Beh, visto l'ambiente un tantino caldo, camere di combustione, postbruciatori e ugelli di scarico devono essere realizzati con materiali che, oltre a resistere a elevate temperature, devono anche resistere all'ossidazione e alla corrosione a caldo.
Si ricorre quindi spesso agli acciai inossidabili austenitici come per esempio l'AISI 310. Questo ha un 25% di cromo e un 21% di nichel e può reggere a più di 1000°C, mantenendo anche a queste temperature un'elevata resistenza a corrosione e ossidazione.
ah ecco perchè pensavo fatto con materiali tipo il carbonio o kevlar
AureliaSS1, fibre di carbonio o kevlar come le intendi tu sono usate come riforzi nei materiali compositi, dove in generale la matrice è resina epossidica, che si scioglierebbe a quelle temperature. Ecco perchè non sono usati negli ugelli.
-------
Comunque non vanno dimenticate anche le leghe di titanio, poverine!
infatti perchè non capivo che materiali sono stati fatti