-
Numero contenuti
8045 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Non vorrei attribuirgli cose non dette, ma mi pare di ricordare che avesse affermato che i russi avessero smesso di cercare di abbatterli e avessero cominciato a seguire i droni fino alla base... Ammesso sia possibile vista la traccia radar ridotta e quei bidoni di AWACS che si ritrovano, non mi pare però che questo automaticamente li renda capaci di scovare un drone a terra o peggio la sua stazione di controllo, che non deve necessariamente essere dove sta il drone e tanto meno restare ferma nello stesso posto... I russi si sono dimostrati sempre abbastanza incapaci quando il bersaglio era nelle retrovie...se poi aveva pure le ruote... Diciamo comunque che delle imprese dei Bayraktar se n'è parlato via via sempre meno, qualunque ne sia la ragione.
-
Di Bayraktar si parla poco ma si usano (e si abbattono) ancora. Ormai, di fronte a migliaia di droni commerciali usati al fronte (come bombardieri o kamikaze), gli attacchi dei TB2 (in particolare ai convogli) dei primi mesi non ci sono più. Da capire quanto questo sia dovuto alla distruzione delle stazioni a terra come dice Parabellum e quanto a una modifica del profilo di impiego, magari più orientato alla ricognizione piuttosto che all'attacco (missione comunque ancora svolta considerando questo episodio).
-
Già meno nebulosi gli esiti dell'attacco al ponte di Kerch. Entrambe le campate del ponte stradale sembrano essere state sollevate schiantandosi poi rovinosamente sul pilastro. Principali indiziati questa volta sarebbero i nuovi droni marini che sono stati sviluppati con testate di qualche centinaio di kg. E' evidente che il ponte sia estremamente vulnerabile e che la relativamente leggera struttura metallica abbia un cattivo rapporto con le esplosioni... Anche la testata di un singolo Storm Shadow che dovesse colpire uno dei pilastri del ponte potrebbe stroncare entrambe le campate stradali o abbattere quella dell'adiacente ponte ferroviario. L'avere due opzioni praticabili può aver consentito agli Ucraini di riservare i preziosi cruise per i bersagli paganti non raggiungibili dal mare. I russi hanno dichiarato che non rinnoveranno l'accordo sul grano, ma questa è la stessa imbecillata che vanno dicendo da giorni (l'hanno detto anche per il rientro in Ucraina dei comandanti dell'Azov). L'immancabile vendetta mafiosa pretesa da PUC quindi seguirà...
-
Il ponte di Kerch...di nuovo... https://twitter.com/OSINTI1/status/1680789111467040769
-
Mah, non so quanto le modifiche posteriori siano state dettate da esigenze di miglioramento della sterthness (ecco magari il nuovo ugello bidimensionale che si ipotizza per il motore definitivo Izdeliye-30 avrebbe fatto meglio là dietro...). Non escluderei che l'assenza di veri e propri piani orizzontali di coda possa aver evidenziato un'insufficiente controllo sull'asse di beccheggio da cui l'estensione delle superfici mobili interne dell'ala che assumono una inedita forma appuntita e forse l'ingrandimento dell'estremità posteriori dei raccordi ala fusoliera dietro l'ugello, poichè anch'essi sono sempre stati mobili. I tanti interventi comunque ci dicono che il mokeup da salone era fatto fin troppo bene per essere così poco rappresentativo di una configurazione che, conoscendo i russi, cambiarà ulteriormente anche dopo il prototipo. https://twitter.com/RandomWorldWar/status/1675841312946520064/photo/1 Bel giocattolo, ma stando alla situazione attuale della Russia e alla pessima pubblicità derivante dalle prestazioni dei mezzi russi in Ucraina, ho i miei seri dubbi possa rispettare le (nuove) tempistiche e avere un travolgente successo di export...
-
Il Leopard ha già corazza inclinata, stratificata, reattiva e finanche protezioni attive. Non bastano mai... I passi avanti si son fatti sulle corazza composite ma come detto per applicazioni più efficaci meglio partire da mezzi nuovi...con torrette remotizzate e un uomo in meno (che riducono ulteriormente il peso). E torniamo alla questione tempo. Il cannone dell'A-10 colpisce dall'alto e preferibilmente dal fianco attaccando le colonne nemiche. Un penetratore cinetico da 120mm è altra roba...Pur con queste premesse l'Avenger è tutto fuorché piccolo...
-
In passato era già tanto concepire l'aggiornamento degli Ariete...che comunque si è appesantito perché quel peso è un problema, ma salva l'equipaggio come dimostrato in Ucraina. Oggi non basta e il programma Leopard è evidentemente una soluzione di emergenza che si suppone comporti opportune compensazioni...che ormai fanno parte del pacchetto dei requisiti in tali contratti. Altri mezzi in occidente non ce ne sono o sono di là da venire e concettualmente sono nebulosi per quanto la protezione resta importante, anche se si cerca di ottenerla con corazze più avanzate e leggere... Sono però progetti fuori tempo massimo per noi. D'altra parte l'ottimo è il nemico del buono. I ponti ci sono anche in altri paesi che hanno ordinato il Leopard e comunque non sono necessariamente quelli di 50 anni fa: in italia i trasporti vanno su gomma e non sono certo leggeri...I ponti si adeguano a quelle esigenze. Poi, voglio vedere dove li useremmo...Credo proprio non sui nostri di ponti...
-
In qualche modo l'articolo si riesce a leggere... @Ale9 Gli F-16 probabilmente non arriveranno in tempi brevissimi. Al di là di quello che c'è scritto nell'articolo, è inutile girarsela e menarsela: i numeri non sarebbero sufficienti a fare ciò che fanno in occidente dove i cacciabombardieri sono di più e sono ineseriti in ben altro contesto operativo e addestrativo. Non a caso gli ucraini hanno cominciato anche senza F-16 che forse è più corretto interpretare come un ricambio dell'attuale linea di origine sovietica (in logoramento) piuttosto che chissà che game changer senza il quale si temporeggia. Gli ucraini non stanno sfondando anche perché non è loro intenzione farlo ora, per quanto tutto ciò che fanno e anche orientato a trovare un buco in cui infilare la dozzina (almeno) di brigate che stanno dietro. Davanti stanno usando poche brigate e il loro scopo è compiere attacchi che costringano i russi a impegnare le loro riserve. E i russi le mandano, perché sanno che se gli ucraini sfondano sono membri amari, visto che l’accozzaglia di mobik che si ritrovano è a malapena capace di tenere le trincee, figuriamoci a combattere una guerra di manovra. Sta andando male agli ucraini? Si, se guardiamo la cosa in termini di terreno conquistato, ma loro tattica ora è sull’uomo, non sul terreno e da questo punto di vista sono in attacco e il rateo di perdite è intorno a 1 a 1… A giugno perdevano il 20% di quello che hanno mandato (e poi il 10), ma non di tutto quello che hanno. Non male insomma, considerando che chi attacca posizioni fortificate può aspettarsi perdite intorno a 3 a 1 a suo sfavore. Il male è se questa situazione si protrae troppo a lungo, perchè prima o poi il buco bisogna crearlo, altrimenti si combatte come sta bene ai russi che la carne da cannone per difendersi ce l'hanno. Per evitare che succeda sono state mandate le bombe a grappolo e il rallentamento può essere anche dovuto all'attesa che queste vengano impiegate massicciamente al fine di logorare di più i russi e meno gli ucraini, creando le condizioni per buttare nella mischia gli altri. E lì ci sarà la nuova vera incognita, perchè dietro c'è si la fucina russa di carne da cannone, ma anche unità che quello sfondamento dovrebbero contrastare e la cui qualità è tutta da capire.
-
Se le esigenze sono tante è perché si è tirata troppo la cinghia pure illudendosi che certi mezzi fossero passati di moda. L'italia non è mai stata messa così male come numero di carri e se qualcosa ha dimostrato l'esperienza ucraina è che non se ne può fare a meno...Vengono distrutti? Oh si...ma la soluzione al problema è liberarsene o averne un numero decente?
-
Il costo nudo è crudo è ben più basso. Questi contratti comprendono di solito parecchio, ma come scritto, prezzo, numero e accordi industriali (con eventuale produzione su licenza) sono tutti da definire.
-
Un messaggio dall'inizio di questa discussione che ritorna attuale dopo 15 anni... Tra l'altro effettivamente Leopard 1 e M109 hanno preso la via dell'Ucraina... https://www.rid.it/shownews/5891/leopard-2-per-l-rsquo-ei-al-via-il-programma-di-acquisizione
-
Uno dei motivi per cui Popov è stato silurato è perchè ha detto apertamente che l'artiglieria russa e anche il fuoco di controbatteria non funzionano... Dai depositi dietro, alla logistica, per arrivare ai cannoni e ai lanciarazzi, questi vangono colpiti con precisione...Già, la precisione...E torniamo sempre lì...Un arma di precisione costa un botto, ma quanto costa il mezzo nemico distrutto e quanto vale ciò che questo avrebbe potuto distruggere? A fornire le coordinate sono spesso i droni...Droni magari fortunati... E per la serie ditemi che non è vero....
-
Non ne dubitavo fossero già state consegnate: in realtà quando fanno certi annunci è perchè le armi sono già lì... Quanto alla domanda...Le bombe a grappolo gli ucraini come i russi le avevano già e quelle americane saranno in buon numero, ma non sono wunderwaffen (che nemmeno esistono): come tali non aiutano a rispondere perchè sono solo uno dei fattori. Diciamo che rendono la vita meno difficile agli ucraini e sono una ragione in più per i russi di sparare minchiate nei comunicati puntualmente ripresi dalla stampa nostrana (a proposito, epocale idiozia quella che gli F-16 sarebbero un'escalation nucleare perchè sono omologati per le testate tattiche)... Credo un questo sia il primo "incrocio" tra Cooper e Stirpe (che lo cita). Argomento? I disastri russi... https://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid02ThM3FfnrCVhonu7fPtFkp3iyisBatvuJsFdEskfoUsgkjm4yGSTg3hTWkjqwjjuPl
-
Pare si stia finalmente concretizzando l'ultimo successo in politica estera di PUC... Mentre a Bakhmut... https://twitter.com/NOELreports/status/1678487540595060742
-
Simili attacchi meccanizzati si sono visti soprattutto a inizio giugno... In effetti, come si capisce anche dai commenti, si direbbe un video di un episodio già visto un mese fa in un altro video (tra l'altro pure linkato)... La propaganda usa spesso foto e video diversi relativi allo stesso episodio, moltiplicando pani e pesci...E' così ad esempio che i russi hanno "distrutto più volte" gli stessi Leopard...
-
Le munizioni cluster sono per l’artiglieria…Immagino che gli ucraini si siano decisamente rotti le scatole delle trincee russe imbottite di mobik e armate di catorci (T54/T55) interrati (pare che invece i Ka-52 siano già passati a più miti consigli dopo che gliene hanno distrutto qualcuno in volo e dopo che gli Storm Shadow hanno fatto visita all'aeroporto di Berdyansk...). Prima di mandarci la fanteria a ripulirle ci faranno piovere sopra migliaia di submunizioni… Piuttosto anche gli AIM-7 sono una criptica novità… Come sospettavo Klishchiivka non è caduta...per ora... A proposito di artiglieria...
-
Questa è divertente...più che altro per l'ospite.
-
X-59. A vederlo è proprio...strambo... https://www.thedrive.com/the-war-zone/x-59-supersonic-test-jet-looks-positively-sci-fi-head-on
-
Ormai faccio torti a tutti gli analisti...
-
Ma Parabellum non aveva detto che la testa di ponte ucraina oltre il Dnepr era stata eliminata? Si mettano d'accordo... Primo video della distruzione di un AMX-10. Intanto i russi, dopo aver sprecato decine di missili, in un tentativo mal riuscito di far fuori le batterie antiaeree occidentali, continuano a usarne 4 in croce (quelli che producono...) in maldestre "campagne missilistiche" (l'ultima a Leopoli) che piu che altro ammazzano civili...
-
A proposito di danni fatti dai russi...
-
Mi era quasi sfuggito questo post di Cooper su Klishchivka, dove la quantità russa sembra prendere mazzate in difesa... https://www.facebook.com/keksifarm.hayday/posts/pfbid0cyK1CQqchuoN2uwzsFRABx6niXw1ZoZfcVGSVLoUeD162mLKRaprKFKKRLKj3DrNl Sono 2 o 3 settimane che gli ucraini sono a "centinaia di metri" dall'abitato: nulla di travolgente quindi, ma l'obiettivo è pagante per gli sviluppi nell'area... Un altro Leopard 2A6 messo non benissimo... Conferma visiva che le JDAM sono arrivate... Sempre novità dalla centrale di Zaporizhzhia... Ora, è evidente che ci sia da entrambe le parti un uso mediatico dell'impianto... Da un lato si può dire che la centrale sia relativamente sicura e che tutti e 6 i reattori ormai siano in cold shutdown, il che significa che per raffreddarli basta letteralmente una canna per annaffiare il giardino. Già più delicato il raffreddamento delle scorie nei depositi all'esterno, dopo che gli imbecilli hanno fatto saltare la diga di Kachovka, ma in generale un incidente (se così lo si può chiamare...) ai reattori o ai depositi non sarebbe di gravità inaudita, non riuscendo a contaminare un'area enorme come dopo il disastroso incidente di Chernobyl...Tranquillizzante? No, affatto!! Perchè proprio per questo, i suddetti imbecilli, sarebbero tentati di adottare la strategia da terra bruciata (più una roba stile muoia Sansone con tutti i filistei) che da un punto di vista mediatico (più che radiologico) in occidente avrebbe effetti dirompenti coinvolgendo una centrale nucleare. Insomma non so se gli imbecilli mollerebbero l'osso senza lasciarsi dietro danni...nucleari, fregandosene di dove tira il vento.
-
Forse sei tu che: 1) non sai che qui ci si da del tu e quindi io farò così scusandomi anticipatamente se preferisci l'impostazione di altri forum. 2) Parabellum lo cito e lo critico da mesi...e il messaggio precedente è la conferma di questo e non certo del fatto che mi beva ciò che dice.
-
Aggiunta fatta dopo che avevo risposto...e che non cambia il fatto che Parabellum si assume la responsabilità delle affermazioni che fa e che non sono necessariamente le mie. Ovvio comunque che quegli uomini siano stati addestrati dalla NATO se utilizzavano quell'equipaggiamento: non è comunque una certificazione a prova di errori.
-
Stessa domanda fatta da Ivan Greco a Parabellum al minuto 10...Risposta vaga. Del senno del poi son piene le fosse: vendersi bene sui social non vuol dire essere a priori e manifestatamente dei cazzari come si sono dimostrati i tik toker kadiroviti. Infine... questa è la posizione di Parabellum sulla 47a, non necessariamente la realtà.