-
Numero contenuti
2129 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
71
Tutti i contenuti di engine
-
FCAS - Accordo franco-tedesco per un caccia di nuova generazione
engine ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Caccia
Perchè l'industria aeronautica spagnola CASA è stata inglobata , alcuni anni fa, nel cosorzio Airbus , dominato dalla componente franco-tedesca EADS . Il " sistema Spagna " , quindi , non ha una vera autonomia decisionale e quando dovrà sostituire l'Eurofighter la sua scelta sarà praticamente obbligata. Certo , in teoria potrebbe comprare una macchina americana ma dovrebbe pagarsela al 100 % ( acquisto e manutenzione ) con una ricaduta industriale minima . Non credo che , leggendo le cronache politiche ed economiche, possa sfuggire l'intenzione del blocco franco-tedesco di dominare la vita dell'Europa. La stessa cosa è prevedibile per il settore aerospaziale e la difesa. L'italietta , con poche idee e tanto buonismo ( " no F-35 , sì Canadair " ) rischia di essere tagliata fuori da tutto , clandestini a parte. Già adesso si fa fatica a parlare di F-35 ..... E' normale che si pensi al sostituto dopo alcuni anni di servizio di un aereo ed il Typhoon ha ormai dieci anni è più di attività sulla ali . In effetti , per me che ho visto per anni gli F-104 a Villafranca e a Rimini , sembra ieri . -
Devono averne di soldi da spendere se prendono lo F-35 " ad interim " e contemporaneamente portare avanti la ricerca e sviluppo per il nuovo europaeische superkaccien . E non è sicuro che l'elettorato ne sia soddisfatto. Magari è meglio in leasing ?
-
Se c'è Boeing alle spalle , allora le possibilità di vincere sono buone , anche per non dare tutto a Sikorsky / Lockheed .
-
Se la Germania sta fuori dallo F-35 è una fortuna ; ci sono già abbastanza problemi per aggiungerne altri. Se si vuol fare un 5a generazione derivandolo dal Rafale ( cosa possibile, dato lo stile francese di procedere in modo evolutivo) , si lavorerà probabilmente sulla segnatura radar e sul sistema data-link . Fine OT . Sanremo sì , Ronaldo no : la classe non è acqua.
-
FCAS - Accordo franco-tedesco per un caccia di nuova generazione
engine ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Caccia
Contrariamente a quanto dice RID , non c'è nulla di clamoroso . E' ovvio che , data la collaborazione esistente in EADS e gli stretti rapporti politici tra i due paesi, il prossimo progetto " europeo " sarebbe nato tra Francia e Germania ..... e Spagna , che volente o nolente , sarà tirata dentro. Resta da verificare quale sarà la fetta di torta spettante a Dassault che si vede scippata della sua posizione come principale fornitore dell' Armée de l'Air. I britannici ,per ora, si attaccano al carro americano. -
Però i sodali tedeschi lo fanno. http://www.analisidifesa.it/2017/06/leonardo-contratti-per-oltre-100-milioni-di-euro-per-il-supporto-agli-eurofighter-tedeschi-e-spagnoli/
-
Su questo sito c'è un commento che riassume , in modo conciso, la situazione . https://www.ilcaffegeopolitico.org/56435/t-x-la-gara-per-il-nuovo-aereo-addestratore-usa
-
F-104 Starfighter - discussione ufficiale
engine ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Caccia
Potrebbe essere anche una scrostatura della vernice verde che lascia vedere lo strato di vernice anticorrosiva sottostante , gialla, appunto. Per quanto riguarda gli F-104 della Navy , mostrati da Pinto , dovrebbe trattarsi di aerei usati per le prove di lancio dei Sidewinder nel volo ad alta velocità. Segnalo degli articoli che hanno originato un divertente equivoco di origine modellistica : l'originale : http://www.internetmodeler.com/2004/april/aviation/f-104e.php il "misunderstanding " : http://www.warbirdsnews.com/warbirds-news/fun-facts/lockheeds-navy-f-104-u-s-navy-markings.html infine , il commento di un sito specializzato , in fondo alla pagina ( " F-104E " ) : http://www.i-f-s.nl/f-104-types/ -
Per scherzare ma non troppo : mettere bel gommone di migranti accanto ?
-
F-16 Fighting Falcon - discussione ufficiale
engine ha risposto a Dark Angel nella discussione Caccia
Per l'India, acquisire F-16 evoluti sarebbe un vantaggio per standardizzare una linea di volo mostruosamente eterogenea. https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_active_Indian_military_aircraft -
Le alternative al Typhoon non sono certo regalate. A meno di voler prendere degli aerei in leasing come stop-gap , come si fece in Italia per lo F-16 ADF , aspettando qualche anno per trovare offerte convenienti ( Gripen C ex-Svezia, per esempio, dopo che questi avranno introdotto il Gripen E ) . Un'altra opzione sarebbe di affidarsi a Leonardo per l'assistenza tecnica dei Typhoon , anzichè ai tedeschi. Magari conviene .
-
Le ultime notizie parlano di 38 aerei entro il 2020 , poi boh . http://www.ilfoglio.it/dati-e-statistiche/2017/06/26/news/tutti-i-numeri-del-supercaccia-141522/
-
Penso soprattutto alla manutenzione che si proietta nel lungo periodo ; il sistema Italia dovrebbe muoversi per avere il più possibile di manutenzione : voi mandereste gli aerei in Inghilterra per i componenti e in Turchia per i motori ?
-
La battaglia della comunicazione comincia adesso e non vederla così nera : ti sono sfuggiti gli ultimi esiti elettorali ? Non è soltanto l'italiano medio ad aver pensato agli F-35 come soldi buttati via. Le critiche, giuste o sbagliate, durano da anni. L'errore tipico fatto in Italia, l'ho scritto più volte in passato , è stato quello di aver dato l'idea di " subire " il programma e non di esserne protagonisti : nessun tipo di customizzazione di equipaggiamenti o di armamenti, poche idee su modo di usarlo e così via : insomma l'importante era di avere gli aerei, il resto ... boh . Il fatto che l'AM abbia trovato il coraggio di mostrarlo qualcosa vuol dire . Ora però il sistema Italia deve darsi una svegliata . L'elemento chiave del problema è l'atteggiamento dell'industria , dato che si è entrati nel progetto per motivi soprattutto industriali ( come fu per il Tornado ) ; se questa non trova conveniente restarci allora se ne uscirà , altrimenti si procede. Il vero pericolo è questo : che la Germania entri , è difficile pensare che possa acquistare gli aerei senza ritorni economici , e ci soffi il lavoro.
-
E' possibile che la decisione di presentare lo F-35 al grosso pubblico sia stata presa all'ultimo momento ( magari l'AM si è sentita incoraggiata dalle notizie sulla performance fatta a Le Bourget ) , quindi con lo speaker non adeguatamente istruito. Comunque anche il personale dell'AM è fortemente vincolato su quello che deve dire . L'anno scorso , seguendo in TV l'airshow di Jesolo , ricordo che lo speaker militare , intervistato dall'impiegata RAI, continuava a parlare di missioni umanitarie e servizi di soccorso anche quando passavano i Typhoon con l'aerocisterna. Di conseguenza , tornando a Marina di Grosseto , mai parlare apertamente di " stiva bombe " .
-
E' visibile. L'AM ha finalmente trovato il coraggio di metterlo in mostra di fronte al popolo , anche se il pilota ha fatto una presentazione senza cercare lo spettacolo . E' un buon inizio, alla faccia degli inetti , inutili , conformisti , le edi di mammina RAI .
-
Due reportages dalla stampa francese , da sempre velenosetta con lo F-35 , ma che ora comincia a preoccuparsi : http://www.la-croix.com/Economie/Monde/Le-F35-chasseur-americain-defait-lEurope-defense-2017-06-21-1200856833 Notare che per questi , il Typhoon lo fa Airbus Qui la seconda: https://www.lesechos.fr/industrie-services/air-defense/030366010578-avions-de-chasse-la-competition-sintensifie-entre-le-rafale-et-le-f-35-2095489.php Di quest'ultimo , leggere anche il riquadro in fondo : F-16 per l'India ?
-
Attento : come scritto sopra da Flaggy , la notizia proviene da persone non particolarmente amanti dello F-35 ( ma neanche del Macchi 339 , suppongo ) . E' quindi da considerare con spirito critico. Tuttavia è notevole che degli antimilitaristi ci diano più dritte degli organi ufficiali , che poi devono chiedere al contribuente il soldino. La notizia beccata è stata un colpo di fortuna, ottenuta digitando su Firefox , in fase di ricerca , le parole chiave " F 35 notizie " e poi andando nel menu direttamente su " Notizie " , anzichè il solito " Tutti " . Beh , già che ci sono , te ne do un'altra , questa volta dal " Sole 24 ore " : http://stream24.ilsole24ore.com/video/tecnologia/il-caccia-f-35-stupisce-tutti-salone-parigi-le-bourget/AE6iIpjB E se lo scrivono quelli del Sole , sarà bene che i politici dell' italietta comincino a parlarne seriamente. Per un pilota di Tornado o AMX , avere un cacciabombardiere che può manovrare così ... .
-
Concordo che la fonte possa essere inaffidabile , ma se si aspetta che sia il governo a fare l'annuncio , ....... La notizia non è un vero ordine di acquisto , ma il documento allegato indica anche l'invio di materiali per la costruzione degli aerei a Cameri e non certo per tenerli a marcire . E da lì che si potrà capire come stanno le cose .
-
Viva la semplicità .
-
Fresco da Imola (Jômla in romagnolo, Forum Cornelii in latino) : http://www.imolaoggi.it/2017/06/21/italia-firma-accordo-per-lacquisto-di-altri-cacciabombardieri-f-35/ Qui il documento : http://milex.org/wp-content/uploads/2017/06/Fully_Signed_CJA_16-282-350386_LRIPs_12-14_Redacted4.pdf Alcune parti sono in nero ; chi sono i mysteriosi black ones ? Direi : Israele , Corea del Sud , Giappone . Altre ipotesi ?
-
Visto che gli americani vendono armi al detto Quatar , ai greci conviene attuare lo scambio e prendersi anche il loro arsenale di missili. In riferimento agli NH90 . I nostri usati in Afghanistan hanno trovato questi problemi ?
-
Riprendi quanto già accennato nella discussione " il mercato dei caccia ", pag. 4 . In sostanza si desidera ( = si vuole ) che Airbus ( alias EADS ) diventi il principale e unico ( ? ) costruttore di aerei in Europa , militari o civili non importa. Leciti i dubbi sull'atteggiamento di Dassault , e direi lo stesso per SAAB. Prima di immaginare il successore del Typhoon bisognerà aspettare un bel po' di anni , anche per vedere se la quinta generazione soddisferà le aspettative . L'uscita di Alonso sembra tradire il nervosismo di Spagna e , soprattutto , Germania sull' essere tagliati fuori dai programmi futuri.
-
Tutti contenti che gli aerei siano " safely- landed " ( si temeva qualcosa ?) e tutti curiosi di vederli fare manovre acrobatiche ad alti G. Questa uscita può convincere molti indecisi.
-
Se la cosa può interessare , e per chi trova stampa francese in edicola, la rivista " Avions " ha pubblicato un numero speciale (" hors-série ") , dedicato alle perdite di Me-262 .