Vai al contenuto

engine

Membri
  • Numero contenuti

    2123
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    71

Tutti i contenuti di engine

  1. In vista nuovo radar per RAF e AMI https://www.blogbeforeflight.net/2021/09/italy-joins-uk-development-next-gen-eurofighter-radar.html https://www.aviation-report.com/future-capacita-armi-e-sensori-eurofighter-typhoon-presentate-da-leonardo-bae-systems/
  2. L'ho letto anch'io ! Roba da non credere ; I can' t believe in it ! --> è la frase che pronunciò il comandante del sottomarino Dallas quando gli ordinarono di fermare l'inseguimento dell' Ottobre Rosso ed emergere per accogliere un passeggero ( Jack Ryan ) https://www.youtube.com/watch?v=3C2tE7vjdHk min. 1:28 In sostanza l'italietta supertassata e super green passata si ritroverà a essere l'unica aviazione del mondo occidentale ( anzi forse del mondo ) ad avere un linea di volo con pochi esemplari di cinque macchine diverse : B 767 TT , C 130 J 30 , C 130 J , C 27 J e .... udite udite il catorcio dei cieli , l'incubo delle officine di manutenzione , nientepopodimeno che lo A 400 M ( !!! ) . Macchine che perfino tedeschi e francesi ormai rifiutano di prenderne ancora ( si son fatti un gruppo col C 130 J ). E probabilmente senza compensazioni industriali . Anzi , scommettiamo che sono rottami di terza mano abbandonati in qualche europea landa ? Magari useranno il Recovery fund , anzi metteranno la patrimoniale per comprarli e pagare la manutenzione ( affidata al Kazakistan ) ; chi prende queste decisioni ha bisogno di una lavata di capo ... con acqua gelida E io che , dopo la " 30 " pensavo di aver visto tutto !
  3. Aereo laboratorio in vista : https://www.blogbeforeflight.net/2021/09/leonardo-contracts-next-stage-of-tempest-flight-test-aircraft-excalibur.html Un macchina del genere potrebbe ispirare qualcosa di simile per un nuovo pattugliatore ASW ?
  4. Ko (こ) ー こんにちは (Konnichiwa) https://www.startmag.it/innovazione/caccia-tempest-giappone/ Is it real or an anime ?
  5. Grande disquisizione : https://www.startmag.it/innovazione/non-solo-mbda-quali-sono-le-convergenze-parallele-tra-tempest-e-fcas/ per poi concludere : " ... Per il resto, allo stato attuale è difficile pensare che i due programmi possano fondersi perché dovrebbero essere ridiscussi accordi intergovernativi, accordi industriali e gli stessi requisiti delle Aeronautiche. Uno scenario se non impossibile perché in politica vale sempre il detto “mai dire mai”, oggettivamente improbabile da realizzarsi perché i programmi sono partiti e sono stati già state stanziate risorse. Il problema di uno scenario simile sarebbe ridefinire completamente i ruoli industriali con evidenti passi all’indietro di tutti i gruppi industriali coinvolti nell’impresa, mettendone in discussione le rispettive quote e valore del lavoro di partecipazione. Del resto in assenza di un grande rassemblement industriale in Europa (con il Regno Unito) è abbastanza difficile pensare che si possa raggiungere ad un accordo tra Bae, Dassault, Leonardo, Airbus, Saab, Indra, Thales, Hensoldt, Elettronica, Rolls Royce e Safran, ognuna tendente a mantenere la rispettiva posizione, piuttosto che a cedere quote nei rispettivi programmi. ... " Parole , parole , parole ...
  6. Un vero contratto in vista ? https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/difesa-l-acquisto-di-35-nuovi-f35-nel-documento-programmatico-pluriennale-nRC_13092021_1555_366981057.html
  7. C'è la possibilità che possano imbarcare il nuovo motore di cui si vocifera ?
  8. I " democratici " ( Roosevelt ) pensavano la stessa cosa dei giapponesi il 6 / 12 / 1941 .
  9. Se l'USAF avesse bisogno di un altro lotto di C-17 per cominciare a rimpiazzare i C-5M ( modello aggiornato di una macchiona prodotta negli anni '80 ) , un pensierino lo si potrebbe fare. Attorno alla metà degli anni '70 si cercò di fare il successore del C-130 ; i prototipi in gioco erano il C-14 e il C-15 . Non se ne fece più nulla .
  10. Non esagerare con le sporcature. Con lo F-15 non andare oltre. E attento agli equipaggiamenti ( guarda il pod ECM sotto l'ala sinistra ). Il modello può rappresentare un aereo tornato in GB dopo la guerra e non ancora inviato in manutenzione.
  11. Sparano gli altri , i nostri fanno solo ricognizione.
  12. engine

    NASA NEWS

    Quindi , dopo il virus costruito in laboratorio , rischiamo di ritrovarcene una da Marte .... Ricordate il film The Andromeda strain ? https://it.wikipedia.org/wiki/Andromeda_(film)
  13. Eccellente articolo , che conferma l'impressione di molti appassionati ( a suo tempo ho visto dei commenti sul forum di RID ) di come la scelta del motore abbia dato problemi. In sostanza , si chiede allo A 400 M di fare tutto ( tattico e strategico ), portando a soluzioni sofisticate che si rivelano inadatte alle condizioni operative reali. Anche qui , come analogamente per lo F-35 nel campo dei caccia , bisognerebbe decidere qual'è la missione primaria . L'unica cosa da cui dissento è la parte finale : lo A 400 M all'Italia non serve e se ci vogliono " appioppare " qualcosa , dico C-17 . Almeno riagganciamo i contatti con Boeing , oltre a mantenerli con Lockheed ( F-35 ) .
  14. Un altro riferimento , con piccolo refuso nel sottotitolo ( missili " terra- aria " ) : https://www.ilgiornale.it/news/politica/ora-che-ci-siamo-ritirati-dallafghanistan-si-armano-i-droni-1973590.html
  15. E mo' sparano ... https://www.rid.it/shownews/4369 che cosa , ancora non si sa .... ? , ? , ? , ? , ? , ? Le scommesse sono aperte .
  16. Beati questi che si divertono : https://www.targatocn.it/2021/08/25/leggi-notizia/argomenti/targato-curiosita/articolo/acrobazie-in-quota-a-santalbano-stura-catturate-dal-fotoamatore-enrico-ruggeri.html
  17. Premesso che Airbus è ormai un consorzio franco - tedesco e non più " europeo " , con tutte le altre aziende presenti al minimo sindacale ( quelle rimaste , perlomeno , dato che Fokker fallì nel 1996 ), https://it.wikipedia.org/wiki/Fokker Moretti sembra non aver capito che il FCAS ( il nuovo Eurofighter , come dice lui ) è il frutto di una decisione politica volta a porre il duo franco - tedesco in posizione dominante nel continente ; è una conseguenza del trattato di Aquisgrana. https://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_Aquisgrana_(2019) La Spagna ci sta dentro perchè CASA è già di proprietà del consorzio Airbus . L'Italia , se accettata nel progetto , avrebbe comunque fatto da cenerentola. Del resto, a riguardo del FCAS non si ancora capito se : 1) è una joint-vencture franco - tedesca , come probabilmente pensano a Berlino , o 2) Dassault fa e la Germania paga ( cosa più probabile ). Ne vedranno comunque delle belle : a Settembre ci saranno le elezioni in Germania , senza " grossmutti " Merkel a preparare la torta per la campagna elettorale e nel 2022 ci saranno le presidenziali francesi.
  18. Sembra una serie di aggiornamenti e di installazioni ( Meteor , E-scan , Brimstone ) che riguarda soprattutto la RAF. O meglio , a parte l'annuncio roboante , non è chiaro quale forza aerea vi partecipa .
  19. engine

    Piaggio P.133

    Sorbole ! Plastica 100 % o multimateriale ? Suggerimento estremo: dato il tuo avatar ,fai un diorama e mettilo assieme a una " Glocke " tedesca https://en.wikipedia.org/wiki/Die_Glocke , o un tuttala Horten 229
  20. Passione ed entusiasmo ?
  21. engine

    Corsi e ricorsi storici

    Scusa maddeche ? L'esperienza storica è fondamentale. Il Col. Boyd formulò la sua visione di aereo da caccia dopo aver analizzato le performances e le caratteristiche delle macchine del passato ( P-51 e F-86 in particolare ) . Chi non lo fa si immerge in una visione della realtà tutta sua per poi venir smentito .
  22. La fonte che ho trovato è questa ( cita le fonti quando dai le news ) : https://formiche.net/2021/08/difesa-dpp-guerini/ 2 miliardi in quindici anni : sai che sforzo . E poi , per fare cosa ? A quali aziende è destinato ? Per quale tipo di lavori ? Per ... " La partecipazione al programma “garantirà ( ???? ) all’Italia l’esclusivo accesso ad un progetto di eccezionale ambizione e destinato ad avere risvolti non solo nell’ambito tecnologico militare ma anche a favore della crescita sistemica delle più diversificate filiere produttive operanti nel settore della digitalizzazione ” .... L'unica cosa che si potrebbe immaginare da tale discorso è che si tenta di deviare una parte del Recovery Fund / capitolo " digitalizzazione " per finanziare il progetto . Sempre che gli europei accettino la cosa . Le aziende meccaniche / elettriche / aeronautiche entrano nel gioco ? La AM avrà voce in capitolo nella stesura dei requisiti operativi ? Sembra di sentir parlare del ponte sullo stretto di Messina .
  23. Un aereo non è uno specchio : una parte del raggio laser verrebbe comunque dispersa in varie direzioni ( in fisica il fenomeno è detto " diffusione " ) ; l'eventualità è , come dici tu , remota . Parimenti , un missile, soprattutto se IR o radar-attivo porebbe agganciare per sbaglio un target imprevisto ( magari il lanciatore stesso ) .
  24. engine

    Corsi e ricorsi storici

    Concordo in parte : i casi di abbattimenti che citi sono eccezioni , non la regola . Per la guerra aerea futura fatta nel modo che si presume ( ingaggio a lunga distanza ) gli scenari dipendono non solo dal terreno scelto sul momento , ma dalla situazione geografica. Ti faccio un esempio pericolosamente attuale : potrebbe Taiwan difendersi dalla Cina comunista con armi del genere ? Guarda le distanze sulla cartina e immagina i possibili tempi d'intercettazione ; potrebbero essere inadeguati per uno schema di guerra a lunga dstanza . Spero , come dici tu , che le caratteristiche tipiche degli aerei da caccia non vengano trascurate per le prossime generazioni .
  25. Ehm , qui si parla del Tempest che vogliono fare adesso Vero , ma questo vale anche per una raffica di mitragliatrice. Sia il laser che i proiettili , comunque , non possono inseguire un bersaglio; quando spari , vanno dove hai mirato in quel momento.
×
×
  • Crea Nuovo...