provo a rianimare la questione gripen /svizzera.............ho notato che da febbraio nessuno scrive piu' niente....
Inizio anch'io ad avere dei dubbi su come la Svizzera abbia potuto scegliere un 'aereo che ancora deve nascere e a calcolarne i costi.
visto che l'aereo sara' solo comprato e non ci saranno industrie svizzere a lavorare al progetto.
La mia perplessita ' nasce dopo avere letto una rivista che acquisto abitualmente ,dove spiega che l'aereo in questione non e' il gripen next generation ,o la versione c aggiornata ,ma che probabilmente quella sara' una base di partenza ,e che sono in esame diverse configurazioni.
(Quindi un'aereo finito ancora non c'e'!)
Altro punto che specifica ,e' che il gripen e' l'unico candidato a non raggiungere le capacita' minime per le missioni esaminate e che nei test condotti nel 2008
raggiunse 4,2 punti su 9 previsti,nelle missioni di polizia aerea,mentre era richiesto un minimo di 6.
rafale 6,7pt e eurofighter 6,2.
Ho sintetizzato quello che ho letto,qualcuno sa dirmi di piu' in merito?
ad oggi e' cambiata la situazione?
a parte quello che menziona tale rivista ,non capisco perche' fra tutti i concorrenti si sia pensato di andare sull'unico monomotore in lizza,vista l'orografia del paesaggio Svizzero.
Sara' un pensiero banale ,ma volando in mezzo a valli tipo quelle dove avviene l'axalp, io preferirei avere due motori.
Come hanno gli attuali f18,o f5 che volano adesso sui cieli Svizzeri.
Nulla togliendo ai monomotori attuali ,o all'f35..etc sia chiaro!non bastonatemi per quello che ho scritto!
so anch'io che sono tutti aerei che volano in ogni ambienete etc....