

holmes7
Membri-
Numero contenuti
1220 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
25
Tutti i contenuti di holmes7
-
Vabbe se fosse stato licenziato a quest'ora si parlerebbe del "gomblotto" della LM. E' stato sospeso e per un giornalista non e' proprio il massimo. Inoltre molti degli articoli che ha scritto e alcune previsioni che ha fatto non si sono dimostrate veritiere. Il buon sweetman quasi 10 anni or sono scrisse anche un libro sull' F 35 http://www.amazon.com/Ultimate-Fighter-Lockheed-Martin-Strike/dp/0760317925/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1370957189&sr=8-1&keywords=bill+sweetman+f+35
-
Non credo si possa dire "pieno di difetti" perche a quel punto implica che la macchina non sia in grado di raggiungere i paremetri che sono stati fissati a suo tempo. Le limitazioni attuali riguardano le versioni block 1A/B. Purtroppo non abbiamo documenti cosi dettagliati e rapporti di altri mezzi in sviluppo (ma chissa perche?) vedi il T 50 il J21 o sviluppati recentemente come il Rafale o l'Efa per cui il confronto non ci puo essere.
-
Si perche in queste riviste lavorano giornalisti che spesso non sono ne piloti ne collaudatori. Sweetman ha deciso che l' F35 e' un flop, ha sposato questa linea, mi pare difficile che la possa cambiare senza rimetterci la reputazione.
-
http://www.flightglobal.com/blogs/the-dewline/2010/05/aviation-week-suspends-bill-sw.html
-
Non e' questione di "remare contro" ma semplicemente fare del giornalismo sensazionalistico. Molte delle previsioni di questi signori sono state smentite. Ci sara un motivo perche la IOC e' stata fissata per il 2015 ?
-
Il rapporto che hai linkato e' un sunto dell'attivita svolta. Al passaggio dove viene citata la disponibilita del mezzo e relativi numeri non dice il perche ci sono stati quei numeri. Il rapporto che ho postato io lo spiega, entra nel dettaglio. Ma il punto non e' questo. Hai affermato che quei numeri sull' availability rate erano stati determinati dal casco. Non c'e scritto da nessuna parte che la disponibilita del jet al 5% piuttosto che al 60% dipenda dall'helmet, che come ti ho gia detto e' stato testato in circa 5mila ore di volo oltre che in laboratorio. Se avessero riscontrato nell'helmet un tasso di failures cosi grande, lo avrebbero gia cassato !
-
Il rapporto da leggere e' questo http://pogoarchives.org/straus/ote-info-memo-20130215.pdf Da pagina 27 in poi. Parliamo sopratutto della versione block 1A. Il livello di readiness e' influenzato da molti fattori in virtu dell'immaturita della macchina. Dove sta scritto che il casco abbia determinato i dati che lei ha riportato non si capisce.
-
Aspettiamo di leggere sti rapporti. Mi pare una grossolana inesattezza. Il casco da quello che risulta ha volato per circa 5mila ore. Da quello che si sa molti dei problemi relativi alla latenza e jitters emersi nel 2010-11 sono stati corretti. La latenza e' stata abbassata a 130ms . Come sappiamo essa e' determinata dal tempo che i sensori impiegano a catturare l'immagine e processarla. Per molti in linea teorica dovrebbe essere quella dell'occhio umano (30-35ms) ma sono stati costruiti dei test al simulatore e impartite dei valori di latenza durante operazioni di Tac Air con i piloti ignari di tutto attribuendo dei punteggi di difficolta ai vari tasks. Le prove hanno dato un responso abbastanza positivo Resta da mettere a punto il software nella condizione notturna. Tale condizione puo causare nei piloti problemi relativi tanto all'illusione sensoriale http://en.wikipedia.org/wiki/Sensory_illusions_in_aviation#Vestibular_system quanto disorientamento spaziale Tali fenomeni sono stati studiati anche in rapporto all'utilizzo degli helmet http://ftp.rta.nato.int/public//PubFullText/RTO/MP/RTO-MP-086///MP-086-08.pdf http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/p013884.pdf https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=49&ved=0CH4QFjAIOCg&url=http%3A%2F%2Fciteseerx.ist.psu.edu%2Fviewdoc%2Fdownload%3Fdoi%3D10.1.1.16.2057%26rep%3Drep1%26type%3Dpdf&ei=h3O2UYmXJ4XQ0wGJ94Ag&usg=AFQjCNHjxW8FFiJTKN3uxlgmemAjJPQwHQ&sig2=rFevOc_KCx991QK81smx0w Sugli HUD commerciali e' normale avere frequenze di 15 hz di update. Nel caso dell' F35 parliamo di un mezzo che puo accellerare a svariati g e sottopone la testa del pilota ad apprezzabili scuotimenti. In piu il movimento della testa sottopone il sistema ad un salto nelle immagini a causa dell'update. Con un movimento di 15 gradi al secondo un aggiornamento a 60 hz causa un jitter di 5mls.
-
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=qr1ibsrSu2A
-
No vedo come! L'addestramento di militari giapponesi in territorio USA mi pare un dato rilevante alla luce delle "frizioni" Sino-Nipponiche. Come detto il confronto avviene a colpi di "segnali" non certo di bombe atomiche. Che la strategia navale americana (in primis dell'USMC) preveda anche la dispersione di forze e l'utilizzo di talune Fob come back up e' riportato in svariati documenti. Per chi li vuole leggere stanno li, per chi vuole invece restare attaccato ai soliti vecchi concetti operativi che poi vengono all'improvviso "cambiati" perche ci si accorge della loro vetusta' fatti suoi.
-
Il suddetto sistema lavora su vari modes: amplitude modulated blink fixed, sequenced, swept square wave and random blink; barrage, spot and swept-spot noise; cover pulse; false target; narrowband repeater noise; pseudo-random noise; random Doppler; range gate pull-off; velocity gate pull-off. Qui c'e l' ABC http://louvre.free.fr/falcon/Electronic-Warfare-Fundamentals.pdf https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:QSXdiPgqQbIJ:www.cl.cam.ac.uk/~rja14/Papers/SEv2-c19.pdf+&hl=en&gl=us&pid=bl&srcid=ADGEESid7haLNsmQTgIyYPgBcyVBulMvCSTMuvPy4cA78lbNqXqPYojXdudadZMOaxfR09V-ENSKFBWrNoRCFJBuVn6_uv0xF8S1HVTmlpw5yyrx-jw3tPQ68-QN2wGVFb7sFzNDVZTA&sig=AHIEtbTCp_mx2Tder0jrNcKGj3zhM5EdVw
-
I fatti oggettivi sono che i cinesi stanno cercando di porre in essere una strategia del "sea denial" per allargare il controllo dalle loro acque territoriali a tutto il mar cinese. La strategia USA e relativi alleati e impedire che questo accada. Il "salto del montone" ci ricorda il ruolo che hanno giocato taluni isole nell'isolamento logistico del Giappone. Qualora ci fossero ancora dubbi sul fatto che le due parti stiano scambiando "messaggi", eccone uno diretto allo "zio Chang". http://www.nst.com.my/latest/japan-holds-unprecedented-military-exercise-in-us-1.297295 http://japandailypress.com/japan-to-join-us-led-military-drill-on-capturing-island-territory-0429987 ......chissa che nel prossimo futuro non arrivino anche contingenti dalle Filippine, Sud Corea e Vietnam.
-
Ti basterebbe prendere un atlante di storia geografica e vedere quella che e' stata la strategia del "salto del montone". Qualora non fosse sufficente. Buona lettura. http://www.mca-marines.org/gazette/article/preserving-amphibious-capabilities-time-austerity http://www.aei.org/files/2013/01/24/-mass-and-supremacy-a-comprehensive-case-for-the-f35_090544851556.pdf
-
Afghanistan - Topic ufficiale
holmes7 ha risposto a Thunderalex nella discussione Discussioni a tema
E se lo sono sempre chiesto tutti i soldati che fatto guerre per secoli. -
Stanno cercando dove? Nel Madascar? Okinawa e' troppo strategica e l'ipotesi di "muoversi" da li serve per tener buoni gli abitanti. Tutto il resto e' "fuffa"? Vallo a spiegare ai vertici dell' AMI che hanno voluto prendersi anche loro la versione -B. Ma chissa perche? Su alcune, ripeto alcune, isole in caso di emergenza non verranno costruiti aeroporti per B 52, ma delle FOB per diminuire il livello di vulnerabilita e in funzione di buck up nel caso delle navi anfibie (Wasp) fossero affondate. Non serve implementare tali misure, perche sappiamo che domani non ci sara la guerra con la Cina, sono dei "segnali" che i cinesi recepiscono. Forse non hai capito che il confronto tra grandi potenze non avviene a colpi di bombe atomiche ma in termini di "margini di manovra" che uno o l'altra e' in grado di assicurarsi. Siccome esistono degli scenari che i rispettivi stati maggiori elaborano tanto per "tenersi in esercizio" ecco che nelle "valutazioni teoriche" che i cinesi fanno entra anche questo. Per semplificare il tutto un Ammiraglio cinese fara questo ragionamento "Uhhh.....vediamo, possiamo affondare 2-3 navi classe Wasp......e pero gli yankees potrebbero anche usare delle FOB su isole". Ecco che tutto il piano si complica !
-
Guardi che non sono "basi fisse" Parliamo di FOB su isole che possono essere costruite e smantellate in pochissimo tempo.
-
E probabile che le motivazione dell' AMI siano state anche influenzate da questo: http://www.sldinfo.com/the-expeditionary-airfield-capability-a-core-usmc-competence-for-global-operations-2/ http://www.cherrypoint.marines.mil/News/NewsArticleDisplay/tabid/4890/Article/65856/support-squadron-keeps-ace-of-spades-in-play-harrier-squadron-broadens-meb-afgh.aspx http://www.thinkdefence.co.uk/2013/02/looking-forward-to-an-f35-future-part-5-by-sea-by-land/ Purtroppo (come sempre) mancano o non sono pubblicati studi o valutazioni di nessun tipo, quindi siamo nel campo delle ipotesi.
-
http://www.sldinfo.com/the-chinese-evolve-uavs-why-the-f-35b-is-part-of-the-response/ Non parliamo di semplici Harrier nascosti in un "supermercato" ma di asset aerei di vario tipo, che in caso di necessita adotterebbero tale stategia. http://www.sldinfo.com/the-chinese-evolve-uavs-why-the-f-35b-is-part-of-the-response/ Tanto per capirci questo fu il tentativo giapponese durante la II guerra mondiale http://www.learnnc.org/lp/media/collections/nc/ww2/WWIIAsia04.png
-
La lista della spesa.... http://www.financialexpress.com/news/iaf-to-close-deals-worth-25-bn-this-fiscal-including-mmrca-boeing-apache-longbow-helicopters/1126144
-
LRASM .... Long Range Anti-Ship Missile ....
holmes7 ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Armi superficie-superficie
Qualche info in piu http://news.usni.org/2013/06/06/u-s-navys-next-bid-for-ship-to-ship-combat http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=pP8pOtuo4Bo -
Il modello "Y" mi pare che avesse un po piu di "grinta" rispetto a quello "R" in termini motoristici e carico bellico. Dei vari "Gina" costruiti e' alla fine l'unico che puo essere considerato un cacciabombardiere. Infatti i "puntini" che ho messo avevano un significato anche ironico. Come ho detto sopra che il Tornado fosse stato concepito per sostituire i 104 lo so anche io. Il problema e' che lo Starfighter non era che un caccia intercettore adattato a quel ruolo e venne ritirato nei primi anni del 2000. I tempi non sono proprio corrispondenti. Sui tempi di ritiro del G91 avevo letto altri dati, evidentemente non esatti. Non so peraltro quanto questi tempi furono influenzati dalle problematiche inerenti il propulsore Spey dell'Amx. Aggiungiamo poi che per tutti gli anni ottanta la MM non e' dotata di una componente ad ala fissa imbarcata. All'inizio degli anni novanta abbiamo ben 4 aeromobili in linea : Tornado, F104, AMX e Harrier. All'epoca come detto questa "abbondanza" non faceva scandalo, forse perche non c'era Internet e il tambureggiante circo multimediale.
-
Il "bizantinismo" pianificatore ci porterebbe lontano, toccando anche aspetti di ideologica, e andremo fuori tema. Sulla carta il Tornado sostitui ' F104 , ma in pratica si tratto di un nuovo strumento offensivo che andava ben aldila delle esigenze di difendere la "soglia di Gorizia". All'epoca non c'era Internet, il clima politico era un altro, la gente frequentava la "Milano da bere", quindi queste tematiche (e relativi costi) non interessavano a nessuno!
-
Il G 91 nella versione "Y" era all'epoca l'unico aereo sviluppato per missioni d'attacco, mentre l' F104 fu "adattato" per tale ruolo essendo un intercettore. So perfettamente che il Tornado fu progettato per sostituire l' F104, ma ai fini pratici l' Ami si doto di un mezzo (d'attacco) decisamente piu sofisticato e costoso tanto dell' F104 quanto del G91Y. Il concetto che non hai ben compreso, e' che il 'costo' c'entra ben poco, e' l'economia che non cresce ! Infatti il Canada e uno dei paesi per cui si puo dubitare sulla scelta F35. Non hanno portaerei, ne un "frontiera calda" da difendere.
-
I piani per Futenma parlano di un 2028 http://www.japantimes.co.jp/news/2013/05/11/national/u-s-marines-plan-to-keep-using-futenma-base-through-2028/#.UbNyevk4vRM Quanto alla presenza di tutto il resto del contingente nell'isola si parla di restituire determinate aree http://iipdigital.usembassy.gov/st/english/texttrans/2013/04/20130406145360.html#axzz2VeM8CxKm Questo in dettaglio http://www.defense.gov/pubs/Okinawa%20Consolidation%20Plan.pdf Mi pare molto "fumo e niente arrosto" http://www.dispatchjapan.com/blog/2013/04/mochizuki-us-japan-agreement-on-okinawa-is-not-a-breakthrough.html Quanto al discorso dell' F35 B mi pare evidente che esso si presti molto meglio rispetto ad un discorso di "dispersione" delle forze, nel caso i Cinesi abbiano idea di utilizzare missili balistici.
-
Non esistono piani USA per lasciare Okinawa. Se si legge bene gli articoli si capisce che la "dispersione" delle forze in caso di conflitto rappresenta una opzione non indifferente perche limita la vulnerabilita del potere navale. Nel caso della versione -B che ha un raggio d'azione inferiore il poter contarre di atterrare su "isolotti" improvvisati che si trovano a centinaia di km da una WASP non e' cosa da poco!