-
Numero contenuti
8023 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Camporini ha anche ragione e Il fatto che gli USA si siano messi nelle mani di un cazzaro non autorizza al pessimismo cosmico. Le cose migliori vengono proprio nei momenti più difficili e l’Europa ha la sua occasione di redimersi dal torpore degli ultimi 30 anni. Di solito quando i cazzari vincono le elezioni, le democrazie sfoderano gli anticorpi per eliminarli quando si palesa che han fatto più danni che altro. L’America ne troverà di nuovi e l'Europa (non solo la UE) deve fare la sua parte per arginare la Russia di PUC, che non è l'URSS e tanto meno il Patto di Varsavia: è solo un paese rovinato da un mafioso. E a proposito di fare danni, Trump la prima volta non è riuscito a fare ciò che voleva e si illude di farcela ora colpendo gli avversari ancora più duro. Zelensky non è un dittatore con consensi al lumicino, ma sicuramente è colpevole di non averlo appoggiato quando voleva screditare Biden e il pallone gonfiato se l’è legata al dito. Il mondo però non funziona come crede lui e lui sopravvaluta le sue capacità. Cadrà quindi nell’errore di tutti gli arroganti: sottovalutare gli avversari. Altro che MAGA... Anche PUC lo ha fatto e ha preso tante mazzate, solo che qualcuno si fa infinocchiare dall’aura di invincibilità che la sua propaganda dipinge intorno a una Russia che in realtà è allo sfascio economico, sociale e militare . L’Europa non è un monolite politico, ma conta oltre 500 milioni di abitanti e deve solo prendere con beneficio d’inventario ciò che dicono questi due farabutti e andare per la sua strada in attesa di tempi migliori: le loro parole fanno parte della strategia comunicativa e sono completamente disarticolate dalla realtà, la quale non contempla un’Ucraina sottomessa, il Canada come 51 stato e manco la Groenlandia come 52°.
-
Se un minimo di quanto detto dal cialtrone col riportino è vero, l'Ucraina rischierebbe solo se fosse l'unica ad opporsi all'accordo, ma la Russia lo accetterebbe solo ed esclusivamente se questo prevedesse di ottenere tutto ciò che vuole PUC e ciò che vuole PUC è inaccettabile non solo dall'Ucraina, ma anche dall'Europa. Se il pallone gonfiato vuole distruggere decenni di rapporti di amicizia con l'Europa per seguire un criminale di guerra, credo avrà da pentirsene amaramente. Per ora gli Europei pensano di ragionare con lui proprio perchè lui, nella sua iarrogante rozzezza, non è in grado di gestire chi non la pensa come lui e "pensa" di poter prendere a schiaffi chi non è accondiscendente. Comunque è veramente triste vedere gli USA in mano a questa cricca di cialtroni...Altro che MAGA: non ho mai visto questo paese cadere così in basso...
-
Con il cazzaro americano ormai tocca impostare le sinapsi in modalità fact checking... https://www.lastampa.it/esteri/2025/02/19/news/trump_guerra_ucraina_fact_checking-15012078/?ref=LSHA-BH-P1-S2-T1
-
Stirpe prova ad entrare nella sua testa...Buona fortuna... https://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid02Q66urymevjozu6jXFqVaiUYKTUNcM5ddRLKDgbmbiQzMTLA9uJ8u2BCMwfcKTSmXl
-
Si legge che l'intenzione sia quella, anche se è parecchio difficile. Di certo l'attuale situazione spinge in quella direzione visto che gli USA in questa fase storica si pongono più come concorrente che come alleato. Il grave (per non dire enorme) problema è che nel settore militare la produzione di semiconduttori militari avanzati nei prodotti europei deve ancora svincolarsi da Stati Uniti e Taiwan, ma c'è una discreta spinta a farlo, legata da un lato alla suddetta postura degli USA e dall'altro alle ambizioni cinesi su Taiwan. L'ingresso nel programma del Giappone (che porta in dote la sua esperienza in elettronica avanzata) non può che favorirla.
-
Morti a milioni, gli USA che spendono più dell'Europa (in verità credo siamo a 1/3...), Zelensky che è un dittatore responsabile della guerra... Il problema dei veri stupidi è che non capiscono di esserlo. Ok, a parole sappiamo che Trump è un arrogante pallone gonfiato ed essendo pure un bugiardo conclamato, le sue parole vanno prese col beneficio d'inventario e come parte della sua strategia negoziale. Come PUC spara alto per ottenere ciò che vuole veramente (che è comunque fare danni per il proprio tornaconto...). Sicuramente, visto che è un vendicativo cretino che stavolta si è premurato di attorniarsi di yes man, farà grossi danni in politica internazionale. La speranza è che per fare danni irreparabili alla guida di un paese che comunque presenta degli anticorpi (evidentemente ora in fase di immunodeficienza...) gli ci voglia più tempo di quello necessario a levarsi dalle palle (ovvero i 4 anni che gli statunitensi impiegheranno per rimediare alla fesseria fatta rieleggendolo...). L'Europa deve stringere quindi i denti e l'Ucraina di conseguenza.
-
Le notizie di oggi sono due: La UE che vara altre sanzioni per colpire i furbetti russi... E Trump che continua a dire cretinate... https://www.repubblica.it/esteri/2025/02/19/diretta/guerra_ucraina_russia_news_oggi-424013193/?ref=RHLF-BG-P3-S2-T1
-
La UE in questi tre anni tra aiuti finanziari e armi ha dato svariate decine di miliardi a Kiev che ha già dimostrato di reggere per parecchi mesi anche senza l'aiuto USA. Non è che 6 o 10 sarebbero quindi così irrealistici. Non mi pronuncio sulla sparata dei 700 (magari più corrispondenti come cifra a quanto si dovrà spendere in tanti anni per rimediare alle distruzioni causate dal nano malefico...). 6 o 10 lo sono in questo momento? Forse, ma se ne parla veramente e d'altra parte Trump ha dimostrato di fottersene dell'Europa e anche dell'Ucraina nella misura in cui questo non porti a tangibili vantaggi per gli USA (o meglio che lui ritiene tali per la nazione che sta contribuendo a rovinare...). Credo che in Europa ci sia una presa di coscienza di ciò (vedi incontro di Parigi...) e non credo si tireranno i remi in barca. La UE non ha le armi degli USA nei depositi, ma soldi per costruirle e soprattutto per far si che sia l'Ucraina a costruirsele, si. Glieli daranno? Penso e spero di si. Saranno sufficienti? Dipende per cosa...Per riprendersi la Crimea no e probabilmente è un no a prescindere, ma lo sono di sicuro per mandare all'aria i piani di PUC (relativamente noti...) e Trump (qualunque possa essere quello partorito dalla sua mente bacata...). Credo sia stia delineando una prova di maturità per la UE. Dipende se i vari paesi ritengono che sia in gioco una posta molto alta. Lo era col covid e mi sa che ci sia nelle cancellerie la percezione che lo sia anche in questo frangente. Ciascuno per proprie ragioni, Trump e soprattutto PUC vogliono dividere l'Europa e per farlo ne supportano le forze centrifughe, distruttive per gli attuali equilibri (oltre che accondiscendenti nei confronti di PUC). E perchè mai chi è ora al governo dovrebbe lasciare che accada senza spenderci badilate di miliardi per evitarlo? Ne verrà fuori qualcosa di buono? Forse di meno peggio...ma di sicuro non vorrei vivere in un Europa plasmata a immagine e somiglianza di due farabutti.
-
Buona fortuna...
-
E cosa si fa nell'imminenza dei colloqui fortemente voluti dal genio col riportino? Una classica serie di attacchi su tutto il fronte, che, considerato lo stato dell'esercito russo e l'incurabile ottusità della sua dirigenza, non poteva che tradursi in una serie di disastri...
-
Tentativo di spiegare la caotica arroganza... https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1155302922907767&id=100052842090517&locale2=it_IT
-
Il pod AN/ALQ-131 e le 8 GBU-39/B farebbero indentificare l'aereo come uno di quelli di origine olandese. Un'altra foto invece ci può far dire che agli ucraini siano arrivati anche AIM-9X e AIM-120C... https://www.twz.com/air/new-shots-of-ukrainian-f-16s-shine-light-on-combat-missions Il saliente di Kurachove intanto si sta per chiudere. Tutte questi villaggi sono ormai cumuli di macerie che, una volta presi con immensi dispendi di risorse, diventano poi trappole mortali perchè vengono bersagliate dall'artiglieria e dai droni. Questo però non rappresenta un problema per i comandi russi a quali interessa solo di avanzare in vista dei colloqui di pace sponsorizzati dall'amministrazione Trump che sta traducendo la faciloneria pre-elettorale ("la chiudiamo in 24 ore") in caotica arroganza.
-
Il suo cervello ha processato il fatto che terre rare e materie prime in Ucraina sono un po'ovunque... Ormai si parla apertamente di spese militari al 3% del PIL e fuori dal patto di stabilità (oggi l'ha fatto Von der Leyen), quando solo poco tempo fa il 2% era un miraggio. Voglio vedere che magheggi farà l'Italia tra conti in rosso, pacifinti, illusi da Trump e ammiccamenti a PUC. Comunque vada la pacchia è finita... https://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid02WyUqJFifFvWSYykRC4X7qRYhmoG9iM496BfQd9xQMLixyQWTqPmseJpjVdnS3fkjl Intanto gli F-16 si fanno vedere a est e forse cominciano a far danni... Torno invece al tipo di danni che continuano a fare i russi... Ovviamente i russi puntano il dito su una montatura ucraina. Per carità, potrebbe (anche se dubito..), ma non è che ci si sia dimenticati dei colpi di artiglieria finiti sulla centrale di Zaporizzja e provenienti indiscutibilmente dalla parte russa o della diga di Nova Kakhovka (che tra l'altro la serviva) buttata giù con l'esplosivo. Insomma, criminali irresponsabili e imbecilli fino al midollo i russi hanno già dimostrato d'esserlo in molteplici occasioni... e una bella minaccia di disastro nucleare è sempre un grande classico per spaventare l'Occidente in modo da chiudere la partita prima che l'economia che ancora tiene in piedi il regime si trovi col culo per terra.
-
Certo che si possono fare manovre con l'ala a freccia, pur considerando quanto detto finora... Poi i nostalgici e quelli che avranno da lamentarsi ci saranno sempre. Ho già detto di apprezzare molto il dinamismo dei Red Arrows, ma la PAN dal punto di vista acrobatico non ha nulla da invidiare agli altri, mentre sull'assenza di tempi morti nell'esibizione ora sono proprio inarrivabili. Bisogna vedere cosa combineranno sotto questi punti di vista col 346.
-
PUC si dichiarerà vincitore a prescindere, mettitela via. Non credo comunque che il mentecatto col riportino arriverebbe a riconoscere i confini pur costati ai russi disastri militari e politici. Vuole primariamente sganciarsi dalla guerra e scaricare i costi di un conflitto congelato sugli europei, mentre lui mette le mani sulle terre rare di un paese devastato. Siccome è un pallone gonfiato gli piacerebbe tanto farlo fregandose dell'opinione degli altri, ucraini in testa. Preferisco comunque vedere i prossimi sviluppi prima di dilettarmi a giocare con la palla di vetro, anche se son certo che non sia gente come Trump o Musk che può trovare la soluzione migliore a problemi ben più grandi del loro ego smisurato..
-
Interessante che si pensi all'integrazione della munizione Vulcano sui Panther italiani...Già in Ucraina si son visti carri cercare il tiro indiretto per aumentare la gittata, ma il Vulcano con proiettili guidati consentirebbe di compensare l'intrinseca minor precisione che si avrebbe. Magari non buca altrettanto bene una corazza, ma aiuta a farsi largo prima di buttarsi nella mischia a distanza "ravvicinata".
-
Forse l'avanzata russa a Pokrovsk si sta finalmente fermando: quanto meno i lanzichenecchi di PUC avrebbero preso un paio di mazzate... In generale le perdite russe starebbero calando di un buon 30-40% rispetto ai numeri dei mesi scorsi, segno che probabilmente cominciano ad avere il fiato corto o non abbastanza stampelle per mandare i feriti all'assalto... Ho comunque una sensazione di déjà vu che certo non se ne andrà via con qualche mappa e un paio di video, soprattutto pensando che i russi un anno fa stavano culminando prima di prendere Avdiivka, salvo poi approfittare della demenziale mossa di Trump e soci che bloccarono il Congresso per 6 mesi...Si pagano ancor oggi le conseguenze di quel cigno nero e, visto chi c'è ora nello studio ovale e le minchiate che spara quotidianamente, non è che si possano dormire sonni tranquilli... Come immaginavo invece la carne da cannone coreana, dopo le batoste rimediate nelle scorse settimane, pare tornata in campo nel Kursk, anche se non sembra sia cambiato molto: vanno all'assalto come farebbe chi ha sbagliato secolo...
-
Che si debba inserire un codice di autorizzazzione americano per accendere l'aereo credo sia un vecchio discorso da bar di chi osteggia il velivolo a prescindere e che non perde occasione per dire che gli americani controllano tutto e gli altri non contano niente. E' un aereo americano sviluppato con la collaborazione di tanti altri, ma non esageriamo... Quanto alla gestione del velivolo e della sua manutenzione ogni paese gestisce i suoi aerei, ma il sistema di supporto logistico autonomo di cui ALIS e il successivo ODIN fanno parte è una rete digitale che coordina la manutenzione e la disponibilità operativa degli F-35 a livello globale. A Cameri ad esempio c'è un centro di manutenzione in cui possono andare i velivoli europei. I nuovi armamenti? Ciascuno di questi richiede una marea di linee di codice: parliamo da mesi dei ritardi dell'ultima release del software di bordo (e di tutte le precedenti ne parliamo da anni...), che consente di gestire tra le altre cose i nuovi armamenti. Non solo scrivere il software richiede tempo, ma anche la sua verifica comprensiva di test a bordo. Se invece per codice intendi il numeretto da inserire, sennò non ti fanno usare le bombe, no, non c'è. Ogni paese compra i velivoli e sceglie gli armamenti da utilizzare fra quelli per cui il velivolo è omologato. Se vuole un armamento specifico e che agli americani non prevedono di usare (come i britannici per ASRAAM e Meteor), ne paga l'integrazione di tasca propria.
-
Aeronautica Militare cinese - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a Little_Bird nella discussione Aeronautica Militare
Chissà perché continuano a chiamare flaperoni anche i due all’estremità alare...Non sarebbe male che si prendesse atto che non ci sono foto che li mostrino deflessi, ma solo aperti a spacco, mentre hanno un asse di cerniera che è parallelo al bordo d’uscita della semiala opposta invece che a quella su cui sono montati come avviene per le altre tre superfici interne che flaperoni effettivamente sono. Se aggiungiamo che non hanno manco le bugne degli attuatori…ecco, magari si potrebbe prendere in considerazione che una funzione diversa ce l'abbiano (per l'appunto sostituire i timoni di direzione). Il terzo motore è sempre al centro di tutte le attenzioni (e a ragione), ma si parlerebbe di pesi morti solo in caso di utilizzo non continuativo suo o degli altri due. In effetti così non si starebbe aggiungendo il peso di un terzo motore, ma usando un numero maggiore di motori più piccoli. Sicuramente meno efficiente dal punto di vista del peso strutturale e impiantistico, ma non catastrofico, altrimenti i plurimotori non esisterebbero. Ovviamente questo discorso sui pesi morti vale se intendiamo l'aereo come un "normale" trimotore. In caso contrario, come già detto, non mi convince l’idea di un utilizzo del terzo motore per la fase specifica della crociera (dove la sua presa d'aria "sfigata" soffrirebbe di meno). Implicherebbe però che il terzo motore avesse un rapporto di diluizione diverso da quello degli altri due e che magari questi non venissero usati. Avremmo motori diversi su uno stesso aereo e il terzo, a fronte di un rapporto di diluizione più alto e di uno scarico analogo agli altri due, avrebbe pure una spinta inferiore e presumibilmente insufficiente a mantenere un bestione del genere in volo di crociera se gli altri due fossero spenti o al minimo, a produrre inutile resistenza e zavorra che probabilmente annullerebbe gli effetti di una presunta migliore efficienza in crociera di quello centrale. Siccome però nell'articolo si scrive "mix bypass air with the exhaust air to cool it and reduce the aircraft’s heat signature" ma gli scarichi sono e restano 3...cosa si intende e cosa mischi? Fai uscire l'aria della presa d'aria dorsale in parte dallo scarico centrale e in parte da quelli esterni per raffreddarli e aumentarne il rapporto di diluizione? E quando il terzo motore non fa da "ventilatore" per gli altri due a che serve? Più che un modo per scimmiottare una coppia di motori a ciclo variabile mi sembrerebbe un poco comprensibile accrocchio. Continua a sfuggirmi la logica di tutto ciò... Per contro sarei perplesso se una roba così grossa e imbottita di stive bombe avesse bisogno di un terzo motore che faccesse solo da generatore di energia elettrica...E per farci che? Per spataflesciare tutto e tutti convogliando decine di MW in un raggio della morte? Messa così mi sarei condotto da solo a dire che effettivamente hanno fatto un bombardiere medio e che non avevano 2 motori decenti da metterci…il che nello stesso tempo ridimensionerebbe i sogni di gloria da sesta generazione. Che dire, se i progettisti cinesi hanno un valido motivo per i tre motori allora adesso se la ridono, altrimenti se la ridono ugualmente per le congetture che si fanno per dare un senso a qualcosa con deludenti motivazioni... Rimanendo sempre in ambito propulsivo, ma parlando del bimotore, sarei anche io spinto a dire che sia un dimostratore tecnologico, perché sulla sesta generazione si è detto di tutto, ma la cosa forse più caratterizzante sono proprio i motori a ciclo variabile (che fungono anche da potenti generatori), che faticherei a vedere in quelle due fumose carabattole che per ora hanno messo sotto il cofano. -
A sua volta il passaggio dal G-91 al 339 portò a modifiche nel programma essendo il 339 più manovrabile e preciso nelle acrobazie. Entrambi comunque non avevano un sistema di comandi di volo fly by wire e quindi erano ben disponibili a farsi "maltrattare". Comunque il fatto che il 346 sia diverso dal 339 in generale non implica che sia possibile o desiderabile tornare a fare ciò che faceva il G-91. Ogni aereo poi ha le sue peculiarità e il programma si dovrà adeguare a prescindere.
-
Infatti non è presentata come una soluzione per tutto, considerando le centinaia di Km di fronte. Una difesa di punto però la usi dove più serve e siccome i russi, per come sono conciati, non si possono permettere di attaccare su tutto il fronte, mentre le loro armi come precisione fanno in genere pena (così come l'ISR che dovrebbe individuare i bersagli), le CAB le usano spesso e volentieri come ausilio all'artiglieria per spianare i centri abituati in cui si arroccano gli ucraini e prima di farvi penetrare piccoli gruppi di fanteria (leggi carne da cannone viste le perdite). In questi casi, non ci si mette quindi molto a capire quale villaggio o città i russi intendano spianare con l'aviazione.
-
Si..si..Goretti ha fatto la sua comparsata con tanto di foto davanti a 2 aerei in croce, ma le consegne sembrerebbero ancora bloccate, la PAN ha nel frattempo sostituito il...sostituto e il c'è ancora buio totale sui problemi dell'aereo. Un po'di trasparenza non guasterebbe...
-
Impiego dei razzi aria-terra non guidati
Flaggy ha risposto a W L'ITALIA nella discussione Armi aria-superficie
Anche qua... https://www.twz.com/air/f-16s-have-been-using-laser-guided-rockets-to-shoot-down-houthi-drones Normalmente trovo abbastanza inutile postare più articoli che dicono le stesse cose, ma non è questo il caso perchè quello di Warzone almeno mostra le foto dei famosi due F-16 in rifornimento e non si inventa che entrambi fossero dotati di missili Harm, ma solo dell' High-speed Anti-Radiation Missile Targeting System (HTS) pod che serve ad utilizzarli al meglio. Ho come l'impressione che a RID abbiano letto l'articolo di Warzone e che gli sia scappato un pezzo... Al di là di questo i droni stanno cambiando sempre più le regole del gioco e anche più rapidamente a causa delle guerre in corso. Pur mantenendo costi bassi e rimanendo spendibili sono sempre più efficaci, mentre le armi a disposizione per abbatterli restano surdimensionate. I "razzi" a guida laser vanno bene? Si, per ora, ma sembrano una soluzione tampone...Quanto ci metteranno i droni ad adattarsi guardandosi intorno e facendo manovre evasive o semplicemente diventando ancor più numerosi in attacchi di saturazione.? La soluzione migliore magari sarebbero le armi ad energia diretta, ma abbiamo già visto come siano roba da costosissimi velivoli di sesta generazione, di là da venire e magari un po' sprecati per abbattere un drone...Forse un po' di IA abbinata ad una economica camera termica non raffreddata potrebbe aiutare a non perdere di vista il bersaglio designato, ma sarebbe comunque una complicazione per l'arma e per l'interfaccia col velivolo, che non è detto non possà però essere a sua volta un drone. Detto questo comincia a venirmi il mal di testa... -
Mi piacerebbe sapere cosa avrebbero usato... Ci hanno messo un po' di tempo... Complimentoni per il risultato dovuto alla sempre più elevata qualità del materiale bellico russo e alla perizia dei loro tecnici, che per primi sono arrivati ad implementare la fibra ottica nei droni FPV così da aggirare le contromisure elettroniche. Solo una curiosità: il drone lo hanno portato in zona d'operazioni su golf cart o a dorso di mulo?
-
Sono arrivati i Mirage...