

elyonni65
Membri-
Numero contenuti
19 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di elyonni65
-
Salve a tutti. Procedendo nel montaggio, con fortune alterne, mi trovo davanti ad un dilemma. Qualcuno mi sa indicare come si accoppiano i due elementi, che un volta uniti, dovrebbero dare forma al pilone subalare che porta il missile phoenix. Grazie Denis
-
Buongiorno a tutti, mi era venuta la voglia di iniziare finalmente il mio gattone, quando, con grande disappunto, ho notato che dallo sprue mancava il pezzo n. 40 che è un alettone, così, preso un pò dallo scoramento, Vi chiedo qualche consiglio su come rimediare a alla perdita. Saluti Denis
-
Buongiorno Vi ringrazio infinitamente per i consigli. Saluti Denis
-
Buon pomeriggio a tutti, Vi chiedo quali humbrol enamel, in quanto ne ho già parecchi in casa, utlizzare per la specifica mimetica bicolore, visto che l'dentificazione dei colori revell appare alquanto problematica. Saluti Denis
-
Buongiorno a tutti, vi chiedo infiormazioni circa la livrea e colorazioni varie del fiat g91r revell versione luftwaffe. Grazie e saluti Denis
-
Colori acrilici, a smalto, Primer, trasparenti
elyonni65 ha risposto a thunderjet nella discussione Modellismo
Buongiorno grazie dellla dritta, volevo sapere cosa ne pensate di questo: Un kit Iwata per chi desidera avvicinarsi al mondo dell'aerografia con un aerografo e un compressore durevoli e ben costruiti. Il kit comprende: nr.1 aerografo Revolution HP CR, nr.1 compressore IS 50 SIlver Jet e nr.1 tubo aria spiralato HPA CH 41. L'aerografo Caratterizzata da tecnologia e performance all’avanguardia, quest’aeropenna non conosce rivali nella sua fascia di prezzo. Essa include: un’impugnatura ergonomica di design; una combinazione ugello/astina più grande (0.5-mm) che facilita la spruzzatura di vernici maggiormente dense; un meccanismo per il grilletto innovativo, e un dado di serraggio più grande per facilitare il fissaggio dell’astina; e una guarnizione astina in teflon sostituibile, estremamente resistente ai solventi. • Un’aeropenna alimentata a gravità centrale, progettata apposta per rapidi cambi di colore. • Permette di spaziare da piccoli dettagli a grandi sfondi da nebulizzare. • Perfette per aerografia in generale e in progetti di artigianato, così come modellismo ferroviario, automodellismo dinamico, kit in plastica e customizzazione auto. - Tazza a gravità - ø Ugello materiale: 0,5 mm - ø Astina: 0,5 mm - Tipo: doppia azione - Capienza: 7,0 ml - Misura filettatura: sottile fino a 38mm/1-1/2" - Reg. esterna astina: standard Il compressore Sparmax AC-27 Un compressore a secco di qualità professionale, maneggevole e compatto. Combina la trasportabilità e i bassi livelli di manutenzione di un compressore a secco con la silenziosità di un più sofisticato compressore a olio. Specifiche tecniche: ‧Potenza: 12-13 lpm (litri per minuto) ‧Pressione massima: 50 psi/3.4 bar ‧rumorosità: 54 dB ‧Peso: 2.9 Kg ‧Dimensioni : L16 x W15 x H18 cm Il compressore è provvisto di manometro e regolatore della pressione. Inclusi nella confezione nr.1 tubo aria, nr.1 alimentatore da 220-240 V e nr.1 supporto per aerografo da agganciare al compressore. € 235,00 Saluti Denis -
Colori acrilici, a smalto, Primer, trasparenti
elyonni65 ha risposto a thunderjet nella discussione Modellismo
Buon pomeriggio, recentemente mi è capitato che dopo avere steso la vernice spray opaca per smalti della humbrol su sottostante vernice lucida in barattolo della humbrol per smalti, data a pennello, la superficie ha assunto una finitura semilucida, non è che bisogna stendere spray su spray e vernice in barattolo su vernice in barattolo ? Grazie per le risposte e saluti Denis. -
Buongiorno a tutti, sono alle prese con questo kit della tamiya che riporta nel foglio istruzioni le indicazioni puramente in giapponese ora, dato che le istruzioni configurano lalternativa per i piani di coda posteriori, volevo sapere se qualcuno ha saputo decifrare la relativa prescrizione in giapponese. Saluti Denis
-
Colori acrilici, a smalto, Primer, trasparenti
elyonni65 ha risposto a thunderjet nella discussione Modellismo
Buon pomeriggio a tutti, volevo sapere la differenza tra vernice spray humbrol AD6999 e vernice spray humbro SE135. Grazie -
Colori acrilici, a smalto, Primer, trasparenti
elyonni65 ha risposto a thunderjet nella discussione Modellismo
Buongiorno a tutti, volendo completare il mio modello con una finitura opaca, ho steso la vernice opaca spray della humbrol (codice AD 6998) ottenendo un avvilente effetto a buccia d'arancia, su sottofondo costituto già da un mano di vernice opaca matt cote sempre delle humbrol, stesa a pennello, giacchè la stessa un volta asciutta denotava degli aloni. Vi chiedio gentilmente un Vs. parere. -
Ciao, sto cercando le ruote anteriori e posteriori del F 104 g/s / della ESCI. Grazie Denis
-
Ciao ho steso del colore ad olio, per l'effetto invecchiamento su sottostante vernice trasparente lucida (humbrol), a sua volta stesa su colori a smalto humbrol, questo anche per una migliore? posa delle decals, ma con mio disappunto il colore ad olio non si è asciugato rimanendo appiccicoso ed impossibile da togliere costringendomi alla totale sverniciatura. Necessito di un consiglio. saluti Denis
-
Ciao ho, ho steso del colore ad olio su sottostante vernice trasparente (Humbrol) per l'invecchiamento a sua volta stesa su colore a smalto humbrol e con grande disappunto il colore ad olio non asciugava mai rimanendo appiccicoso ed impossibile da togliere. è un problema di incompatibilità? ; è meglio, a questo punto, stendere il colore ad olio direttamente sullo smalto e poi verniciare con il trasparente opaco? la finitura finale è opaca, La vernice lucida serviva? per fare da supporto alle decals. Saluti Denis
-
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
elyonni65 ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
Ciao volevo chiederVi posso passare la vernice trasparente humbrol con un pennello, già utilizzato per stendere colore a smalto humbrol, pulito con relativo diluente humbrol , passato sotto l'acqua ed asciugato?.Denis -
Ciao necessito di un consiglio circa le modalità di mascheramento di un phanton f4e 1/72 in tre tonalità di colore, nastro o maskol? Grazie, saluti Denis
-
Grazie seguirò il Tuo consiglio. Saluti Denis
-
leggendo i vari forum potrebbe andare bene immergere il tutto per un paio di giorni in una soluzione di soda caustica e acqua, un cucchiaio di soda caustica per litro d'acqua.
-
Ciao,intanto grazie per l'interessamento;é stato dipinto con colori a smalto humbrol. Saluti Denis
-
Ciao a tutti, sono Denis, ho per le mani un vecchio modellino F 104 1/72 della esci, parzialmente e malamente dipinto circa 30 anni fa, ora mi è venuta la voglia di completarlo. Il problema sta nel fatto che vorrei prima sverniciarlo completamente e ridipingerlo con colori smalto. Vi chiedo un consiglio sul come e cosa utilizzare. Un grazie sin d'ora a chi possa darmi un proprio parere. Saluti Denis