-
Numero contenuti
2020 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
14
Tutti i contenuti di Andrea75
-
Accordo AgustaWestland - Northrop Grumman
Andrea75 ha risposto a Andrea75 nella discussione News Aviazione
New U.S. Presidential Helicopter Program Kicks Off Qui il link a Presidential Helicopter Replacement Program (VXX) Contract -
Is China Buying Russia’s Su-35 Fighter?
-
Sempre in tema ... dal Canada ... Opposition accuses Tories of ‘whitewashing’ problems after F-35 study lets DND off with slap on wrist Traduzione di Whitewash
-
Forze aeree russe - discussione ufficiale
Andrea75 ha risposto a lender nella discussione Aeronautica Militare
IRKUT CORPORATION HANDED OVER THE FIRST 2 Su-30SM FIGHTERS TO THE RUSSIAN AIR FORCE -
India Tests Missile Interceptor
-
Fra qualche anno avremo un GPS cinese China's Beidou satellite navigation system goes global
-
Royal Navy - discussione ufficiale
Andrea75 ha risposto a Graziani nella discussione Marina Militare
Babcock to Develop Tactical Weapons Handling and Launch for UK’s Future Nuclear Deterrent Submarine -
Seeking Partnerships In Brazil Saab cerca una partnership con il Brasile per infrastrutture aeree e mette le mani avanti per la competizione del F-X2 del Brasile
-
Russia Opposes NATO Missiles In Turkey
-
Non è una catastrofe economica, anzi. Se l'acquisto dovesse essere effettuato unicamente basandosi su valutazioni economiche, l'F35 sarebbe da scartare al volo. La Danimarca acquisterebbe aerei ad un minor prezzo e con minori oneri di gestione/manutenzione (vedi pagina 164 di questa discussione post #3267. Riporto la tabella per comodità) operational costs of the Gripen, Lockheed Martin F-16, Boeing F/A-18 Super Hornet, Dassault’s Rafale, Eurofighter Typhoon and the F-35 aircraft. La questione, a mio parere, è che la valutazione economica sia importante (specialmente in un periodo di crisi quale è l'attuale), ma non l'unica. Altrimenti la Danimarca (ma non sarebbe l'unica) avrebbe già rinunciato.
-
Ho letto l'articolo: ometto il mio parere sull'attuale rappresentate europea, e mi soffermo sulla proposta di ritirare le nostre navi dalla missione anti pirateria. Sono d'accordo e contrario allo stesso tempo. Mi spiego: - la mia pancia è d'accordo: ogni azione che possa mettere pressione all'India o sollevare la questione presso la comunità internazionale è la benvenuta, qunidi via le nostre navi dal mare del Corno d'Africa, richiamo del nostro ambasciatore dall'India, ecc .... Tutto và bene purchè i nostri marò tornino a casa! - la mia testa è contraria: noi non siamo nel Golfo di Aden e zone limitrofe non per fare un favore all'India, ma perchè c'è un problema di rilevo multinazionale e noi abbiamo scelto di partecipare alla risoluzione di questo problema con l'invio di navi militari. Ritirarci per "questioni interne" ci farebbe apparire - agli occhi degli altri paesi - come capricciosi e inaffidabili, e perderemmo credibilità. Le azioni da intraprendere sono principalmente a livello bilaterale, ma noi, come nazione, siamo deboli (o almeno così veniamo percepiti) e non abbiamo sufficente forza contrattuale da far valere. Anche le azioni a livello internazionale sarebbere le benvenute, ma chi possiamo sollecitare e con quali argomenti? L'Europa ha già dimostrato di non considerare l'argomento. Sinceramente non saprei cosa scegliere. E' frustrante, anzi fà proprio rabbia, ed ingiusto nei confronti di Girone e Latorre, ma penso che - almeno per il momento - terrei ferma l'attuale posizione nei confronti della giustizia (???????) indiana. E' una mia personale opinione, ma che non piace nemmeno a me!
-
How many more Tibetans will sacrifice themselves? Solo una considerazione: se si dovesse seguire l'esempio cinese per le rivendicazioni territoriali l'Italia potrebbe rivendicare l'Europa e l'intero bacino del Mediterraneo conquistato da Roma
-
sti' cinesi Philippines, Vietnam, Taiwan protest map of territorial claims in new Chinese passports A Chinese man holds up a Chinese passport with details on a page that shows dashes which include the South China Sea as part of the Chinese territory outside a passport office in Beijing, China, Friday, Nov. 23, 2012. The Philippines has protested China’s depiction of its claims over the entire South China Sea in an image of a map printed on newly issued Chinese e-passports.
-
As cyberwarfare heats up, allies turn to U.S. companies for expertise
-
più poteri Egypt’s President Morsi takes sweeping new powers
-
Azioni di pirateria a largo delle coste somale
Andrea75 ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
Mar di Guerra. La pirateria stimola gli eccessi militari occidentali -
Conflitto Israelo-Palestinese - Discussione Ufficiale
Andrea75 ha risposto a Berkut nella discussione Discussioni a tema
Bilancio della Israel Air Force dopo la tregua Pillar of Defense Ends in Ceasefire -
Nord Corea [Discussione Ufficiale]
Andrea75 ha risposto a mats88 nella discussione Discussioni a tema
North Korea prepares to launch long range missile Satellite imagery of the Tongchang-ri Launch Facility in North Korea N Korea preparing for missile launch: Japanese media ... probabilmente non è collegata, però la segnalo South Korea deploys new cruise missiles: report -
L'indecisione danese Danish Officials Browse Candidates for New Fighter Personalmente dubito che la Danimarca uscirà dal programma JSF (dovrebbe accadere una catastrofe economica nel paese): - perderebbe i soldi versati come partner di 3° liv. (USD 210m.) - perderebbe posti di lavoro e quel poco di tecnologia che il programma JSF porterebbe accordo Ritengo che lo scopo del viaggio sia di mettere pressione alla LM: sui tempi, sul prezzo, ecc...
-
Indian Air Force - Discussione Ufficiale
Andrea75 ha risposto a Unholy nella discussione Aeronautica Militare
Personalmente ritengo che l'India abbia troppa carne al fuoco (non solo per l'aviazione, anche la marina sta facendo shopping). Sicuramente ha le possibilità di spesa (anche se la crisi di cui soffre l'occidente - prima o poi - porterà i suoi effetti anche in questa parte del mondo), sicuramente ha l'incentivo a spendere (i vicini Pakistan e Cina), solo che lo stà facendo in modo confuso. L'impressione è che voglia sfoggiare grandi numeri, paragonabili a quelli cinesi, ma - eccezion fatta per i nuovi acquisti - mi chiedo se è la cosa giusta per quel paese. Personalmente (se fossi un dirigente indiano dell'Air Force) opterei per: - 1 linea di fighter di 5^ generazione (a scelta tra la produzione USA/Russia o indigena) - 1 liena di aereo multiruolo - 1 linea di droni (con versione da High Altitude/Medium Altitude/Lower Altitude) - ed "eventualmente" un linea di aereo da caccia leggero (da valutare con attenzione) i soldi risparmiati dalla dismissione delle altre linee li impiegherei in satelliti, capacità ISTAR e AWACS, capacità di EW e cyber. -
Iran denies cessation of operation in Bushehr nuclear power plant: nuclear chief
-
Marina Norvegia - Discussione Ufficiale
Andrea75 ha risposto a Andrea75 nella discussione Marina Militare
Ula-class subs potential easy pickings, former military man claims ecco la replica del Ministero della Difesa Request for Information (RFI) regarding submarine capability beyond 2020 has been forwarded to shipyards -
segnalo questo paper U.S.-India Military Engagement e quest'altro Defense Reforms in India: Slow but Steady Progress
-
PLA largest reshuffle in recent years completed segue una tabella dettagliata con tutti gli incarichi PLA’s command information system becomes normalized and standardized
-
Azioni di pirateria a largo delle coste somale
Andrea75 ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
13th Chinese naval escort taskforce arrives in Gulf of Aden