Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8027
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. Ehmm... Macchie solari???Guarda che Vorthex si riferiva agli ucraini all'offensiva solo nel Kursk. È una cavolata: anche lì si stanno difendendo, a meno di non considerare che all'offensiva lì c'erano mesi fa....
  2. I russi non perdono una nuova occasione per dimostrarsi ipocriti... ...e utilizzare le navi per "arare" i fondali...
  3. Ritorno su questo post in cui commentavo l'articolo di AD sull'acquisto italiano di aerei per la PAN e ad integrazione di quelli per ruoli addestrativi. Secondo RID, gli FA destinati all'Austria sarebbero proprio dei block 20 con le migliorie al cruscotto, oltre che contemplare vari gadget specifici della versione FA (in primis il radar). Ora, siamo proprio sicuri che aerei ordinati a stretto giro e con le premesse di configurazione comune trapelate a settembre possano effettivamente differenziarsi nello standard costruttivo anche nella componentistica non specifica come potrebbe ad esempio essere il cruscotto? https://www.rid.it/shownews/7038/dodici-m-346-fa-per-l-rsquo-austria
  4. Quello che si vede all'inizio del video è un pallone aerostatico che ha portato nella stratosfera un modello in scala ridotta del drone (viste le dimensioni rispetto alle persone) da cui poi si è sganciato durante uno dei test. Alla fine si vedono dei paracadute, ma sono quelli per il recupero del modello, che è atterrato in quel modo perchè privo di propulsori e carrello. L'atterraggio convenzionale del vero prototipo/dimostratore dell'MD-19 è avvenuto a seguito dello sgancio dal drone TB-001 (non necessariamente la piattaforma definitiva). Qui qualche info in più e un video più completo (con tanto di paracadute a partire dal minuto 2.20). Ma va? E che stiamo dicendo da due giorni a questa parte? Manco sappiamo cosa sia e già lo piazzi su una portaerei guardando la coda in foto e video per l'appunto di pessima qualità? Quanta solerzia...
  5. Le stime ucraine di quasi 800000 eliminati (che saranno cifra tonda in poche settimane) è d'altra parte stata più volte ritenuta attendibile da vari fonti, se considerata comprensiva sia di chi ci ha rimesso le penne che di chi ci ha rimesso "solo" qualche pezzo altrimenti indispensabile per ritornare a combattere. Bilanci di fine anno... E' comunque un dato di fatto che i russi non si fermino di fronte a tali numeri (le rovine di Kurakove ad esempio sono ormai in gran parte in mano russa). La carne da cannone non se la fanno mancare e anche quella nord coreana è stata opportunamente istruita per auto-obliterarsi in caso di "necessità"... Altri poi non perdono l'occasione di mostrare la professionalità maturata nell'addestramento di chì è considerato spendibile... Il bello è come la propaganda russa dipinga tutto questo schifo per farlo digerire a chi dovrebbe defenestrare la classe dirigente che lo ha reso possibile e invece se ne rende ignavo od ottuso complice.
  6. Cavolo, addirittura tre messaggi OT nel giro di un’ora (povero regolamento del forum e povero e bistrattato punto 1.6…) e per dire cosa? Mica la Cina del partito (praticamente) unico è la patria delle libertà individuali e della giustizia perché ci sono proprietà privata e stipendi decenti... Torniamo a parlare di aerei che è meglio. Nel trimotore (ecco, lo chiamo così ed evito speculazioni su denominazione e ruolo) qualcuno ha notato delle finestrature laterali. Potrebbero essere legate a sensori ottici/IR, illuminatori e compagnia cantante. La posizione garantirebbe copertura frontale, laterale e inferiore senza alterare il profilo. Subito dietro, dove c’è il distintivo ottico 36011, magari ci sono antenne AESA laterali dietro a dei pannelli più chiari. Sul muso c’è un “accrocchio” provvisorio con i sensori anemometrici e di assetto, destinato a tarare quelli definitivi posti dietro e, almeno in questa forma, destinato a sparire. Sulla parte posteriore noterei un paio di dettagli a partire dalle superfici mobili più interessanti per questo velivolo senza coda: Gli aerofreni a spacco non hanno le cerniere parallele al bordo d’uscita come le superfici mobili più all’interno e la loro apertura ai fini del controllo di imbardata non sembra quindi creare solo una forza frenante differenziale, ma proprio una forza laterale, deviando l’aria verso l’esterno e creando (chiedo scusa per la licenza poetica) quasi due timoni a biplano all’apertura dei quattro pannelli su ciascuna semiala. Forse una soluzione volta a compensare in modo più incisivo la mancanza di deriva e timone, considerata l’apertura alare tutto sommato contenuta per un’efficace effetto frenante differenziale a fronte invece di una lunghezza che garantirebbe un discreto braccio al momento prodotto da forze laterali. Infine, il probabile ricorso ad ugelli orientabili potrebbe essere testimoniato dalla mancata continuità della linea di bordo d'uscita e dalla presenza di fessure tra i pannelli dietro ai motori.
  7. Quelle prese d’aria se proprio vogliamo assomigliano più a quelle dell’F-22 che a quelle dell’Su-57... Finiamola però di vedere per forza scopiazzature ovunque: non è che esistano centinaia di modi di fare le prese d’aria se le si vuole parallele alle fiancate della fusoliera per ragioni stealth e di certo per fare robe che si somigliano non hai bisogno di sbirciare i progetti dei gioielli di PUC: bastano delle foto, degli ingegneri aeronautici intraprendenti e requisiti analoghi. Sono altre le cose da cui "assorbire" know how e per quello PUC è stato poco accorto quando ha venduto Su-35 a chi aveva già copie per reverse engineering del Su-27 e bisogno di recuperare rapidamente il gap ad esempio nel settore propulsivo quando lo sviluppo del WS-15 era ancora un'ambiziosa miniera di problemi. Sul mach 2 per quel coso non ci metto la firma, ma gli studi sulle prese d'aria diverterless le danno come efficaci intorno a tali velocità massime e comunque quelle ventrali simili a quelle dell'F-22 (o del Su-57 che dir si voglia) non è che facciano molto di più... I 3 motori bevono? Ma certo che bevono. Il punto è che dipende cosa gli vuoi far fare. E’ evidente che quell’affare non sia un bombardiere strategico, altrimenti sarebbe ben più grosso e/o non sarebbe supersonico, ma certo abisce andare ben più lontano di quanto visto finora su un normale caccia a reazione. Discorso standardizzazione...I cinesi stanno crescendo rapidamente e per farlo devono anche sperimentare e passare rapidamente da una generazione all'altra (o ci siamo dimenticati la produzione schizofrenica di modelli che si aveva negli anni 50, 60 e in parte anche 70?). Hanno tanti modelli non del tutto sovrapponibili di almeno 3 generazioni diverse. I numeri non sono comunque bassi e quello che tu chiami "buttare i soldi" li ha portati a bruciare le tappe e a recuperare molto del gap che solo 20 anni fa era enorme. Insomma somiglia più a un investimento che a uno spreco. Se il velivolo fosse un bombardiere (al contrario del modello in trasparenza che sembra più un bimotore monoposto da caccia con una roba al centro che magari potrebbe riguardare generatore e raffreddamento delle armi ad energia diretta), la sovrapposizione col comunque più piccolo J-20 sarebbe solo parziale. La sovrapposizione, o meglio successione si avrebbe invece con il vero caccia di sesta generazione, ammesso e non concesso che questo ambisca esserlo l'altro prototipo/dimostratore proposto dalla ditta rivale Shenyang, intorno al quale c'è ancora più mistero e che magari è "solo" un drone (gregario?).
  8. Qui l’articolo di Flightglobal che da qualche anno (mannaggia!!) consente di visualizzare liberamente solo poco e per poche volte (gli articoli già letti poi spariscono...). Con nonchalance scrive che il primo prototipo sia monomotore (a me par di no) e, parlando del trimotore la butta là che nel B-21 si siano invece preferiti solo due derivati dell'F135 (a volte ritornano, ma non ci metterei la mano sul fuoco che il motore del bombardiere USA sia quello…). I tre motori del J-36 o come cavolo si chiama? Sono una scelta di frazionamento della spinta richiesta. L’aereo è più grosso del J-20 e in mancanza di un motore più potente si devono mettere più motori per ottenere certe prestazioni, pur accettando penalizzazioni in termini di complessità, resistenza aerodinamica addizionale prodotta da tre condotti di alimentazione e peso (che ancora si traduce in maggiore resistenza rispetto a soluzioni più semplici di maggior potenza). Mi verrebbe da dire che le prestazioni qui sono importanti se si arriva a simili pippe progettuali, ma comunque non sminuirei affatto i volumi interni. L’ala a delta di suo contiene tantissimo carburante anche se lo spessore relativo è basso. Qui poi parliamo di un velivolo tuttala: l’ala è quindi enorme e lo spessore al centro è sicuramente considerevole, senza contare che la fusoliera è veramente massiccia. Là dentro c’è spazio per stive, motori, condotti di alimentazione e anche parecchio carburante. Per quanto trovi anomala la configurazione trimotore, il design della presa d'aria dorsale apparentemente fisso e diverterless e comunque rispondente ai requisiti stealth farebbe pensare a velocità massime che non dovrebbero discostarsi molto da mach 2. Più che banale è strano anche il ricorso al diverterless sopra e a piastre di separazione dello strato limite sotto, anche se la configurazione trimotore necessariamente si porta dietro delle differenze per il terzo motore. Ma se c’è il diverterless sopra magari anche sotto la geometria è fissa e coerente con velocità relativamente basse (magari sbaglio ma forse non ci sono funzioni e regimi di funzionamento particolari per il terzo motore). Se però da un lato i tre motori fanno pensare alla ricerca di prestazioni velocistiche anche in assenza di due motori di sufficiente spinta (magari ci sono "solo" ambizioni da supercrociera), dall’altro le prese d’aria e l’aspetto massiccio mi fanno sospettare che il velivolo non sia il caccia di sesta generazione super veloce (ammesso che sia questa una delle caratteristiche di questi aerei), ma “solo” un bombardiere regionale, una roba che in occidente non è molto popolare. Non credo comunque che sia una spacconata e una inutile idrovora di fondi (in occidente da questo punto di vista si fa anche di peggio...), ma al più qualcosa di costruito secondo specifici requisiti cinesi e senza scopiazzare a destra e a manca la configurazione: il giocattolo insomma una volta tanto ha una sua originalità, perchè finora nessuno ha fatto un bombardiere regionale trimotore stealth capace di supercrociera, ammesso e non concesso che sia questo che hanno fatto.
  9. Ancora The Aviationist https://theaviationist.com/2024/12/27/second-new-chinese-stealth-jet/ Premesso che qualsiasi cosa si scriva nell’immediatezza di questi voli vada presa come pensieri in libertà, partirei dalla considerazione che entrambi i velivoli siano comparsi il giorno (in pieno giorno…) del compleanno di Mao, sebbene uno abbia volato prima. E’ un messaggio prima di tutto politico: si mostrano gli aerei senza particolare cura per la segretezza. Pensano di essere così avanti da non doversene curare o sanno che gli americani sono più avanti, ma vogliono approfittare della segretezza che circonda i voli dimostrativi dell’NGAD per assestare questo uno-due? Penso più la seconda, anche perché questi aerei non sono così fatti e finiti e si trascinano dietro ancora qualche pecca, come i motori che almeno sul bimotore forse fumano ancora un po’ troppo per essere quelli definitivi di un caccia di sesta generazione (sono ancora dei WS-10?)… Che dire del trimotore del quale per il momento le immagini sono almeno un po' più chiare? Beh, intanto la configurazione delle stive dei primi render artigianali si è già dimostrata sbagliata di fronte alla prima foto non sgranata: ci sono due portelli più piccoli ai lati di una probabile stiva centrale più grande. Sulla configurazione generale vediamo qualche pensiero…ribadisco in libertà. La funzione della deriva e del timone di direzione è presa dai quattro aerofreni a spacco alle estremità alari, mentre comunque tutto al bordo d'uscita si muove: ci sono altre sei superfici mobili con attuatori piuttosto grossi e con carenature orientate forse parallelamente al bordo d'entrata alare (quanto meno non sembrano perpendicolari alle cernere e a quello di uscita). Probabile poi l'uso di ugelli orientabili 2D. Il muso è veramente largo (posti affiancati?) e l’aereo è veramente grosso (e coerentemente ha un carrello massiccio con tutte le gambe a doppia ruota che ricorda quello del Mig-31). Effettivamente potrebbe essere un bombardiere regionale (basandosi sull’identificativo ottico lo si chiama già J-36). I tre motori sono una vera anomalia per un aereo da combattimento. La configurazione diversa delle prese d’aria (2 ventrali con diverter e 1 dorsale magari DSI) inevitabilmente porterebbe a un diverso comportamento agli assetti più esasperati, il che mi fa pensare che potrebbero non esserci…e in effetti un bombardiere non li richiederebbe. Allo stesso tempo tre motori (si suppone uguali...) fa pensare alla necessità di avere la spinta voluta (per andar veloce) con i motori al momento disponibili (i WS-15?), invece di svilupparne due della potenza richiesta, ma potrebbe esserci dietro qualche altra pippa progettuale. Comunque, o ‘sto affare è in grado di volare anche con un solo motore (probabile), oppure metterne tre non è una brillante idea quanto meno dal punto di vista della sicurezza. Al di là dei deliri di onnipotenza che si leggono in questi giorni nei forum cinesi, vediamo cosa ne pensa il tuttologo Musk che parla e straparla anche quando farebbe bene a tener chiusa la bocca. Credo comunque che la giornata di ieri sarà presa a pretesto per suonare la sveglia in certi ambienti, come fu quella suonata dal Mig-25, anche se il Mig-25 si rivelò in gran parte solo fuffa sovietica. Dietro la sveglia cinese invece c'è gente che galoppa, tecnologia, pragmatismo e determinazione.
  10. Fosse solo uno... Il primo prototipo/dimostratore è un bimotore, forse il vero caccia di sesta generazione (J-XX), mentre il secondo sembrerebbe un grosso...trimotore come tradirebbero gli scarichi e la terza presa d'aria dorsale...Qualcuno azzarda sia un bombardiere medio (JH-XX). I forum cinesi stanno esplodendo e già partono le ricostuzioni... Articolo di The Aviationist https://theaviationist.com/2024/12/26/first-flight-china-sixth-generation-aircraft/ Non che manchino le foto...
  11. Forse ne hanno combinata un'altra...
  12. Flaggy

    SIRIA - Topic Ufficiale

    Tanto per non farsi mancare nulla...
  13. Contratto firmato anche da parte italiana https://www.rid.it/shownews/7036/firmato-il-contratto-per-i-24-nuovi-eurofighter-typhoon-per-l-rsquo-aeronautica-militare
  14. L'economia russa sta "sbiellando"? https://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid02ytwKcmnLA38Mietef6CmfBftALpQFSvSnc6iMhQG2QTbLqNHdRgRXoqWwPBfhQ3pl https://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid02sUK5VGdJZToZ2snopgjNh8HotBMAo5AV438Xe7qmwZHjtS5twqFw24g9JDdg9Raol Ennesimo gruppo di fessi che in un video si appella a PUC dopo che la sua flotta di carrette del mare ha combinato un disastro ambientale... E sai che gliene frega a uno che per la guerra mette in crisi l'economia e che da mesi accetta 'ste robe... Ma dall'altra parte non è che la gestione Syrsky sia poi esaltante...Zaluzhny probabilmente aveva una mentalità meno "sovietica" e che tutelava maggiormente il "materiale umano".
  15. Quando pur di metter bandierine su rovine fumanti ci si rende ridicoli a scapito di poveri disgraziati...
  16. Una serie di video molto interessanti che spiegano l'evoluzione e il funzionamento delle portaerei CATOBAR e dei relativi velivoli.
  17. Quando una forza aerea (o meglio il suo governo...) sceglie un velivolo lo fa in base a tanti parametri e…compensazioni. Qui pare ci siano in cambio 6 (ulteriori) A-400M (assemblati a Siviglia). L’M-346 è sicuramente più maturo, come aereo e come sistema addestrativo, ma non lo sarà stato altrettanto dal punto di vista delle compensazioni economiche. Diversi vecchi C-130 turchi andavano comunque rimpiazzati, tanto che non so quanto sarebbe stato effettivamente necessario convincere Ankara a prendere ulteriori A-400M, quindi gli spagnoli per acquistare un aereo così brutto e manco in servizio presso il paese produttore devono aver avuto altri argomenti, in primis il prezzo. Il prezzo sarebbe però un’altra variabile che nei velivoli immaturi è alquanto aleatoria…un po’ come i tempi di consegna…
  18. Capita anche agli americani di tirarsi giù un proprio aereo...Discreta figuraccia tutta da chiarire. https://news.usni.org/2024/12/21/u-s-super-hornet-shot-down-over-red-sea-in-friendly-fire-incident-aviators-safe
  19. ...mentre invece la Spagna vuol far la spesa in Turchia... https://theaviationist.com/2024/12/20/spain-procures-hurjet/
  20. A corollario dell'ultimo attacco a un carro M1. https://www.twz.com/news-features/ukrainian-m1-abrams-commander-talks-tanks-major-vulnerabilities-advantages-in-combat In sintesi è un carro eccazionale, ma gli americani hanno qualcosa da impararare da questo conflitto. I russi invece si fanno dare cannoni dai Kim e mandano all'assalto i mezzi civili...
  21. Tempo fa da qualche parte lessi che qualcuno si era preso la briga di contare le balle raccontate da Trump durante la sua presidenza: una media di tre al giorno. Non ha certo perso il vizio... https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1115753556862704&id=100052842090517&locale2=it_IT
  22. Nordcoreani al massacro, un dittatore psicopatico e duelli di missili. Idiozie russe senza vergogna...
  23. Anche gli Storm Shadow arrivano in Russia... Russia che continua ad impiegare in battaglia veri maschi alfa... Tanto PUC dichiara che è vicino ad ottenere gli obiettivi...che se son quelli di far eliminare quanti più maschi alfa possibile in un giorno sono stati raggiunti oggi... Un M1 salva il suo equipaggio.
  24. Certo che questi qualsiasi cosa toccano fa una brutta fine...
  25. Flaggy

    SIRIA - Topic Ufficiale

    Comunque si direbbe che se ne stiano andando... ...calorosamente salutati dai miliziani...
×
×
  • Crea Nuovo...