-
Numero contenuti
2123 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
71
Tutti i contenuti di engine
-
D'accordo con te per Lakenheath probabile . E' la principale base dell'USAFE . " L'altra base " potrebbe essere in Norvegia , per far conoscere l'aereo laggiù e dire a Putin che la smetta di fare il bullo con i baltici . In questo momento i russi se ne staranno con le antenne alzate .
-
F-16 Fighting Falcon - discussione ufficiale
engine ha risposto a Dark Angel nella discussione Caccia
Vero , ma la cosa costa , compreso ciò che c'è da spendere anche nell' aggiornamento del sistema d'arma e si parla di arrivare al 2048 : è un bel po' di tempo. -
F-16 Fighting Falcon - discussione ufficiale
engine ha risposto a Dark Angel nella discussione Caccia
Ma non doveva arrivare lo F-35 totalissimo globale ? Un'ipotesi : nel corso degli anni, questi aerei verranno passati alle forze aeree che non hanno scelto lo F-35 , soprattutto se tra gli aggiornamenti, ci sarà la capacità di " dialogare " con F-35 e F-22 . -
Un F-16 non può sostituire completamente un Eagle, soprattutto se si tratta della difesa aerea. La disparità di prestazioni ( un F-15 sfiora i 3000 km / h e i 30000 m di quota ) e di potenza di fuoco è troppo forte . Ci sono poi gli aspetti industriali : Boeing non gradirà la cosa e l'USAF rischia di diventare una " Lockheed air force " con tutti gli inconvenienti delle situazioni di monopolio .
-
Non mi piace doverlo dire , ma ho votato " zero " . L'aereo è formidabile ed il suo potenziale di sviluppo è ancora elevato . Tuttavia si al giorno d'oggi è proiettata la sensazione che si faccia poco o nulla per far evolvere l'aereo ed il suo sistema d'arma. Questo , sia le aziende che le forze aeree . E le ricorrenti voci di voler " rifilare " i velivoli della tranche 1 a qualcuno , non importa chi, non depone a favore dell'immagine operativa e commerciale della macchina. Si spera di sentire , nel prossimo futuro, notizie migliori.
-
A questo punto sarebbe meglio puntare a completare la maturazione operativa della macchina. I risparmi dopo .
-
Special color con i fiocchi ! Spero che ne facciano le decal.
-
Occhio ai CC che , probabilmente , gironzolano in zona : finora non mi sembra che l' AM abbia gradito che qualcuno infilasse il naso vicino alle sue piccole aree 51 ( Cameri e Amendola ) , pur con foto di qualità X-file . E sarebbe inutile dire che quegli UFO li paghiamo con le nostre tasse. E' inoltre possibile che nelle basi in questione ci sia personale US per sorvegliare che qualche UFO non faccia manovre non autorizzate ( e magari scappi in Libia o in Cina ) .
-
Due ipotesi : o i generali sono impazziti , oppure è un modo di " preparare " la strada alla ripresa della produzione di nuovi F-22 ( " ... abbiamo dovuto pensionare gli F-15 , ci servono nuove macchine..." ) .... America first .
-
Non conosco bene il C-17 , ma la descrizione di Rollins mi sembra senza senso : se devo avere dei pulsanti di emergenza per togliere energia , perchè devo metterli sui due lati della stiva e non vicini , in un punto facilmente accessibile ? Se il dispositivo definito " plow " esiste realmente , potrebbe trattarsi di un elemento spingente ( una sorta di pistone ? ) , che serve a dare il primo colpo al carico , per vincere l'attrito statico. Non credo che il testo inglese indichi che " .....debbano essere premuti entrambi ....." . Piuttosto , ogni pulsante blocca uno dei " plow ". L'avverbio " at the front of" , al posto di " in front of " è considerato dai linguisti un termine grammaticalmente poco corretto a cui si attribuisce il significato di " davanti " con un certo sforzo d' immaginazione ; vedi https://forum.wordreference.com/threads/at-the-front.1038639/ Se la traduzione successiva del testo è corretta , il carico dovrebbe trattarsi di sonde appese a palloni da alta quota ( ionosfera ) , per fare delle misure ( di cosa ? ). In tal caso dovrebbero essere oggetti leggeri che potrebbe essere difficile espellere dall'aereo per effetto della sola gravità .
- 16 risposte
-
- ilyushin
- ricognizione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Per quanto riguarda gli aspetti modellistici , a fare il CH 47 nella scala 1 / 72 , in varie salse, è Italeri. Clicca in Google : CH 47 Italeri --> immagini e ne vedi alcuni esempi . Le confezioni marcate Revell , sospetto siano degli stampi Italeri , forniti alla casa tedesca.
-
Téléchargé. Merçi Peccato però : un reportage del genere , se pubblicato qualche anno prima , sarebbe stato più attuale.
-
Potrebbe essere vero : non sarebbe la prima volta che Israele usa in combattimento un aereo fresco fresco . Fece qualcosa di simile anche con lo F-16 , contro la centrale irachena di Osirak.
-
Segnalo queste : http://www.bresciaoggi.it/territori/citt%C3%A0/a-ghedi-%C3%A8-arrivatoil-primo-f-35-il-caccia-invisibile-1.5516550 http://www.bresciaoggi.it/territori/citt%C3%A0/a-ghedi-%C3%A8-arrivato-il-primo-f-35-il-caccia-invisibile-1.5516581
-
Dipende : in ottobre 2016 ( 5 / 10 / 2016 ) , il sito " che non può essere citato " ( che abbrevio come " DoL " ) pubblicò la notizia che EADS sospendeva la produzione dell'aereo in Germania, per motivi di costo. Non so quanto sia vero . Se sì , bisogna riorganizzare l'assemblaggio negli stabilimenti restanti e la data 2023 potrebbe , quindi , essere realistica. Quindi c' è da decidere anche chi sara il " nuovo ente produttore " : è possibile che la quota di lavoro tedesca sia spostata in Spagna dato che CASA è sempre EADS . Il vero problema è che da un po' non ci sono più notizie sui piani di sviluppo del sistema d'arma.
-
Squallido battibecco fra comari. ( " Sono stata menata per il naso per 15 anni " dice Frau Austria ; " Oibò , non ne sapevo nulla " risponde Herr EADS ) Torniamo al serio : mi sono perso qualche notizia sull' installazione dei radar AESA e su quella del Meteor sulle macchine italiane ? Da un po' non ho letto nulla.
-
Any news from Italy ?
-
Così imparano a fare affari con la Merkel . In sostanza il rapporto si basa sul fatto che nel contratto con Airbus , cioè con EADS , sono stati conteggiati 183 milioni di Euro dovuti a transazioni non pertinenti ( per pagare escort e champagne ? ) e che i costi operativi del Typhoon sono , secondo loro , alti. Ma cosa pretendevano , dopo essere andati avanti per anni con Draken ex-svedesi e F-5 ex-svizzeri , con tante ore di volo sulla groppa ? Loro vorrebbero " intercettori efficaci " ( " Our air force and our pilots do a fantastic job. They also need effective interceptors. ) : i Typhoon lo sono , almeno da noi , visti i numerosi scrambles che fanno ogni anno, con corsa in supercruise . Da loro cosa sono ? Infine , la loro commissione : "it has until the end of June 2017 to examine all the options available to us for ensuring the continued effective safeguarding of our air space at today's levels, but on a more cost-effective basis." Opzioni possibili : 1) mollare EADS e stipulare un contratto di assistenza con gli " spaghetti " di Leonardo ( secondo voi ? ), 2) comprare qualcosa di seconda mano : F-18 ex-spagnoli , ex- svizzeri , ex- canadesi , ex- australiani : le scommesse sono aperte , 3) comprare qualcosa di nuovo o quasi . A) Rafale ? Devono rifare il magazzino munizioni . B) Super Hornet ? E magari anche una portaerei . C) J39-C Gripen di seconda mano ex-svedesi o ex-sudafricani ? Sì , ma intanto devono aspettare che sia pronta la J39-E , altrimenti la Svezia non molla i suoi . Se mi pagassero per un'opinione , manderei loro a dire l'opzione 1 , ma il dibattito resta in auge . Epilogo possibile : l'Austria passerà i suoi Typhoon alla Bulgaria e EADS scaricherà, in qualche modo, lo scandalo su Leonardo . La colpa è sempre degli spaghetti , non degli ariani, lo dice anche lo spread .
-
Tra l'altro , su RAI 4 hanno sostituito le sigle iniziale e finale con degli stacchi pubblicitari ( e trovo la cosa irritante )
-
A me la serie è piaciuta fino a quando non è precipitata nel paranoico ( supercomplotti , fine del mondo , attacco alieno, ecc. ). Scrivo per segnalare che la stanno ri-mandando in onda su RAI 4 . Devo vedere a che ora è . Qui qualche notizia più precisa : http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/LE-DIECI-STAGIONI-DI-X-FILES-c8fd9be5-0103-42a7-bb4e-16c483e4f9de.html
-
Ottimo articolo. Perchè non lo mandi a qualche giornale / rivista ?
-
Si direbbe proprio di sì e del resto la rivista Aeronautica & Difesa l'aveva già segnalato. Piagnisteo inutile e tardivo, quello di Crosetto. Se dal 2012 ad oggi non è stato firmato un contratto serio per l'acquisto delle macchine e per il loro adattamento alle nostre esigenze , cosa si pretendeva ? I capintesta italici del programma ( industria , governo , militari ) dovevano aspettarselo . Tra l'altro , con l'America first , è facile immaginare che la componentistica di fabbricazione italiana possa essere rimpiazzata da pezzi simili made in USA, nei futuri lotti produttivi ( pardon .. releases ) dell'aereo. E mo' chessefa ?
-
Irrigidirsi sul problema delle aree geografiche mi sembra ozioso . Se la Germania non se la sente di assemblare i Typhoon per gli svizzeri , perchè vogliono chiudere nel 2023, potremmo farlo noi a Torino , così magari, col tempo, comprano anche gli M 346 . I tedeschi fornirebbero comunque parti e componentistica. A meno che la Svizzera non sia considerata dai tedeschi ... una minaccia .
-
Un soldato alleato che uccide mille tedeschi con una pistoletta mai scarica ? Niente di nuovo sotto il sole ( Es. : I cannoni di Navarone ). Tra l'altro mi sembra che i carri Tigre non siano entrati in azione durante la battaglia per lo sbarco vera e propria , mi riferisco a quanto raccontato nel film " Il giorno più lungo ". Probabilmente il film che citi si riferisce ad una fase successiva a quella dello sbarco.
-
Il grigio è usato soprattutto dalle macchine per superiorità aerea perchè si è visto che è quello che si mimetizza meglio nel cielo. Un ufficiale di Villafranca mi raccontò che, nei primi tempi d'impiego degli AMX, i piloti avevano difficoltà a comporre la formazione in volo ; anche i volatili ebbero problemi a vedere il grigio AMI , con un aumento imprevisto delle collisioni aerei - uccelli. Si cercò di rimediare dipingendo di nero alcune parti dell'aereo ( prua e slats ) ma la cosa non ebbe seguito. Nei primi anni '70 con l'introduzione degli F-15 , l'USAF sperimentò una colorazione azzurra ( air superiority blue ) , ma si accorsero che tale tinta nascondeva l'aereo solo nel cielo sereno alle latitudini della Florida. Un po' dopo anche i prototipi degli F-16 provarono un camouflage air superiority blue + bianco , a macchie . Alla fine, anche per questi si passò al grigio. In sostanza , è stato quasi imitato lo schema che la Luftwaffe usò sui suoi caccia, per alcuni anni , durante la 2a guerra mondiale. Le capacità radar assorbenti non sono dovute al colore in sè , ma alla presenza di una sostanza ( mi sembra che si chiami " ferrite " , correggetemi se sbaglio ) . Tale additivo venne usato anche sugli F-16 ADF affittati dall'AM fino al 2010 ; tuttavia l'aria salina del Mediterraneo scartavetrava la vernice , erodendo il pigmento grigio e facendo trasparire lo strato sottostante , che assumeva un colore argenteo , là dove l'azione del flusso d'aria era più intenso. Tale effetto si può vedere soprattutto sugli aerei basati a Trapani , un po' meno in quelli di Cervia , esposta anche ai venti provenienti dall'est europeo.