Vai al contenuto

nsauro

Membri
  • Numero contenuti

    320
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di nsauro

  1. La vedo dura... Se foste voi a poter decidere preferireste chiedere di entrare nel team Tempest o nel team franco/tedesco? Quale sarebbe l'opzione migliore per le nostre industrie? Io da profano, propenderei per il Tempest, sia per il fatto che la divisione inglese di Leonardo è già coinvolta, sia perché al momento il progetto non ha altri aderenti, dall'altra con l'aggiunta della Spagna sono già in 3, e se è vero che l'unione fa la forza, in molti casi (Eurofighter docet) è vero il contrario... Poi la Dassault mi sa che vuole essere prevalente, quindi saremmo relegati a portaborse... Voi che ne capite di più cosa pensate?
  2. e il governo italiano che fa? Niente manifestazioni di interesse per il futuro?
  3. Cavoli, dal video si presume che stiano impoiegando una tecnologia di dissimulazione di origine Romulana o Klingon, quando va dietro alle nuvole l'aereo scompare completamente alla vista ? Battute a parte, dubito che se questi nuovi materiali esistano gli USA stiano a guardare...
  4. nsauro

    Bell V-280 'Valor'

    Grazie Flaggy, la tua sintesi è quello che pensavo anche io... Interessante la tua analisi!
  5. nsauro

    Bell V-280 'Valor'

    Grazie Flaggy, come mai AW609 come fusoliera sembra più un aereo mentre il valor più un elicottero?
  6. In questa foto non riesco a distinguere il pilota, quella fascia verde è la visiera del casco?
  7. nsauro

    Bell V-280 'Valor'

    E intanto che questi 2 progetti avanzano Leonardo che fa? Rimane sul tradizionale? Come mai non tenta il balzo per stare al passo coi tempi? Troppo oneroso?
  8. Cameri avrebbe possibilità di crescita in termini di produzione annua o più del quantitativo progettato all'inizio non può fare?
  9. A me sa tanto di fotomontaggio... il tetto dietro ha più dettagli e qualità migliore rispetto al velivolo in primo piano... Inoltre guardando l'asse della luce che colpisce il velivolo, il capannone dovrebbe essere illuminato e non proiettare una leggera ombra nella direzione dell'aereo. Almeno che non c sia qualche edificio a sinistra che proietta la propria ombra...
  10. Grazie, molto interessante!!
  11. Grazie ad entrambi! Penso che le dimensioni siano davvero un gran problema, come per le portaerei, che però hanno una bella scorta. Le Zumwalt devono viaggiare da sole... Saranno anche stealth, ma penso che da un velivolo siano facilmente rilevabili anche a occhio nudo... La forma della chiglia a campanatura invertita serve anch'essa per ridurre la traccia sonar contro le onde? Esistono dei materiali sonar assorbenti? So che i sottomarini moderni hanno lo scafo amagnetico, ma questa accortezza serve per ridurre la traccia radar o solo per evitare di essere agganciati dalle mine "magnetiche"? Le Zumwalt queli accortezze stealth usano per la parte sott'acqua?
  12. Grazie Flaggy, molto esaustivo e competente, come sempre! Una domanda da ignorante, una nave stealth quanto vantaggio può avere rispetto ad una nave tradizionale in termini di distanza prima di essere rilevata? A quanta distanza può essere rilevata una nave tradizionale? Correggimi se sbaglio, ma credo che vista la curvatura terrestre la distanza non sia molto ampia... Essendo una nave "importante" non credi che una volta uscita dal porto venga tenuta costantemente sotto osservazione dai satelliti? Sempre che tracciarla H24 sia possibile...
  13. Qui c'è un bell'articolo sulle Zumwalt http://www.ilgiornale.it/news/mondo/us-navy-lincerto-destino-delle-cacciatorpediniere-classe-1575844.html Visto l'autore, che da quello che ho capito non è il massimo dell'imparzialità, la situazione è così deprimente come scritto nell'articolo? Da nave più poente mai costruita a costoso giocattolino? Della dotazione di Vulcano sulle Zumwalt di cui si parlava sopra non se n'è più fatto niente?
  14. Grazie come sempre per l'ottima risposta. L'interconnessione dei dati dev'essere davvero ardua! Avere tutti questi dati può essere un indubbio vantaggio, ma non c'è il rischio che avendo troppa roba cui prestare attenzione il pilota in situazioni critiche possa far confusione?
  15. Infatti, le vibrazioni al petto e la sensazione, miste al profumo del carburante, erano indescrivibili, indimenticabili! Le orecchi erano rigorosamente riempite di cotone. Ricordo un tipo che per fare il figo è rimasto senza cotone e senza mani alle orecchie e dopo il primo decollo è scoppiato a piangere dal dolore. Un mio amico ha registrato il rombo del decollo con il cellulare e si è rotto il microfono. Un air show non rende minimamente l'idea. Comunque ogni motore ha il suo timbro inconfondibile, il Prowler, fastidiosissimo in decollo, produceva un fischio acuto e fastidioso anche da fermo in fase di riscaldamento. L'F15 aveva un rombo più potente, ma molto più gradevole. Sarei proprio curioso di sentire l'F35. Una domanda probabilmente banale: come dicevo nel post precedente gli F117 appena partiti accendevano un faro posteriore, serviva per farsi rilevare dal velivolo retrostante? Data la marcata stealthness degli F35, come fanno a rilevarsi tra loro? Se c'è un qualche tipo di transponder, non c'è il rischio che possa essere rilevato anche eventuali nemici?
  16. Si sa niente delle cause dell'incidente dell'EFA di questa primavera? E il Kuwait? A che punto siamo?
  17. Concordo, anni fa abbiamo fatto qualche giretto ad Aviano a vedere numerosi decolli per andare a bombardare la Bosnia, mi pare... In una sera ti passavano a pochi metri dalla testa più di un centinaio di velivoli armati fino ai denti. Ricordo che l'F117 mi aveva stupito per la rumorosità, pensavo che fosse silenziosissimo. Prima della partenza di questi velivoli hanno spento tutte le luci dell'aeroporto e attivato un'illuminazione blu. Quando ti passavano sopra la testa facevano un rumore molto più acuto rispetto ad F-15 e F16 con post-bruciatore acceso, ma molto rumoroso. Dopo pochi metri dal decollo accendevano un faro posteriore, non so a cosa servisse, forse a farsi vedere da chi gli stava dietro? Altro velivolo rumorosissimo era il Prowler, velivolo lento ma da un rumore acuto e fastidiosissimo. Comunque entrambi avevano una frequenza più acuta, ma molto fastidiosa e dopo il decollo si sentiva a lungo, molto più degli altri.
  18. Da questa immagine sembra anche che non sia migliorata nemmeno la cura degli assemblaggi tra i vari pannelli e rivetteria varia molto radar friendly...
  19. Notizia riportata anche da Sputnik News in italiano https://it.sputniknews.com/mondo/201808196385882-sicurezza-ministero-difesa-Russia-aviazione-Occidente-OAK/
  20. Non sono certo un tecnico, ma guardando questi motori e quelli dell'F22 ho due sensazioni opposte. Guardando un'immagine dei motori del Raptor (come quella sotto) ho un'impressione di armonia e fluidità, un tutt'uno col resto del velivolo. I motori del SU-57, oltre che essere molto rotondi e pronunciati, stile 4a gen, danno l'idea di essere un "taccone o rattoppo" messi la senza concezione di causa, un qualcosa che non c'entra niente con la filosofia e il profilo del resto dell'aereo... Inoltre (la butto la senza nessuna competenza tecnica, ma solo a sensazione), mi danno l'idea di produrre una grande traccia infrarossa, essendo così poco mascherati rispetto a quelli del Rapror, ma ripeto, è solo una mia idea...
  21. Anche La Stampa ne parla in questo articolo in italiano.
  22. Nell'immagine che hai postato visto frontalmente il SU57 mi ricorda un po' l'YF23 in versione un po' più "tozza"
  23. nsauro

    MQ-25

    Il carrello ha un costo così elevato visto che 2 soluzioni prevedono l'utilizzo di un modello esistente per risparmiare?
  24. nsauro

    LHD TRIESTE

    Grazie, sei stato molto chiaro, come al solito
  25. nsauro

    LHD TRIESTE

    Come mai così pochi nonostante il ponte di volo paragonabile a quello della Cavour? Da quello che ho capito dovrebbe essere usato prevalentemente per gli elicotteri, ma non credo che ci siano strutture fisse, o sì? Visto che ha un approccio "modulare" potrebbe essere che all'occorrenza possa trasportare un maggior numero di F35, come la Cavour o non è proprio predisposta? Una volta in servizio diverrà la nuova ammiraglia?
×
×
  • Crea Nuovo...