Vai al contenuto

engine

Membri
  • Numero contenuti

    2123
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    71

Tutti i contenuti di engine

  1. Preferisci un crollo in borsa o un missile su una città ? Le armi sono fatte per uccidere. Esistono o no regole di convivenza fra paesi ? Se il suo vicino di casa si comportasse come i russi fanno con i baltici , lei cosa penserebbe ? O forse si pensa che mandare aerei militari vicino al confine altrui sia un segno di amicizia ? Se la NATO non piace , la si sciolga . Poi non ci si lamenti . Finchè c'è bisogna farla funzionare. Una NATO solo europea ? Siamo seri . Per essere potenze mondiali , le armi aiiutano , i fichi no. Controllano i satelliti , lo spionaggio , le analisi degli specialisti : perchè le " analisi difesa " le fanno tutti i giorni . Qui si raccolgono le notizie. Se i russi sembrano avere un atteggiamento più morbido verso i tedeschi , piuttosto che verso gli altri ( chiedere agli svedesi ) , potrebbe esserci un motivo. La "zizzania " è un'ipotesi . La Germania è un partner , ma forse si pensa che la Germania abbia sempre ragione e tutti gli altri torto ? Le procedure e le situazioni previste per usare armi nucleari esistono : sono sempre esistite. Altrimenti, ripeto, non servirebbe avere un arsenale solo come arma psicologica. Durante la crisi di Cuba degli anni '60 ci siamo arrivati vicini . E' il buon senso , finora , che ha mpedito la catastrofe.
  2. Se, per esempio, possiede ancora dei missili ICBM o sottomarini in grado di lanciare anch'essi, missili balistici. I bombardieri , come si vede , ce li ha . Altrimenti non si capisce a cosa serve il " vasto arsenale nucleare " se non è in grado di usarlo. Le grandi potenze , o i paesi che si credono tali, spesso usano atteggiamenti intimidatori per : 1) costruirsi una sfera d'influenza in qualche parte del pianeta ed influire sulle decisioni / scelte dei paesi in quell'area, 2) " promuovere " o rafforzare la propria immagine in ambito internazionale . In sostanza : " faccio quello che voglio , tanto tu non puoi opporti " . Ci sono vari esempi storici , più o meno riusciti : 1) La Germania nazista che va a prendersi prima l'Austria e poi la Cecoslovacchia, 2) La minaccia di Krushev di lanciare armi atomiche contro Francia ed Inghilterra , durante la crisi di Suez, 3) Gheddafi che manda i suoi aerei a disturbare la navi od aerei di altri paesi ( un nave italiana venne addirittura mitragliata ) , 4) la Corea del Nord che continua a lanciare missili quasi per divertimento, ..... ... e chi più ne sa , più ne metta.
  3. Dipende da quali armi si usano. Ma " vede " sè stessa come potenza mondiale , altrimenti non avrebbe interesse a provocare altri paesi . Bisogna anche verificare se Il vasto arsenale nucleare è proiettabile solo a breve distanza o in tutto il globo. La segnalazione del Janes è interessante perchè sembra che i Russi usino un atteggiamento morbido verso i tedeschi piuttosto che con altri . Un tentativo di seminare zizzania ?
  4. Le azioni degli aerei russi sono palesemente intimidatorie , segno che la Russia pensa a sé stessa come una potenza mondiale e si muove di conseguenza. Si specula sul rublo ? Meglio che cominciare sparare missili. Non voglio difendere le oligarchie ( ucraina o altre ) ma le attenzioni favorevoli che la Russia ha ricevuto dai media sono dovute più al desiderio di mantenere rapporti commerciali a qualsiasi costo piuttosto che a far valere il diritto internazionale. Del resto, lo stesso discorso vale per la la Cina dato che fa cose simili in Asia . Bisogna mantenere il sangue freddo e stare in campana per evitare incidenti. Quello che dovrebbe preoccupare , piuttosto, è il progressivo scollamento della NATO che c'è stato in questi ultimi anni. Per esempio : da quanto tempo non c'è più un'esercitazione generale sul tipo delle vecchie " Display Determination " ? Le forze della NATO sono ancora in grado di agire insieme ?
  5. Si consideri che l'annuncio delle novità è appena all'inizio . Il grosso delle notizie arriva a Febbraio / Marzo con la fiera di Norimberga. Comunque può interessare Airfix 1 / 72 : Heinkel He111 , Bolton Paul Defiant , Westland Sea King. Tutti " new tooling " . Vedo invece che il sito di Hasegawa sembra in coma. La lista delle novità ( " new item " ) è ferma ad Ottobre .
  6. Non so dire, perchè in Italia di notizie & immagini ne girano poche. Dalle immagini pubblicate sul sito ( brazilenji ) sembra che : 1) il kit ha due musi ( italiano e brasiliano ) 2) la sagoma sembra abbastanza indovinata . Non so dire, perchè in Italia di notizie & immagini ne girano poche. Dalle immagini pubblicate sul sito ( brazilenji ) sembra che : 1) il kit ha due musi ( italiano e brasiliano ) 2) la sagoma sembra abbastanza indovinata . p.s. devo dire però che non conosco il portoghese e sto cercando di intuire i commenti riportati .
  7. engine

    il rame ....

    Prima di metterlo in posa, dovrebbe essere protetto con uno strato di vernice sintetica , altrimenti col tempo si ossida ( = verderame ) . In alternativa : filo di ferro zincato . Per tagliare il filo , anzchè il cutter si può usare un tronchesino .
  8. engine

    Future

    Qualche tempo fa, mi è gunta voce che la " Future " ha cambiato nome . Confermate ?
  9. Ti stai riferendo al classico trasparente Humbrol in barattolino metallico ? Quello indicato con il termine " matt varnish " ? . Se sì , stai attento : col tempo ingiallisce . Altrimenti , usa quelli più recenti ( in barattolino di vetro , detti " gloss cote , satin cote , matt cote . Prova a diluirli un po' con il diluente per sintetici Humbrol .
  10. Le prime immagini dell'AMX Kinetic su un sito brasiliano http://webkits.hoop.la/topic/amx-1-m-kinetic-1-48?reply=425483767755249215#425483767755249215
  11. Non dimenticare che il nostro amico " Chain " si autodefinisce " principiante " : indirizzarlo verso l'aerografo o addirittura le bombolette , mi sembra prematuro . La presenza delle striscie dipende dal pennello , dalla vernice usata e dall'abilità ; non è una tenica facilissima . Hai ragione, mi sono espresso male : prima bisogna lisciare il modello con la carta abrasiva . In ogni caso , le tracce di stucco e colla si vedranno comunque se non si vernicia il modello . Lo sbiadimento del colore è tipico delle vernici acriliche trasparenti veramente opache ( non quelle satinate ) . Invero , l'effetto non mi dispiace . Ho provato il recente trasparente opaco di Tamya, XF 86 mi sembra, e spesso non opacizzava realmente . Mi sono abituato ad usare l'ottima " vernis mat " della francese Pebeo - Déco ; purtroppo il negozio dove mi rifornivo ha da poco eliminato quella linea di prodotti :furioso: . Ora voglio provare quello Italeri e speriamo bene .
  12. E' vero , però : --> i russi stanno correndo svelti : vedasi il Su 34 che cerca una soluzione di compromesso tra qualità di volo e segnatura radar , --> lo F-35 non è ancora realmente operativo, dopo diversi anni di sperimentazione e vari esemplari costruiti. Per confronto , lo F-16 aereo davvero innovativo , volò nel 1974 e , dopo due prototipi e pochi esemplari di pre-serie, entrò in servizio nel 1979. Fece la sua prima azione di guerra nel 1981. Bella differenza , ne converrai . Le uniche certezze che oggi lo F-35 offre sono il costo ( mostruoso ) e la rumorosità ; la US NAVY ha deciso di schierare i suoi F35 C a Leemore , dopo " aver soppesato con cura ogni conseguenza strategica , operativa ed ambientale" ( Aeronautica & Difesa NOV 2014 pag. 25 ). Pensa che goduria sarà per gli abitanti di Ghedi e dintorni . In altre epoche , un aereo che avesse causato anche meno problemi e ritardi del , si fa per dire, " Lightning II " sarebbe stato già stato gettato nel cestino senza rimorsi ( F-111 B , F-108 , YF-12, B-70 , ecc. ).
  13. Bel sito , grazie per averlo indicato. Come dice la stessa analisi , è incredibile che finora il Raptor non avesse ancora questa versione del missile . Faccio tuttavia notare che è l'ultima variante di un'arma che risale agli anni '50 e che in Europa e Russia , ormai ci sono nuovi ordigni già da tempo ( IRIS - T , Meteor , ecc. ) Gli americani stanno dormendo sugli allori da troppo e rischiano di essere superati in pochi anni dalla " concorrenza " . I ritardi nello sviluppo dello F - 22 stesso e quella specie di playstation con le ali che è lo F-35 sono segnali pericolosi di quali bidoni si riesca a tirar fuori quando si è troppo sicuri di essere invincibili solo per aver sconfitto dei babbei come Saddam o Gheddafi . Nessuno laggiù si ricorda più di Ho - Chi - Min ?
  14. Vernicia il modello di nero lucido , altrimenti , su una superficie opaca, quando poserai le decals , si vedrà la pellicola di supporto ( il suo aspetto è di un colore vagamente grigio argentato , in inglese il fenomeno è detto " silvering " ) ; poi metti le decals ed infine passerai la vernice opaca . La plastica , anche se dello stesso colore del camouflage , va comunque verniciata per togliere effetti di residui di colla , stucco , ecc. . Per il modello in questione il processo che ti ho indicato ( lucido + decals + trasparente opaco ) è utile perchè la venice trasparente opaca produce un effetto di sbiadimento del colore sottostante che simula abbastanza bene l'unvecchiamento . La vernice degli stealth si deteriorava abbastanza in fretta; una delle ragioni del costo di uesti aerei era la frequente riverniciatura . Come esempio tipico puoi guardare il deterioramento dei colori degli F 16 ADF italiani , soprattutto quelli usati a Trapani dal 37° , dove l'aria salina del Mediterraneo è più abrasiva di quella dell'alto Adriatico , dove operavano i caccia del 5° Stormo . Il pigmento era dello stesso tipo diquello usato dai corrispondenti caccia USAF ad Aviano e conteneva una sostanza , detta " ferrite " che assorbiva in parte l'energia dell'onda radar incidente. Come effetto cromatico , il colore di catalogo delle superfici superiori ( Il FS 36118 ) aveva un aspetto legermente più chiaro della tinta originale , usata dagli F 16 negli anni '80 e ' 90 : per confronto guarda le foto dei caccia olandesi e belgi o quelli americani dell'epoca indicata . p.s. : concordo con gli interventi sopra : evita le bombolette e, se è il tuo primo modello , usa i pennelli ( vedi le indicazioni date in precedenza ) .
  15. Vorrei aprire una cartella dove raccogliere gli indirizzi dei siti utili per i modellisti...... e non solo. L'argomento d'inizio è : movimenti nella base aerea olandese di Volkel ( in olandese ) Sito : http://www.sgvolkel.nl/movements/index.html Ci sono foto e dati ( matricole e codici individuali ) di pezzi ormai rari ( ad esempio : F 104 G e C-119 italiani .
  16. engine

    Film sulla Guerra Fredda

    " Caccia ad Ottobre Rosso " , con Sean Connery . Sul soggetto del racconto originale , di Tom Clancy , c'è un aneddoto : a pare che l'allora presidente USA , Reagan , dopo aver letto il romanzo e notato l'abbondanza di particolari tecnici , abbia esclamato : " Come fa Clancy a sapere queste cose ? "
  17. engine

    Mimetiche

    Se ti interessano le tinte puoi guardare qui http://www.jpsmodell.de/dc/main_e.htm e poi continua con le voci " Camouflages --> Aircraft --> By types --> A 10 " . Quando parli di " macchie " , forse intendi lo schema sperimentale " JAWS " , quello a chiazze, simile agli schemi della vecchia Regia Aeronautica. Per la disposizione dei colori , fai una ricerca nel www con le voci " A 10 camo scheme " o , in particolare , "A 10 JAWS camo scheme " ed imposta la ricerca per immagini . Troverai un bel po' di esempi .
  18. engine

    Non Aprite Quella scatola!

    L'ala non è asimmetrica ed è sproporzionata ( in particolare la lunghezza degli alettoni non torna) ; ho sovrapposto la stampata sui profili di " Ali d'Italia " . L'errore non è rimediabile : una grossa delusione . Sto pensando di impostare un kit-crossing tra il vecchio modello di Revell ( fusoliera e muso ) con il Mc202 Italeri ( ala , carrello , abitacolo ) .
  19. Credo si tratti soprattutto di aerei civili : non solo quelli che frequentano l'aeroporto Catullo , ma anche quelli che si muovono nella direttrice est- ovest e viceversa. La mattina presto dovresti vedere le scie di condensazione. In flightradar24, se clicchi una sagomina, vedi anche la rotta percorsa I " militari" che girano in zona sono soprattutto AMX di Istrana o Tornado di Ghedi , ma volano a quote più basse degli aerei civili: il rumore ha un tono più alto e viene percepito per un tempo inferiore. Da quanto vedo, " flightradar24 " non mostra il traffico militare, quindi le indicazioni rcevute sono probabilmente dovute ai transponder dei velivoli . Anni fa , in epoca di guerra fredda , i militari usavano passare anche nel corridoio posto fra le alture ai lati del lago di Garda : Mi ricordo di aver visto dei G 91 Y ed un paio di F 16 . Non so se sia ancora usato .
  20. engine

    Non Aprite Quella scatola!

    Da evitare assolutamente : Mc 200 della Hobby Boss in 1 / 72
  21. Se ti interessa , ci sono anche i Vallejo " model air " , più diluiti degli acrilici Vallejo standard e quindi predsisposti per l' aerografo . Ti mando il sito con le color - chart e le corrispondenze ( tutto scaricabile in .pdf ) . http://www.acrylicosvallejo.com/en_US/downloads
  22. Un grigio molto molto scuro da stendere su una superficie dall'aspetto ruvido . Poi lo sporchi / schiarisci a dovere con dei lavaggi . Come marca , recentemente la Maimeri ha fatto uscire una serie di colori acrilici ( Maimeri Acrilico ) per belle arti / bricolage in tubo flessibile : tra essi ce n'è uno chiamato " nero di carbonio " , puoi provare ad usare quello. Io voglio provarlo per dipingere i pneumatici .
  23. Benvenuto nel gruppo . Vorrei essere breve ma è dura . Dato che vuoi cominciare con dei jet , è necessario che ti procuri dei pallini di piombo , quelli che vengono usati per appesantire le lenze : li trovi nei negozi di caccia e pesca ( mi raccomando : ho detto pallini per le lenze e non pallini da caccia !!!! ) . Questi servono ad appesantire il muso e permettere al tuo modello di appoggiarsi sul carrello anteriore ( altrimenti cadrebbe sulla coda ) . Incollali all'interno della prua con del Vinavil o colla simile. Colla : mettila pure su entrambe le parti da unire ma non abbondare. La colla da modellismo non è un normale attaccatutto : scioglie la plastica e salda le due parti insieme. Se metti molta colla, può capitare che tardi ad asciugare : vuol dire che sta fondendo troppa plastica; interrompi le operazioni e aspetta qualche giorno in modo che che colla e plastica siano ben secche e cristallizzate . Non usare il cianoacrilato ( Attak e simili ) : a parte i problemi d'incollaggio delle dita e i vapori irritanti che produce, questo tipo di colla perde adesività dopo qualche anno . Avevo incollato dei carrelli e dopo un paio d'anni ho trovato il modello disteso sulla fusoliera . Oggi molti modellisti usano l'Attak solo per riempire le fessure. Attrezzi : gli antichi romani dicevano : " pe' lavorà ce vonno i attrezzi " . Servono come minimo : pinzette , cutter , carta abrasiva all'acqua ( è come la carta vetrata ma più fine ; per ottenere l'effetto migliore devi bagnarla ), una lametta di cutter usurata che puoi usare come raschietto per portare via le sbavature di colla , stucco ( quello Tamiya è il più facile da trovare nei negozi ) , un manico portalame ( lo trovi nelle confezioni di cutter con lame nei negozi di bricolage ), pennelli : prendine di formati diversi ( piatti e tondi ) e di buona qualità ( non quelli da acquerelli ) , compasso : nel nostro caso serve per prendere le distasnze fra due punti. Vernici : ok. per le acriliche . Le più facili da trovare sono le Tamiya , ma la lista dei colori è datata ( risale agli anni '90 ) ed è pensata soprattutto per i mezzi terrestri. Cerca di trovare : A) Vallejo model color , B) Acrilici Lifecolor , C) Acrilici Italeri : sono più facili da usare a pennello. Se sei all'inizio evita l'aerografo , a meno che non lo usi già per altre cose ( es. : grafica ) : costa , richiede pulizia e manutenzione e bisogna imparare ad usarlo. Igiene : ricordati che usi sostanze chimiche che possono produrre vapori e polveri . Arieggia l'ambiente dopo che hai finito di lavorare e se fai sedute lunghe, prenditi una pausa cambia l'aria anche durante il lavoro. Non strafare ; c'è un proverbio che dice " il meglio è nemico del bene " . Se sei stanco , chiudi tutto , altrimenti farai degli errori. Azioni : impara ad organizzare il tuo lavoro : non sempre le fasi di montaggio indicate nel foglio delle istruzioni sono la sequenza ideale. Alcune parti ( seggiolini , cruscotti , parti interne , ruote , carrelli ) vanno dipinti prima di essere montati. Eventualmente , alla fine darai gli ultimi ritocchi . Se vuoi costruirti qualche particolare , prima di realizzarlo disegnalo in modo da comprenderne la forma. Modelli : se vuoi partire con un jet, comincia con l'Eurofighter ; quello Italeri si riferisce ancora ai prototipi quindi contiene degli errori ma è abbastanza facile da montare. Se vuoi partire con un aereo ad elica , prova con lo F6F Hellcat di Italeri o Academy o con un modellino Airfix di ultima generazione , quelli definiti " new tooling " ( P 40 B , A6M2 Zero , P 51 D Mustang , Bf 109 E , Sptfire Mk I , .....) Non prendere stampate vecchie ( evita la Revell , al momento : molte cose che vende sono pezzi da rigattiere, per riconoscere i pezzi validi ci vuole esperienza ) . Internet : molti siti per modellisti presentano i soggetti illustrando i pezzi presenti nella scatola o fanno servizi fotografoci . Alcuni esempi : , http://www.modellversium.de/archive.php ed altri che ti saranno indicati . Ti accorgerai che uno degli aspetti più affascinanti dell'hobby è la ricerca storica : ne trovi di tutto e di più . Scusa se mi sono dilungato . Auguri e fatti sentire .
  24. Vero , ma solo nel periodo iniziale. Poi, anche sul dorso alare sono diventati neri . Ti invio un sito con modello ed alcune foto. Tra l'altro , Visconti usò anche il 23 - 1. http://mab.forumfree.it/?t=66663602&st=15
×
×
  • Crea Nuovo...