Vai al contenuto

engine

Membri
  • Numero contenuti

    2129
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    71

Tutti i contenuti di engine

  1. Appunto : si preferì destinare i (pochi ) soldi al Typhoon , allora ancora in fase di sviluppo. Per quello che ricordo, all'epoca dell'entrata in servizio dello AMX ebbi occasione di parlare con un paio di ufficiali tecnici , uno di Istrana e uno di Villafranca. Mi fu detto che vari problemi erano dovuti ad alcuni componenti che non avevano l'affidabilità dichiarata. Per quanto riguarda il motore , spesso oggetto di critiche, lessi su riviste che dopo i primi incidenti vennero rifatte ( rinforzate ) le palette di diversi stadi del compressore. Il fatto che i brasiliani abbiano avuto meno problemi può essere dovuto a profili di missione meno esasperati di quelli che si richiedono come addestramento in ambito NATO, per mantenere i livelli di operatività e che probabilmente comportano un uso del motore meno affaticante. Vista l'estensione del paese sudamericano , il primo problema è, laggiù , quello di muoversi su lunghe distanze , il che obbliga a contenere i regimi di motore in modo da risparmiare carburante.
  2. https://www.senato.it/1025?sezione=118&articolo_numero_articolo=11 "Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. " Tra " consentire , in condizioni di parità " e " rinunciare ponendola nelle mani di altri " ( frase del filmato ) c'è differenza. Questa parte dell'articolo serve a consentire la partecipazione alle operazioni della NATO . E poi non è detto esplicitamente che le " limitazioni di sovranità necessarie .... " riguardino l'Italia . Sembra cosa banale , ma pronunciato da una persona di alto livello , un discorso del genere può essere rischioso. [ Pensa se il Berlusca avesse detto una cosa simile : ( PD --> ) , ( M5S --> ) , ( Vaticano --> ) , ( ong / benpensanti / verdi / vegani --> ) ] . Tanto più che una delle critiche più frequenti alla partecipazione italiana al progetto F-35 è la " sovranità limitata " sulla gestione in generale e sull'attività di volo dell'aereo ( e non solo sulle missioni di strike nucleare, come da regole NATO) .
  3. In effetti poteva scegliere qualche rete e qualche giornalista meno sfarorevole all'AM ; d'altronde , anche La7 ha " comandato " il giornalista di interessarsi allo F-35 in modo più serio. Il comandante dell'AM è stato avventato quando ha detto che " abbiamo deciso di rinunciare alla nostra sovranità ....." ( t = 3:33 e immediatamente seguenti ) ; la frase è facilmente equivocabile . Carne fresca per i giornalisti come Purgatori.
  4. Colla e nastro per risparmiare sulle riparazioni. Ho scritto così , pensando a te che sei ligure e perciò tirchio . Almeno , norvegesi hanno già fatto l'assicurazione ? Scherzi a parte , la macchina dovrebbe essere riparabile osservando le foto , dato che non sembrano esserci segni d'incendio o grossi cedimenti strutturali .
  5. engine

    Il mercato dei caccia ....

    Dodici aerei in quattro versioni diverse ? Un bel minestrone. Quelli dei blocchi A e B dovrebbero comunque essere ricondizionati a causa dell'usura e ringiovaniti nell'avionica. L'offerta sarebbe più furba se venissero offerti solo i C / D. Se l'offerta è posta nel modo indicato da flightglobal, è meglio standardizzare sul Gripen.
  6. engine

    scenario fantapolitico

    La Francia ci può sottomettere semplicemente tagliandoci le forniture di energia elettrica .Non c'è nessun bisogno di un'invasione. Se ci dovesse essere , l'unica forma di opposizione , se la si vuol veramente fare, è la guerriglia. Quindi : AK 47 Kalašnikov e RPG .
  7. Magari con un po' di colla e nastro adesivo .....
  8. Se distruggono oppio , per me va bene . Qualunque sia l'aereo usato.
  9. Il problema degli aerei europei costruiti da un consorzio è che la ripartizione del lavoro è decisa a livello politico. Lo F 35 non è costruito da un consorzio ma è un aereo americano ; al progetto si sono associati altri paesi con ciò che le loro aziende possono dare. Le quote di lavoro dipenderanno non solo dal numero di aerei ordinati ma anche dalle capacità tecnologiche delle varie aziende. Se l' Italia non si accoda a nessuno , cosa faremo fra vent'anni ? Facciamo qualcosa per conto nostro ? Compriamo direttamente con qualche ( poche ) compensazioni industriali ? Decidiamoci. Si dimostri che lo F-35 è un " flop totale " ( te lo scrive uno che in passato non ha risparmiato le critiche ) ; del resto l'aereo di Airbus ( e Dassault ? ) vorrebbe fare le stesse cose. Sei davvero sicuro che il Mangusta sia una ciofeca ? E lo Eurocopter Tigre allora ? Se non avessimo speso 10 volte tanto , non saremmo dentro lo F-35 e neanche dentro lo Eurofighter : il miglioramento costa. Siamo rimasti indietro perchè non si investe abbastanza in ( costosa ) ricerca ; i francesi lo fecero negli anni '50 e oggi ne godono ancora i frutti. Se non si vuole acquistare mezzi che " non " ( ? ) ci servono solo per far vedere che " siamo avanti " , si può tornare a qualcosa che fa vedere che " siamo indietro " . Rifacciamo il G-91 ?
  10. engine

    US Air Force

    Ho qualche dubbio sul filamto associato all'articolo di Airforcemag : com'è possibile che i droni abbattuti siano stati tutti colpiti esattamente nello stesso punto , sotto i piani di coda ? A me quel filmato sembra una spacconata . Avere un cannone laser efficiente su un aereo , entro quattro anni poi .....
  11. Qualche tempo fa ho visto sul canale di RAI STORIA un'interessante ricostruzione storica di un episodio poco conosciuto da noi : un gruppo di ostaggi delle SS veniva deportato verso una località delle Alpi dove , si pensava , i nazi volessero organizzare l'ultima resistenza. Molti prigionieri erano tedeschi oppositori del regime o parenti di persone , militari e civili, che avevano partecipato all' " Operazione Valchiria " . Ho recuperato le due puntate su You Tube e le propongo a chi non le ha viste. 1a puntata : https://www.youtube.com/watch?v=i24CwsDwhg4 2a puntata : https://www.youtube.com/watch?v=5PJ_ix699jI
  12. Insomma , hanno messo un po' di zucchero nel vino , tanto chi se ne accorge ? Si sa se Lockheed ha fatto questo giochetto anche a Cameri ?
  13. I russi faranno in modo che non sia possibile ricavare informazioni sensibili sul missile . O daranno ai turchi una versione " da esportazione " con un'avionica semplificata. O, addirittura, faranno in modo di fare , di tanto in tanto, qualche capatina in Turchia per sorvegliare l'attività delle batterie , con la scusa di effettuare manutenzione / aggiornamenti . A parte le spacconate da mandare ai mass - media , voglio proprio vedere se glia americani estromettono davvero la Turchia dal programma F-35.
  14. Il tentativo di Leonardo di inserirsi in Polonia è ovvio , ma la scelta dei polacchi è legata sia ai tempi di acquisizione delle nuove macchine , sia anche a considerazioni politiche , visto com'è finita la faccenda del contratto per i francesi Caracal : 2015 : http://www.helipress.it/schede-1057-maxi_gara_in_polonia_la_difesa_sceglie_l_h225m_caracal 2016 : http://www.helipress.it/schede-1815-il_maxi_contratto_airbus_helicopters_polonia_e_stato_annullato ( ultima parte dell'articolo ). Per ragioni analoghe , escluderei il Tigre . Per l'Australia , vedo la cosa più difficile ; se vogliono un elicottero da combattimento , punteranno su un prodotto collaudato come l'Apache.
  15. Secondo gli autori dei filmati sì. Qualcuno dirà diversamente. I filmati hanno mostrato due tipi di manovre : la prima è la classica virata stretta sul piano orizzontale. Secondo il commento , lo F 35 termina la virata ( 360° ) quando ancora il MiG 35 ( evoluzione del MiG 29 ) la sta completando; tuttavia non viene specificato il raggio di virata che sembra maggiore per lo F-35 . Il secondo mostra una manovra composta : mezzo looping stretto ( praticamente un ribaltamento ) e una vite verticale ( un giro sembra dalle immagini ) : potrebbe apparire come una manovra di disingaggio e di riposizionamento. Se si osservano bene le immagini , un grosso contributo lo danno i piani di coda orizzontali , la cui superfice è decisamente estesa se paragonata a quella alare. Nel 2° filmato , al t = 0:14 ,all' inizio della vite, i piani di coda sembrano avere un'inclinazione differente ( quasi agissero come alettoni ) . Non si riesce , invece, a capire se i timoni agiscono anche loro in modo differenziato o meno . In pratica , nello F-35, una grossa porzione di superfice aerodinamica ( ala + piani di coda ) può essere usata per manovrare , mentre sul MiG la superficie di manovra è decisamente più ridotta. Entrambi gli aerei non hanno un'ala molto grossa ( stile F-15 o Typhoon per intenderci ) e una significativa porzione di forza aerodinamica è data dalla fusoliera, piatta ( a parte le gongole motore per il MiG ) .
  16. Se n'è accennato ( vedi qualche intervento sopra ) , comè ovvio e la cosa è seria , secondo me. Da come la mette RID , il vero problema è dovuto a contrasti di natura politica più che economica in senso stretto. Se il sistema industriale tedesco fosse compatto e determinato nel sostenere la scelta dello F-35 , la Germania entrerebbe sicuramente nel programma e otterrebbe una succosa quota di lavoro e / o compensazioni industriali. La questione è che EADS ( = Airbus ) è un colosso franco- tedesco e la parte francese , senza urlarlo apertamente, avrà pestato i piedi per ternere la Germania fuori dal progetto americano. Si consideri anche che Francia e Germania operano in modo coordinato nelle loro scelte politiche , sebbene , in apparenza la Francia si presenti come la potenza militare e la Germania quella economica. Sono tra l'altro impegnate nello sviluppo di un , a detta loro , supercaccia " europeo " di cui , al momento, non se ne vedono nemmeno le bozze preliminari. Che la Germania , adesso , dica di volere un Typhoon evoluto fa ridere , dato che sono stati proprio loro a intralciare il programma europeo in tutti i modi , non ultimo , qualche tempo fa , l' annuncio d' interrompere l'assemblaggio dell'aereo nelle fabbriche tedesche. E' più probabile che i tedeschi vogliano tenere in funzione le linee produttive ( il Typhoon tranche 4 sarebbe in tal caso uno stop - gap ) per qualche anno , in attesa di sviluppi futuri .
  17. Tu provace , chissà ....
  18. Ariecccoli li krukki . Occhio alle nostre quote di lavoro .
  19. Non alla RAF ? Gl'inglesi sono partner di livello 1, quindi dovrebbero avere la precedenza . Allora il simulatore dev'essere configurato per la versione A .
  20. engine

    AgustaWestland AW139

    Magari gli americani , per abbassare il prezzo, modificheranno qualche UH preso dai musei o da Davis-Monthan .
  21. L'Esercito , nel rinnovamento dei mezzi , procede in modo evolutivo . Così è anche per le nuove blindo " Centauro 2" . Dal disegno pubblicato non riesco a capire se il carrello è retrattile o no . Il fatto che lo presentino in Polonia , può significare la ricerca di un partner industriale. Tra l'altro la PZL Świdnik S.A. è di proprietà Leonardo ed è facile che la Polonia voglia inserirsi nel settore elicotteri con una macchina fresca di progetto.
  22. In un vecchio film dedicato al generale Mac Arthur , si vede una scena in cui un generale sovietico propone di far occupare Hokkaido dai russi , ottenendo , per contro , una dura replica di Mac Arthur stesso . Nel sito di Wikipedia , ho trovato una traccia che potrebbe far pensare vero o comunque fondato questo episodio. https://it.wikipedia.org/wiki/Resa_del_Giappone Il pezzo in questione è questo : " ...L'Unione Sovietica aveva tutta l'intenzione di occupare Hokkaido.[136] Nonostante l'occupazione sovietica dell'est della Germania e del nord della Corea, quest'ultimo piano trovò l'opposizione di Truman.[136] ... "
  23. engine

    Il mercato dei caccia ....

    Escludendo SABCA , controllata da Dassault , è facile che alle altre società verranno offerte quote di lavoro che i paesi del progetto non vogliono più fare ( tipicamente la Germania ) . Resterebbe tuttavia , per i belgi , il problema di non potersi coordinare con gli olandesi , cosa che fanno da decenni con lo F-16.
  24. Nella notizia non si dice che verrà assegnato all' AM ma alle " forze armate " . L'allineatissimo RID poi ci cuce sopra le sue elucubrazioni accompagnate da notizie di intenzioni , da parte dell'AM, già note da tempo e su cui si è discusso più volte. Tanto più che , amomento il BL-1 non mostra simboli di reparto. E' invece probabile che venga dislocato ad Amendola , base già attrezzata per questo tipo di aereo ( istruttori , personale , officine e " ospiti - grandi fratelli americani "). Probabilmente il sito della Marina non è ancora pronto. Una situazione possibile è la creazione di un reparto OCU misto AM / MM .
×
×
  • Crea Nuovo...