-
Numero contenuti
2123 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
71
Tutti i contenuti di engine
-
Si tratta di vedere cosa gl' inglesi cercano di ottenere realmente . Data la sua forma , che appare poco adatta al combattimento su distanze ravvicinate e tenendo conto delle future esigenze inglesi , il Tempest sembra essere il vero successore del Tornado , piuttosto che del Typhoon : una machina che si presta a due linee evolutive ; la prima quella " strike " ( come il Tornado IDS ) e la seconda quella dell'i ntercettore a lunga distanza ( come il Tornado F3 ) . Tale situazione appare adatta ai britannici , che tornerebbero a uno scenario anni '80 , rinforzato dallo spirito isolano della brexit. Potrebbe andare bene anche ai giapponesi perchè un aereo del genere consentirebbe di colpire da lontano velivoli provenienti dalla Cina ( per esempio, da Nagasaki a Shanghai , le località fra le più " vicine " , ci sono circa 800 km ) o dalla Russia ; andrebbe molto meno bene a Svezia e Italia , perchè le minaccie contro questi paesi potrebbero partire da luoghi ben più vicini ( esempi : da Tunisi a Trapani circa 400 km e da Malmoe a Kaliningrad , circa 600 km ) . Può parsi che tutti stiano a vedere come agiranno gli americani ( Lockheed ) per provare a contrastare un progetto da , potenzialmente, 400 aerei .
-
Si consideri che il Tempest dovrebbe entrare in servizio nel 2040.... e poi con quella sagoma non può certo fare .... ? La Boeing è sempre benvenuta , ma capire il suo ruolo in un progetto del genere .... ? Per quanto riguarda l'italietta , occhi a Fincantieri che ha preso Guarguaglini come consulente ( La verità 27 / 7 pag. 17 ) https://www.laverita.info/fincantieri-arruola-guarguaglini-per-far-concorrenza-a-leonardo-2590155057.html
-
Forse Boeing si prepara per il futuro addestratore avanzato per i caccia di 6a generazione ( ? ) ?
-
Il Pentagono sta cercando di non perdere la base aerea di Incirlik , cosa che accadrebbe se le consegne venissero bloccate. Giusto per dare un'idea di cos'è la base : https://it.wikipedia.org/wiki/Base_aerea_di_Incirlik Piuttosto , c'è qualche novità dai dintorni di Bressia http://www.quibrescia.it/cms/2018/07/26/ghedi-e-ufficiale-allaerobase-gli-f35-italiani/ http://www.bresciaoggi.it/territori/bassa/ghedi/aerobase-di-ghedi-casa-degli-f-35-il-piano-va-avanti-1.6656575
-
-
Se metti una clausola del genere , allora è meglio che l’italietta stia lontano dal progetto. Non è stato ancora metabolizzato il fatto di aver partecipato ex novo allo sviluppo di un aereo innovativo , lo F-35 , pagandone il prezzo conseguente, che adesso si prospetta l’idea di dover ricominciare a spendere per un aereo di ( udite udite ! ) sesta generazione che dovrà entrare in servizio tra quindici anni. E’ alto il rischio di ricominciare la solita commedia : spendere , sperare in un decente ritorno economico e tecnologico, accorgersi che occielo costa troppo, pensare di mollare tutto . Quanto ai due progetti in gioco : > per entrambi non esiste ancora un vero requisito operativo > quello franco – tedesco appare già strutturato dal punto di vista economico ; i francesi ( Dassault ) lo progettano , i tedeschi lo finanziano ( pensate che goduria per la Francia ); in cambio i tedeschi faranno il nuovo europanzer ; http://www.occhidellaguerra.it/supercaccia-europeo-si-fara-firmato-accordo-francia-germania/ > quello inglese , nonostante la presentazione teatrale, è ancora tutto da pensare; se la forma è sostanzialmente quella mostrata , si tratta di un aereo destinato a operare ad alta velocità . Un intercettore ? Un aereo strike ? Diificile pensarlo per la superiorità aerea in alto subsonico e sulle brevi distanze europee. Le esigenze inglesi e quelle italiane sono simili solo in apparenza . L’AM usa lo F-35 A utilizzabile per lo strike, mentre la RAF usa la versione B , marcatamente più tattica e meno performante . La RAF a quell’epoca, avrà bisogno un vero velivolo per l’attacco in profondità . Per gl’inglesi ,i finanziamenti e i partner sono tutti da trovare e nella storia c’è già la bruciante esperienza del TSR 2 . Il Tempest appare al momento come una fuga in avanti per dimostrare che loro ci sanno fare e se qualcuno vuole associarsi... welcome & money. La fusione dei due progetti appare problematica perché causa una eccessiva frammentazione delle quote di lavoro ( non dimenticarsi che nel gioco entrerà anche la spagnola CASA , volente o nolente ) e perché Dassault digerirà male l’interferenza inglese nello sviluppo della macchina. Magari tra dieci anni la Lockheed svilupperà una macchina derivata dallo F-35 più orientata alla difesa aerea , per equipaggiare le ANG …..
-
La coperta è troppo corta . Il Raptor milita in 5 squadroni operativi più quello OCU e altri reparti di testing : https://en.wikipedia.org/wiki/Lockheed_Martin_F-22_Raptor e ci sono anche i piloti di Reserve e ANG che , per fare addestramento , portano via ore di volo a quelli " active " . Infine , i ridislocamenti in varie regioni , spesso solo per fare scena. Il vantaggio è economico , ma si paga in termini operativi con gli aerei spostati su basi non attrezzate per la manutenzione , in termini di attrezzature e personale. In Italia il caso è analogo con i Typhoon schierati in solo tre basi residenziali. A questo punto, l'USAF dovrà esplorare le capacità degli F-35 nella difesa aerea in modo da affiancarli ai '22. Stesso discorso in Italia : a quando il primo vero scramble di un F-35 ?
-
.... " And with aggressive development timelines and a vision to introduce cutting-edge technologies " .... L'atteggiamento grintoso richiederà l'esborso di parecchi soldi . Se vuole partecipare anche a questo progetto sarà l'Itali(etta) in grado di stare al passo ? Al ministro Trenta e a quelli che , tra non molto, la seguiranno , l'ardua risposta.
-
Oibò , il filgliol prodigo si è convertito ? http://www.difesaonline.it/evidenza/interviste/il-vero-scandalo-f-35-litalia.. Con una piccola sponda al Macchi 346 FA ? " ..... L'Aeronautica Militare, con metà dei velivoli in linea oggi, non sarà sovradimensionata come organico? L'Aeronautica senza mezzi serve a poco. Anche con l'F-35, senza l'AMX, avrà bisogno di una fascia di velivoli per i conflitti a bassa intensità. L'Eurofighter non servirà. ...."
-
Un altro in arrivo, questa volta giallo-verde https://www.blogbeforeflight.it/2018/07/guardia-finanza-acquista-leonardo-atr-72mp.html
-
Un nuovo elicottero medio per la Polonia ....
engine ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Elicotteri
Dal ritratto riassuntivo della ditta , https://en.wikipedia.org/wiki/Polish_Armaments_Group la cosa più probabile è che PGZ si occupi dell' adattamento della macchina alle esigenze polacche. Tuttavia , con tutti i requisiti per elicotteri di ogni genere emessi in Polonia e poi insabbiati, sembra che laggiù le idee non siano molto chiare : troppa carne al fuoco. Li avranno i soldi per queste acquisizioni ? -
Sono sbandate di un personaggio appartenente a un partito che da sempre vive e ragiona nel mondo virtuale. Comunque , per obiettività intellettuale , vi indico il suo CV : http://formiche.net/2018/05/elisabetta-trenta-difesa-ministro/ e l'università che l'ha " forgiata " : http://www.vicenzapiu.com/leggi/link-campus-university-la-repubblica-luniversita-dei-ministri-a-5-stelle-tra-malta-il-cepu-e-la-vecchia-dc E per maggior precisione indico il sito che Pinto ha riportato : http://www.defense-aerospace.com/page/about.html Come si vede , nonostante la lingua inglese e il nome italiano ( ? ) del direttore , si tratta di un sito francese ed è facile pensare che tale articolo sia stato " telefonato " da Monsieur Mac . Si devono comprare 90 pezzi perchè 1) AM e MM li vogliono da sempre e ora dopo anni di critiche e dubbi , gli aerei cominciano a dare delle soddisfazioni, 2) mettersi a ordinare altri Typhoon è ormai tardi : nemmeno i tedeschi, nonostante le chiacchiere, stanno elaborando un serio requisito operatvo per i 130 ( secondo una recente valutazione di RID ) aerei da ordinare, 3) se non si fa così l'industria va a remengo e Leonardo UK sarà l'ultimo frammento prima della dissoluzione ; altro che Tempest ! p.s. : Trenta non è il femminile di Trento ( Pinto perdonami , ma non ho saputo trattenermi ? ) .
-
Il sole ha dato alla testa un po' anche a me .....? Rimedio con qualche notiziola in più : https://www.airpressonline.it/34456/tempest-caccia-regno-unito-leonardo/ https://www.airpressonline.it/34450/italia-farnborough-tempest-crosetto/
-
Svedesi e giapponesi nell'articolo vengono citati come possibili partner. Del resto non potrebbero fare altro, altrimenti le rispettive industrie sono destinata a sparire , una volta esauriti i businnes attuali .. Saab , col Gripen , è arrivata al limite delle sue capacità progettuali e i nippo finora hanno sempre adattato alle loro esigenze sagome di aerei progettati all'estero : lo F-1e il T-2 riprendono il Jaguar e lo F-2 imita un aereo che adesso ...non ricordo bene . Qualcuno doveva pur cominciare a buttare giù un'idea. Il vero problema è che nè svedesi , nè i nippo sono abituati alle joint-venctures su larga scala. Quanto all'italietta : beh , si stia attenti a non farsi scippare Leonardo UK con qualche operazione " alla francese " . ......................... " ....Il Direttore di RID commenta, da Farnborough, il fatto del giorno ... ma, ahimè, fa confusione sulle cordate in competizione ... Tra questi c’è pure l’Italia che dovrà anch’essa un domani rimpiazzare ll TYPHOON e che potrebbe potrebbe essere anche tentata da una cooperazione di ampio respiro con gli Inglesi piuttosto che dall’ingresso in una partnership come quella franco-britannica che al momento sembra molto chiusa ed esclusiva. .... " Ehh, il caldo dà proprio alle testa ?, o forse il direttore di RID era in vacanza con la ministressa Trenta .
-
E probabilmente anche gli svedesi. E magari anche i nippo ? Comunque , a Farnborough se ne saprà di più, soprattutto sulla possibile ripartizione delle quote di lavoro. Del resto , è fuori luogo pensare di mettersi con i franco-tedeschi.
-
Aggiornamento forum 2018!
engine ha risposto a admin nella discussione INFO sito & segnalazione errori
Ora ci riesco con i motori Waterfox 56.2.1 e Safari 6.1.6 ( una versione vecchia ). Per Firefox 48.0.2 e Chrome Versione 49.0.2623.112 (64-bit) ancora non riesco a entrare . Il sistema di questo Mac è OS X 10.7.5 Se qualcuno riesce a capire la faccenda ..... Avviso dal Chrome Avviso dal Firefox -
Il caldo da alla testa : http://www.ilgiornale.it/news/politica/i-soldi-f35-si-possono-spendere-altrove-1553366.html e leggere i commenti ! E sì che viene da un giornale di destra. Ma non era stato il berlusca a far entrare l'Italia nel programma F-35 ?
-
Aggiornamento forum 2018!
engine ha risposto a admin nella discussione INFO sito & segnalazione errori
Non riesco a connettermi , dal mio computer a Verona ( è un Mac ) , nè ho più ricevuto notifiche via e-mail dopo il mio ultimo contatto . Al tentativo di connettermi , la risposta è : " sito non trovato ( errore 404 ) ". Ora mi trovo fuori Verona e scrivo da una postazione diversa. Rientro a casa Lunedì e riprovo. Se, nel frattempo, qualcuno ha avuto problemi simili ai miei , mi può dire come ha fatto a risolverli ? -
Aggiornamento forum 2018!
engine ha risposto a admin nella discussione INFO sito & segnalazione errori
C'è qualche complicazione in più ; mi ci devo abituare. Buona la collezione di emoticon. -
Aggiornamento forum 2018!
engine ha risposto a admin nella discussione INFO sito & segnalazione errori
Dov'è la casella di logout ? -
A questo punto è difficile che ci ripensino. Non ci sono alternative, nemmeno dal punto di vista industriale e , ultimamente, l'AM si sta dando da fare per far conoscere l'attività di volo dell' aereo contrariamente a quanto accadeva fino a un paio di anni fa . Qui la versione in italiano di quanto raccontato da defensenews http://formiche.net/2018/06/la-ministra-trenta-parla-a-defense-news-ecco-cosa-ha-detto-su-f35-e-libia/
-
Viaggetto mica da poco : [/url] 800 km in andata e altrettanti in ritorno più il tempo di missione ( alcuni minuti probabilmente ). Mi domando se abbiano usato il rifornimento in volo , es. da Ramstein.
-
Noi invece ci diamo la zappa sui piedi : https://www.panorama.it/economia/aziende/cantieri-navali-aerei-f35-droni-5-stelle/ p.s. quale uccellino ha detto a Panorama che il M346 K interessa Israele ?
-
Finchè l'aero resta a Luke , il danno è minimo . Ma quando qualche macchina atterrerà in Turchia , allora la frittata sarà fatta . I russi stanno per vendere ai turchi un sistema missilistico ; chi potrà impedire al loro personale tecnico di compiere una visita di cortesia al sito turco degli F-35 ? Qualche integrazione su un articolo il cui titolo lascia sorpresi : http://www.occhidellaguerra.it/missili-russi-o-f35-americani-erdogan-non-cede-al-ricatto-di-washington/
-
Quattro : praticamente quasi tutti quelli presenti ad Amendola . Che vadano a stressare gli squadron di Aviano , che magari sono in procinto di passare le ferie in Siria ? Oppure vogliono sfruttare l'area addestrativa nel nord Adriatico .