group, gruppi misti tattici a livello di battaglione, capaci, almeno in linea teorica, di essere indipendenti e mediamente attrezzati per ogni operazione standard assegnata alle truppe regolari. Un classico BTG comprende: 40 veicoli da combattimento di cui 10 BTR-80s, gruppi da 10 BMP-3s e 10 carri armati della rosa in dotazione, come T-72, T-80, T90 e/o recentemente T14. 32 veicoli del genio, controcarri e veicoli da trasporto pesante per munizioni e carburante. 4 veicoli di comando. 14 veicoli antiaerei. Una batteria di 14 vettori d’artiglieria missilistica e 8 unità d’artiglieria convenzionale, più 7 mezzi per il trasporto del personale artigliere. 21 veicoli trasporto truppe con protezione varia, per un numero totale di 800 operatori sul campo. I BTG russi dimostrarono la loro efficacia nelle guerre afghane e nel Caucaso dove la capillarità di una media capacità di fuoco si è sempre dimostrata ottimale contro piccoli gruppi di guerriglieri arroccati. Il risultato fu di una unità che, a differenza di un reggimento specializzato, per esempio di carri armati, potrebbe entrare in tutti i tipi di terreno e può effettuare una spinta teorica autosufficiente di 250 chilometri in combattimento. Allo stato attuale, con la recente guerra in Ucraina, tale sistema è stato notevolmente messo in crisi a causa del numero insufficiente di operatori fucilieri puri, che al netto del personale guidatore e artigliere, è composto da soli 200 uomini. Ma il problema più grande è la gestione di questi gruppi, autonomi si, ma veramente troppo numerosi da poter controllare efficacemente in un conflitto su vasta scala. Dal 2023 la logica BTG è stata abbandonata in favore di più classiche combinazioni di battaglioni e brigate, dove la distinzione si è spostata sul tipo di personale. I REPARTI ORDINARI Nella Categoria dei reparti ordinari di fanteria possiamo considerare le unità meccanizzate e truppe con compiti di presidio. Il loro ruolo risiede nell’appoggio e nel supporto delle unità spendibili e quelle d’assalto (che affronterò successivamente). Altra mansione consiste nell’allestimento, miglioramento e difesa delle retrovie, pur conservando qualche capacità reattiva. Principalmente sono per il 30% soldati di leva, dai 19 ai 30 anni di età per la durata di un anno. Il restante 70% è composto da riservisti mobilitati e personale professionista. L’addestramento consiste in quattro mesi, al quale segue la specializzazione dei vari reparti. I primi convocati in caso di conflitto sono gli operatori ad alta specializzazione come medici, informatici, dronisti e ingegneri. Maggiore è la specializzazione, maggiore risulterà la permanenza nel reparto I REPARTI D’ASSALTO In questa categoria rientrano a pieno titolo la Fanteria di Marina e i paracadutisti del VDV, utilizzati in primis per operazioni di carattere strategico come sbarchi o aviolanci, e successivamente ridimensionati a livello tattico. Sono caratterizzati da standard di addestramento mediamente molto elevati dalla durata formativa di cinque anni, più della fanteria ordinaria, caratterizzati da una mentalità d’impiego aggressiva. La durata del contratto è di 5 anni ed esso può essere sottoscritto soltanto da cittadini che abbiano la fedina penale pulita. Raramente li si può trovare su presidi o linee difensive, in quanto considerato ruoli di basso rango, mentre a loro sono preclusi i ruoli di manovalanza come l’allestimento trincee, lotta contro-partigiana e le missioni ad alto rischio, di puro appannaggio alle unità spetsnaz. Ovviamente, a livello di attrezzature e veicoli sono i meglio equipaggiati. I REPARTI SPENDIBILI I reparti definiti spendibili sono principalmente tre: gli Shtorm-Z, i Bars e le formazioni separatiste, incorporate a pieno titolo nei ranghi dell’esercito russo. Detto brutalmente, sono le vere e proprie unità “carne da cannone” che avvantaggiano tutti gli altri reparti. La base di reclutamento dei separatisti è rappresentata dalla coscrizione obbligatoria e da meccanismi di mobilitazione particolari, attuati nei territori occupati. Truppe di bassa lega, addestrate sommariamente, dell’altissimo numero di diserzioni e renitenze. Gli Shtorm-Z sono unità composte da carcerati a cui è stata data la possibilità di riscattare le condanne penali qualora sopravvivono per un periodo di sei mesi al fronte. I primi ad adottare questa pratica, e i primi ad abbandonarla dopo pochi mesi furono i PMC Wagner in accordo con le autorità militari russe. Allo stato attuale sono organizzati a livello di compagnia e costituiti da soli criminali comuni. L’addestramento è certamente superiore a quello delle truppe separatiste, seppur sufficiente, e armi certamente più pesanti comprese quelle anticarro. Infine ci sono i BARS, tutti volontari da quelle realtà che orbitano attorno alla Madre Russia come i Cosacchi, i Ceceni, ma anche emarginati, tossicodipendenti, circoli nazionalisti e abitanti dei remoti villaggi dell’est, attratti da paghe decisamente più alte (minori chiaramente di quelle delle truppe professioniste) della categoria combattente alla quale appartengono. Inoltre, ad essi vengono riconosciuti bonus economici per la distruzione di carri armati, elicotteri, aerei o pezzi d’artiglieria. A differenza di quello che si può immaginare, sono proprio i BARS ad aver dimostrato in numerose guerre un alto morale e una combattività abbastanza elevata (complice anche l’appartenenza di un numero consistente di loro a gruppi ultra-nazionalisti e ultra-ortodossi). IMPIEGO Fatta la distinzione delle tre grandi categorie di fanteria, si può approfondire la metodologia di impiego. In una avanzata standard, i primi a muovere sono i reparti spendibili, con continui e ripetuti attacchi a ondate alle postazioni nemiche. Lo scopo principale consiste nella scoperta delle isole difensive o di trovare i punti vulnerabili delle trincee avversarie, se necessario, con l’ausilio delle truppe ordinarie (a intervento comunque secondario rispetto alle spendibili). Essi non partecipano alla difesa del fronte ma organizzano i contrattacchi in caso di sfondamento e indebolimento dei reparti ordinari. In queste ripetuti attacchi, orchestrati da varie direzioni in maniera tale da distrarre il fuoco nemico dalla penetrazione dei reparti d’assalto, contribuiscono inoltre all’esaurimento delle munizioni nemiche. Principalmente quindi, costituiscono da soli circa il 70% delle perdite campali in battaglie che possono durare ore. Dato il carattere quasi suicida di queste azioni, le truppe spendibili di fatto hanno un equipaggiamento dozzinale, eterogeneo e spesso antiquato (qualche fucile mitragliatore RPK e vecchi RPG-7 danno solo marginalmente più potenza di fuoco a vecchissime armi ex ordinanza come i Mosin-Nagant e primissime versioni degli AKM). Man mano che la situazione al fronte viene a delinearsi, e vengono scoperte le falle, i battaglioni vengono ricostituiti da truppe ordinarie, con allegati contro-carri, tiratori scelti e mortai. Tutto questo avviene a circa una distanza di due kilometri dalle trincee nemiche, mentre ciò che rimane delle truppe spendibili viene fatto arretrare con lo scopo di scavare trincee, allestire postazioni protette o innalzare barriere difensive, oltre che a rifornire di munizioni le truppe ordinarie. A questo punto arrivano gli osservatori di artiglieria, accompagnati da specialisti di droni. E inizia il bombardamento d’artiglieria. Solo ora inizia il vero e proprio sfondamento del fronte tramite i reparti d’assalto, finora in attesa nelle retrovie su postazioni protette costruite dai reparti spendibili. Doveroso riportare che nella realtà, le trincee russe non sono quelle lunghe distesa di fossati da prima guerra mondiale. Sono invece grosse postazioni disposte a 180°, i cui lavori di costruzione cominciano non appena postazioni d’interesse vengono occupate anche sotto il fuoco nemico, con o senza il supporto del genio militare, talvolta scavandole a mano da parte delle sovra-sfruttate truppe spendibili. Tali strutture vengono poi rinforzate con cemento, tronchi d’albero abbattuti e sacchi di sabbia, bunker improvvisati e larghe distese di campi minati sempre disposti a 180° attorno alla trincea. Se per qualche motivo il nemico sfondasse, si ritorna al ciclo iniziale. Fonti: Panorama Difesa Wikipedia Armi della fanteria russa La fanteria di marina russa (aresdifesa.it) I gruppi tattici del battaglione impiegati dalla Russia nella guerra con l'Ucraina (reccom.org)
×
×
  • Crea Nuovo...