Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8044
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. L'Italia sceglie l'AIM-9X per gli F-35. Evidentemente era più semplice che ottenere l'integrazione dell'IRIS-T... https://aresdifesa.it/la-aeronautica-militare-italiana-acquista-lo-aim9x-block-2-2-sidewinder-per-gli-f35/ Se non altro, sul medio/lungo raggio gli AIM-120 possono andare ad esaurimento ed essere rimpiazzati coi Meteor, per i quali il processo di integrazione è invece in corso per volontà dei britannici, che comunque hanno chiesto anche quella del loro ASRAAM. Se parliamo di diffusione di un velivolo, l'integrazione con molteplici armamenti (anche alternativi) è una carta in più da giocare sul mercato, ma evidentemente non rappresenta un limite sempre così significativo.
  2. Controllo è una parola pesante. Diciamo che ciascuno tira acqua al proprio mulino e l'amicizia tra USA e Europa è vantaggiosa per entrambi e non certo disinteressata. Non che ai paesi europei abbia poi così fatto schifo avere un potente alleato dall'altra parte dell'Atlantico. Aggiungerei comunque che lo stato di tensione con Mosca (ma non di guerra sia ben chiaro!) ha altri risvolti positivi per gli USA, perchè i paesi Europei è dalla fine della Guerra Fredda che tagliano le spese militari (ma si crogiolano sotto l'ombrello USA) e ora, nonostante l'inversione di tendenza, in gran parte sono lontani dall'obiettivo del 2% del PIL, che è importante perchè gli USA possano giocare più carte nel contenimento della Cina, anche perchè Taiwan è decisamente non sacrificabile come purtroppo può essere l'Ucraina e se vogliamo anche l'Afghanistan, che drenava risorse da destinare al rinnovo dell'arsenale americano nel frattempo invecchiato e logorato. Se poi, quel 2% lo si spende per materiale americano tanto meglio... Nessuno fa niente per niente ed è anche comprensibile che risorse economiche e umane di un paese non vengano spese se non ci sono dei vantaggi a farlo.
  3. Molto superficiali... Qua siamo a livello di strato superficiale della vernice e sembrano danni e sporco da calpestio/usura (nonostante l'utilizzo di protezioni da parte del personale), più ancora che da salsedine/intemperie. I danni non intaccano le strisce adesive RAM, che richiederebbero molta cura per essere ripristinate (come quella sul telaio perimentrale del tettuccio che ne copre tutte le viti e che nessuno va a calpestare) e men che meno i pannelli in composito sottostanti che sono i principali responsabili della bassa traccia radar dell'aereo. Il 70% delle doti stealth dipendono infatti dalla forma e gran parte di tutto il resto dalle capacità di assorbimento dei pannelli in composito e dalla continuità elettrica fra pannelli adiacenti, che evita che ogni bordo si trasformi in una sorgente radar. La vernice al limite da maggiore contributo agli aspetti relativi alla traccia IR, ma anche qui ho il dubbio che il danno più rilevante sia estetico...
  4. Proporrei di radere al suolo il Cremlino con i B-2. Magari scoppia la Terza Guerra Mondiale e moriremo tutti, ma vuoi mettere che soddisfazione aver dimostrato di avercelo più duro di Putin?
  5. General Electric ha terminato la fase 1 dei test sul nuovo XA100 a ciclo adattivo. https://www.aerospacemanufacturinganddesign.com/article/ge-finishes-phase-1-testing-second-xa100-adaptive-cycle-engine/ Segnalo questo passaggio: A novembre sembrava che i nuovi motori adattivi non fossero particolarmente compatibili con l’F-35C, perché soluzioni legate ai tre flussi e probabilmente gli ingombri diversi avrebbero richiesto interventi pesanti nella zona posteriore e in particolare alla geometria del gancio di appontaggio, ma a quanto pare o il problema è solo del concorrente P&W XA101 oppure qui si glissa sulle modifiche richieste dall'XA100. Poi entrambi sono evidentemente incompatibili con il B, che e col suo seguito di ugelli addizionali, lift fan e soprattutto ugello inclinabile, che qualche problemino tecnico in più devono proporlo. Se per l’F-35A e C la rimotorizzazione è un’opzione da valutare assieme all’upgrade del motore standard, a quanto pare il B si deve far bastare l’F135-PW-600 e sue evoluzioni.
  6. Tanto incredibile che... non è vero, perchè il costo è sempre sceso (specie rispetto ai primissimi velivoli che costavano il doppio o anche il triplo degli attuali). Come dice l'articolo postato da Pinto solo gli ultimi lotti possono costare di più, perchè il rateo produttivo ha smesso di salire (in attesa del block 4 cui si era maggiormante interessati), ma anche a causa del covid (che penalizza anche i velivoli ancora da produrre visto che molti componenti partono moltissimi mesi prima) e poi perchè il block 4 ha maggiori (e più costose) capacità. Poi c'è il piccolo dettaglio dell'inflazione e aggiungerei anche l'aumento notevole del costo delle materie prime che si è visto negli ultimi mesi... Insomma, considerare "il tutto come se fossimo ancora al giorno 1" sarebbe quanto meno surreale...tanto per cambiare.
  7. Sei M-346 per il Qatar https://aresdifesa.it/gli-addestratori-avanzati-leonardo-m346-in-qatar/
  8. Aggiornamenti sull'incidente nel Mar Cinese. Il velivolo, che ha causato solo minimi danni alla portaerei (tornata ad operare regolarmente) finendo fuori bordo intero, verrà (comprensibilmente...) recuperato. https://formiche.net/2022/01/relitto-f-35-mar-cinese/ Intanto...fuga di immagini come per il B della Queen Elizabeth recentemente finito nel Mediterraneo? Infine, dove si costuirebbero gli F-35 svizzeri? https://www.aviation-report.com/negli-usa-colloqui-sulla-possibilita-di-produrre-gli-f35-svizzeri-a-cameri-in-italia/
  9. Ultimo video rilasciato dal costruttore: ancora tanta grafica computerizzata...
  10. Flaggy

    SB-1 Defiant

    Compltati i test https://www.rid.it/shownews/4701 Aspettiamo i prossimi passi ufficiali, ovvero l'annuncio del vincitore (presumibilmente a settembre) e.... il ricorso al GAO del perdente .
  11. Ho come l'impressione (...) che in Cina ci si diverta tanto con Photoshop visto che a cercare J-20 biposto vien fuori di tutto (e qui sotto non c'è manco tutto...). La terza sembrerebbe la più finta di tutte, ma quel massiccio montante centrale del tettuccio se non altro assomiglia decisamente a quello del video diffuso finora e a quello di quest'ultima foto (ammesso sia vera...) in livrea definitiva. Comunque il biposto di sicuro i cinesi lo hanno fatto, come anche i coreani con il KF-21. Se vogliamo un po' in controtendenza con quanto si fa negli USA dove F-35 e prima ancora F-22 non hanno mai visto un biposto. Per l'addestramento non è evidentemente indispensabile, ma nelle missioni più complesse come la guida di droni, potrebbe tornare utile, fermo restando che un biposto probabilmente sacrificherebbe un po' di stealthness oltre, come al solito, a un po' di autonomia.
  12. Mezzi e uomini NATO (al momento ancora poca roba) invece si spostano verso Est per incrementare la deterrenza. https://www.axios.com/russia-ukraine-crisis-nato-sends-ships-fighter-jets-eastern-europe-dbff33ab-be4b-4b08-bbf6-04a72a0c7b87.html
  13. L'Ucraina è un paese multietnico in cui il russo è madrelingua per quasi 1/3 della popolazione e l'orientamento filo occidentale dubito sia universale per quanto magari anche prevalente. Persino al governo s'è visto di tutto... Poi, se vuoi vai tu a leggere agli ucraini il libretto di istruzioni di una batteria Patriot: in fondo saranno due o tre paginette con i disegnini come per montare una scarpiera Ikea... Magari ti diverti, ma qui la voglia di star dietro ai tuoi ragionamenti viene a mancare...
  14. Flaggy

    caccia Sud Coreani

    Sono in costruzione gli altri prototipi. Lo 004 è biposto.
  15. Cioè fammi capire…Prima ti inventi delle batterie Patriot in Ucraina e ci ricami sopra la possibile contromossa russa di una manciata di Su-57 attualmente in un reparto dedito a test di volo e integrazione dei sistemi d’arma (il che suona ben poco operativo), poi fai finta di nulla e affermi che sarebbe opportuno mettercele queste batterie di Patriot. Si, Putin va tenuto a bada (non a caso Kiev sono mesi che riceve aiuti militari), ma come ho scritto fortunatamente non sarai tu a decidere come, visto che non ti passa manco per l’anticamera del cervello che portare Patriot e addirittura cacciabombardieri in Ucraina significa portarci anche un bel po’ di personale della NATO e che questo si sarebbe il modo migliore di andarsi a cercare un disastro di proporzioni bibliche.
  16. E dove hai letto che in Ucraina ci sono batterie di missili Patriot?!
  17. Correzioni serali...per quanto un po'tardive. Al di là di tutto la soluzione trovata dalla Difesa sarebbe la più logica nel contesto di un numero così esiguo di aerei per le singole due forze armate. Speriamo non facciano casino come RID...
  18. Della serie incredibile ma vero... https://www.rid.it/shownews/4687 Ecco, magari senza il refuso sarebbe stato meglio,,,
  19. Più che "non fare niente" (che potrebbe implicare l'invasione) direi "non ottenere niente". E su questo lavora la diplomazia: cercare appunto di non fargli fare la figura dello sconfitto. E' tipico dei regimi sviare l'attenzione dai problemi interni combinando qualche casino all'estero all'insegna di un po' di immancabile nazionalismo che non guasta mai alla popolarità, ma se non si riesce a trovare la quadra è indubbio che il vicolo cieco possa portare all'irreparabile...
  20. L'elicottero è certamente complesso, ma al di là delle specifiche i problemi di affidabilità dell'NH90 sono in gran parte da ascriversi a difetti di progettazione e a incapacità del consorzio di offrire adeguata assistenza ai clienti sia per correggerli che per la manutenzione ordinaria su una flotta molto varigata in termini di versioni e standard (In Italia le cose vanno un pochino meglio che altrove). Il prodotto americano è nato più semplice e spartano, ma ha potuto beneficiare di un'evoluzione e di un affinamento che le versioni e la struttura consorziale dell'NH90 ha reso ferraginosi e inefficienti oltre il lecito.
  21. In Gran Bretagna cambiano i motori con standardizzazioni in vista? https://www.rid.it/shownews/4676
  22. Se vuoi glielo vado a dire, ma mi limito a questo passaggio... Io dico che la signora sa che la Russia ha il diritto di veto: alle Nazioni Unite non si formerà nessuna coalizione di volenterosi stile guerra del Golfo...Allo stato attuale le Nazioni Unite non sarebbero nemmeno in grado di produrre uno straccio di risoluzione contro la Russia o contro la Cina. Prima di parlare di copioni di film di fantascienza, devo spiegarti io cosa succederebbe se qualcuno fosse così demente da attaccare un paese della NATO (che non è l'Ucraina)? Putin non è Hitler e la Germania nazista non aveva e nemmeno fronteggiava qualche migliaio di testate nucleari, che in pochi minuti possono fare i morti ammazzati di 6 anni di guerra mondiale. Qui non si gioca a Risiko e anche la deterrenza va usata con abilità, perchè le cose non possono sfuggire di mano. Cosa penso Io? Non la Russia, ma l'Unione Sovietica, prima ancora della NATO, se n'era andata dall'Afghanistan con le ossa rotte. Se c'è una certezza è che tenere un qualsiasi paese senza supporto della popolazione equivale alla lunga in un bagno di sangue per qualunque invasore e infatti Putin si muove fra governi e minoranze amiche, perchè sa che anche un appoggio esterno da parte statunitense costerebbe carissimo ad eventuali forze di occupazione. Putin, che certo uno stupido non è, credo sappia bene che invadere l'intera Ucraina non sarebbe una genialata. Sa anche che l'economia russa barcolla e rischia di schiatarsi facendo franare il sostegno interno (quindi non è che l'occidente non abbia altre leve negoziali oltre alle bombe). Probabilmente nella sua testa va bene un paese cuscinetto non ostile, magari con qualche altro pezzo in meno (ovviamente quelli a maggioranza russa...). Ha già la NATO ai confini (le repubbliche baltiche) e non ne vuole un altro, Da qui a trasformarlo in mister "il mondo è mio" ce ne passa. Va tenuto a bada? Si, ma per fortuna non deciderai tu come...
  23. I molteplici problemi dell'NH-90 dpossono favorire l'AW149 di Leonardo (già proposto in Gran Bretagna), che però è ancora agli inizi e deve dimostrare l'affidabilità (e relativo supporto da parte del costruttore) che è mancata al prodotto del consorzio europeo, ma che certo non fa difetto al venerabile e ipercollaudato prodotto americano. Il terzo incomodo è l'H175 di Airbus, anche se un pochino più leggero. Il bello è che in Gran Bretagna (oltre al Blackhawk) vengono proposti da Leonardo e Airbus delle alternative all'NH-90, cui entrambi i costruttori partecipano...
  24. Passare alle vie di fatto?! E quali sarebbero? Tirar bombe in testa ai russi? Simone, i tuoi post sono come al solito surreali: che ne dici di cominciare a pensare al fatto che una guerra aperta tra Russia e NATO non possa necessariamente essere una scaramuccia? La Russia può invadere parte dell’Ucraina? Non è una possibilità remota, ma quanti cittadini occidentali pensi siano disposti a rischiare una guerra termonucleare per difendere l’Ucraina? Già avrei seri dubbi sull’essere disposti a rinunciare al gas che gli scalda la casa…figuriamoci a farsi vaporizzare… Al di là di queste "quisquiglie" la NATO, per quanto (comunque discutibilmente) tirata in ballo in Afghanistan a seguito dell’11 Settembre, in realtà serve a difenderne i paesi membri (e anche la sola deterrenza finora ha ben funzionato): l’Ucraina fino a prova contraria non lo è, quindi almeno io non sarò certo tra quelli che proprio in quel frangente (e a mio avviso senza cognizione di causa) si chiederanno a che serva la NATO.
  25. Al T129 in Pakistan è andata male per il no americano a esportare i motori. La Cina rigrazia. https://www.aviacionline.com/2022/01/pakistan-cancels-purchase-of-turkish-t129-atak-helicopters-and-seeks-replacement-from-china/
×
×
  • Crea Nuovo...