Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8028
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. E' un messaggio criptato? No dai, penso tu ti riferisca all' E-10 MC2A.... Comunque la vedo leggerissimamente dura acquistare quel mostro... Prima di tutto perchè costerebbe uno sproposito per un paese come l'Italia che fatica a trovare i soldi per qualcosa di ben più economico e poi perchè.... beh, a quanto pare nemmeno gli americani lo compreranno visto che gli hanno tagliato i fondi...o almeno non lo compreranno nella formulazione inizialmente ipotizzata (una famiglia costituita da tre aerei su cellula B-767 per il ruolo di controllo terrestre, AWACS e Intelligence)... In effetti tutto il programma di sostituzione della flotta JSTARS, AWACS e Rivet Joint al momento è alquanto nebuloso... Comunque c'era già una discussione in proposito... E-10
  2. Flaggy

    F15 AD AVIANO

    Veramente in quei giorni ho dato il mio piccolo contibuito allo sforzo bellico alleato "sfamando" l'intero 555th Triple Nickel durante una cena: in effetti ho insegnato alla mia vicina di casa (la moglie di uno dei piloti) a fare la pasta all'amatriciana...
  3. Flaggy

    F15 AD AVIANO

    Tranqui, l'avevo capito... In effetti in quegli anni per Aviano c'è passata mezza aviazione della NATO. A-10, F-15E, F-117, F-16C, EA-3 Inglesi, F-18 dei marines e spagnoli, EA-6B...aerocisterne, C-5, C-17, C-130...Si fa prima a dire quello che non c'è stato... PS: Oggi tutto è più tranquillo...Non immaginatevi che Aviano sia Fiumicino...I voli s sono molto diradati e c'è molta più calma. Comunque con l'arrivo degli F-16C del 31th FW la base (che prima era solo di rischieramento) si è ingrandita nelle sue infrastrutture, e sono arrivati molti militari con famiglie al seguito, ma a parte qualche protesta, non ci sono state rivolte stile Vicenza... D'altra parte la comunità americana non ha mai dato problemi ai pordenonesi, sì è ben integrata ed è importante per l'economia di tutta la zona: il casino lo portano soprattutto i pacifisti che vengono da fuori...
  4. Flaggy

    F15 AD AVIANO

    Dai su ragazzi calma... Per stemperare un po' la tensione: Oggi è la saga dei lapsus? Comunque gli F-15E sono andati via da un pezzo...d'altra parte la guerra in Kossovo è del 99 e le operazioni in Bosnia sono avvenute ancor prima. Oggi la situazione è molto più tranquilla e, salvo rischieramenti temporanei di velivoli di altre squadriglie, ad Aviano ora ci sono solo gli F-16 del 31th Figther Wing... Se ci fossero gli F-15 fissi da 10 anni credo che me ne sarei accorto, visto che gli aerei di Aviano spesso mi passano sopra la capoccia... I 7 F-15 di adesso magari sono qui per una visita di cortesia...Io non li ho visti, ma penso che ci siano abbastanza aerei in Italia per difendere l'Air Force One anche senza di loro... PS: Ah, Aviano è in Friuli...a una decina di chilometri da Pordenone...Fidatevi...
  5. Flaggy

    NO GLOBAL

    Vedi Skettles, "a volte" bisogna anche cercare di scorgere quello chè c'è dietro un "freddo" numero... Non è che durante il Nazifascismo sono state uccise milioni di persone... E' stata uccisa una persona e questo è successo milioni di volte... Si chiama sterminio di massa... Non ti basterebbero tutte le cose buone del ventennio o tutte le frasi in latino che ti ricordi, per giustificare quello che è successo... Pensaci bene prima di dire che 1 vita italiana vale più di quella di altre 15 milioni (di qualunque nazionalità siano)... Sai, se io fossi quella persona, non vivrei tanto serenamente sapendo che ne sono morte altre 15 milioni al posto mio...
  6. Flaggy

    F15 AD AVIANO

    A dire il vero sono proprio pochi...gli F-15, perchè ad aver sede ad Aviano con il 31 Fighter Wing sono 2 squadriglie di F-16C block 40: il 555th Triple Nickel e il 510 Buzzards. Altri tipi di aerei da combattimento possono comunque essere rischerati temporaneamente. Per "ben più di pochi F-15" intedevo dire "una notevole quantità di aerei da combattimento". (indipendentemente dal tipo). ahhhhhhhhh!!!!! E allora ditelo no?
  7. Flaggy

    F15 AD AVIANO

    A dire il vero sono proprio pochi...gli F-15, perchè ad aver sede ad Aviano con il 31 Fighter Wing sono 2 squadriglie di F-16C block 40: il 555th Triple Nickel e il 510 Buzzards. Altri tipi di aerei da combattimento possono comunque essere rischerati temporaneamente.
  8. Flaggy

    IL TG1 HA ABBATTUTO L'ATLANTIS

    IL TG1 HA ABBATTUTO L'ATLANTIS! Non so quante volte sia capitato a voi, ma a me, quando un giornalista si avventura a parlare di aerei, spesso e volentieri cascano le braccia. Le imprecisioni, l'incompetenza, quando non vere e proprie stupidaggini, si sprecano. Se la cosa può far sorridere quando si parla di aerei e magari di aspetti tecnici, molto meno fa piacere quando gli effetti del medesimo approccio alla notizia, riguardano attualità, cronaca, politica e tutto il resto...comprese persone la cui vita magari viene sconvolta dalle incursioni di certi squali che non guardano in faccia a niente e nessuno pur di arrivare per primi a dare la notizia...e che notizia... Questa gente sta li per informarci, ma a volte quella che si sente è disinformazione pura... Scusate lo sfogo, fortunatamente i giornalisti ci sono (ci mancherebbe) e fortunatamente ce ne sono di bravi... ma quello che è successo oggi ha veramente del demenziale! Per chi non lo sapesse (era notte fonda in Italia) "LO SPACE SHUTTLE ATLANTIS E' ESPLOSO SUBITO DOPO IL DECOLLO UCCIDENDO TUTTI E 7 GLI ASTRONAUTI A BORDO"!!!!! Questa è l'agenzia che la giornalista di turno al TG1 ha letto in una delle edizioni della notte... Lette quelle agghiaccianti parole, dopo aver detto che non c'erano altri aggiornamenti, la mezzobusto ha chiuso il TG e dato la linea al programma successivo. A questo punto ci sono stati 5 minuti di sgomento totale da parte mia... Solo 5 perchè questa sciagurata ricompare subito dopo e...si scusa...perchè la notizia data poco prima è risultata non vera.... L'ATLANTIS NON E' ESPLOSO MA E'.... REGOLARMENTE PARTITO DA CAPE CANAVERAL!!! Per la cronaca nel frattempo io ero già su internet ad ascoltare le voci degli astronauti...resuscitati sul sito della NASA e a sbollire l'incazzatura mangiandomi un gelato...
  9. Toglierei una decina di "ooooo" dalla prima frase, signori, per carità, finiamola di mitizzare aerei che non lo meritano. Diamo risalto piuttosto a quei velivoli che hanno DAVVERO conquistato sul campo di battaglia meriti reali e non sui simulatori di volo dei pc. Parliamo di B-52 ma non di B-2 e di F-117, quest'ultimo poi è sparito troppo velocemente dalla circolazione e non per essere rimpiazzato da altri modelli come qualcuno vorrebbe far credere, ne tantomeno per costi di gestione visto che l'SR-71 ha continuato a volare per moltissimi anni e i suoi costi di gestione sono immensi rispetto a quelli dell'F-117- Se era così valido avrebbe volato altri dieci anni almeno. Ripeto: è presto per dirlo. Troppo presto. Io non le toglierei affatto, visto che quelle “o” sono state aggiunte da Gianni in base all’esperienza maturata da questi velivoli sia in complesse esercitazioni che (per quanto riguarda F-117 e B-2) in missioni reali...e non certo all’ILA di Berlino. L’F-117 viene ritirato per vari motivi, non certo perche’ lo individuava il radar dei serbi... Il progetto F-117 e’ stato gestito in modo del tutto particolare cercando una sorta di silver bullet e mettendo in secondo piano altri aspetti. Ora l’F-117 e’ invecchiato, le sue tecnologie stealth sono una generazione indietro e impiantistica, elettronica, logistica, manutenzione ecc ecc sono quelle di un aereo di piu' di 20 anni fa’, con l’aggravante di essere state considerate dai progettisti come secondarie di fronte alla stealthness. Non ci vedo nulla di allarmante nella sua sostituzione...Tantopiu’ che viene fatta con un altro aereo Stealth, non certo con un caccia anni 80... PS: Il fatto che l' F-22 abbia problemi di "dentizione" e costi una barca di soldi, non e' da imputare al velivolo, ma a come il progetto e' stato gestito. Le qualita' della macchina sono evidenti...
  10. Non direi proprio, visto che la costituzione giapponese se non erro vieta l'esportazione di armi... Quanto ai soldi che il Giappone spende per la difesa, direi che Takumi ha sintetizzato il vero punto della questione. Evidentemente il Giappone ritiene vitale produrre i velivoli in proprio, anche a costo di rendere il tutto economicamente poco sostenibile diluendo le commesse in parecchi anni (ma garantendo lavoro e finanziamenti costanti all'industria). E' chiaro che in materia di difesa i giapponesi hanno un approccio particolare, ma è altrettanto evidente (dai soldi che spendono) che le motivazioni sono molto forti per procedere in questo modo. PS: Se ho aperto questa discussione è per sottolineare l'ammirevole caparbietà del Giappone nel tenere in piedi la sua industria militare, proponendo anche diverse novità autoctone, nonostante la totale assenza di export su cui altri paesi possono contare per garantire produzioni numericamente più elevate ed economicamente sostenibili.
  11. Qualche altra informazione... I due aerei sono stati sviluppati in contemporanea da un team industriale guidato dalla Kawasaki, usando un fondo statale pari a 2.83 miliardi di dollari e dovrebbero avere diversi componenti in comune. Il primo volo è previso entro l'anno. Per quanto riguarda il C-X si pensa a una produzione di almeno una quarantina di velivoli militari, più eventuali esemplari per il mercato civile. Il P-X utilizza 4 motori di nuova progettazione XF7 da 8-9000kg di spinta, mentre il C-X dovrebbe essere dotato di 2 CF6-80C2 da 22-27000kg (motori della stessa famiglia sono previsti in 4 unità sul C-5M). In effetti, visti i motori, si capisce che il C-X è un tantino più grosso del C-1 che dovrebbe sostituire . A conferma di ciò, nel disegno sotto c'è un confronto dimensionale fra C-X e C-1 e anche tra P-X e P-3 (spiacente, i dati sono in giapponese )
  12. A parte lo...slancio di ottimismo, fortunatamente nell'articolo de Il Giornale non ci sono panzane colossali, tanto che in quello di Flight che ho riportato ci sono sostanzialmente gli stessi concetti. Per avere un articolo "umoristico" comunque non bisogna certo faticare visto il patetico livello e il pressapochismo del giornalismo nostrano... Ricordo quando qualche anno fa lessi su un quotidiano che l'F-16 andava a due volte la velocita'...della luce...
  13. Più che altro c'è una certa somiglianza nelle linee con il C-17...rimpicciolito e bimotore. Comunque ala alta, impennaggio a T, motori su piloni subalari, carrello principale in carenature ai fianchi della fusoliera, rampa di carico posteriore. Direi che ha la classica configurazione da cargo: lì c'è poco da inventare.
  14. Flaggy

    Luogocomune

    Che il sito di Luogocomune stia implodendo sotto l'immane peso delle stup..... stupefacenti teorie prodotte dai suoi iscritti? Tranquilli, dovesse anche restare solo, l'eroico Mazzucco ha ancora molte ca.... cartucce da sparare e provvederà a raccontarci sempre nuove ed avvincenti st....... ehm storie.... Certo che no! Sono tutti in mano alla CIA...
  15. Flaggy

    C-X e P-X

    Se ne parlava da qualche anno... Ecco le due novità dal Paese del Sol Levante: C-X e P-X
  16. Segnalo questo articolo dal sito di Flight International relativo all'accordo (del valore di 200 milioni di euro) sui 14 M-346: Italian air force to acquire 14 M-346 advanced trainers Da cui il seguente estratto: Un estratto dal sito de Il Giornale: E per serie "l'ottimismo impera" l'articolo continua così:
  17. Flaggy

    AMI

    Già, anni fà (prima ancora di Chavez) avevo sentito di un interesse per 12 AMX T biposto... Poi l'oblio: non s'è saputo più un tubo...
  18. Flaggy

    donne

    Ah, ma allora sei un giovinciello in piena tempesta ormonale e la limonata facile. Ma si, se sei giovane divertiti e cerca di conoscerle come dice Hollywood (possibilmente senza metterti assieme con tutte e 5)!!! Però se sei anche una frana come dici, ricordati che stando con 1 donna si imparano molte più cose sull'universo femminile che facendo lo scemo con 5 contemporaneamente. Alla fine non è il numero che conta...Meglio 4 o 5 storie....intense, che 30 vissute a caz*o di cane...perchè la 5 potrebbe essere quella giusta per te, mentre la trentesima potrebbe mandarti a fanc*lo sul più bello perchè ti reputa un cretino che non ha capito una mazza delle donne... Mio Dio, fermatemi, mi sono bevuto il cervello!!!! 4 o 5 donne invece di 30???!!!Che cacchio sto dicendo!!!Mi sono fumato un bilico di lattuga!!!!! PS: Una delle 5? Beh, la tipa del treno, ovviamente!
  19. Flaggy

    Chimica degli esplosibvi

    Direi che le cariche termobariche hanno come principale effetto il calore e la detonazione stessa (con ciò che ne consegue su persone o cose). L'effetto della detonazione può andare molto più lontano della palla di fuoco, specie se in ambienti chiusi, dove le onde di pressione vengono riflesse dalle pareti, interferendo tra loro e dando origine a picchi ancor più elevati di pressione e violente variazioni della stessa. Le lesioni alle persone sono determinate sia dai picchi di pressione (più elevati sono maggiori sono i danni) che dal loro sviluppo nel tempo (durata inclusa). In generale le termobariche provocano picchi di pressione bassi compensati da tempi lunghi, ma in ambienti chiusi, possono essere elevatissimi gli uni e gli altri. Insomma sono armi terribili... Quell'articolo di RID era molto approfondito...e crudo...Penso quindi non sia necessario scendere in ulteriori dettagli...
  20. Flaggy

    AMI

    Con quello che abbiamo di meglio da offrire: la diplomazia... Effettivamente la scelta dei motori per A-129 e AMX fu pesantemente condizionata da considerazioni riguardanti l'esportabilità delle macchine...A quei tempi gli USA erano molto più rigidi di adesso. D'altro canto, col senno del poi, si può dire che proprio la scelta dei motori sia stata una delle ragioni dello scarso successo commerciale di questi mezzi... L'AMX per questo ed altri motivi ( ...) è stato acquisito solo dai paesi produttori (Italia e Brasile), mentre la proposta versione International dell'A129, per assurdo si differenziava da quella italiana principalmente per l'adozione di nuovi motori, i T800...americani. Alla fine l'unica commessa estera per questo elicottero (Turchia) è costituita da macchine che avranno "sotto il cofano" proprio quei motori. PS: Marvin, ma quanti post scrivi al giorno? Ti hanno ammanettato al PC? Comunque, complimenti per la qualità dei tuoi interventi!
  21. Flaggy

    Chimica degli esplosibvi

    Vorrei precisare che c'è una distinzione precisa tra testate FAE e testate termobariche. Sono entrambe sistemi volumetrici, ma si basano su un principio differente e differenti sono gli effetti. Nelle FAE si hanno due esplosioni, la prima che disperde gas o esplosivi solidi o liquidi, la seconda che innesca l'esplosione dell'aerosol che crea una palla di fuoco a oltre 1300 gradi e una sovrappressione che annienta infrastrutture relativamente leggere e personale non protetto su una vasta area. Le testate termobariche hanno invece meccanismi ed effetti sul bersaglio quasi all'opposto. Come funzionamento la testata termobarica è piu' simile all'esplosivo convenzionale, ma con velocità di detonazione notevolmente inferiore, data dalla particolare composizione chimica e dalla povertà di ossigeno (che richiede in gran parte l'apporto di quello esterno per completare la combustione). L'esplosione è infatti unica ma, invece di generare una grandissima sovrapressione di picco per un breve istante (da cui gli effetti dirompenti dell'esplosivo convenzionale), genera una minore sovrapressione ma per un tempo maggiore. In entrambi i casi questa fase è seguita da una in cui la pressione cala a valori inferiori a quelli atmosferici e che causa un flusso d'aria inverso che distrugge tutto quello che si trova davanti. Nelle testate termobariche anche questa fase è molto più lunga. Il risultato è una sfera di fuoco molto più grande. Pur quindi con minori capacità di frammentazione, rispetto a un esplosivo convenzionale e minore portata rispetto ad una FAE a causa della bassa sovrapressione generata, ciononostante le testate termobariche producono una sfera di fuoco e onde d'urto in grado di procedere dietro gli angoli e penetrare dove i frammenti delle testate convenzionali o l'aerosol delle FAE non può entrare. La pressione e il calore prodotti sono micidiali per il personale che si trova in un ambiente chiuso. Di qui l'ampio uso di testate termobariche nelle grotte afghane...
  22. Flaggy

    Battle of Britain

    L'esperienza di decine di battaglie aeronavali della guerra nel Pacifico ha fatto nascere una regola non scritta: le bombe sono capaci di fare dei bei buchi alle navi, ma per colarle a picco ci vogliono i siluri... In ogni caso ci sono state navi che hanno continuato a combattere anche se ripetutamente colpite e altre che hanno preso in pancia decine di bombe o colpi di artiglieria o siluri prima di decidersi ad affondare...Insomma, anche se non mancano gli esempi contrari,in generale non è affetto facile colare a picco una nave da guerra, specie nella Seconda Guerra Mondiale quando le lamiere non erano spesse come fogli di carta come oggi... Entrando nello specifico dello Ju-87, è fatto appurato che questo aereo abbia dimostrato tutti i suoi limiti nella Battaglia d'Inghilterra. E' vero che un bombardiere, per quanto di modeste prestazioni, possa efficacemente svolgere il suo ruolo se adeguatamente scortato (in tali condizioni lo Stuka era micidiale), ma nel corso della Battaglia i Tedeschi non ottennero mai la superiorità aerea e quindi non sarebbero riusciti a rendere gli Stuka intoccabili... Con queste premesse, mettere in ginocchio la Royal Navy avrebbe comportato perdite pesantissime. In ogni caso spero che tutti siate daccordo sul semplice fatto che la Storia non si fà con i "se". Possiamo dire con (ragionevole) certezza ciò che è successo... più difficile è ipotizzare cosa sarebbe accaduto "se" fosse successo quello e non fosse successo quell'altro durante la Battaglia d'Inghilterra. E' arcinoto che se da un lato i Tedeschi hanno fatto molti errori che gli hanno fatto perdere la Battaglia, dall'altro anche gli Inglesi ne hanno fatti altri che rischiavano di metterli col culo per terra. Gli uni e gli altri potevano fare meglio... I Tedeschi, nonostante gli errori potevano comunque vincere (d'altra parte ci andarono molto vicini) e quando rinunciarono erano tutt'altro che allo sbando...Il punto è che si sarebbero dissanguati in un'impresa mai ritenuta prioritaria da Hitler (che guardava a Est...). In fondo Hitler sperava di scendere a patti con la Gran Bretagna e al limite rimandare la "pratica inglese" dopo aver chiuso la partita che stava per intraprendere con Stalin. Sappiamo com'è andata: i Tedeschi aprirono il secondo fronte, senza chiudere il primo e...
  23. E gia', hai ragionissima, ma sappiamo entrambi che l'ottimo e' nemico del buono... Quelle CAS son missioni che l’USAF ha sempre avuto poca voglia di fare (della serie si arrangi lo US Army con gli Apache e noi mettiamo a terra gli A-10...). In realta’ sappiamo com’e’ andata. Finche’ ci saranno gli A-10 li si usera’ e anzi ce li si terra’ ben stretti, poi si usera’ quello che c’e’, F-35 inclusi... Per l’AMI e’ lo stesso: finche’ ci sara’ l’AMX si usera’ l’AMX, poi ci si arrangera’ con quello che c’e’, anche se poco adatto o eccessivo per quel ruolo. Purtroppo (o per fortuna) l’epoca degli aerei iper-specializzati e’ finita: si usano aerei adatti a fare piu’ cose anche se meno bene: il vantaggio e’ logistico e nel piu' elevato numero di piattaforme disponibili quando di presenta un’esigenza. Togliamo gli AMX e introduciamo gli F-35? Sappiamo che se anche gli F-35 si abbasseranno a fare il CAS, ciononostante potranno fare molto altro... Bhe...concordo che l'F-35 non e' adattissimo al CAS, ma il piccolo M346...assomiglia piu' a una Panda 4x4 che a un fuoristrada... Manco quella e' il massimo per fare la Parigi-Dakar...
  24. In effetti e' solo una proposta....Per il momento c'e' solo la predisposizione per il radar e si ipotizza il monoposto... Chi li vuole si paga sviluppo e collaudo... Come giustamente dice Venon un M346 "cattivo" non e' ipotizzabile per l'AM nonostante le sue interessanti doti (3 tonnellate di carico bellico e possibilita' di installare il radar Grifo). Ci sono forze aeree con una prima linea monotipo, il futuro dell'AMI con EF-2000, F-35 e M346K non e' realistico (senza contare pure gli eventuali drone da combattimento e il Tornado che restera' in linea ancora a lungo...). D'altra parte l'F-35 in AM era inteso proprio come rimpiazzo del Ghibli (proprio uguali no? ), anche se ora nessuno nasconde piu' che sostituira' anche il Tornado. L'AMI ha e avrà una prima linea per l'attacco al suolo di tutto rispetto. I cacciabombardieri "tascabili" non sono indispensabili per l'AMI, non se li può piu' permettere e sarebbero fuori luogo nella maggior parte degli scenari operativi. Se per caso si verificasse la necessità (in casi particolari), l'AMI potrebbe attingere alla linea addestratori, sfruttando le capacità secondarie dei suoi trainer (che nell'M346 base son comunque notevoli...) sia per l'appoggio tattico che contro gli slow movers, come fa adesso con i 339 e senza avere reparti o velivoli dedicati (la stessa PAN si addestra al poligono in missioni d'attacco al suolo).
  25. Ed e' meglio se ci torni a quel totale... E' gia' un miracolo se saranno 100+30
×
×
  • Crea Nuovo...