

holmes7
Membri-
Numero contenuti
1220 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
25
Tutti i contenuti di holmes7
-
Vatti a vedere le primissime versione dell'F16A e i problemi dati dal propulsore all'F14A. Come al solito scarsa memoria storica.
-
JF-12. Primo wind tunnel ipersonico al mondo reso pubblico
holmes7 ha risposto a cloyce nella discussione News Aviazione
Prima al mondo?? Non proprio.... http://www.arnold.af.mil/library/factsheets/factsheet.asp?id=13884 http://www.arnold.af.mil/news/story_print.asp?id=123054375- 3 risposte
-
- wind tunnel
- ipersonico
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ci si dimentica che anche i vari F16 e F14 furono comprati in lotti non pienamente operativi, e vennero poi modificati o si tirarono dietro per alcuni anni problematiche di vario tipo. Per gli amanti di twitter ci sono anche interazioni con i piloti: http://skiesmag.com/news/articles/19580-lockheed-martin-to-host-live-twitter-chat-with-f-35-pilot-bi.html
-
Sikorsky CH-53 - discussione ufficiale
holmes7 ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Elicotteri
Prossimi al primo volo: http://defensetech.org/2013/08/01/corps-preps-ch-53k-for-first-flight/ Il mezzo secondo i progettisti promette prestazioni notevoli: -
Soliti latrati di giornalai senza cervello. Intanto il jet atterra a Miramar http://www.cbs8.com/story/22973059/f-35-joint-strike-fighter-touches-down-in-san-diego
-
Continua l'evoluzione del Predator http://defense-update.com/20130730_improving-the-armys-gray-eagle-mq-1c.html
-
Boeing P-8A MMA Poseidon
una discussione ha risposto a holmes7 in Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Buone notizie per il Poseidon http://www.bizjournals.com/wichita/news/2013/08/01/boeing-us-navy-sign-deal-for-more.html -
Vero, ma merita un "re-post", specie per coloro che qualche anno fa parlavano di 200 milioni di dollari cadauno!
-
Secondo AviationWeek si sta decisamente andando sotto i 100 milioni di dollari (motore escluso). Al cambio attuale un F35A compreso di propulsore costa circa 95 milioni di euro. http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=/article-xml/awx_07_30_2013_p0-602401.xml
-
Un altro "capolavoro" dei giornalai che in fatto di cultura militare non sanno praticamente nulla.....certo che il lavoro di report e' scaduto a livelli infimi negli ultimi 15 anni. Io sapevo che la Cavour costo circa 1.4 miliardi di euro o giu di li. Ma sono passati anche diversi anni ormai, non e' entrata in servizio ieri.
-
L' USAF in Asia si posiziona http://killerapps.foreignpolicy.com/posts/2013/07/29/us_deploying_jets_around_asia_to_keep_china_surrounded
-
Scusa tu vivi in Cina?
-
Nuovi materiali in arrivo. http://www.extremetech.com/computing/162568-new-material-identified-by-us-navy-could-revolutionize-computer-chip-heat-dissipation
-
E chiaramente un photoshop, al momento nessun F 35B ha mai fatto rifornimento in volo con un Osprey.
-
Si ma l'MV22 puo trasportare anche le armi per le FOB dove decolla l'F35.
-
Un grande elicottero! http://www.youtube.com/watch?v=Vp4jB0LWfCg#at=152
-
Probabilmente tra 4-5 anni.
-
Nuova generazione di laser, sembra molto piu potenti di quelli attuali. http://www.lansingstatejournal.com/article/20130728/NEWS01/307280084/Niowave-prepares-test-next-generation-laser-U-S-Navy
-
Cercasi successore per il C-130 ....
holmes7 ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Nuova versione MC-130J in europa. http://www.stripes.com/news/special-operations-unit-in-england-grows-1.232413 -
La tesi che l'economia cinese cresca al 7-8%, misurando questi numeri come li intendiamo noi in occidente, fa ridere i polli, del resto anche qualche alto funzionario cinese ha ammesso che le loro statistiche sono fortemente taroccate. I numeri del pil cinese vengono per cosi dire "fissati" in anticipo, visto che c'e un sostanziale "controllo dei prezzi" (almeno ufficialmente). Autorevoli economisti (non americani) hanno stimato che in questi mesi la crescita reale sia di poco superiore al 3% se misurata con criteri appropriati. Nessun commentatore credibile peraltro, meno che mai Friedman, pensa che la Cina possa diventare come gli USA. Non ci sono le condizioni strutturali. Mancano i numeri in termini di risorse procapite, mancano le condizioni geografiche, e quelle relative al soft power. La Cina non e' il primo paese che sperimenta un trentennio di crescita, lo abbiamo visto un po in tutti i paesi avanzati. Ognuno pero ha interrotto questo ciclo in maniera piu o meno traumatica. Il paese peraltro non si e' discostato dal modello asiatico. Non esiste un modello economico cinese. Hanno ripreso le stesse direttrici del Giappone e della Corea del Sud o di Taiwan. Alta propensione all'export e massicci investimenti infrastrutturali . Fino a che gli occidentali avevano risorse per comprare e sopratutto finche c'era un fortissimo divario nel costo del lavoro (fino ad 1 a 10) il sistema ha generato enormi ritorni in termini di industrializzazione. Queste condizioni non esistono piu. Il divario salariale si e' decisamente ridotto rispetto a 12-15 anni fa. Un operaio occidentale e' disposto a lavorare anche per 13-14 dollari l'ora, contro i 18-20 dollari l'ora di un decennio fa. Negli USA si stanno riducendo anche i costi associati all'uso dell'energia grazie all'abbondanza degli shales. Nuove tecniche di manifattura (rapid prototyping, 3D printing, Cad data) e una generale regionalizzazione commerciale stanno riportando parte del sistema industriale nei paesi avanzati anche come forma di "hedging" contro possibili crisi o shock geopolitici che non possiamo escludere nei prossimi 15-20 anni. Era evidente che molte filiere produttive stavano mettendo tutte le uova nello stesso paniere! La Cina in definitiva e' destinare a rallentare parecchio, mentre nei paesi occidentali qualcuno prima o poi dovra domandarsi come e perche migliaia e migliaia di fabbriche abbiano chiuso, perche fare impresa e' diventato cosi difficile e come mai si e' creata una cultura cosi ostile al business.
-
Si espande il centro di addestramento al paracadutismo free fall di Yuma. In costruzione il tunnel di vento verticale piu grande del mondo. http://azstarnet.com/business/local/vertical-yuma-wind-tunnel-going-up-will-train-us-military/article_7dc4a59a-ab02-50bc-bb47-e87b60e0bf9c.html
-
La Cina si espande da circa un trentennio almeno stando alle statistiche ufficiali. Ora, i motori di questa crescita sono stati due: export e investimenti infrastrutturali. L'export non tira piu come 10 anni fa, perche le economie occidentali sono stagnanti o in recessione. Gli investimenti infrastrutturali hanno generato (inevitabilmente) una misallocation di denaro enorme. Ci sono aeroporti dove atterrano appena dieci aerei al giorno, porti dove entrano 1-2 navi, tratti ferroviari dove passa un solo treno... Ma sopratutto questi enormi investimenti devono crescere ogni anno che passa per gonfiare il pil. Se quest'anno si costruiscono mille km di strade, il prossimo se ne devono costruire mille e cento. Se si sono ultimati 10 aeroporti, l'anno dopo 11....e poi 12.....e poi 13. Ora il "ritorno sul capitale investito" per quanto riguarda le infrastrutture e' qualcosa di molto aleatorio in un paese come quello, visto il controllo politico dei prezzi e l'enorme serbatoio di persone con bassissimo reddito. Quindi non si puo continuare a finanziare l'industria del cemento in modo indefinito. I cinesi avrebbero bisogno di muovere il pil verso i consumi. Teniamo presente che secondo studi attendibili circa il 65-70% del reddito lordo viene generato dagli investimenti fissi e dall'export. Si dovrebbe scendere di almeno 15-20 punti come minimo, ma chiaramente ci sono troppi interessi politici in gioco, oltre che oggettive difficolta visto che le risorse procapite (cibo, acqua, energia) non sono alte.
-
Jassm per i finnici http://www.avionics-intelligence.com/articles/2013/07/lockheed-jassm-finland.html
-
Continua il gigantismo delle facilities. http://www.defenseone.com/technology/2013/07/nsas-big-dig/67406/
-
Infatti Friedman non e' un vegente ma una persona che studia degli scenari. Le sue previsioni sulla Cina elaborate nel 2009 infatti si sono avverate! La Cina e' caduta nello stessa trappola in cui e' caduto il Giappone. http://www.washingtonpost.com/blogs/wonkblog/wp/2013/07/16/a-simple-clear-explanation-of-chinas-economic-woes/ http://www.valuewalk.com/2013/07/china-hard-landing/ http://www.telegraph.co.uk/finance/china-business/10191759/China-risks-deflation-trap-as-true-GDP-crumbles.html Attenti al "Li Keqiang Index" !