Qui si tratta qualcosa di più : Lockheed , tagliata fuori dai progetti in avvio per i prossimi anni, forse teme di esserlo addirittura da quelli futuri e cerca businnes altrove , MAGA o non MAGA.
Fece qualcosa di simile negli anni ’60 quando portò in Europa lo F-104 , aereo che all’USAF non interessava più , salvando il progetto . Non venne usato in Svizzera ma credo che conoscerai la faccenda .
Anche per quanto riguarda il C-130 J , i clienti di lancio furono Gran Bretagna e Italia.
In più l’ eccentrica proposta di trasformare il GCAP - Tempest in un programma congiunto americano - europeo ( a guida Lockheed presumo ) , prospettata dall’incaricato d’affari americano in Italia ( ripropongo il link ) , potrebbe far parte della strategia dell’azienda americana .
https://www.defensenews.com/global/europe/2025/03/03/trump-associate-floats-idea-of-transatlantic-warplane-program/
E’ la globalizzazione , quella buona intendo . Non quella dei tipi che vanno a pontificare idee …...bizzarre !!!! …. da Davos.
Per quanto riguarda le future possibilità, si può segnalare l’esigenza di un successore del glorioso C-130 e in questo caso ci sarebbe un bel mercato disponibile e lavoro per le industrie italiane e svizzere.