-
Numero contenuti
7944 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Trovata la causa dell'incidente all'F-35B. Errore di montaggio di un subfornitore di P&W alla linea idraulica che usa il carburante come fluido idraulico per l'azionamento dell'ugello orientanile del motore. Nonostante la messa a terra anche di qualche A si direbbe quindi un problema temporaneo limitato alla sola variante STOVL. "Engineers working on the Lockheed Martin F-35 Joint Strike Fighter (JSF) have identified the likely culprit behind a fueldraulic line failure on 16 January that led to the temporary grounding of the US Marine Corps' B-model aircraft. "Government and industry engineering teams investigating the origins of a failed propulsion fueldraulic line on an F-35B Short Takeoff and Vertical Landing (STOVL) variant have identified the probable cause and are developing a return to flight plan to lift the suspension of flight operations," the F-35 Joint Program Office (JPO) says. According to the JPO, engineers have ruled out any design or maintenance problems. "Evidence revealed a quality discrepancy from the company that produces the fueldraulics line," the JPO says. "The investigation determined the line was improperly crimped." The investigating team found that six other aircraft had the same manufacturing defect. The faulty parts have been returned to F-35 propulsion system prime contractor Pratt & Whitney for replacement. The fueldraulic line is built by Stratoflex. The company, along with Rolls-Royce and Pratt &Whitney, has "instituted corrective actions to improve their quality control processes and ensure part integrity," the JPO says. The fueldraulic line powers the actuator movement for the F-35B's STOVL vectoring exhaust system. Instead of traditional hydraulic fluid, the system uses fuel as the operating fluid to reduce weight." https://www.flightglobal.com/engineers-discover-culprit-behind-f-35b-fueldraulic-line-failure/108583.article
-
La Russia nega (ma sarebbe solo l'ennesima bugia...) e ai soldati al fronte mancano cibo, acqua e munizioni, segno che la logistica russa non riesce a gestire i (si dice) 200000 uomini dedicati al combattimento in Ucraina (a supporto ce ne sono molti altri), ciononostante si fanno più insistenti le voci di una nuova mobilitazione, più corposa della prima. https://www.google.com/amp/s/amp.theguardian.com/world/2023/jan/06/russia-preparing-mobilise-extra-500000-conscripts-claims-ukraine
-
Credibili? Certo che sono credibili. L’ho già detto che l’industria russa è in difficolta con i prodotti ad alta tecnologia; quella cinese no. Ha recuperato gran parte del gap con quella russa essendo molto più dinamica e reattiva rispetto al mostro di inefficienze e corruzione messo in piedi da PUC e la sua cricca di mafiosi. Poi la Cina è produttrice di microprocessori (la Russia no) e con l’elettronica avanzata (cuore di ogni velivolo di ultima generazione) se la cava bene. Il grosso divario era sui motori, ma dopo averli scopiazzati dai russi, anche qui è messa bene e probabilmente monterà di serie il WS-15 sul J-20 ben prima di quando la Russia monterà l’Izdeliye-30 sul Su-57. Si, i cinesi hanno comprato i Su 35 dopo che avevano scopiazzato i Su-27 (probabile fossero interessati ai motori…), ma non so se saranno interessati anche al Su-57 nel caso in cui PUC cali le braghe per far cassa…Temo che presto il Su-57 non avrà un granché da insegnare ai cinesi, che in passato l'hanno tra l’altro criticato perché a loro dire di concezione non sufficientemente stealth…
-
Le consegne non è che siano sempre state nei tempi considerando che, prima di questi quattro, sempre nel 2022 hanno consegnato aerei che avrebbero dovuto essere consegnati precedentemente. Le tempistiche ufficiali comunque non sono chiare... Oltre a questi ci sono una decina di prototipi e due velivoli di pre-produzione di cui uno però è precipitato. https://www.analisidifesa.it/2022/12/in-arrivo-i-primi-sukhoi-su-57-alle-unita-operative-russe/ Tolti i prototipi, quindi forse i Su-57 non arrivano a 10 e sono 9 considerando anche quello di pre-produzione, ma cambia poco: sono un pugno di aerei. 11° esemplare? Non mi pare (e tra l'altro lo dicevano loro ancora nel 2021). https://ridl.io/fifth-generation-fighter-jets/ L'attuale congiuntura poi non la vedo tanto favorevole a rispettare le tempistiche nei programmi avanzati...Sotto embargo e con una guerra in corso sono più concentrati a cercar di produrre quello che hanno fretta di buttare (probabilmente nel vero senso del termine) nel tritacarne ucraino. Mi sa che andranno avanti coi test del nuovo motore per un bel po' prima di montarlo sui velivoli di produzione corrente.
-
Possibile prototipo della versione B. Sicuramente cambia il tettuccio e forse i motori. https://www.airdatanews.com/alleged-new-variant-of-chinese-j-20-stealth-fighter-emerges/
-
È noto che in Occidente la difesa contraerea è stata un po'trascurata. Un po'meno quella navale... Ora arriva questa... Sea Sparrow sui lanciatori Buk?
-
Abbattuto un Su-25 La Germania sembra agire in modo speculare agli USA...
-
I famosi Bradley di cui si parlava? Altre inutili stupidate russe...
-
Altro colpo degli HiMARS. Distrutta una base cecena. Nuovi arrivi?
-
Cercavano gli M30 che fanno saltare in aria i loro depositi e i loro uomini ma, come volevasi dimostrare, i russi hanno fatto la solita figura da chiodi bombardando il palaghiaccio (un deposito per aiuti umanitari usato in passato anche per accogliere gli sfollati). In effetti pare siano più bravi a dare i bersagli all'artiglieria ucraina che alla propria. Intanto Prigozhyn, ancora in cerca di visibilità, scarica la colpa dei ripetuti fallimenti a Bakhmut su chi non gli da mezzi e munizioni...Già, perchè invece l'abbondante carne da cannone la si manda avanti anche senza? Che imbecille! E il resto? Glielo mandano ai disgraziati che muoiono di freddo nelle trincee o pensano che gli ucraini li prendano a mazzate da mesi perchè sono considerati spendibili da chi li comanda?
-
Mah...come sappiamo l'ISR russa fa pena quanto la precisione dei loro missili...I russi d'altra parte hanno la tendenza a vedere un deposito in ogni cosa grande con un tetto sopra e infatti... In the pro-Russian telegram channel “Fisherman” reported that the armed forces of the Russian Federation “hit the point of deployment of the Armed Forces of Ukraine on the ice arena and the ammunition depot in Druzhkovka. https://then24.com/2023/01/03/the-ukrainian-authorities-said-that-the-russian-military-launched-a-missile-attack-on-the-ice-arena-of-the-donbass-club/ Vero? Falso? Poco importa: comunque hanno fatto danni a una struttura civile e non è manco il primo palazzetto del ghiaccio che distruggono. Qui c'erano tanti begli scatoloni che però non sono esplosi come successo qui... I russi storicamente non si son mai fatti troppi problemi a distruggere tutto, sia quando avanzano, che quando si ritirano, ma la prima terra bruciata è dentro la loro mentalità sprecona, ottusa e cinica...
-
Ritorsione russa...
-
Il Patriot è pensato per proteggere bersagli relativamente piccoli come una base aerea. Già una grossa città è troppo per una singola batteria, perché di questo si tratta (una singola batteria verrà al momento consegnata...). La copertura insomma è di poche decine di chilometri e non può consentire di abbattere un bombardiere che sgancia i cruise magari a qualche centinaio di chilometri oltre confine. Per far quello servirebbe altro, magari uno stealth che trasformi quei bombardieri in concime per i campi direttamente sul suolo russo, ma sarebbe un'altra guerra, che non è il caso di vedere....
-
Sono stati contrattualizzati anche i lotti 15, 16 e 17. https://www.f35.com/f35/news-and-features/Pentagon-Lockheed-Martin-Finalize-Lot-15-17-Agreement.html Da notare che dopo 900 aerei prodotti si va verso un progressivo calo dai 145 previsti per il lotto 15 ai 118 per i quali si sono acquistati i componenti di lungo lead time del lotto 18, anche se questo non pare significare necessariamente un calo produttivo, perchè contrattualizzare più lotti assieme consente a LM di organizzare la produzione cercando di mantenerla su livelli economicamente competitivi. https://www.defensenews.com/industry/2022/11/18/f-35-costs-have-been-declining-thats-about-to-change/
-
Ovviamente simili sistemi non hanno la pretesa di abbattere i cruise, ma solo i (lentissimi) droni iraniani che costano poco e non meritano missili che valgono milioni…Oddio…poco… i russi hanno acquistato un pacco da 1700 di questi bidoni volanti in cambio di 24 Su-35 che valgono miliardi…ammesso e non concesso che non abbiano preso altro visto che a missili balistici sono messi malissimo... Fatto sta che le tecniche con sopra una mitragliatrice vengono usate addirittura di notte... Ecco, magari con un faro la vedo dura...ma si sono visti anche in accoppiata a mirini diurni/notturni che in effetti pare abbiano i Viktor in oggetto. https://mil.in.ua/en/news/volunteers-raise-funds-for-4-viktor-anti-aircraft-systems/ Tutto fa brodo... Intanto gli ucraini rispondono agli attacchi indiscriminati alle stutture civili colpendo laddove i russi pensano di compensare con la quantità. Anche in questo ultimo disastro si tratta dei soliti razzi guidati M30 che, abbinati a un'intelligence (occidentale) che i russi ai russi manca, vanno a colpire riserve di uomini e armi dietro le linee. Gli effetti dei "pallettoni" in tungsteno degli M30 sono stati devastanti anche sulle trincee di Bakmut e Prygozin, che in queste ore si è dato molto ai social (il ragazzo è ambizioso..), conta i "suoi" morti a pacchi... Le artiglierie però sono state le prime mesi fa a subirne le conseguenze, dato che i russi non sono più manco lontanamante in grado di esprimere il volume di fuoco (50000 colpi al giorno) che si era visto nell'ultima avanzata che sono riusciti a fare (Severodonetsk). Le scorte ci possono anche essere e la produzione di proiettili potrà anche essere sui tre turni, ma se le munizioni saltano in aria nei depositi non servono a molto. Anche gli ucraini, cui solo gli USA hanno consegnato un milione di colpi da 155mm, hanno abbassato i ritmi di fuoco (ora pare stiano ben sotto i 5000 colpi al giorno), ma riescono sia a piazzare meglio i colpi che hanno, sia a farli arrivare agli obici...anche dal Pakistan...
-
Si, probabilmente ne hanno consegnati 4 (a uso e consumo della propaganda), ma 4 ne dovevano consegnare...nel 2022. Produzione un tantino stitica. Questo aereo è la conferma (ma la cosa si era palesata già coi velivoli di quarta generazione) che l'industria russa non è in grado di produrre mezzi sofisticati ai ritmi di quella occidentale. La gestione clienterale e corrotta di PUC (che per decreto ha fuso le società di progettazione e produzione nella OAK), aggravata dall'isolamento internazionale, non ha fatto altro che peggiorare le condizioni dell'industria russa che nel caso specifico ha visto sfilarsi l'insoddisfatta India. In questo contesto e con tutti i ritardi accumulati, la sensazione è che questo aereo sia troppo complesso per essere esente da difetti e il risultato non possa che essere pasticciato (chissà poi che componentistica elettronica avranno raccattato per fare questi pochi aerei...). L'arrivo sul mercato dei caccia di quinta generazione della concorrenza cinese, coreana e persino turca, unito alle non proprio esantanti capacità mostrate in Ucraina dal materiale di produzione russa, pongono una seria ipoteca anche sulle possibilità di esportazione. Il fratello minore Su-75 (se e quando vedrà la luce) magari è più pensato per l'export, ma dopo anni non sembra proporre nulla di nuovo rispetto al Su-57, quasi fosse un'impliciata ammissione di questa inferiorità industriale, proprio laddove si vorrebbe sbandierare la capacità di sviluppare due aerei avanzati...
-
Sense of humor...
-
Ma cos'è 'sta roba? Google translator che si è inceppato? Chi è la fonte di 'sti pensieri in libertà da trentamila missili e punti di cottura?
-
Credo che ogni manpads possa con maggiori o minori probabilità abbattere un cruise, ma non so come tu sia arrivato a ipotizzare il numero di manpads necessari a difendere l'Ucraina dai cruise russi. Vista la ridotta portata e i tempi di reazione limitatissimi creare uno scudo costituito da migliaia di manpads temo non sia possibile (anche perchè servono al fronte...), nemmeno considerando che gli ucraini hanno già migliaia di manpads (solo di Stinger americani ne hanno ricevuti 1400): non credo esista la possibilità di abbatterli tutti, ma solo quella di fare il meglio con ciò che si ha…tutto quello che si ha. D'altra parte centinaia di cruise sono stati abbattuti in svariati modi mentre i droni (aerei e marittimi) ucraini rendono difficile la vita a lanciatori e depositi (aspettiamoci altre sorprese...). Il cruise in questione è in effetti stato attaccato da almeno 2 manpads: il primo lo si vede chiaramente mancare il bersaglio quando il cruise passa esattamente sopra la testa di chi riprende. L’abbattimento da parte del secondo è pure stato contestato dai russi… Ciononostante, se un cruise è a portata del manpads è comunque un bersaglio pagante tale da giustificare più missili, questo però non significa che qualcuno pensi di basare la difesa aerea dell’Ucraina su questi, per quanto sempre più integrati col sistema di allarme aereo del paese. Gepard, Aspide, Crotale, Hawk, NASAMS e IRIS-T lo sono già. Come sappiamo altro arriverà... Intanto i russi effettuano l'ultimo lancio dell'anno...evidentemente hanno voluto "festeggiare"a modo loro replicando l'attacco di qualche giorno fa che si dice non andato proprio benissimo (per eccesso di zelo nei confronti degli attacchi ucraini alle loro basi, stavolta pare abbiano abbattuto un loro Su-24 e forse anche qualche missile)... In effetti la Turchia ha pensato bene di lasciar passare qualche nave lanciamissili attraverso il Bosforo; nave che probabilmente si è data da fare oggi... D'altra parte, se a Mosca si inventano che delle navi che partono da Murmansk devono tornare alla "loro base" sul Mar Nero, c'è l'articolo 19 della Convenzione di Montreux a dare un aiutino a chi la faccia di bronzo non manca di sicuro... Il trasferimento delle navi è probabilmente conseguenza degli attacchi a Sebastopoli (colpite navi e depositi di Kalibr) e a Engels (con relativo allontanamento su altre basi dei bombardieri). Naturalmente a PUC e Surovikin non frega un tubo di cosa colpiscono... ammesso lo colpiscano...
-
Secondo Caracciolo, che si guarda bene dal dimostrarlo... Ma poi, anche fosse stato russo solo uno sciocco o uno che ha voglia di spararla grossa potrebbe sbandierare il rischio di Terza Guerra Mondiale. Nessuno in Occidente sarebbe così imbecille da scatenarla perché un missile ha colpito un fienile...evidentemente per sbaglio.
-
Le modifiche alla prua sono piuttosto importanti se sono quelle evidenziate dal diverso colore rispetto alla parte posteriore.
-
Massacri e cecchini da 2710 metri.. https://medium.com/@x_TomCooper_x/ukraine-war-30-december-2012-a653011d388a
-
Ha solo sbagliato mira...Si, magari non solo quella...
-
T-90M alla Wagner. Ecco dove sono finiti i mezzi nuovi visti sui treni nei giorni scorsi. I russi si trincerano e mandano al massacro i coscritti per prendere tempo e scherare nuovi mezzi. Logistica e tattica restano un disastro, ma se la buttano sul logoramento, probabilmente si avvicina il momento in cui alla NATO dovranno decidere se mandare carri occidentali. Intanto, se non di Leopard e Abrams, si parla di Bradley...
-
Roba un po' troppo nuova per far la differenza nel breve/medio periodo...Agli Ucraini farebbero più comodo gli ATACMS... Intanto è cominciata la solita guerra di cifre... Magari non hanno abbattuto 54 cruise, ma mi pare che i russi mettano insieme sempre meno missili per i loro attacchi "di saturazione" bisettimanali. Credo cominci ad essere evidente che ormai spirano quelli che riescono a produrre. E comunque glieli tirano giù anche coi manpads che probabilmente è il metodo più cost effective se si riesce ad avere un certo numero di sistemi spalleggiabili attorno agli obiettivi sensibili.