-
Numero contenuti
2123 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
71
Tutti i contenuti di engine
-
.. e metterci al suo posto una bandiera cinese ....
-
Aeronautica Militare Italiana - AMI
engine ha risposto a Axta nella discussione Aeronautica Militare
La regola è : uno intercetta / identifica e l'altro copre. Si parte dall' ipotesi che il target sia ostile, altrimenti lo scramble non avrebbe senso. -
Scala ? Purtroppo , per l'aereo in questione , non c'è molto su cui lavorare. Ti mando i siti dove ci sono le ricostruzioni più credibili http://alitaliche.blogspot.com/2011/03/piaggio-133-storia-alternativa-di.html
-
Nulla impedirebbe di riprenderla in considerazione, specie se si propone il Gripen E . Il munizionamento , però, non è solo svedese . La neutralità non si basa sul fatto di comprare sistemi d'arma in un posto piuttosto che in un altro ma la volontà di non infilarsi in qualche guaio .
-
Aeronautica Militare Italiana - AMI
engine ha risposto a Axta nella discussione Aeronautica Militare
In questo momento tutte le forze ( aeree e non ) sono in declino , dati i costi di sviluppo dei mezzi di nuova generazione e la necessità di capire qual'è il modo migliore di usarli. Dal punto di vista aeronautico , il numero di aziende costruttrici è drammaticamente crollato negli ultimi vent'anni e , di conseguenza la creatività che ne consegue. Spesso si fanno requisiti campati in aria per poi imbattersi in un mare di problemi una volta entrati in contatto con la realtà. A riguardo dell' AM , non si può dire che sia un'eccellenza perchè il numero dei mezzi schierabili è troppo ridotto , tuttavia molte scelte fatte negli ultimi anni si possono considerare indovinate ( Typhoon , M-346 , C 130 J ) . Il resto è un problema di soldi ; anche altri paesi " sprecano " o spendono in malo modo ; per chi , come noi, ha pochi soldi , lo spreco ha un impatto maggiore . -
Dubbi amletici in Svizzera : come si fa a comprare un aereo costruito all'estero e mantenere la " ... neutralità " ? https://www.swissinfo.ch/ita/aerei-da-combattimento_l-f-35-è-un-opzione-rischiosa-per-la-svizzera-/46539052
-
Il problema permane a meno che non si possa tracciare in tempo reale la densità dei vari strati di aria attraverso i quali il raggio deve passare. Anche con i processori di oggi tracciare la traiettoria di un missile ( balistico ) non è un problema , dato che , fino a un certo punto la sua traiettoria è prevedibile . A meno che non abbia una testata MIRV , nel qual caso si devono tracciare tutti i proiettili. Più difficoltoso è fare la cosa con un cruise , specie se ha una sagoma furtiva . Stesso problema per il Maser , dato che usa microonde anzichè luce , ma i principi di funzionamento sono simili . Sempre di onde EM si tratta . Il laser è quindi suo cugino . Volendo usare un termine più generale , si parla di " armi a energia diretta " . Per quanto riguarda la frittura , è per questo che ho enfatizzato l'idea di opportuni schermi. E' possibile che si punti anche a un esteso uso di fibre ottiche nei circuiti dove è possibile , dato che possono trasferire più dati e , pare ma correggetemi se sbaglio, sono più resistenti alle aggressioni elettroniche . Segnalo un altro sito interessante: https://www.extremetech.com/extreme/153224-the-science-of-beam-weapons
-
Mr ? .... Su , non siamo così formali , myold ( vecchio mio ) . Certamente la maneggevolezza è tipica di un caccia puro ( durante la 1a guerra mondiale i piloti italiani preferirono lo SPAD francese allo SVA nostrano perchè più maneggevole, anche se più veloce; poi lo SVA divenne un ottimo strike/ ricognitore ) . La maneggevolezza , tuttavia , può essere utile anche a un aereo d'attacco per attuare manovre di autodifesa o di disingaggio, nel caso la macchina dovesse essere aggredita a breve distanza. Contro i caccia di 4a generazione ( Mig 29 , Su 27 e simili ) o gli ultimi tipi di contraerea , un Tornado avrebbe poco scampo a meno d'installare un sistema di contromisure ultima moda , computer allo stato dell'arte e largo uso di fibre ottiche per aumentare la velocità di trasferimento dei dati . Lo stesso per uno Strike Eagle . Se poi volessimo definire l'aereo FA35 anzichè solo " F 35 " , mi trovi d'accordo. Il resto sta nello studiare tattiche e approntare munizionamento adeguato. Per quanto riguarda l'estetica , per me gli aerei più belli , fra quelli della guerra fredda sono : 1) F-16 , 2 ) Mirage 2000, 3 ) F-15 .
-
... " Le tattiche per l’impiego di piste corte consentono all’USMC di effettuare atterraggi e decolli da qualsiasi posizione, anche quelle danneggiate dal combattimento o nelle regioni che semplicemente non posseggono le infrastrutture per costruire e mantenere aeroporti “tradizionali”. " .... Non è che si possa operare da piste improvvisate con leggerezza, tanto più se danneggiate o malridotte . Uno dei problemi che possono capitare ( e di cui si è già accennato in passato ) è il flusso di detriti, causato dal getto del motore di sostentazione, che potrebbe investire l'aereo stesso e danneggiarlo. In quell'articolo si parla di possibilità di operare da strade , non da sentieri per capre o da sterrati. In ogni caso , per operare da strade, non bastano le strade ma servono anche dei luoghi dove collocare i punti di rifornimento e riarmo , con relativi depositi e personale tecnico. Tutto questo costituisce comunque un bersaglio vulnerabile dato che le infrastrutture , anche se ridotte al minimo, possono essere tracciate e attaccate . Se , in particolare, sono molto vicine alla linea del fronte possono essere assalite da commandos. La storia della 2a guerra mondiale , nel teatro africano , riporta alcuni episodi del genere , compiuti sia da SAS inglesi che da guastatori italo-tedeschi . Per ultimo , è meglio ricordarsi che i Marines hanno adottato lo F-35 B per equipaggiare diverse squadriglie ( si parla di circa 300 velivoli ) e non un gruppetto di 15 macchine come per la AM . Usare le macchine italiane alla maniera dei Marines, rischia di esporre questi pochi aerei ad un logoramento superiore a quello delle macchine tradizionali ( F-35 A ) senza la compensazione di una reale efficacia operativa nel medio - lungo periodo .
-
Un' uscita che, per adesso, suona un po' fantascientifica. Per distruggere il bersaglio , un raggio laser deve colpire fisicamente il bersaglio , a differenza di un missile guidato, che può esplodergli vicino. Inoltre , per colpire un ordigno molto veloce e distante , come probabilmente sarebbe un missile ipersonico, la torretta di tiro deve essere capace di ruotare molto rapidamente. C'è inoltre il problema della deviazione del raggio causata dall'attraversamento di strati di aria di densità diverse ( rifrazione ) , cosa che renderebbe impreciso il tiro , soprattutto a lunga distanza . Per ultimo , il calore prodotto dal generatore del raggio che potrebbe avere effetti deleteri sui sottosistemi posti vicino a esso . Tutti i sistemi laser ad alta energia sono finora stati montati su macchine ingombranti ( Jumbo-jet , veicoli terrestri , navi ). Una torretta laser ad alta energia installabile su un aereo da combattimento non mi sembra sia dietro l'angolo. Comunque , inserisco un link che mi sembra interessante : https://svppbellum.blogspot.com/2019/01/i-cannoni-laser-ad-alta-energia-sono.html Più opportuno , secondo me ( e anche per il Typhoon ), sarebbe progettare schermi contro le armi a impulso elettromagnetico ( EMP ) la cui realizzazione sembra più attuale .
-
Non è bello ciò che è bello , è bello ciò che piace. A quelli che lo pilotano , lo F-35 piace. In realtà i filmati su You Tube mostrano che l'aereo ha maneggevolezza e controllabilità molto buone . Dal punto di vista meccanico / aerodinamico, lo F-35 appare più maneggevole di un Tornado , specialmente quando il carico è imbarcato all'interno e non sporca l'aerodinamica ma, soprattutto , ha un motore con i fiocchi. Certo non manovra come un Typhoon , considera però che lo scopo principale è quello di sostituire lo F-16 dei block 40 e 50 che sono quasi dei bombardieri tascabili. Nei sogni dei generali dell'USAF la superiorità aerea doveva essere mantenuta dagli F-22 ; visti i risultati mi sa tanto che dovranno affidarsi alle Aquile ancora per un bel po' .
-
La Navy ha preso il C obtorto collo , solo perchè il programma JSF doveva includere tutte e tre le forze aeree . Tanto che l'ordine è solo per circa 270 aerei ( e circa 70 per i Marines ). Se si considera che ogni gruppo dovrebbe avere circa 12 / 15 aerei assegnati , si arriverebbe a equipaggiare 18 / 20 gruppi , due per portaerei, cioè il minimo sindacale per i prossimi trent'anni. https://en.wikipedia.org/wiki/Carrier_air_wing Per confronto , il numero dei Super Hornet ordinati supera le 500 unità : https://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_F/A-18_Super_Hornet E' probabile che il C vada a fare il lavoro che in precedenza veniva svolto dagli Intruder .
-
Non credo che Polonia , Repubblica ceca , Ungheria , Slovacchia , ma anche i baltici desiderino (ri) consegnarsi alla Russia o ad altre invasioni . Ne hanno passate troppe. E non vogliono viverne di nuove, Putin, Merkel o qualcun altro . E per questo che non cedono.
-
Rettifico : la pannellatura era in negativo . E sì , sono passati molti anni da quando ne feci due ( G 91 e F 104 ). Qui la recensione dello A 7 A http://modelingmadness.com/review/viet/previews/tamiya/1007.htm e un articolo sullo F - 104 J https://www.britmodeller.com/forums/index.php?/topic/235030407-1100-eiko-double-bill-finished/
-
....e considerazioni geopolitiche https://it.insideover.com/difesa/biden-sblocca-gli-f-35-per-gli-emirati-perche-israele-tace.html
-
Ripropongo qui il disegno per non dover tornare indietro : https://www.popularmechanics.com/military/aviation/a35865601/f-36-kingsnake-air-force-next-fighter-jet-concept/ Concesso e non ammesso che la simpatica Popular Mechanics ( che in Italia venne commercializzata per un po' di tempo col nome di " Test ", negli anni '80 ) abbia captato dei rumors genuini, a me questo " concept " sembra fatto mettendo assieme pezzi di modellini gettati via e poi recuperati dal cestino . Un po' come i " caccia al pistacchio " di iraniana memoria . La presa d'aria , con cono diffusore , molto comune una volta in Europa ( Mirage e Lightning ) , in America non viene più usata dai tempi dello F-104 , più o meno. Quello che mi lascia un po' pensare è la posizione così esterna delle due grosse derive che , in caso di danneggiamento di una, genererebbe una marcata asimmetria nelle forze. In condizioni normali , invece, sembrano dare troppa stabilità ostacolando la manovra. Senza contare che si innestano non su un'ordinata di fusoliera , ma su un tratto di ala che non appare particolarmente spesso , con i problemi strutturale che ne potrebbero venire fuori. Se poi vogliamo " apprezzare " quella specie di foruncolo ( un sensore IR presumo ) messo proprio davanti al parabrezza , o gli alettoni quasi inesistenti, allora si può sospettare che se veramente l'USAF cerca una macchina " spendibile " così fatta ,vuol dire che di soldi da spendere ne ha. Tanto vale puntare su versioni rinnovate di F-16 o F-15, macchine dal comportamento già noto. O magari ... sistemare le grane da loro dichiarate dello F-35 ?
-
Oggi come oggi , forse neanche per Berlino. Non lo merita , visto il comportamento della Germania da dieci anni a questa parte. Forse per Varsavia o Praga , dato che hanno passato decenni brutti e , loro sì , non si fanno illusioni nè sono disposti a ripetere l'esperienza. Giò non durerà a lungo. La butto lì : un anno , un anno e mezzo e mollerà per motivi di .... salute . E' anziano e si vede che non è molto in forma. E' la Harris che va tenuta d'occhio . Non scommetterei su Putin : le tendenze tiranniche ci sono e si sospetta , in modo pesante, che non sia estraneo alla morte di una famosa giornalista che lo criticava pesantemente. https://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_di_Anna_Politkovskaja La nostra cultura la dobbiamo difendere noi .
-
Tamiya faceva , una volta, una serie di aerei in 1/100. Ben fatti ( tra questi anche il G 91 PAN e lo F104 G / J ) come forme e dimensioni , ma lo stile era di epoca anni '70 con sottile pannellatura in rilievo e buone decals. Qualche anno fa mi sembra li abbia riproposti , ma ne ho perso le tracce. https://www.google.com/search?q=tamiya+1/100&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwinnPfohPzvAhWLCuwKHeo5DgUQ_AUoAXoECAEQAw&biw=2003&bih=1050#imgrc=WZEgC_yplSsRGM
-
Le politiche le fanno gli uomini e le loro idee. Vero che Conte non era nessuno , ma Draghi continua a ragionare come un europeo funzionario di banca ; non è un politico o , se lo è , la sua visione non è chiara ( per contro quella di Trump era chiarissima anche se espressa in modo rozzo e brutale ) . Se fosse un politico , quell'uscita su Erdogan non l'avrebbe fatta , soprattutto avendo le pistole scariche.
-
E continuano ad essere curiosi ....
engine ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione News Aviazione
A mandare Biden in crisi isterica e rovinargli il lifting facciale -
Forse mi sbaglio , ma la grande stampa / media / ecc. diceva che Draghi era stimato in tutto il mondo. Da : " Di Maio ... ecc. " " ...L’Italia si presenta al mondo con un premier come Mario Draghi che può certamente avere un peso specifico notevole nelle trattative con i poteri che contano. ... " Mi sbaglio ?
-
Per adesso, penso , gl'inglesi. Per i nostri non vedo notizie al riguardo . Comunque è una capacità tutta da implementare .
-
Ci sono anche " altre " esigenze ..... : https://www.blogbeforeflight.net/2021/03/afsocs-newest-29-light-attack-aircraft.html
-
Forse questo è una cosa seria ( anche se oggi è il 1° Aprile ) https://www.janes.com/defence-news/news-detail/details-emerge-on-eurofighter-typhoon-offering-to-finland_16630 Notare , in particolare , il passaggio : "...... Finland had been invited to join in the development of the European Common Radar System Mark 2 (ECRS Mk2) Active Electronically Scanned Array (AESA) radar. The UK signed a GBP317 million (USD435 million) contract with Leonardo in September, which will give future Typhoon aircraft the ability to undertake electronic attack missions. ...... "
-
Rinfresco questo forum per indicare un sito in cui c'è un'interessante intervista all'aso tedesco Steinhoff , scaricabile in .pdf