Vai al contenuto

nsauro

Membri
  • Numero contenuti

    320
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di nsauro

  1. Su https://www.defence24.com/italian-commitment-on-the-miecznik-program-interview dicono che fincantieri aveva proposto i PPA non le Fremm... Se così fosse allora perché non ha cambiato l'offerta in corso passando alle Fremm???
  2. Come da previsioni, la Francia con le sue fregate ci ha "fregato" sulla Grecia https://tgcomnews24.com/la-grecia-sceglie-le-fregate-francesi-e-laccordo-di-difesa-francese/ Una domanda: dove trova i soldi la Grecia che fino a poco fa era sull'orlo del baratro?
  3. Quando do qualche news cito sempre la fonte, anzi, di solito linko l'articolo. Se clicchi su "stanzia 2 miliardi" il testo sottolineato, arrivi direttamente all'articolo. Quando vuoi linkare un articolo, invece che copiare l'indirizzo, clicca sul simbolino del collegamento (quello che sembra un pezzo di catena"). Li ci incolli l'indirizzo e gli metti il testo che vuoi così non compare tutta la stringa del sito Effettivamente potrebbe essere un problema, ma anche un pericolo, se nel momento in cui parte il raggio laser il bersaglio fosse perfettamente perpendicolare (cosa improbabile, ma possibile) e colpisse una superficie riflettente, il raggio potrebbe tornare indietro e colpire l'emittente, con effetto disastroso, oppure, se non fosse perpendicolare, potrebbe colpire un aereo amico. Se il bersaglio fosse mancato, quanta distanza percorrerebbe il raggio prima di diventare innocuo? Lo so, infatti nel mio commento avevo quotato Swissmade che parlava di specchi... Una superficie specchiata o riflettente potrebbe essere una contromisura, anche solo per disperdere il raggio.
  4. Grazie, Infatti... È abbastanza pericolosa come posizione. Strano che non ci abbiano pensato
  5. Un mio amico che lavora con la Croce Bianca ha detto che l'Airbus H145 del Suem (Elisoccorso) ha un'antenna sotto la coda che rischiano di rompere o di infilzarsi ogni volta che caricano la barella dalle porte posteriori e che i piloti devono sempre proteggerla. A cosa serve quell'antenna? Perché un elicottero da elisoccorso deve averla proprio in quella posizione altamente ingombrante?
  6. Finalmente l'Italia batte un colpo e stanzia 2 miliardi per il Tempest
  7. Effettivamente potrebbe essere un problema, ma anche un pericolo, se nel momento in cui parte il raggio laser il bersaglio fosse perfettamente perpendicolare (cosa improbabile, ma possibile) e colpisse una superficie riflettente, il raggio potrebbe tornare indietro e colpire l'emittente, con effetto disastroso, oppure, se non fosse perpendicolare, potrebbe colpire un aereo amico. Se il bersaglio fosse mancato, quanta distanza percorrerebbe il raggio prima di diventare innocuo?
  8. Chiedo umilmente perdono, avevo anche sfogliato le prime pagine per vedere se c'era già qualcosa, ma era troppo vecchia. Bastava usare la ricerca Ricorda un po' una versione furistica del mitico Airwolf. Da fermo le eliche laterali dovrebbero essere spente. Non so in versione HEMS quanto possano dare fastidio. Comunque almeno ci provano...
  9. Però niente di "testa sua"... Peccato. Danno l'idea di rincorrere, sembrano i giapponesi di un tempo che facevano copia/incolla speciale (migliorando qua e la). Mi sa che Airbus, se svilupperà un buon prodotto ci darà molto filo da torcere
  10. nsauro

    Nuovo elicottero Airbus Racer

    Dopo gli americani, anche Airbus si aggiunge agli sviluppatori di elicotteri di nuova generazione con il Racer. Leonardo rimane alla finestra?
  11. Boom di richieste per le super-navi italiane di Fincantieri Una domanda sorge spontanea: essendo state sviluppate assieme ai francesi, quando Fincantieri vende una nave deve pagare un obolo ai cugini d'oltralpe?
  12. Anche in Grecia le fremm sono tra le 6 finaliste Anche la Grecia va pazza per le Fremm La mia domanda è: quando riuscirà Fincantieri a costruire tutte queste navi? E le Fremm italiane di rimpiazzo alle 2 vendute all'Egitto saranno messe in coda o si faranno per prime? Non credo che i clienti stranieri vogliamo aspettare troppo tempo per averle...
  13. Sono in vacanza in Sardegna ad Arbatax, non so dove facciano di preciso l'esercitazione, ma oggi per tutto il giorno si sentivano in lontananza i rombi degli aerei, peccato che tra le nuvole e la lontananza non si riuscisse a vedere niente
  14. Ma la Sukhoi si può davvero definire "privata"?
  15. Se non erro, le FREMM francesi non dovrebbero essere all'altezza delle nostre
  16. Secondo me il motivo è che le FREMM fanno gola, essendo state scelte dagli USA, Egitto ecc... Da quello che ho capito, le "omologhe" francesi non sono allo stesso livello delle nostre. Non sarebbe possibile aumentare i ritmi di produzione, magari in un altro cantiere italiano?
  17. infatti, quelli della marina non sarebbero molto felici... Però magari cedere le più vecchie in cambio delle nuove... Quanti anni servono dal taglio dalla conferma dell'ordine ad averla operativa? Certo che per Fincantieri sarebbe un bel colpo, soprattutto alla faccia dei "cugini" d'oltralpe. Le cederei solo per questo motivo
  18. Fremm alla Grecia? Secondo me il colpaccio delle FFG(X) ha dato una bella spinta alle nostre fremm. Peccato aver perso la sfida dell'addestratore TX, penso che anche Leonardo avrebbe avuto un bel giovamento
  19. Incidenti simili, purtroppo, capitano troppo spesso anche qui da noi, vedi la tragedia del Cernis, la tragedia sfiorata della funivia Lagazuoi di Cortina con l'MB 326 (poi precipitato) che trancia il cavo, la tragedia di Falco, l'elicottero del Suem che trancia un cavo sempre a Cortina e precipita uccidendo l'intero equipaggio, e chi più ne ha più ne metta. Quello dei cavi è un problema non da poco, e adesso si aggiungono anche i droni
  20. Wikipedia è fatto dagli utenti, capita spesso che non sia aggiornata o che ci siano errori. Chiedo a chi di voi è ferrato (in questo forum siete in molti) se potete aggiustare gli errori di wiki riguardo agli aerei o aggiornare le pagine obsolete. L'ho fatto anche io quelle poche volte che trovavo info di cui ero sicuro che fossero errate. Sarebbe un grande servizio. Prima di approdare a questo forum wiki era una delle mie maggiori fonti di info su aerei ecc, ma entrando in questo forum mi sono accorto che molto spesso le pagine di wiki sono indietro di anni... È semplicissimo fare correzioni.
  21. nsauro

    Il mercato dei caccia ....

    Su Aviation Report c'è anche l'articolo in italiano
  22. Articolo molto interessante, ma non ho capito se ci sono 3 progetti alternativi o se si tratta sempre dello stesso progetto ma con moduli diversi da usare a seconda delle necessità
  23. nsauro

    U.s Navy Seals

    Imbascati 8 nuovi componenti del GOI
  24. Scusa, intendevo successo commerciale, Su Defense news riportano che i piani alti dell'US Navy dicono che dopo vent'anni di fiaschi e sprechi di denaro, tra Zumwalt, LCS, Ford ecc., finalmente col programma FFG(X) sì è trovata la quadra e lo stesso metodo sarà utilizzato per i nuovi DDX. Non ho capito se intendono l'approccio di non esagerare con le nuove tecnologie, affidandosi a quelle di ultima generazione ma già collaudate, o anche appoggiarsi a fornitori esterni basandosi su prodotti già esistenti e adattarli alle proprie esigenze, come è avvenuto con le FREMM. Nel secondo caso potrebbero essere un buon candidato? Chi avrebbero come possibili concorrenti? E' un blog molto interessante, con tantissime informazioni sui vari mezzi. Sarà dura la sfida per contrastare i missili ipersonici, penso che ci saranno anche problemi di rilevamento/ingaggio in tempo utile per poterli abbattere
  25. nsauro

    U.s Navy Seals

    Sia gli uni che gli altri hanno fatto un po' di pasticci in giro per il mondo... I Seal sono sicuramente i più famosi, ma il gradino più alto del podio se lo giocano tra SAS, GOI (e Col Moschin) e Shayetet 13 israeliano. I primi incursori al mondo (come li conosciamo ora) sono stati gli uomini della Regia Marina italiana, durante la prima guerra mondiale che con i loro MAS e mignatte, primi siluri a lenta corsa raggiungevano porti e navi nemiche per affondarle. I famosissimi Navy Seals sono nati dall'esperienza e da istruttori italiani che sono andati negli USA per formarli e addestrarli. L'addestramento di tutte le forze speciali del mondo è durissimo e per la maggior parte segreto, come lo è il numero dei componenti. Leggetevi qualche libro di Andy McNab, ex sergente del SAS. Avevo letto un libro, non mi ricordo quale, in cui raccontava il suo addestramento, davvero impressionante, sia a livello fisico che psicologico. Comunque, nonostante siamo sempre bistrattati, anche in questo campo d'élite gli italiani sono stati i precursori e rimangono tra i migliori al mondo
×
×
  • Crea Nuovo...