Vai al contenuto

fabio-22raptor

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    2.353
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    200

Tutti i contenuti di fabio-22raptor

  1. Visto che precedentemente e' stato sollevato un punto che spesso ho notato nel forum, volevo chiedere se qualcuno ha idea del perche' i piloni dell'Hornet sono divergenti.. non sembra una genialata, specialmente quando sotto i piloni si integrano armamenti vari che aumentano in modo significativo la resitenza incidendo sulle prestazioni e sui consumi..
  2. Mmm.. non ci sono (ancora per il momento) le basi per constatare un'eventuale violazione.. Possono fare tutti i rapporti che vogliono, ma se dovessero intervenire i russi per fare finta di proteggere i diritti umani lo dovranno fare sotto mandato ONU. Se invece agiscono in maniera unilaterale allora saranno loro a subire eventuali provvedimenti. Piu' che una trappola e' un "andarsi a cercare" un qualche diritto di intervento.
  3. In nome della suprema difesa dei diritti umani.. ecco un buon casus belli... http://www.news-republic.com/Web/ArticleWeb.aspx?regionid=6&articleid=22608473 Pero' ricordo che anche in Siria forse qualche diritto umano si e' violato.. eppure li era tutto lecito.. perche' Assad era filo-russo...
  4. Interessante anche questo passaggio. Insomma "siamo decisi ad agire se le cose peggioreranno e se verranno messi a repentaglio i membri della Nato." Ma sull'Ucraina continua a rimanere priva di basi un'opzione militare. Questa intervista riprende anche un tema che spesso ci siamo trovati ad affrontare, cioè i sorvoli dell'aviazione a lungo raggio russa sui cieli Nato evidenziando un punto interessante: I 16 caccia rischierati, basterebbero a difendere un paese membro della Nato? ovviamente no, anche se poi arriverebbero i rinforzi. L'intervista è anche un monito a noi, Italia, che sforbiciamo un pò ovunque sulle spese militari con scarso criterio e poca lungimiranza, basando le nostre spese future su un "libro bianco" che viene steso oggi tenendo conto degli equilibri geo politici e geo strategici attuali, e forse non contemplando che eventuali situazioni di instabilità e rischio possono sorgere in breve tempo, come ci dimostra l'Ucraina.
  5. Non manca poi moltissimo a ritornare al confine URSS. E lo sappiamo tutti che Putin questo vorrebbe. Piuttosto, le truppe sembrano convergere verso Belgorod, con un importante spiegamento anche su tutto il nord del confine. Questo schema ci da anche un' idea delle divisioni che non sono state mobilitate ma vengono usate per compiti di sicurezza interna. Potenzialmente, in caso di conflitto, potrebbe esserci una mobilitazione ancora piu' forte da parte russa. Edit: Il belligerante Vlad minaccia la pace in Europa. Ucraina, l'avvertimento di Mosca: "A rischio pace europea". A Sloviansk anche vittime tra i civili uno stralcio: Non mi pare di aver visto sto granchè quanto a violazioni dei diritti umani.. poi, porre fine alle violenze nel paese dipende anche da lui, casomai decidesse di smetterla di pensare all'Ucraina come un distretto del risiko, e iniziasse a realizzare che la guerra fredda è finita.
  6. Premessa: non ho visto il video. Tuttavia desidero esprimere la mia opinione. Per quanto drammatica possa sembrare la situazione in Ucraina, essa sta vivendo da non pochi giorni una sostanziale situazione di stallo. Filo russi che fronteggiano forze regolari con pressioni geo politiche su ogni fronte, scontri e occupazioni dei centri del potere, tentativi di seccessione repressi ecc. Le forze militari russe sono abbastanza schierate sul confine, ufficialmente per esercitazioni. Polonia e Romania ospitano forze della Nato sempre per lo stesso motivo.. ora, ditemi tutto, ma che le forze in campo siano state schierate "per esercitazioni" proprio non la bevo. Allora perche' sono schierate? Semplice.. per dimostrare al rispettivo (potenziale) nemico: guarda un pochetto?! Sono qua.. "show of force".. un (pericoloso) braccio di ferro cui la storia ci ha abituato nel mezzo secolo scorso. Pero' valutiamo per chi o cosa dovrebbe scatenarsi una potenziale terza guerra mondiale.. Per l'Ucraina.. l'Ucraina... ovvio che la Russia, ancorata a posizioni e pensieri vecchi la consideri ancora il proprio "giardino"... ma l'Europa e la Nato? Certo... la considerano importante ma non vitale.. quindi? Quindi, se le cose dovessero protrarsi (come penso) e' probabile che questo paese viva nuove seccessioni, ma vedere Nato Vs Russia.. non credo.. la Russia, anche prendendosi tutta l'Ucraina, andrebbe incontro probabilmente a nuove e piu' forti sanzioni economiche, e ad un sempre maggiore isolamento internazionale.. i fatti parlano chiaro: da quando questa crisi e' iniziata la Russia ha visto un progressivo rallentamento dell'economia, con successivi tagli sul rating.. e le cose potrebbero complicarsi ulteriormente per l'economia Russa.
  7. Se ti riferisci all'F-15: Beh il suo vero successore e' il Raptor, naturale prosecuzione del concetto di superiorita' aerea tramutatosi nel concetto di dominanza aerea.. tuttavia, il numero di Raptor e' esiguo. Salvo complicazioni, gli ultimi F-15 ad essere tolti dal servizio saranno gli F-15E Strike Eagle per l'US Air Force nel 2030 circa. Mentre le versioni tutt'oggi prodotte (F-15K, ed SA) recano ulteriori miglioramenti all'avionica e ai sitemi di controllo. Quindi, si suppone che saranno radiati non prima del 2040/2050 se le condizioni lo consentono. Inutile negare che comunque le aviazioni che impiegano l'F-15 si stanno muovendo anche verso l'F-35 (tipo la Korea) per mantenere comunque uno standard elevato e tecnologicamente all'avanguardia. Insomma. Alla fine l'F-15 sara' sostituito proprio dall'F-35.. Stesso dicasi per gli F-16. Esso ha subito molti aggiornamenti, appesantimenti ecc. La sua naturale prosecuzione e' da trovare nell'F-35, che pur non avendo le stesse doti cinetiche di un F-16 block30 e' destinato a strovolgere il concetto di battaglia aerea grazie ad una diversa filosofia di impiego, votata molto al concetto di situation awarness
  8. Allo stato attuale sicuramente l'F-22A. Non solo perche' comunque e' un aereo piuttosto maturo, ma anche per gli accorgimenti che adotta in fatto di RCS e il potente radar che ne fa uno dei caccia piu' letali al mondo. Inoltre offre una serie di funzioni che lo rendono un mini AEW, anche se deficita ancora di un sistema elettro-ottico di puntamento abbinato al missile AIM-9X. Dal canto suo il Pak-Fa e' un aereo ancora acerbo, e' poco piu' che un prototipo, e anche se non ha una bassa RCS su ogni lato, presenta ancora notevoli margini di sviluppo, sia sul fattore contenimento RCS, sia sull'avionica. Ma non facciamo l'errore di valutare un aereo esclusivamente in base alle sue prestazioni.. ormai le moderne aviazioni operano all'unisono con i "moltiplicatori di forze" (tanker, AEW, Droni, satelliti ecc) che consentono una chiara visione del campo di battaglia e possono far permanere i caccia in volo per un periodo notevole, garantendo l'air dominance. In questo, gli USA sono piu' avanzati..
  9. Sempre da Cenciotti: Da notare la cadenza degli "scramble". 24 Aprile / 25 Aprile / 28 Aprile
  10. Quindi il tutto si riduce ad una semplice limitazione impartita ai piloti, che comunque nell'estremo caso possono decidere se tirarne qualcuno in più. Così troverebbe senso la frase di wiki: "an overload warning system, which allows the pilot to fly the fighter to 9 g at all weights." e andrebbe integrato: anche se non lo fanno quasi mai... probabilmente avrò confuso io il fatto della limitazione "artificiale", non capendo che si tratta di un dictat più che una limitazione del sistema. Grazie Flaggy
  11. Il suo maestro spirituale? Tutto mi aspettavo tranne che questo. Interessante la conclusione che dice: probabilmente la posizione di questo aereo vi dara' un idea di dove si trova Putin...
  12. http://m.military.com/daily-news/2014/04/26/russian-jets-cross-into-ukraine-airspace.html?ESRC=todayinmil.sm Violazione (ennesima) dello spazio aereo ucraino.. show of force o test sulla prontezza ucraina?
  13. Parlando dell'Eagle, sono a conoscenza del fatto che viene limitato artificialmente il limite di sopportazione da +9 -3,5 accelerazioni g a +7,5 -3g. Mi rendo conto che questa operazione sia volta a far deteriorare meno la cellula garantendone cosi' una maggiore vita utile. Suppongo che tale limitazione nell'inviluppo di volo sia gestita dal FBW, ma mi chiedevo un paio di cose: 1) l'Eagle e' intrisicamebte stabile e volava (nelle sue prime versioni) senza FBW se non erro. Allora, ponenedo l'assenza del FBW, chi gestiva la limitazione? 2) Se il caso lo richiedesse, e' possibile disattivare tale limite (anche in volo)?
  14. Che strana disposizione che hanno. Essendo abiatuato a quelli dei vari F-15,16,18, li vedo posizionati leggermente piu' in alto. E' come se non poggiassero su parte della superficie alare. Sarei curioso di capire il perche' di questa particolare scelta, che (da quanto si intuisce) non ha toccato la nostra A.M.I. Poi almeno e' predisposto per accogliere il tanto desiderato AESA...
  15. fabio-22raptor

    Ustica

    Leggo su facebook che l'attuale premier Matteo Renzi fa sapere (dal suo profilo ufficiale) che ha firmato la declassificazione di alcuni documenti vincolati dal segreto di stato, fra cui troviamo anche documenti inerenti appunto Ustica... staremo a vedere.
  16. L'Ucraina mostra i denti con qualche fly by e sfodera un Mig 29 con una bella livrea, armato, sulle teste degli abitanti delle provincie rivoltose. (Da non confondere con i militari in foto che sembrano Ucraini) Video:
  17. Credo l'annessione. Intanto la NATO ha promesso un maggiore dispiegamento di forze nell'est Europa
  18. Beh, dagli ultimi resoconti letti, gli USA accusano la Russia di fomentare le rivolte di Donetsk, e l'Ucraina afferma che già alcuni elementi (centinaia secondo le affermazioni del vice premier Vitaly Yarema) del 45° reggimento aerotrasportato russo siano stati gradualmente dispiegati in territorio ucraino e sotto copertura. Fatto sta che stamattina Putin condanna Kiev per essersi ripresa l'aeroporto di Kramatorsk e Medvev minacciava guerre civili e non solo.
  19. Beh da un lato è vero che così facendo si riconosce ulteriormente in qualche modo la giurisdizione indiana, però negare il peso della Nia nella vicenda può essere importante. Mi trovo invece molto d'accordo sul fatto che non ci sia stata un'azione coesa di governo (anzi governi, visto il susseguirsi degli esecutivi che abbiamo vissuto negli ultimi anni). Non riesco ancora a capire invece cosa voglia esattamente dire questo: ribadire "con forza"... le opzioni (alla luce di quanto ho visto) potrebbero essere: - mostrando il fisico palestrato? - alzando la voce? altre dimostrazioni di "forza" non ne ho viste, se non quella di cercare consensi internazionali, che però ha come effetto quello di mostrare invece una certa debolezza e incapacità a sbrigarsela da soli. In pratica è come fare a botte e per prevalere chiamo "il mio fortissimo cugino che con un pugno potrebbe farti volare" (come si diceva da bambini).. il problema era che il fortissimo cugino o esisteva ma non glie ne fregava una ceppa, o non esisteva del tutto.
  20. Pero' ancora non figura nella sezione del sito dedicata agli aerei. Bisognerebbe tenerla d'occhio.. quasi quasi un pensierino glie lo faccio
  21. Non mettermi in bocca parole che non ho detto... e risparmia l'ironia dal momento che mi pare di averti risposto cordialmente e pacatamente. Poi di cosa vuoi parlare? Di prestazioni assolute e fisiche o prestazioni della suite avionica? Mi pareva che gli americani avessero gia' rinunciato da tempo la corsa all'estremizzazione della prestazione fisica assoluta per dare spazio alla prestazione avionica corredata da validi pacchetti di supporto...
  22. Vabbe'. Mi pare Vega che sia semplicemente entrato un po a gamba tesa nella discussione senza rileggerti qualche paginetta. Il costo di produzione degli F-35, stando alle cifre del 2013 riportate dagli utenti del forum qualche pg fa', era gia' sceso sotto i 100 mln di dollari. Poi gia' in sud corea se non sbaglio hanno fatto carte false pur di averlo, affossando la potenziale nascita dell'F-15 Silent Eagle dal momento che mancava poco che quasi non sottoscrivessero il contratto. L'Europa, profondamente colpita dalla crisi, ha ridimensionato gli ordini, aspettando tempi migliori, tipo la conclusione della LRIP e conseguente calo ulteriore del prezzo. Poi.. "per quello che dobbiamo farci noi" mi pare una frase quantomeno azzardata, a meno che tu non abbia capacita' di previsione del futuro...
  23. Me lo figuro già mentre dice: No, nessuna truppa russa ha occupato l'Ucraina per paura che mi sparassero, ma appoggio totalmente questi giovani volenterosi che mi amano e che per precauzione hanno invaso
  24. Ho letto anche io. ha detto che sarebbe ora di sparare ai russi e al loro leader. la notizia è stata divulgata in Russia grazie alle intercettazioni dell'FSB, ma la ragazzuola ha smentito sul suo profilo Twitter che abbia detto che bisogna sparare ai russi residenti in ucraina poichè essi sono a tutti gli effetti ucraini. ha poi calorosamente salutato l'FSB.
×
×
  • Crea Nuovo...