Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8023
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. Qua rischiamo di scoperchiare un vaso di Pandora. Io stesso ho usato di frequente il termine “popolo bue” riferendomi al qualunquismo imperante. Lungi da me il pensare che la gente sia in generale sempre stupida, (basta vedere come hanno funzionato bene gli anticorpi della democrazia in Corea del Sud…), ma purtroppo c’è sempre stata la tendenza da parte di molti di pensare che esistano soluzioni semplici a problemi complessi. Questi sono un (anzi il) bersaglio dei più spregiudicati e oggi più che mai, in una società moderna che culturalmente mostra tutti i suoi limiti, con internet e tutto il ciarpame che veicola, è facile che certi messaggi attecchiscano. Gli esperti della guerra ibrida, come l’innominabile parassita russo, hanno quindi vita facile, specie quando basta una piccola spintarella... Il caso rumeno è esemplare, con vari candidati molto vicini nei sondaggi e l’amichetto di PUC molto presente guarda caso sui social, dove è più facile abbindolar gente con sparate e fake news. In scala molto più grande si può anche condizionare l’elezione del presidente degli Stati Uniti, come pare sia successo quanto meno nel 2016, con la conseguenza che oggi la politica americana è ancor più polarizzata, ideologica e ricca di personaggi squallidi, capaci anche di risorgere dalle proprie ceneri… “Divide et impera” non l’ha certo inventato il farabutto russo: finché negli altri paesi ci sono amici e/o personaggi divisivi che alimentano scontri e confusione lui gode. D'altra parte chi semina vento raccoglie tempesta…e quelli come lui di solito fanno i conti con la Storia...
  2. Certo che prima il Mondo si libera della nefanda e lercia presenza di PUC e meglio è... https://www.corriere.it/esteri/24_dicembre_06/romania-la-corte-costituzione-annulla-le-elezioni-presidenziali-possibili-ingerenze-russe-86860a10-d890-404c-94aa-f50ae62e0xlk.shtml
  3. La chiusura è tutta un programma...
  4. Flaggy

    ESA NEWS ....

    I vari articoli che mi sono capitati sotto mano (a cominciare da quello sopra) non riportano di problemi. Puoi per favore documentare con un link il fatto che nel lancio di ieri l'ultimo stadio sia finito a spasso in orbita?
  5. Flaggy

    ESA NEWS ....

    Perchè scrivi che è andata male? L'articolo postato da Pinto parla di successo...
  6. 8 F-35 che fronteggiano 8 avversari (si, volanti) è solo il massimo consentito in uno scontro aereo per la Initial Operational Capability del simulatore JSE e per il quale è prevista una progressiva espansione e aumento della complessità degli scenari (con attori sia aerei che terrestri). Credo comunque che uno scenario di supremazia aerea, oltre a implicare una scala molto grande (e quindi anche più grande di quella che potrebbe riguardare solo 16 velivoli), non sarebbe nemmeno di un equilibrio di 1 a 1, perché implicherebbe il totale controllo dello spazio aereo, impedendo alle forze nemiche di operare in modo efficace nell’intero teatro operativo.
  7. Il problema delle diserzioni non è solo russo. In Ucraina si cerca di tamponare.. I russi invece non perdono l'occasione di mostrare quanto siano caduti in basso anche moralmente e quanto la vita conti meno di zero: d'altra parte i video di soldati che si suicidavano erano veramente tanti... https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/mondo/europa/2024/12/04/kiev-mosca-obbliga-soldati-a-suicidarsi-in-situazioni-critiche_b173b552-874b-4add-abd4-87d6d9a85a12.html Finora si erano modificati Mig-29, Su-24 e Su-27 per trasportare armamenti occidentali, ma ora è la volta del Su-25 I russi comunque continuano a spingere come forsennati... L'ultimo anno di guerra è stato pesantemente condizionato da Trump, prima col blocco degli aiuti al Congresso e ora con le incognite sul suo misterioso piano da bastone e carota (peccato che sia rivolto a entrambi i contendenti...). Quindi, mentre i russi spingono per arraffare quanto più possono cercando di arrivare al 20 gennaio con la linea di contatto più a est possibile, si cerca di impedirglielo perchè il poi è un colossale punto di domanda... Personalmente ho 0 fiducia in Trump, ma d'altra parte ha già dimostrato che le sparate da campagna elettorale sono una cosa mentre i fatti sono un'altra. Intanto l'opinione di ND.
  8. Il problema di PUC è che la coperta è corta: ha aiutato Assad per procurarsi uno sbocco sul Mediterraneo e ha battuto cassa chiedendo carne da cannone per l'Ucraina. Ora è il turno di Assad di presentare conto: la carne da cannone gli serve e gli omini verdi e la bombe russe pure... Per PUC l'Ucraina però vale più della Siria, che quindi rischia di essere scaricata, come scaricati sono stati gli armeni del Nagorno Karabakh. E che dire degli amichetti di PUC in Georgia? Basteranno le elezioni farlocche per tenerli in piedi? Lo scendiletto di PUC (Medvedev) ovviamente ci ha già tenuto ad equiparare questi facinorosi ai "golpisti" di piazza Maidan... https://www.ilpoliticoweb.it/georgia-nel-caos-proteste-contro-il-governo/ Dove non arrivano i politici compiacenti (ovunque non mancano...), arrivano le elezioni farlocche e dove non arrivano le elezioni farlocche arrivano le bombe. Sono i metodi di chi è marcio fino al midollo...Funzionano? Non quando a presentare il conto è la Storia...
  9. Flaggy

    LHD TRIESTE

    La nave non è abilitata alle operazioni con gli F-35 (non che con gli elicotteri abbia fatto molto) e quindi non vi è ragione per toglierle solo perché in mare: sono una sicurezza in più per il personale che comunque fa controlli e manutenzioni, sia in porto che in mare, fosse anche solo per controllare le luci di segnalazione.
  10. Flaggy

    AW249

    Premesso che la fibra non è nel lanciatore, ma proprio nel missile che se la srotolola dietro (non fosse così il cavo sottilissimo si spezzerebbe), questa modalità di impiego è disponibile "solo" fino a 10 km, mentre fino a 16km ci arriva solo in radiofrequenza. La filoguida dovrebbe essere disponibile come opzione anche per il lancio da elicotteri, ma non so se l'Italia l'abbia richiesta per l'AW249 RID di marzo 2024 dice solo che i missili compatibili con l'AW 249 sarebbero sia lo SPIKE LR2 che lo Spike ER2 con guida a RF e datalink a due vie, il che significa che dall'elicottero possono a prescindere vedere quel che vede il missile. https://svppbellum.blogspot.com/2023/02/spike-nlos-non-line-of-sight-e-una.html
  11. Tra l'altro direi che è applicabile proprio a Musk, che ha l'abitudine di aprire la bocca su tutto...
  12. Complimentoni al genio delle operazioni economiche speciali... Per quelle militari già sappiamo... Il problema di non capire che perdere 500 uomini per ogni singolo km quadro (di campi e inutili rovine fumanti) arraffato sia una cretinata, non riguarda solo la guerra in se, ma quello che verrà dopo: la Russia andrà a scatafascio.
  13. Uno di quelli che si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato... Mi chiedo se la Germania dopo le proprie elezioni e gli eventuali primi danni fatti da Trump avrà il coraggio di cedere i Taurus, perchè Storm Shadow e Scalp non sono infiniti quanto le supercazzole russe su nuclearizzare tutto e tutti...
  14. Gli F-16 in servizio in Romania sono i 17 acquistati in due lotti dal Portogallo a cui si stanno aggiungendo i 32 ex norvegesi, dei quali ad oggi ne risultano consegnati una dozzina. https://it.wikipedia.org/wiki/Forțele_Aeriene_Române Quando tutti questi 32 F-16 saranno stati consegnati dubito che tutti e 49 saranno ancora in condizioni di poter volare. Il totale di 48 F-35 sarebbe quindi adeguato (anche in considerazioni della capacità nettamente superiori) a sostituire un analogo numero di F-16, ma nel lungo periodo. I 32 finora richiesti (comunque da consegnarsi in diversi anni) coesisterebbero con gli F-16 il cui numero necessariamente andrebbe ad erodersi, considerando che le cellule sono anziane. Un ulteriore lotto di F-35 servirebbe per rimpiazzarli del tutto dopo parecchi anni. Quanto ad approvarglieli con un filorusso al governo, ho i miei dubbi, ma tra 2 settimane sapremo se i rumeni avranno analoghe derive "tafaziane" come capitato a ungheresi e slovacchi: penso e mi auguro di no...
  15. Sai bene come la penso in merito alle prestazioni di punta e alle condizioni ideali e limitate nel tempo in cui vengono ottenute. Quanto all'EX, disponendo di F-22 ed F-35 per penetrare nei teatri più ostili, ho il sospetto (sospetto..l'hanno anche detto) che gli USA, sfrutteranno la minor penalizzazione prestazionale intrinseca nei CFT grazie alla potenza dei motori rispetto ai C (che preferibilmente si liberavano dei serbatoi sganciabili in caso di necessità) per trasformarli in una sorta di incrociatore lancimissili (da lontano) e controllo droni (per finire poi col rimpiazzare anche gli F-15E), in cui vorranno sfruttarne di più la persistenza in zona di operazioni, l'autonomia, il consistente carico bellico e soprattutto l'estrema digitalizzazzione e interconnessione con altre piattaforme dell'avionica modernissima a bordo. Quindi penso faranno più ampio uso dei serbatoi conformi (rari sui C), che per quanto visto in tutti questi anni sono e restano per il precedente F-15E ben più di un optional, ma più vicini una ragion d'essere.
  16. Credo che Scagnetti facesse riferimento al fatto che l'F-15E ha sempre i serbatoi conformi. Teoricamente si possono smontare ma, siccome il velivolo è usato dagli americani (e non solo) essenzialmente come cacciabombardiere a grande autonomia (il cui carico bellico è applicato in gran parte proprio ai serbatoi stessi), finisce che la velocità massima sia necessariamente più bassa. Difficile che un F-15E, anche con motori più potenti, riesca ad andare oltre mach 2 in condizioni ideali e infatti questa è la velocità che viene indicata come nota a fianco dei canonici mach 2.5. Anche la velocità massima a bassa quota scende a 1296km/h... https://en.wikipedia.org/wiki/McDonnell_Douglas_F-15E_Strike_Eagle ...per quanto non ci si sprechi manco a indicare con che motorizzazione tra il PW220 iniziale e il successivo PW229, per cui prendiamo questi valori come indicativi anche se probabilmente riferiti al motore più potente. La rete è avara di fonti. Comunque le stesse note sono state riportate anche sulla pagina dell'F-15EX su wiki en che di solito è abbastanza precisa e che non si è fatta influenzare dalle sparate poi ridimensionate di Boeing e lascia invariati i valori, nonostante qui addirittura si cambi proprio fornitore di motori e si passi all'F-110 GE 129, che è l'arcirivale dell'F-100 PW 229 montato correntemente sugli E. https://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_F-15EX_Eagle_II In generale, oltre che un pochino più lento, con quei due grossi affari ai fianchi della fusoliera il velivolo sarà anche un po' più pigro nella manovre e in accelerazione, specie quella transonica per via dell'andamento delle sezioni non esattamente ideale per la regola delle aree.
  17. PUC, dopo i nordcoerani (per non parlare di galeotti, africani, cubani e compagnia cantante), adesso si mette a raccattare gli yemeniti. E' evidente come, pagando, illudendo poveracci e intrecciando relazioni pericolose con dittatori e terroristi, stia facendo di tutto per allargare il conflitto senza ricorrere alla mobilitazione generale, che potrebbe erodere il consenso di cui gode presso il popolo bue. Spalle al muro non escluderei che ci potrebbe anche arrivare, soprattutto se non riuscisse a chiudere rapidamente la partita grazie all'arrivo del suo estimatore al di là dell'Atlantico. https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid0zVKghfUaHCRrPgkQeJcpGpT58DtnxqUNpmM3fpLmWhzHjM9LjPnrgHVGYSdGddthl&id=100084535546998
  18. Osservazione interessante. In simili occasioni c'è chi analizza il linguaggio non verbale del dittatore. https://www.msn.com/en-us/news/world/putin-s-tense-speech-struggle-to-suppress-emotions-on-air/ar-AA1uySar?ocid=msedgntp&pc=LCTS&cvid=380e8b4d3b1a4ccf897438cb4d68cabf&ei=43 Un'altra occasione molto famosa fu questa... In entrambi i casi il dittatore si direbbe che stia reprimendo la propria tensione/rabbia.
  19. Ennesima interpretazione di quanto successo con lancio di testate farlocche (36 da 30kg l'una?) da parte del missile Oreshnik. https://xxtomcooperxx.substack.com/p/ukraine-war-22-november-2024-the?fbclid=IwY2xjawGtY6ZleHRuA2FlbQIxMAABHQnHWn86eWHsnpai946M_aEgoDN1rSR36W4DQ4pQzwV91lQIW1Eb7dU4EQ_aem_PwConRPBKl9LInGURZrPZQ D'altra parte se alcune testate si fossero frantumate al rientro, probabilmente i detriti non avrebbero avuto una traiettoria così ordinata e una velocità così elevata. Variano le interpretazioni (oggettivamente troppe...), ma non il discutibile risultato.
  20. Flaggy

    Потерянная Луна (II)

    In tutta sincerità ormai mi sfugge il motivo per cui postiamo notizie e commenti relativi ai programmi indiani, giapponesi e soprattutto americani, specie quello in corso per tornare sulla Luna, in una vecchia discussione dal titolo in russo, nata per parlare del programma (fallimentare) russo. Par brutto aprirne una nuova? Penso che dopo 50 anni gli eredi di Armstrong se lo meriterebbero...
  21. La ridicolaggine del governo russo è palese: passi che sia una macchietta come Soloviev a minacciare rappresaglie nucleari sulle capitali europee (in una delle quali vive uno dei suoi figli…). Passi anche che usino un costosissimo petardo per illuminare stile bengala una città ucraina, ma con simili minchiate presidenziali in diretta TV non possono che mirare a spaventare il volgo occidentale, sperando sia ottenebrato dalla propaganda di PUC come quello russo, che magari si esalta ad ascoltarlo. Peccato che il nostro ci metta anche veramente poco a farsi distrarre da Sinner e Berrettini che vincono in Coppa Davis… Di certo la vedo dura essere credibili presso le cancellerie, minacciando di nuclearizzare gli altri solo perché qualche missile in croce piove in testa a qualche ufficiale corrotto rinchiuso in un bunker a dare ordini imbecilli alla carne da cannone, che si fa massacrare un tanto a metro arraffato. E poi, non vorranno mica nuclearizzare tutto e tutti perchè il contadino Ivan getta mozziconi a destra e a manca? Ok, ora ci dicono non fosse un un RS-26, ma questo supermegafico Oreshnik a medio raggio (magari non 6 come scriveva OSINT-I, ma uno solo le cui testate farlocche si sono sbriciolate in aria). Cambia la sostanza? Beh,mica tanto... Anche se è un vettore di testate nucleari, lo sono anche i vari Kinzhal, Zircon, Kh-101, Kalibr, Iskander e compagnia cantante. L'unica differenza è che è stato necessario avvisare gli americani (che era farlocco) prima di lanciarlo...
  22. Qui si parla di tagli (su richiesta del Tesoro) a roba vecchia in servizio e non di cancellazioni di programmi strategici.
  23. Questi comunque lanciano ICBM e poi ci regalano questi grotteschi siparietti... https://www.repubblica.it/dossier/esteri/guerra-in-ucraina/2024/11/21/video/portavoce_ministero_esteri_russo_telefonata_attacco_missile_balistico-423678153/?ref=RHRT-BG-P1-S1-T1 Quanto all'attacco in se, le testate che cadono si direbbero troppe per appartenere a un singolo missile... Poi non si vedono manco esplosioni e quindi mi verrebbe da pensare che non si sia manco trattato di testate convenzionali, ma al più di veicoli di rientro riempiti di zavorra, di quelli magari usati nei test...Solo costosissimi fuochi d'artificio, con danni relativi, ma usati come intimidazione. Avrei anche trovato un'altra conferma a questi sospetti... D'altra parte anche gli ucraini (qui una vecchia conoscenza) nelle dichiarazioni tirano la corda... Il punto è che probabilmente nulla è cambiato, se non che a PUC è partito l'ennesimo embolo...
  24. Commento di Cooper sull'attacco ucraino in territorio russo con missili da crociera Storm Shadow e della risposta russa con ICBM. https://xxtomcooperxx.substack.com/p/ukraine-war-21-november-2024-the?fbclid=IwY2xjawGsCpNleHRuA2FlbQIxMAABHWMeaSOQ5lCRyJDNdA3CWm8TxNcXu45MEyRspjoqqtHGHGd-9wVWCHwIfg_aem_sX2Z4kJqFKy_O-M21LVJqQ
×
×
  • Crea Nuovo...