Vai al contenuto

fabio-22raptor

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    2.353
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    200

Tutti i contenuti di fabio-22raptor

  1. Mi chiedevo: nella VVS esiste la controparte degli "Aggressor"?
  2. fabio-22raptor

    IMG 103822558778406

    Dall'album: Aerei

    Aia.. i piloti di marina mi sà che passano troppo tempo in mare...
  3. Notevole discrepanza fra quanto detto dalla Ragioneria di Stato e il Ministero della Difesa. Se il dato proposto da Scagnetti e' reale va' da se' che applicare ancora piu' austerita' sulla Difesa portera' a non averla piu' una difesa.. Ma tornando all'F-35 ci si pone come fine ultimo quello di avere una linea da caccia basata su 2 tipologie di aerei (EFA & F-35) in luogo di una linea basata su Tornado, EFA, AMX, Harrier. Sul piano logistico e manutentivo il risparmio e' evidente. Inoltre non possiamo tirare avanti a vita con questi aerei e gli "acciacchi" che andranno a interessare le nostre linee da caccia non saranno certo risolvibili con 4 spiccioli.
  4. Innanzitutto partiamo col dire che minacciarci non ci minaccia nessuno, in modo diretto. Ma facciamo parte di un quadro più complesso, la NATO, e quindi potremmo essere chiamati ad intervenire...e non solo nel mediterraneo.. Poi, senza scendere nella fanta - geopolitica e mantenendoci sul vago, possiamo apprendere dal passato. Basta guardare un comune libro di storia per capire le evoluzioni della minaccia. E nulla perciò vieta di pensare che essa subisca una naturale evoluzione. Qualche annetto fà Gheddafi rompeva le scatole in base all'umore con cui si alzava la mattina, e ogni tanto ci provava a dare qualche segnale. Oggi la Libia non è più una minaccia.. ma domani? rendiamoci conto che i soldi investiti (e non spesi) nel programma F-35 non sono poi cacciati tutti in una volta, ma diluiti nel corso della vita operativa del velivolo. E senza scendere troppo nel politico, vorrei invitarvi a pensare: ammesso che rinunciamo al JSF pensate veramente che quei soldi vengano stornati su altre cose dal momento che se uno apre il giornale legge uno scandalo politico/economico al giorno? Le cose su cui riflettere sarebbero ben altre... MA BEN BEN altre.. Poi vorrei porre la vostra attenzione su questo: http://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/Il-Bilanci/2013/Bilancio_in_breve_2013.pdf Alla Difesa va' il 3,8% di tutta la spesa. E parlo di DIFESA, quindi: Esercito, Marina, Aeronautica, stipendi degli uomini, mezzi, mantenimento e manutenzione dei mezzi, edifici,mense e tutto ciò che è necessario per mandare avanti la baracca. Poi ci sono tutte le altre voci. No dico.. il 3,8%... Se vogliamo scendere possiamo.. a patto di rinunciare ad avere uno strumento militare. Ora, io mi sto allontanando parecchio dal Topic, e prima che i moderatori del forum mi castighino, chiudo e vi invito a rileggere quanto scritto nelle precedenti pagine. Sono tante, ma questo purtroppo dipende anche dal fatto che questi interrogativi vengono spesso riproposti. E se continuiamo così si arriverà a 300 pg in poco tempo, e di volta in volta risulterà sempre più difficile ai nuovi iscritti leggere tutta la discussione. Prendetevi il tempo per leggere, e intervenite se avete nuovi contenuti o interrogativi diversi da quelli precedentemente affrontati. E' un consiglio per non appesantire troppo questa già lunga discussione.
  5. Si... saranno in tutti i supermercati.. A parte gli scherzi. Cerco di sintetizzare grossolanamente. La macchina sofisticata la devi comprare un attimino prima del casino, perchè non è che chiami e te la mandano. E quando arriva deve passare un bel pò di tempo prima che la macchina venga formalmente accettata dalla forza che lo ha richiesto ( è il periodo di valutazione ). E poi c'è da affrontare la formazione dei piloti affinando le tecniche di corretto impiego e utilizzo, personale dedicato, la logistica ecc. Ci vogliono anni, parecchi anni perchè una macchina si integri perfettamente in una forza aerea.
  6. Allora, ripeto: sono cose dette e ridette. basta scorrere qualche pagina indietro. E ripeto: Oggi, 10/11/2013 non puoi sapere quali minacce potremmo essere chiamati a fronteggiare da qui al 2040/2060 (data approssimativa del ritiro dal servizio) ,ne si sà quale grado di sofisticazione tecnologica possa avere un eventuale nemico, ne si sà se combatteremo sempre i talebani verso cui certamente un F-35 sia un overkill. MA.. Prevenire è meglio che curare........... Ragà, non appesantiamo il forum con le solite cose. Dai...
  7. Torniamo alla solita vecchia diatriba F-35 vs EFA. E dietro ci stanno 254 Pagine in cui abbiamo spesso e volentieri trattato la questione. Lò sò, sono tantissime, ma con un pò di pazienza basta leggere E non si creda che l'EFA sia un regalo... Anzi, c'è chi in Germania si chiede più o meno velatamente se sia stata la cosa giusta, visto che anche nel caso EFA i costi sono abbondantemente sopra il previsto. Ma non è questa la sede per parlare di EFA.
  8. Oltre a questo ci devi aggiungere che le polemiche sono spesso fatte da persone che non ci capiscono granchè. L'F-35 più che un aereo è un caso mediatico in Italia, quindi ne parla anche chi "parla solo perchè ha la bocca e fà perepe perepe perepe qua qua" (cit.). Vaglielo a spiegare ad un "profano" che non si occupa di aeronautica cos'è EOS/DAS o tutte le altre cose che comunque caratterizzano questo aereo .C'è chi legge e non sà bene cosa legge, e spesso stime e numeri vengono tirati fuori dal cilindro, secondo astrusi calcoli che spesso mi sfuggono. Ma questo è anche generato dal fatto che LM e il governo USA adottano una politica di chiarezza, e tutto ciò che riguarda il programma viene costantemente pubblicato. E' molto facile perciò divulgare informazioni false o parzialmente corrette, sensazionalizzando la cosa e cercando di spostare l'opinione pubblica sul NO F-35. Io per esempio spesso mi ci trovo a parlare con amici che mi stuzzicano sull'argomento, e ci vuole una gran pazienza a spiegargli le cose in maniera un pò più chiara e diversa da quello che leggono in rete. E siamo 4 gatti. Figurati cosa vuol dire spiegarlo a 60 mil. di persone. Spesso poi Ma questo lo faccio io. Difficilmente vedrai un militare competente in TV a dire qualcosa, e già quando ci era andato il Ministro della Difesa ha fatto qualche gaffe.. ed è il Ministro della Difesa...mica un macellaio ( senza nulla togliere ai macellai che anzi apprezzo e stimo visto il mio inguaribile appetito carnivoro ). Gli sprechi e gli sperperi in Italia ci sono da sempre, e spendo solo qualche parola per dire semplicemente che contrariamente a quello che si pensa, rinunciare all' F-35 non vuol dire assolutamente uscire dalla crisi come per magia. Non entro in merito a questioni prettamente politiche perchè violerei una regola del forum e mi guardo bene dal farlo.
  9. Eh no.. niente Italiano. si tratta di un libro a tiratura limitata, e difficilmente lo vedrai nelle fiere, e dai link postati da Pinto ho appreso che già andarlo a comprare su internet costa da 165 dollari in sù. In libreria ti spiumerebbero ammesso riescano a ritirartelo. E' un libro abbastanza complicato anche da leggere in inglese però con qualche conoscenza basica d'inglese (come la mia) un pochino di pazienza ( magari aiutandoti con un traduttore che pur non traducendo perfettamente ti aiuta a capire il senso generale) ce la puoi fare. Edit: ecco i "tube food" di cui parlavo. Tubetti di cibo. https://drive.google.com/file/d/0B3FUn2DTJUTlQXU5eGd1b3czc00/edit?usp=sharing
  10. Nel libro non ne fa' menzione. Anzi per nutrirsi parla di contenitori simili a quelli che usano i piloti di motogp con la cannuccia che penetrava nel casco (che era assolutamente vietato togliere. La tuta e il casco, erano tarati per mantenere la stessa pressione che un pilota avverte a 25000 feet nonostante l'intero abitacolo fosse pressurizzato. Questo perche' in caso di malfunzionamento nella pressurizzazione almeno la tuta avrebbe garantito la sopravvivenza dell equipaggio. Il protagonista in particolare usava bere una soluzione 50:50 di acqua e Gatorade. Molta attenzione era dedicata alla dieta. Il pranzo per chi doveva volare era quasi obbligato: uova e pancetta. Altri tipi di cibo avrebbero potuto provocare un eccessivo sviluppo di gas nello stomaco, che unite a certe condizioni di volo avrebbero causato malesseri. Cosa poco raccomandabile a 80mila feet sui cieli dell' Unione Sovietica
  11. Piloti Nord Coreani, in Siria. Syria: 'Assad enlists 15 North Korean chopper pilots'
  12. Proprio a proposito dei rifornimenti in volo del 71 ho letto oggi sul libro "Sled Driver". Erano molto ma molto problematici. L'enorme quantità di carburante che doveva imbarcare, dilatava i tempi di rifornimento da pochi minuti per i caccia a circa 15 per il Blackbird. La scarsa visibilità offerta dal canopy era decisamente un problema, e i piloti potevano fare affidamento solo sulle luci semaforiche poste sotto i KC-135Q per stabilire quando erano in posizione esatta. Nei rifornimenti notturni poi, le luci del cockpit davano molto fastidio e infatti il pilota autore del libro le spegneva. Infine, la grande quantità di carburante imbarcato spostava inevitabilmente il peso dell'aereo e il suo baricentro. Ciò, unito a velocità molto basse per il blackbird, trovava una semplice soluzione. Il pilota accendeva un post-bruciatore al minimo, lavorando costantentemente di trim del timone o imbardando, per controbilanciare la spinta data da un solo motore. Ciò anche trovato la bellissima storiella di Aspen 20 e la velocità al suolo. L'avevo letta molte volte , e finalmente oggi l'ho letta "come papà l'ha scritta". Ne ho dedotto che spesso le versioni circolanti su internet sono notevolmente abbellite o inesatte per quanto riguarda la velocità. edit: altra cosetta curiosa; quando finivamo il rifornimento in volo, dovevano dare gas fino a MACH1 e poi iniziare una salita vertiginosa a 45 gradi. Alcune volte a causa del traffico aereo, questa manovra veniva posticipata e questo faceva risentire il BlackBird che consumava incredibilmente più del dovuto. Le cose miglioravano nettamente quando si era in quota, e nonostante i MACH3 l'aereo era ottimizzato per non consumare tanto.
  13. Raga' il documento postato da Pinto lo dice chiaro.. è in spagnolo ma si capisce: L' intercettazione è perciò "legittima" poichè non avevano permesso di sorvolo.
  14. Riguardo l'incidente in svizzera che ha coinvolto l' F-18: Crash F/A-18, rapporto finale al più presto tra sei mesi
  15. fabio-22raptor

    SR-72

    Trovato. Gratis mode. In Pdf chiudo anche io l'OT.
  16. Ma fare polemica a tutti i costi sull'F-35 e' uno sport? Si vince qualcosa? Non so' come sia stato con gli altri aerei perche' l'F-35 e' il primo che ho seguito da quando e' nato, pero' tutte ste polemiche io non le ho mai viste per nessun altro. Non mi stupirei se venisse fuori qualcuno dicendo che non s'ha da fare perche' uccide troppi insetti durante il decollo.
  17. fabio-22raptor

    SR-72

    Scusate il piccolo OT. Ma.. visto il tema ne approfitto per fare una rischiesta: Non e' che per caso qualche anima pia dispone del libro Sled Driver in Pdf o Ebook? Mai riuscito a trovarlo. Anche se preferisco la cara vecchia carta...
  18. fabio-22raptor

    SR-72

    Hai fatto cosa buona e giusta regalandomi una gradita lettura per questo fine settimana mi ha sempre affascinato questo progetto. Thanks
  19. fabio-22raptor

    SR-72

    Beh ma fare del marketing sensibilizzando l'opinione pubblica mi pare in controtendenza con quanto visto in precedenza riguardo la progettazione e sperimentazione di aerei con determinate caratteristiche. Non a caso per il progetto Oxcart e per l'U-2 se ne sono andati in uno sperduto deserto, in una famosa base di cui si conosce ancora relativamente poco. Cercare consensi fra la popolazione per promuovere le proprie attivita' di ricerca e sviluppo non lo vedo sensato, perche' non credo siano civili e appassionati a sancire se vedra' la luce o meno. Sarebbe stato piu' logico cercare consensi a Washington, e sicuramente lo hanno fatto. Poi ormai ci si muove verso le costellazioni di satelliti, in grado di fornire copertura globale, e da qui al 2030 la tecnologia ovviamente non fara' altro che migliorare. Anche se non nego possa presentarsi la necessita' di disporre di questo 72. Poi se LM si dice in grado di far volare un ricognitore a Mach 6 non credo che si fermera' perche' i sensori per la ricognizione non sono all'altezza.. si migliorera' sicuramente anche in quel campo.
  20. Premessa: Se decidete di guardarlo e avete uno schermo ad alta risoluzione, impostate la qualità massima, anche se ci mette 2 pleniluni a caricarlo. Ve lo godrete. Il video in questione è questo: http://www.youtube.com/watch?v=wTZbY06U0qk Il risultato per me è stato non dissimile da questo: Vi anticipo un immagine a parer mio molto bella che sono riuscito a catturare mentre lo guardavo sul telefono:
  21. fabio-22raptor

    SR-72

    E direi di si... ma anche perchè viene detto che prima del 2023 non vedremo nulla. E solo nel 2030 si potrebbe arrivare ad un qualcosa di operativo. Bisognerà vedere questo motore "misto" come si comporterà e come verrà integrato al resto della struttura. Aver capito come fare non si traduce automaticamente in "cosa fatta". Inoltre c'è da considerare i costi e le basi economiche e geopolitiche per promuovere un simile ambizioso progetto. Operativamente le capacità di strike potrebbero dargli quel qualcosa in più, e in uno scenario densamente bellico troverebbe il suo spazio. I satelliti (che visto il rapido avanzamento della tecnologia ipotizzo nel 2030 siano molto più efficaci degli attuali grazie a immagini ancora più nitide e trasmissione real time senza interruzione di trasmissioni dovute al posizionamento in orbita) sarebbero le prime cose ad essere colpite, per interrompere le trasmissioni e accecare il nemico, ed è allora che faccio alzare un coso di questi la cui ora di volo certo non costerà come un comodino dell' IKEA. Vedremo... io personalmente già mi ci intrippo maestosamente a pensare che potrebbe volare davvero
  22. fabio-22raptor

    SR-72

    Infatti quando si mettono a custodire un segreto lo fanno abbastanza bene. Poi se ne escono così, senza motivo, in un giorno qualsiasi e ci tirano sta notizia. Ed è perciò che penso che quella "confidence in the future of the programme" unita a questa rivelazione, sia un modo per cercare un pò di consensi.
  23. Quello di cui parli tu Holmes e' l'impostazione generale del velivolo, il suo disegno concettuale, che salvo stravolgimenti dovrebbe essere quella.. si potra' certo migliorare sui motori che non sono quelli definitivi, ma se mantengono un'impostazione generale simile a quella attuale ovviamente c'e' poco da fare. Stesso discorso per i condotti a S o per le varie antenne che sbucano con la stessa frequenza dei funghi in autunno. Io invece mi riferivo alla qualita' dell'industria russa nell'assemblare i materiali. Chiaro che non abbiamo ancora un prodotto finito e che i processi produttivi e di assemblaggio saranno probabilmente migliorati..
  24. Scusa Vultur, ma se ci postassi qualcosa a riguardo quello che dici? Cioe'.. dacci almeno la fonte... anche se in russo alla fine google translator come traduce per te traduce per noi.. Flaggy ha spiegato con delle immagini quello che dice, tu dici di non poter fare altrettanto perche' saranno stati smontati.. ok.. ma almeno dacci il sito da dove lo hai letto.. altrimenti capisci che cosi', senza prove, viene difficile credere a cio' che dici tu e non Flaggy e Vorthex? Sarebbe anche una cortesia nei miei e nei confronti di tutti gli altri forumisti che seguono la discussione.
×
×
  • Crea Nuovo...