-
Numero contenuti
2123 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
71
Tutti i contenuti di engine
-
Rimettiti il cuore in moto . E l'anima pure . Sembra che agli americani stiano diventando frettolosi sulla faccenda. http://www.difesaonline.it/mondo-militare/f-22-raptor-ufficiale-il-congresso-lo-rivuole-produzione-gi%C3%A0-nel-2017-commissionato Poi vediamo cosa conclude lo studio commissionato , ma la penuria di caccia puri comincia ad essere percepita, con o senza dottrine sulla Sit. Aw. .
-
Lo spero ... per loro. Ormai comincia a sentirsi aria di " after-Obama era " . :P
-
Un sistema ad architettura aperta dovrebbe essere quello che consente rapidi aggiornamenti , soprattutto nella parte informatica di gestione delle armi e dei dispositivi esterni, che non richiede un prolungato fermo macchina per attuare le modifiche , com'è accaduto per i Tornado IDS diventati ECR. In pratica , dovrebbe essere agevole sostituire / potenziare il software o inserire nuove schede elettroniche o scatole nere . ll problema delo F-35 è che ancora non si capisce quando ci sarà una configuraione affidabile che permetta una reale ed efficace operativià dell'aereo, a causa dei bugs che spuntano in ogni nuova versione del software .
-
Provo a dire la mia : --> sulla prima questione , non si risparmia nulla , anzi . Nell'attesa del numero teoricamente preventivato , si dovranno spendere soldi anche per tenere in vita gli AMX ( dubito del Tornado , ECR a parte, perchè , strutturalmente , è più vecchio di dieci anni , rispetto al topone ) ; l'unica cosa positiva di questo ritardo è che ci sarà la possibilità di conoscere meglio la macchina, studiare le tecniche d'impiego e progettare l'implementazione di sottosistemi di nostro interesse , sempre che all'AM la cosa interessi, --> sono pessimista , non credo che arriveremo a 90 macchine , comunque tutto dipende dalle pressioni che le industrie italiane fanno sul governo, --> in Italia anche una puzzetta è propaganda elettorale ma andare ad annunciare che si tagliano gli esemplari , significa dire anche che si tagliano posti di lavoro ; non so se lo sai , ma l'Italia votò l'acquisto del Tornado con l'astensione del filosovietico PCI ( e si era in epoca di guerra fredda e di " sessantotto" ) per non mandare Aeritalia alle ortiche.
-
E' evidente che hanno ritenuto l'offerta inglese improvvisata e poco convincente . Del resto la partecipazione britannca nel Typhoon oggi è minoritaria rispetto ad EADS ( MBB + CASA ) e Finmeccanica . Negli ultimi vent'anni l'economia ingleese si è sempre più orientata verso il settore finanziario e dei servizi informatici ed ha trascurato il comparto manifatturiero . Per esempio, guardate qui : https://it.wikipedia.org/wiki/Rolls-Royce_Motors Il loro potere contrattuale è di conseguenza , diminuito .
-
Il problema è che , in quest'aereo, la parte elettronica ed informatica è così dominante che volare e sparare dipende dal software e dall'hardware che lo accoglie ( = processori , schede elettroniche e memorie ) . Se il software diventa instabile , l'aereo può andare fuori controllo . Mi ricordo , anni fa , le immagini di un incidente occorso ad un Gripen , con i pianetti canard che oscillavano come banderuole impazzite, probabilmente per una perdita efficacia del sistema di controllo. Se , invece , intendi che i costruttori ed il cliente principale ( USAF ) non hanno ancora un'idea precisa di cosa si vuole dall'aereo , probabilmente cominci ad aver ragione , dopo più di cento esemplari costruiti.
-
Romanzi stile Top Gun - Apache pioggia di fuoco
engine ha risposto a nsauro nella discussione Libri & Riviste Aeronautiche
Clancy ha scritto parecchi romanzi a sfondo militare . Su internet ne trovi , con le parole chiave su Google ( Clancy , romanzi ..ecc. ) . Se vuoi qualcosa di originale , ed un po' pasticciato come trama , ti segnalo il romanzo di fantascienza / aviazione " I biplani di D'Annunzio " , di Luca masali , Ed.Sironi . E' un libro di diversi anni fa e difficile da trovare. Ti segnalo un sito in cui potresti chiedere informazioni : http://www.unilibro.it/libro/masali-luca/i-biplani-di-d-annunzio/9788851800734 . Altrimenti , per una versione in e-book prova con Hoepli : http://www.hoepli.it/libro/libro/9788851800734.html . -
Intende dire " Gabriele d'Annunzio " 5) Storia : forse intendevi " fino alla fine della prima guerra mondiale " , altrimenti il discorso non è per niente rapido. Se vuoi andare oltre al 1918, non andare troppo in là ; prova a trovare qualcosa su : uso degli SVA da parte della Polonia ( come titolo : WINDSOCK DATAFILE 122 " SVA 9 / 10 " di Gregory Alegi , pagine 9 , 10 , 11) volo Roma - Tokyo ( ti indico questo sito : http://www.alieuomini.it/pagine/dettaglio/crociere_primati,6/il_raid_roma_tokio_del,18.html )
-
Tranquillo , non rompi. Non so se il carico di due bombe LGB ( inerti ) costringa ad usare il parafreno. Secondo l'intervista rilasciata dal comandante del distaccamento AM a Nellis , l'essersi portati dietro delle bombe ed almeno un tracciatore laser fa parte dello sviluppo dell'aereo , coordinato con Finmeccanica . " Speaking at Nellis Air Force Base (AFB) in Nevada, Colonel Marco Bertoli said that, while the AMI was chiefly concerned with flying the eight Typhoons it had brought to Red Flag 16-02 in the air-to-air role, it took the opportunity also to roll-out the air-to-ground capabilities to help Finmeccanica promote the platform in those regions of the world for which it takes the lead as part of the wider Eurofighter consortium." L'intervista si trova qui : http://www.janes.com/article/58702/italy-uses-red-flag-to-develop-swing-role-capability-for-typhoon-exports Magari saperlo : oggi ho preso la Rivista Aeronautica fresca fresca ma non ho trovato nulla. Comunque l'AM non divulga , in genere , i " punteggi " ottenuti. Speriamo di trovare qualcosa per vie traverse , da altre pubblicazioni .
-
Non sembra accadere spesso , ma accade . Su google digita le parole chiave : typhoon drag chute e vai su -> immagini . Sembra che ad usarlo sia soprattutto la RAF .
-
Il Raptor non è nato per essere uno stealth puro , alla maniera del B-2. Quando ci fu la competizione con il prototipo YF-23 , questo probabilmente aveva una traccia radar inferiore , ma lo YF-22 venne scelto come miglior compromesso tra qualità di volo e traccia . Che comincino a venir fuori radar o altri sistemi capaci di rilevare i velivoli furtivi è da aspettarselo , dato che , probabilmente , ci si sta lavorando da anni senza dire nulla a nessuno. Di conseguenza una ridotta RCS serve a ritardare l'avvistamento, più che ad evitarlo ed è prevedibile che torneranno di moda i vecchi sistemi sul tipo Wild weasel , ECM, decoys e così via.
-
Mc Donnell Douglas è stata incorporata da Boeing alcuni anni fa. Così come la Martin è stata mangiata da Lockheed , che di recente si è presa anche Sikorsky . General Dynamics ( ex Convair ) e Rocwell ( ex North American ) si sono staccate dal businness dello sviluppo di aerostrutture , almeno per adesso. Quindi faranno i sub- contraenti. I blocchi sono due : quello attorno a Boeing e quello attorno a Lockheed . Con Textron ( Bell , Cessna ) possibile futuro terzo . Northrop e Grumman si sono fuse nel 1994 e , per adesso, si trastullano con le ali volanti - possibili futuri bombardieri .
-
L'industria aeronautica belga ( SABCA ) è di proprietà della Dassault. Quindi : Rafale.
-
Le striscie strette sulla sembrano graffi fatti da una scavatrice . Se puoi cancellale e lascia le sporcature. Quanto all'aereo , quando fa quel numero sembra matto e quindi l'assetto del velivolo rende l'idea. Tuttavia volerlo mettere " più dritto " toglie dinamismo alla scena , secondo me. Inoltre, nei diorami , come nei plastici , è inevitabile in effetto di " compattamento delle distanze " dovuto a motivi di ingombro complessivo dell'opera. Ne sanno qualcosa, per esempio, i fermodellisti , che rappresentano un pesante intercity con sei carrozze. E' giocoforza che l'aereo , visto così, sembra volare ad una quota che , nella realtà , sarebbe eccessivamente bassa. Voler rendere la scena più realistica , mettendo il modello più in alto, rischierebbe di compromettere la stabilità del diorama , aggiungendo poco al realismo. La scena mi ricorda un altro diorama , pubblicato su una rivista di molti anni fa, che rappresentava uno " Zero kamikaze " , avvolto dal fumo, che si stava schiantando in mare , colpito dalla contraerea. Si ispirava ad una foto vera , scattata da una nave americana . La nuvola di fumo era stata fatta con chiara d'uovo montata a neve.
-
Romanzi sui primi programmi spaziali - Gemini. Mercury ecc
engine ha risposto a nsauro nella discussione Libri & Riviste Aeronautiche
Il film è probabilmente " Uomini veri " derivato dal romanzo storico di Tom Wolf " La stoffa giusta "( Oscar Mondadori ) . Ci sono anche quelli di Oriana Fallaci : " Se il Sole Muore " e " Quel giorno sulla Luna " ( BUR ) . Un altro : I ragazzi della Luna ( di Walter Cunningham - ed. MURSIA ). Come film di fantasia : Space Cowboys ( Clint Eastwood ) . -
Sembra il solista che fa i suoi svolazzi.
-
Autocostruirlo : foglio di plastica Evergreen ( non so dire se da 0,5 mm 1 mm di spessore ) , eventuale sprue filato, cutter , forbici , punta d'acciaio per incidere le eventauali pannellature e disegni in scala : su Internet ne trovi a josa con le parole chiave : F-14 -view - immagini . La forma è semplice e puoi ottenere un risultato soddisfacente . Buon lavoro e facci sapere come viene la cosa.
-
Ho fatto una piccola ricerca. Qui i risultati. Sito del profilo del Su 27 con mimetica: http://wp.scn.ru/en/ww4/f/652/1/4 Sito del catalogo di colori Humbrol : http://www.humbrol.com/us-en/humbrol-wallchart Risultato della ricerca : p.s. : cerca anche qualche altra marca di colori , soprattutto acrilici .
-
Gli Slammer , tutte le versioni , sono armi pensate per il combattimento a distanza e quindi il loro uso in un dogfight è comunque a rischio , qualunque sia il lanciatore. Dato che lo F-35 ha , o si vorrebbe che avesse , un sistema d'arma iper-avanzato , potrebbe anche essere impiegato per collaborare con i caccia puri per la difesa del territorio. Nella superiorità aerea , invece, l'ingaggio a portata visiva è probabile , dato che gli aerei dei due campi si " cercano " . In quest'ambito è più utile un missile IR ( e più ne hai , meglio è ). Il problema è quindi se installare questi ordigni dentro la stiva o in rotaie esterne. Sono più favorevole a questa soluzione, anche se la furtività viene diminuita , perché , in queste condizioni, il missile può partire subito , ed essere sparato in una varietà di assetti maggiore. Il lancio dalla stiva comporta che l'aereo si trovi in una posizione adatta e, se c'è un traliccio , che questo venga esteso all'esterno , con conseguente perdita di tempo. Che si voglia poi impegnare tale aereo ,le cui caratteristiche di volo ed il sistema d'arma sembrano essere sostanzialmente adatti allo strike, nella conquista della superiorità aerea, questo dipende dalle scelte , razionali o meno, delle forze aeree che lo impiegano. Anche il Tornado e lo AMX possono portare dei Sidewinder , ma chi li userebbe contro dei Mig-29 ?
-
2016 !!!! Mi riaggancio qui per non aprire un altro forum. Siamo prossimi alla fiera di Norimberga e cybermodeler sta inserendo le novità 2016 ( " cybermodeler releases 2016 " ). In più, Ita-san ha messo fuori il catalogo delle novità. http://www.italeri.com/imgup/Preview%20Italeri%202016.pdf Per gli appassionati di .... ferri da stiro : un F-35 in 1/32 ed inoltre dei Mb 339 in 1/48 ( ex- fREMS ? ) . A voi i commenti.
-
Secondo modello, lo spillone non può mancare...
engine ha risposto a andrealucini nella discussione Modellismo
Pennellino, probabilmente : sottile tipo 3/0 ( piatto o tondo non so ) . Il pennellino dev'essere flessibile , non troppo deformabile , quindi ti indirizzerei su un " setola rossa " , 5/0 o 3/0 ( meglio piatto, probabilmente ) . Questi due sono miei , di qualche anno fa , in 1/72 . Quello in primo piano è un hasegawa , quello in fondo è un Italeri. -
C'è poco da " petenar " , complimenti . Unica cosa : se hai tempo, fai un po' di striscie di fumo dagli scarichi dei motori e dalle bocche da fuoco , con un leggero dry-brushing. Come basetta , mi sembra tu abbia usato.... un telo ( ? ) , tovaglia ( ? ), stuoia ( ? ) . Io mi sto organizzando varie basette " tematiche " : pista moderna , campo di volo di teatro mediterraneo ( Sicilia , Grecia, Spagna ... ) e ne sto pensando altre,in modo da mettervi sopra i modelli da fotografare , senza incollarli . Con un accorgimento del genere , le foto di un modello come questo guadagnerebbero moltissimo .
-
Diamine , questo soprannome non l'avevo mai sentito ! Leggendo qui e là nelle molte pagine di questo forum , capirai che l'aereo ha fatto e fa discutere parecchio. Alcuni dati oggettivi ( non legati alle opinioni personali ) : - è un concentrato di nuove tecnologie , e quando si mettono tante novità bisogna farle funzionare tutte assieme , - l'implementazione di questi nuovi dispositivi ha comportato e comporta ancora molti problemi di sviluppo e messa a punto; - siccome non tutto funziona subito, i tempi di sviluppo ed i costi si sono allungati parecchio, ed in America ci sono state polemiche roventi ; - gli americani mantengono un forte controllo sull' aereo , sia come riservatezza delle soluzioni tecniche, sia come monitoraggio e controllo della vita operativa degli esemplari in servizio e ciò ha suscitato dubbi sull' effettiva possibilità di usare la macchina in operazioni non approvate dagli USA ; la cosa non è del tutto chiara, - sebbene debba sostituire vari tipi di macchine ( F - 16 , Tornado , F-18 , AMX , A10 , AV 8 .... ), le sue prestazioni e le sue caratteristiche di volo fanno riferimento ad un tipo specifico di missione ( es. : difesa aerea ) : l'aereo punta molto sulla possibilità di ricavare informazioni dai suoi molti sensori o di riceverne da fonti esterne ( AWACS , soldati sul terreno , navi , ecc... ) e, di conseguenza, poter decidere in anticipo ( rispetto agli avversari ) la tattica d'ingaggio più opportuna : è quella che viene detta " situation awareness " ; che la cosa funzioni realmente è da verificare perchè l'aereo , essendo nella fase iniziale della sua vita , non ha ancora sostenuto esercitazioni toste sul tipo " red flag " con incazzatissimi aggressors che cercano di mordergli l'uggello di scarico ; - il coinvolgimento industriale in USA e nei paesi partecipanti è molto forte e c'è il timore che un fiasco possa avere pesantissime ripercussioni , vuoi per i soldi spesi , vuoi per il lavoro che salta, vuoi per il problema di trovare delle alternative : essendo un progetto innovativo , nessun aereo esistente o immaginabile a breve termine può rimpiazzarlo realmente; - l'Italia partecipa al programma per motivi due motivi sostanziali : 1) inserire Alenia - Finmeccanica in un progetto evoluto ( come SEMPRE accade in Italia nella partecipazione a nuovi programmi, le esigenze industriali mettono in secondo piano quelle operative ) , 2) dare all' AMI un sostituto del Tornado adatto agli scenari del 21° secolo , soprattutto nel ruolo strike convenzionale - nucleare; per rimpiazzare lo AMX bisognerà adattare le tattiche d'impiego dato che le caratteristiche di volo dello AMX e dello F -35 sono sensibilmente diverse ( gli americani sono , parimenti , sulle spine per capire se può realmente sostituire , il loro A - 10 ) ; -l'efficacia dell'aereo dipenderà molti dal tipo di munizioni ( bombe , missili, ecc... ) e di equipaggiamenti / software che verranno installati ; -all'interno del progetto, alcuni paesi , come l'Australia, si stanno muovendo con decisione , altri ( Canada ) sono in crisi esistenziale , altri ( Italia ) credono di essere furbetti dicendo " lo prendiamo , - forse no - , quando ' - chissà , quanti - boh, per quali tipi di missioni di pace ( il modo istituzionale per dire guerra ) " : insomma la solita patetica politica da italietta brancaleonesca, velleitaria e fanfarona con un contorno di seghe mentali ideologico - pseudoreligiose : non dimentichiamo che a certi ambienti non piacerà che si compri un aereo da guerra nell'anno del Giubileo , sperando poi che l'ISIS non venga a farci la bua ; - sperando che il mostro paese si decida a comportarsi seriamente, gliinglesi stanno cercando di contattarci per condividere le esperienze di manutenzione e sviluppo dell'aero , dato che RAF ed AMI , se le cose vanno in porto , saranno equipaggiate in modo simile ( Typhoon e F-35 ); - il comportamento ondivago del nostro paese rischia di costarci caro : per gli americani il tempo è denaro e le scadenze nella firma dei contratti vanno rispettate o rischiamo di perdere le quote di lavoro acquisite , dato che gli altri paesi non staranno ad aspettarci; - anche l'AMI dovrebbe decidersi sul tipo di armamenti da imbarcare e sulle tecniche d'impiego da adottare , invece finora ha seguito passivamente l' evolversi della situazione concentrandosi soprattutto sulla FACO di Cameri ; - detto questo .... la storia continua .
-
Secondo modello, lo spillone non può mancare...
engine ha risposto a andrealucini nella discussione Modellismo
NOOOOOO ! , , ( ... ... ) !!! Andrealucini , ti posso torturare ? Gli F-104 G italiani non hanno mai portato le rotaie di lancio dei Sidewinder sotto la fusoliera . Men che mai quelli dei 4 gatti del 3° Stormo , che era un reparto da ricognizione . E sì che il kit di Italeri forniva il pod Orpheus , tipico dei ricognitori italiani ed olandesi . Andava piazzato sotto il travetto centrale di fusoliera. La prossima volta , guarda un po' di documentazione , prima di scegliere il soggetto . Oppure chiedi nel forum . Quanto al resto : --> per essere il seccondo modello non c'è male affatto ; --> la vernice finale trasparente sembra piuttosto lucida , la prossima volta usa il trasparente opaco di Italeri che non è male ; --> non " sporcare " troppo l'aereo con il lavaggio nero che vedo . Se vuoi simulare il deterioramento della vernice , fai zone di colore " virato " o sbiadito : nel www puoi vedere varie immagini di F-104 . Comunque buon anno e vai così - P.s. : per espiare il grave peccato , ora devi fare un Macchi 202 ( Italeri ) . -
In effetti, all'inizio della vita operativa di un aereo , capita spesso che i piloti di un paese vadano nella nazione costruttrice , o nel principale sub-contraente, per imparare a conoscere la macchina. I primi piloti italiani di F-104 andarono in Germania per cominciare a volare sull'aereo ( sugli F-104 F per essere precisi ) . Come aneddoto , ebbi modo di leggere , anni fa , il racconto di una disavventura capitata all'allora Cap. Arpino, che fu il primo pilota costretto a lanciarsi da uno Starfighter. Tornando all'argomento , l'Italia non è nuova a queste esperienze, perchè i piloti e gli operatori di Tornado , sono stati formati per anni in inghilterra, presso la struttura trinazionale del TTTE a Cottesmore. L'istituzione di un reaprto addestrativo OCU domestico dipende dalle tendenze politico - militari del paese e dal livello di " personalizzazione " della macchina in dotazione . Considerando , tuttavia , il coinvolgimento di diversi paesi nel programma F-35 , i costi ed il forte controllo esercitato dagli americani sulla vita operativa dell'aereo, i piloti , e ,probabilmente, i tecnici della manutenzione, andranno ad addestrarsi negli USA per molti anni a venire . Centri addestrativi fuori dagli USA potranno formarsi solo quando la macchina sarà ragionevolmente matura, ovvero quando l'USAF avrà già in cantiere il successore. L'unica cosa che , secondo me , sarà possibile fare in Italia, sarà cercare d'installare qualche sistema d'arma particolare per le nostre esigenze ( presso lo RSV ) , AMI volendo, governo finanziando ed USA permettendo .