Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8045
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. Questi sono cresciuti a pane, odio e fanatismo e ovviamente non gliene frega niente di aver di nuovo aperto le porte dell'inferno. E l'odio non raccoglie mai nulla di buono...E' difficile che Israele ora non entri nella striscia...
  2. Ecco, lo perdoniamo perchè i giornalisti di solito fanno di peggio che non accorgersi che i deltaplani non vanno in hovering... L'agguerito equipaggio di un T-90 fa una brutta fine nei dintorni delle rovine di Marinka...
  3. Può darsi che questo analista ucraino veda un eccessivo ottimismo da parte di altri, anche se si è visto di tutto, compreso un abbondante pessimismo a più che equilibrare le cose. D'altra parte l'ottimismo fornisce più spinta propulsiva del realismo e questa è un po'una guerra anche di opinioni, dove la situazione evolve facendosi beffa delle previsioni e con ben pochi:"scusate mi son sbagliato". Tornando al testo, intendiamoci, se per riserve ci si riferisce alla carne da cannone, questa ormai temo mancherà solo se e quando i russi si accorgeranno di quanto stupidi siano stati a fidarsi dell'attuale classe dirigente e in particolare del loro dittat...ehmm presidente. Se invece intendiamo mezzi e truppe di elite in grado di continuare i contrattacchi che le stanno consumando e che stanno minando l'efficienza e la capacità russa di imporre un'ottusa e anacronistica politica imperialista, beh qui ci sarebbe da dire che quelle risorse non sono infinite...e sono importanti a tenere in piedi la baracca. Dalle sconfitte nelle battaglie di Kiev e Kerson, si può forse trarre l'insegnamento che i russi quelle risorse non possono permettersi di perderle: nel lungo periodo si son visti solo numeri e qualità in caduta libera con cui non vai avanti, ma solo indietro..e si è visto. Nel frattempo li azeri se ne sono accorti e si son pappati le terre armene senza più protezione russa...Siamo così sicuri che sia finita qui? Siamo sicuri che per evitare che il proprio l'impero decadente si sgretoli basti sbraitare di armi nucleari un giorno si e l'altro anche, tanto da ridursi a pensare di far esplodere "qualcosa" in Siberia dimostrando solo un patetico celodurismo postsovietico? Sarebbe questo il nuovo ordine mondiale che auspica il genio del male per farsi rieleggere nel paese che ha rovinato finché non sarà consumato dall'osteoporosi? Per questo serve tempo e pazienza. Lui ne ha...
  4. Ho l'impressione che si stia avvicinando il momento di qualche nuova modifica di progetto non concordata...
  5. Che casinisti... https://www.rid.it/shownews/6043/l-rsquo-australia-mette-a-terra-gli-nh-90-una-decisione-che-solleva-piu-di-una-perplessita
  6. Certo, è la guerra, ma è probabile che qualche imbecille ci metta del suo...
  7. Si, ma era chiaro ormai da inizio giugno quando la notizia della vittoria Boeing era stata postata nella discussione sul Chinook. Ormai il CH-53K è il passato per la Germania. Ecco, che il futuro sia un dinosauro è un altro discorso...
  8. Attualmente l'Italia produce a Cameri set alari (comprensivi di un bel pezzo di fusoliera) sulla base dei 90 velivoli che si è impegnata ad acquistare (guarda caso in proporzionale calo rispetto ai 131 velivoli iniziali). Rheinmetall si è inserita a più o meno parziale compensazione dell'esclusione della Turchia come fornitore alternativo della sezione centrale di fusoliera (quella prodotta anche da Northrop Grumman) che non è quella prodotta in Italia. Italia che al momento non ha cambiato il suo impegno sul velivolo e di conseguenza non è che abbia diritto a chissà cosa. Di fatto però comunque ogni acquisto aggiuntivo in Europa produce vantaggi a Cameri che è e resta l'hub manutentivo per i velivoli che vi operano, senza contare accordi tra nazioni che portino alla costruzione dei velivoli a Cameri. Il fatto che l'Italia sia partner di secondo livello fa si che benefici di circa il 4% di ritorni economici sui velivoli venduti ed è tendenzialmente quanto avvenuto finora.
  9. I russi non hanno prorogato l'accordo sul grano, ma pare che non ce se ne sia accorti... https://www.facebook.com/keksifarm.hayday/posts/pfbid02nRbUkf3ixWvUUu7ubP48Yhd8Feyr9MBxsMQXvZxRQ1S6uqtf34MvG3tDJ4iv5wzXl In merito alla situazione sul Campo Stirpe e Cooper fanno riferimento alla stessa analisi https://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid0Rvjb1duJA9qvCzXh1ipNzCKj22J5rvRZrBxHQmr4rZNZEPSsWD36EBdaxGjVoKGSl https://xxtomcooperxx.substack.com/p/dons-weekly-2-october-2023-part-1?fbclid=IwAR2h9F-VWVbbdxdJpR9MhPEmhG5GEQgPJwVU80EA-iI8TjBeHqsXmXtcBsc
  10. Ok, con il beneplacito, la vagonata di milioni e il supporto tecnico che solo in un romanzo si trovano. Ed è giusto sia così. Anche senza modifiche il Tornado è un divoratore di pezzi di ricambio e che costa una follia da mantenere. Manco da paragonare con ben più spartane vecchie glorie come l'A-4...
  11. Non è il suo, ma se hanno fatto fare missioni CAS anche ai B-1 e ai B-52... Il Tornado ha solo senso portarlo a un onorevole e meritato ritiro...
  12. Si, anche se la questionè è più complessa... A parte quattro, tutte le altre stazioni, comprese quelle subalari interne da 5000 libbre, sono omologate per lo stesso carico a prescindere dalla versione e la struttura è solo in grado di portarselo dietro in manovre un po’ meno violente, in particolare a causa delle ordinate di fusoliera meno massicce. Come sempre la somma eccede il carico bellico massimo del velivolo, quindi se un pilone carica il suo massimo qualche altro necessariamente no. La differenza nel carico bellico tra le versioni è in gran parte dovuta alla diversa capacità delle due stive, con ovvie ripercussioni nelle missioni stealth senza carichi esterni. La struttura delle stive pesa perchè pesa creare delle aperture nella fusoliera: tanto più queste sono grandi e tanto più devi rinforzarne (e appesantirne) il contorno. Per questo il B ha le stive più piccole e dentro si mettono armi più piccole e necessariamente più leggere, che a loro volta richiedono piloni omologati per carichi inferiori e fissati a ordinate di fusoliera conseguentemente meno robuste e più leggere. Il resto della differenza di portata si ha nelle stazioni subalari intermedie che con carichi elevati fanno flettere di più l'ala, ma soprattutto che in caso di asimmetrie nel carico sono poco compatibili con decolli e appontaggio corti (non parliamo di quelli verticali visto che il velivolo praticamente al massimo atterra in verticale con poco carburante, le stive piene e il pod cannone). In pratica le stive (più piccole) e le stazioni subalari intermedie sono quelle non omologate per carichi da una tonnellata e ciò causa la differenza.
  13. Il Viking non aveva nessun problema: era per dire che la deriva alta del Tornado sarebbe stato l’ultimo dei suoi problemi per un suo inutile e assurdo imbarco su portaerei, visto che l’S-3 ce l’aveva ancor più alta e…ripiegabile. L’F-35B non ha il cannone interno per lo stesso motivo per cui ha una struttura alleggerita che non regge i 9G della variante A: risparmiare peso. Se proprio serve monta un pod ventrale che lo contiene. Sopra la presa d’aria destra il B ha ciò che hanno le altre versioni: una piccola presa d’aria di uno scambiatore di calore.
  14. Ecco...Guarda, la deriva (timone non è corretto) sarebbe stata l'ultimo dei problemi tecnici (mai sentito parlare dell'S-3 Viking?)... Credo infatti che un minimo le cose debbano anche essere credibili nei termini che si sceglie di usare per descriverle e nei fatti: il Tornado è un noto "ferro da stiro" dall'eccessivo carico alare, totalmente incompatibile con l'impiego imbarcato, prossimo al ritiro (qualcuno l'ha fatto da un pezzo), fuori produzione da una vita e sviluppato da 3 nazioni delle quali nessuna ha una portaerei CATOBAR...
  15. I 339 costruiti o in seguito modificati nel corso degli anni in configurazione PAN dovrebbero essere stati 21. Qualcuno è a terra e altri come noto distrutti, ma si possono trovare foto di aerei della PAN in volo con numeri sulla deriva superiori a 10...0 incluso. D'altra parte i tecnici per ogni manifestazione devono sempre garantire la disponibilità di 11 velivoli, al netto di quelli in manutenzione. https://storiadellefreccetricolori.it/tecnici-e-specialisti-della-pattuglia-acrobatica-nazionale/ Essendo avviata (e si spera non arenata...) la sostituzione con il 345 a cominciare dal 61°, può essere che si tiri avanti con quelli che si hanno, senza modificare un ulteriore vecchio 339 da addestramento.
  16. Se fosse, non si sono manco presi la briga di farlo (e per la verità certi fake che si sono visti finora facevano pietà...): hanno solo postato video che a rigore non provano nulla, perchè potrebbero essere di archivio. Almeno quello di Zaluzhny era simpatico e perculava le voci russe sulla sua dipartita... Se è morto o ferito, i video come disinformazia fanno pietà. Se è vivo e sta bene, fanno ugualmente pietà come conferma... Tornando alle cose serie...A sud l'artiglieria ucraina sta martellando le posizioni russe e le unità pesanti (di entrambi) sono a quanto pare finalmente buttate nella mischia. Sentendo ieri Stirpe, è iniziata una battaglia decisiva. https://xxtomcooperxx.substack.com/p/ukraine-war-28-september-2023-assault?fbclid=IwAR0TU1fH3MOVRH1ZDGquqHO9fjZbx_LrQYwL5o2VYTpDfSmvjLo2JcMWU9c
  17. Lo saprai, ma da come poni le domande (con annessi "sky" jump e aerei che volano fuori bordo perché non hanno il carrello "giusto"...), non è chiaro fin dove andare con le spiegazioni (ho anche l'inconfessabile e remoto dubbio che tu chieda se il Tornado abbia il gancio perché magari vorresti farlo appontare su una portaerei...). Ad esempio avrei dovuto considerare noti i motivi per cui non da ieri, ma quarant'anni a questa parte, si facciano caccia "lenti"? Velocità oltre mach 2 implicano scelte di materiali (i compositi non gradiscono temperature elevate) e soluzioni aerodinamiche (ad esempio prese d'aria a geometria variabile e configurazioni alari più "spinte") penalizzanti per una parte di inviluppo di volo in cui il velivolo passa la totalità del suo tempo e in cui deve essere più leggero, economico e manovrabile possibile, oltre che magari stealth. Anche velivoli potenzialmente più veloci, sottili e aerodinamicamente eccellenti, all'atto pratico non vanno a velocità elevate a causa dei carichi esterni e dei consumi eccessivi. Sapendo ciò l'F-35, da bravo velivolo pensato con occhio rivolto più alle missioni aria-suolo che aria-aria, è piuttosto tozzo per contenere stive e tanto carburante di modo che, pur manco raggiungendo mach 1.7, risulta più veloce e persistente di blasonati caccia carichi esternamente di missili, bombe e serbatoi ausiliari, cui nessuno fa la cortesia di lasciar volare per qualche minuto dritti e sparati ad alta quota in piena postcombustione a consumare carburante a secchiate senza manco essere stealth.
  18. Eh niente, il mio consiglio di riprenderlo con un quotidiano fresco di stampa non gli piace...Sarà che fa troppo Brigate Rosse... https://www.facebook.com/nane.cantatore/posts/pfbid033SYU1XDmfmGP7fDYKRurvL7eYt8UYgA8JDcLxg5sdcMdM6cJ3tNqi14M4DUrdcpml
  19. Ti prego, non continuare a scrivere sky jump...almeno non nel libro... Si chiama ski jump. So bene che l’F-35B come anche l’Harrier possa fare atterraggi (oltre che decolli) corti su pista a terra… I video li ho postati io stesso diversi anni fa…Sono piuttosto frequenti perchè possono essere fatti su piste convenzionali (o anche su strade), consentono atterraggi a peso più elevato e non richiedono piazzole di atterraggio rinforzate. Il fatto è che appontare su portaerei è una questione diversa e per almeno due motivi. Il primo è che la nave si muove e quindi un atterraggio apparentemente verticale in realtà già non è che lo sia a rigore, perché avviene comunque con vento relativo che su una CATOBAR sarebbe dell’ordine di 50km/h o superiore se la nave ha prua al vento. Il secondo è che in un atterraggio rullato si sollecitano tanto i freni del velivolo per eseguire una manovra in poche decine di metri e in caso di fallimento il velivolo stesso si ritroverebbe con velocità troppo bassa per abortire e ridecollare, rischiando di finire in acqua, visto che se vi ricorre è presumibilmente perché troppo pesante sia per appontare, ma anche per ridecollare verticalmente. In sostanza ciò che hai visto a Cameri non avverrebbe altrettanto facilmente su una nave…I britannici ci han pensato per evitare di scaricare in mare costose armi se inutilizzate in missione, ma non come pratica consueta. Quanto al carrello, gli aerei imbarcati non hanno il carrello che hanno (molto robusto) perché rischiano di sbattere contro la navetta della catapulta, ma perché prendono botte tremende appontando e decollando. E non è un caso se tali aerei, oltre ad avere quel carrello robusto (oltre a barra e gancio), hanno anche l'intera struttura più robusta (e pesante). Questo ti dovrebbe far capire che non basta mettere il carrello del C sull'F-35B...Dovresti far tutto l'aereo più robusto per fargli fare quello che fa la variante C, col risultato che peserebbe troppo (e tanti saluti alla sua struttura specifica alleggerita indispensabile per essere uno STOVL). A parte poi che le navette delle catapulte non vanno a caso a spasso per il ponte e sono alte pochi cm e quindi non riuscirebbero certo a buttar fuori bordo un aereo che pesa 20 tonnellate, in un eventuale decollo di un F-35B basta che siano dove non si trova il velivolo, esattamente come succede per i velivoli che per le CATOBAR sono progettati e le cui ruote oltetutto passano già sopra cavi e navette. Se poi l’F-35B operasse dal ponte angolato (plausibile) è virtualmente impossibile che calpesti una navetta arretrata all'inizio della catapulta. Come ti ho scritto l'F-35B così com'è potrebbe già operare da tutte le navi, mentre l'ipotetico F-35D, oltre che essere un nonsenso operativo, avrebbe qualche problemino di fattibilità tecnica per le già citate ragioni: se vuoi un gancio d'appontaggio, non lo puoi mettere perchè lì c'è l'ugello orientabile e, se vuoi anche solo il carrello più robusto, devi appesantire tutto l'aereo. Se poi vuoi proprio fargli fare anche il CATOBAR, dovresti pure mettergli un'ala più grande (come il C) e il peso andrebbe ancora più su... Come detto a terra l'F-35B può operare e opera da normali piste in asfalto o calcestruzzo (fatto salvo le eventuali piazzole in calcestruzzo rinforzato), mentre il materiale con cui sono rivestiti i ponti delle portaerei non è asfalto. https://holcimast.com/solutions/military-grade-exterior-non-skid-deck-coatings/ Il rivestimento particolare (e costoso) per l'F-35B è invece richiesto solo nelle piazzole di atterraggio verticale, perchè lì il motore è una specie di cannello che per qualche secondo spara gas a 1000 gradi su pochi metri quadrati. A terra si usano calcestruzzi particolarmente resistenti al calore (se non si ricorre all'atterraggio corto), mentre sulle navi l’F-35B ha richiesto maggiore cura rispetto all’Harrier e si è finito con l'utilizzare polveri di titanio e alluminio (i britannici) o ceramica e alluminio (americani e italiani) sparate sul ponte con un getto di plasma, a formare uno strato di pochi millimetri di spessore che svolge il prescritto ruolo di antiscivolo e di protezione alla corrosione ad alta temperatura delle lamiere sottostanti (che vanno comunque rinforzate sotto per le sollecitazioni meccaniche e termiche). Le due piccole prese d’aria che si aprono dietro il lift fan dell’F-35B servono invece di ausilio al motore che in modalità STOVL deve assorbire una quantità addizionale di aria, ma tanti aerei le hanno (per esempio il Tornado) perché in decollo devono tirar dentro tanta aria a bassa velocità.
  20. Northrop Grumman ottiene un contratto per sviluppare un nuovo missile aria-suolo supersonico derivato dal antiradar AARGM attualmente in sviluppo e come tale compatibile con le stive dell'F-35. https://www.airandspaceforces.com/air-force-northrop-grumman-stand-in-attack-weapon/
  21. A questi vip dovrebbero prendere l'abitudine di fargli fare questi video con un quotidiano fresco di stampa in mano...
  22. E' chiaro che quei 31 siano solo il calcio d'inizio come è stato per i Bradley. Se serve ne arrivano altri...e altri... Intanto il fronte è quasi (molto quasi) fermo e gli orsetti del cuore ripetono a pappagallo quello che dice PUC e cioè che la controffensiva sia fallita...Peccato che nel frattempo i russi vengano sistematicamente fatti a pezzi (riserve VDV incluse)... https://xxtomcooperxx.substack.com/p/ukraine-war-26-september-2023-the?fbclid=IwAR3Qm5Beb8TO0DTtke_dh0T5NB2LZUb3o7NqQ6L3USHs1lApg4OujZelhbg
  23. Perdonami ma non ti seguo...L'F-35B non ha alcun bisogno di catapulta e a rigore non è nemmeno indispensabile lo ski-jump (si scrive così), tanto che sulle LHD ed LHA americane nemmeno c'è (questo serve a ridurre la corsa di decollo, ma si mangia parte del ponte utilizzabile dagli elicotteri e agli americani non sta bene, perché appena possibile il velivolo è previsto venga sbarcato su basi terrestri). Sulle portaerei con catapulte e cavi, la US Navy, non ce li vuole, perché condizionerebbero troppo le operazioni sul ponte e il rateo di missioni, ma non per incapacità di decollare o appontare. Proprio per questo i Marines hanno dovuto prendere anche il C oltre al B. Il primo va su portaerei CATOBAR, il secondo sulle LHD ed LHA prive di catapulte e cavi, anche se abbastanza grosse da far a meno del trampolino. Poi se usa il sistema STOVL (Short Take Off and Vertical Landing), a rigore non atterra in modo convenzionale, ma per definizione verticalmente e alla US Navy questo non sta bene sulle portaerei per i motivi suddetti, oltre che per il fatto che gli cucinerebbe il ponte non predisposto per questo. Esiste certo la possibilità di fare un atterraggio rullato (pensato dai britannici), ma è una pratica con dei limiti e proponibile solo in caso di carico eccessivo all'appontaggio. Per quello ti chiedevo se volessi fargli fare qualcosa di particolare (che però mi sfugge), visto che già così com'è il B (al netto delle dottrine stabilite) può fare tutto senza avere tangibili vantaggi dalla sua ibridazione con il C.
  24. Non direi: varie fonti, compreso Zelensky, affermano solo che i primi di 31 sono ora in Ucraina.
  25. Ci sarebbe una discussione ufficiale sull'F-35, ma probabilmente la scelta giusta è una discussione a parte visto il contesto. La scheda di Wikipedia inglese presenta le differenze fra le versioni. https://en.wikipedia.org/wiki/Lockheed_Martin_F-35_Lightning_II Credo sia adeguata. Posso solo chiederti perchè di questa versione ibrida? Cosè che vuoi far fare a questo F-35D che non possa fare il B? Decollare con catapulta sfruttando la barra sul carrello anteriore? Ok, m poi deve atterrare verticalmente perchè il gancio il B non ce l'ha e nemmeno lo puoi mettere. Sarebbe un ibrido un po' particolare.
×
×
  • Crea Nuovo...